Tag: - anno scolastico 2019-2020
Per i 250 anni della nascita di Hegel
Lucio Garofalo - 29-08-2020
In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla nascita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il 27 agosto 1770, il mio intento non è di rendere un mero e banale ossequio commemorativo...
Scuola e trasporti, problema risolvibile se tutti rinunciamo a qualcosa
Giovanni Panunzio - 28-08-2020
Scuola e trasporti, problema risolvibile se tutti rinunciamo a qualcosaLeggendo la notizia che Salvini ha proposto una mozione di sfiducia nei confronti della ministra Azzolina perché la scuola merita di meglio, non ho trovato nulla - né da parte ...
Gli eroici furori
Lucio Garofalo - 09-08-2020
Gli "eroici furori"Per i suoi interessi e le sue attitudini a 360 gradi, per le sue coraggiose teorie e le posizioni controcorrente, per la sua radicale ed accesa avversione ad ogni sorta di dogmatismo e di fanatismo (oggi si denominerebbe ...
Serena ha iniziato a seguirti. Che male c'è?
Chiara Anna Montesardoa - 08-08-2020
Fine luglio. Precaria, ergo disoccupata. Scorro distratta e svogliata le storie Instagram dal mio smartphone, seduta sul dondolo della casa al mare dei miei e incappo in una storia fighissima di Serena, una mia studentessa che ha iniziato a seguirmi ...
Carlo Giuliani, un ragazzo ribelle
Lucio Garofalo - 20-07-2020
Carlo Giuliani, un ragazzo ribelle19 anni or sono, il 20 luglio del 2001, Carlo Giuliani era solo un ragazzo di 23 anni. Era nato nel 1978, un anno di straordinari cambiamenti intervenuti nella società italiana, anzitutto sul fronte dei diritti e ...
La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham
Lucio Garofalo - 16-07-2020
La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di OckhamL'approccio di tipo "nominalistico" applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di Duns Scoto), lo spinse a ...
La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham
Lucio Garofalo - 15-07-2020
La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di OckhamL'approccio di tipo "nominalistico" applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di Duns Scoto), lo spinse a ...
Il buco nero della scuola italiana
Lucio Garofalo - 04-07-2020
Propongo qui una mia riflessione che potrebbe risultare scomoda ed invisa agli occhi miopi dei benpensanti e dei farisei, adusi al più comodo riparo del conformismo e del perbenismo. Parto da una sorta di provocazione: il bullismo emotivo e ...
Dopo un lungo lockdown, l'asilo nido
Ilaria Maruca - 01-07-2020
Bovisio Masciago (MB), 1/07/2020. Finalmente l'asilo riparte offrendo un valido servizio nel periodo estivo per le famiglie e i suoi bambini nella fascia di ...
Mi piace pensare...
Bianca Maria Cartella - 29-06-2020
Mi piace pensare che la tua letterina sia stata stilata da un qualche giovane virgulto, vittima inconsapevole quanto incolpevole di quell'imbuto che ti piace tanto! Mi piace pensare che tutti i celeberrimi personaggi citati nella letterina, dai Padri ...
La DaD ha salvato la
Lucio Garofalo - 25-06-2020
"La DaD ha salvato la baracca"?Io sono un maestro di scuola primaria, e non un docente universitario, per cui posso garantire che i danni arrecati dalla didattica a distanza in questo segmento, e direi in tutto il primo ciclo dell'istruzione, sono ...
Sono ateo, grazie a dio!
Lucio Garofalo - 21-06-2020
Sono ateo, grazie a dio!Di Anselmo d'Aosta (o di Canterbury) io rammento in modo particolare la prova ontologica a favore dell'esistenza di dio (nel Proslogion). In sintesi, tale tesi a priori sostiene che la mente umana può concepire l'esistenza di ...
La DaD (didattica a distanza) ha solo esteso la distanza!
Lucio Garofalo - 18-06-2020
La DaD (didattica a distanza) ha solo esteso la distanza!Siamo alle prese con la solita farsa ipocrita tipica dei grovigli intricati della burocrazia. I cosiddetti "corsi di recupero" e/o di "integrazione degli apprendimenti", che si dovrebbero ...
La scuola al tempo del coronavirus
Angelo Pepe - 17-06-2020
Dallo scorso 5 marzo le scuole sono state definitivamente chiuse al fine di evitare tra gli alunni il contagio da Coronavirus, giunto armai nella sua fase più virulenta.Subito dopo c'è stato il lockdown, che ha confinato tutti nelle proprie ...
La scuola al tempo del coronavirus
Angelo Pepe - 17-06-2020
Dallo scorso 5 marzo le scuole sono state definitivamente chiuse al fine di evitare tra gli alunni il contagio da Coronavirus, giunto armai nella sua fase più virulenta.Subito dopo c'è stato il lockdown, che ha confinato tutti nelle proprie ...
Una Cassandra virtuale
Lucio Garofalo - 15-06-2020
Una Cassandra virtualeLe tecnologie informatiche, il computer, Internet, sono soltanto strumenti tecnici, tuttavia il loro valore non è affatto neutro, ma dipende dall'utilizzo che se ne fa. Ad esempio, un robot potrebbe rivelarsi utile, ma se viene ...
Un'esperienza maturata sul campo. Anzi, sul monitor...
Lucio Garofalo - 13-06-2020
L'improvvisa emergenza epidemiologica, dovuta al Covid-19, ha finito (temo) per infliggere il colpo di grazia agli ultimi baluardi o fermenti di resistenza di qualsiasi forma di sapere autentico, vale a dire di matrice umanistica, nella realtà della ...
Una riflessione sincera sulla DaD
Lucio Garofalo - 26-05-2020
Una riflessione sincera sulla DaDOrmai siamo alla conclusione di un anno scolastico anomalo e temo che i bambini siano esausti. Sarò una sorta di bastian contrario, ma è già tanto se gli alunni hanno avuto la pazienza di seguire fino ad oggi la DaD. ...
LA DIDATTICA A DISTANZA... SULLA DISTANZA
Rodrigo Catalani - 17-05-2020
Dopo due mesi e mezzo di Didattica a Distanza, con l'approssimarsi della fine dell'anno scolastico, l'allentamento delle misure d'emergenza, e la crescente preoccupazione per l'avvio del nuovo anno scolastico, emergono nuove percezioni collettive, in ...
LA DIDATTICA A DISTANZA ... SULLA DISTANZA
Rodrigo Catalani - 14-05-2020
Come per tanti altri provvedimenti o strategie messe in campo per fronteggiare la pandemia, anche per la Didattica a Distanza stanno emergendo, dopo due mesi e mezzo, nuove percezioni collettive, in un percorso che vede di settimana in settimana ...
Didattica molto a distanza
Lucio Garofalo - 14-05-2020
Se la scuola ha un merito (la vera scuola), è proprio quello di incentivare e formare lo spirito critico e dialettico, attraverso il dialogo ed il confronto de visu, abituando le giovani menti anche alla polemica verbale. È il principale compito ...
Da Laura Morante a
Leggere Forte - 06-05-2020
"Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza" si arricchisce di voci note che leggono sto-rie per bambini e ragazzi. Ci sono attrici come Laura Morante e attori come Nicola Rignanese o Giovanni Anzaldo, scrittori come Antonio Ferrara e ...
Genova per noi....
Laura Alberico - 02-05-2020
In questo tempo irreale e difficile il nuovo ponte di Genova rappresenta il simbolo della rinascita. C'è un prima e un dopo in tutte le vicende della nostra vita, ci sono errori, mancanze, occasioni che avrebbero potuto cambiare il corso degli eventi ...
Il futuro della scuola
Sulla scuola, in queste giornate, ci stiamo esercitando forse un po\' troppo su alcuni aspetti importanti ma non essenziali. Bisogna essere attenti e vigili a non scavare fossati tra la popolazione studentesca, tra chi ha possibilità e capacità di usare strumenti digitali e chi no. Per non creare ulteriori barriere francamente inaccettabili.
Una data simbolica controversa
Lucio Garofalo - 25-04-2020
Una data simbolica controversaA proposito del 25 aprile, a mio avviso, questa è una data che racchiude un valore simbolico assai controverso. Da un lato, essa rievoca la lotta di Resistenza partigiana contro il nazifascismo, che ha determinato la ...
Una scuola fuori dagli schemi, l' I.C.S. Marco Polo di Senago (MI) oltre la didattica a distanza.
Ilaria Maruca - 23-04-2020
La scuola guidata dalla Dirigente Prof.ssa Rosa Di Rago ha ordini e gradi d'istruzione diversi ma all'orizzonte un'unica linea di confine: la riorganizzazione non solo sistemica ma sociale basata sulla creazione di una nuova comunità educante, più ...
Libro nero sulla Dad
Giovanna Lo Presti - 08-04-2020
Libro nero sulla Dad Giovanna Lo Presti Cub Scuola Università Ricerca giovannalp@hotmail.com Il momento è grave e l'emergenza sanitaria, rispetto alla quale però, giorno dopo giorno, scopriamo l'insufficienza tutta umana nell'affrontarla, ...
Il
Lucio Garofalo - 27-03-2020
Oramai, i morti si contano già a tre cifre, per cui le masse si lasciano sopraffare dalla paura e dall'ansia, che rischiano di trasformarsi molto facilmente in un clima di psicosi e di isteria collettiva. Quanti detengono le redini del potere ne ...
Cosa penso della DAD ...ovvero didattica a distanza, ultimo effetto collaterale del COVID19.
PAOLA FRAU - 26-03-2020
Guardandomi intorno, grazie ai media, al web ai social ecc. vedo atteggiamenti diversi in riferimento alla situazione della scuola , si va dal docente gasato , euforico direi, cioè felice di poter usare il mezzo che consente di fare il proprio ...
Lettera aperta ai 10 preside del
Franco Labella - 24-03-2020
Lettera aperta ai 10 presidi del "Vergognatevi" (anche se diventassero 10.000)Gentili dirigenti scolastici,ho lasciato passare qualche giorno dal vostro "Vergognatevi" perché dovevo far sbollire la rabbia e riacquistare la lucidità compatibile col ...
Contagio
Laura Alberico - 02-03-2020
Le parole di questo tempo ci portano indietro di secoli eppure siamo proiettati nel pieno terzo millennio. Abbiamo necessità,per abitudine, di controllare il nostro presente, di programmare la nostra vita con la sicurezza di chi non si fa domande e ...
Il "virus" della follia
Lucio Garofalo - 28-02-2020
Il "virus" della paura La paura è, com'è noto, una pulsione ancestrale del genere umano, è un impulso ferino ed irrazionale, preesistente ad ogni stadio della civiltà e a qualsiasi forma di cultura e di raziocinio, è un elemento insito nella stato di ...
Ho rassegnato le mie dimissione da Rsu, per dare un senso al normale funzionamento delle istituzioni e alle regole democratiche
Lioumis ioannis - 05-02-2020
Il bonus merito della Buona Scuola, che gli insegnanti non hanno mai accolto con entusiasmo, anzi, spesso hanno contrastato, resterà in vigore anche nei prossimi anni. Nel testo della Legge di Bilancio 2020, infatti, questa misura è stata confermata ...
Nicoletta Dosio: la luce della dignità
Giuseppe Aragno - 31-12-2019
L'anno purtroppo si chiude con una notizia triste, che non fa ben sperare per il futuro. Ieri sera i carabinieri hanno eseguito l'arresto e la traduzione in carcere di Nicoletta Dosio,..
AZZOLINA, IL VOLTO SFACCIATO DELL'OPPORTUNISMO!
Lavoratori della Scuola Auto-Organizzati - 30-12-2019
Ex segretaria di Anief Lombardia, associazione di avvocati da anni impegnati a lucrare sul precariato e a normalizzare le lotte delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, raggiunto il "seggio episcopale" ha svelato, priva di pudore, il suo ...
Il ministro della pubblica istruzione si è dimesso, lunga vita al ministro!
Coordinamento Precari della Scuola Autoconvocati - 28-12-2019
Salutate, da molti, come un atto di coerenza, le dimissioni di Fioramonti ci appaiono come una prassi di opportunismo politico di chi cerca di ricostruirsi una verginità sulle macerie di una scuola precaria e sempre più povera.
Assemblea nazionale precari della scuola
Enrico Moroni - 16-12-2019
Nella giornata del 15 dicembre si è svolta a Milano l'Assemblea Nazionale dei Precari della Scuola alla quale eravamo stati caldamente invitati. Ho partecipato come rappresentante USI e debbo dire che sono stato accolto molto calorosamente dalla ...
Verso lo sciopero generale della scuola
Lavoratori della scuola auto-organizzati - 15-12-2019
VERSO LO #SCIOPERO GENERALE DELLA #SCUOLA! L' assemblea nazionale dei coordinamenti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, che doveva tenersi in Cdnl (Camera del non Lavoro sgomberata dalla polizia nei giorni scorsi - nota della redazione) ...
La 18ma vittima
Pasquale Piergiovanni - 13-12-2019
Verità giudiziaria, verità politica, verità storica. Così, schematicamente, potremmo raffigurare la dinamica sociale relativamente al consolidamento di una "narrazione" comune o, comunque, unanimemente condivisa. Compito arduo nella ...
Canosa di Puglia: 12 dicembre 1926
Pasquale Piergiovanni - 12-12-2019
Grazie alla preziosa segnalazione di Franco Schirone emerge dall'oblìo una pagina, dimenticata, della storia antifascista in Puglia. Ovvero l'assassinio - per mano fascista - di Michele Speranza avvenuto a Canosa di Puglia la sera del 12 dicembre ...
Sostituzione Lapide in memoria del Compagno Saverio Saltarelli
Circolo di iniziativa proletaria Giancarlo Laudonio - 09-12-2019
Riceviamo, condividiamo e volentieri diffondiamo. Milano, 12 dicembre 2019 Cinquant'anni dalla strage di piazza Fontana Nel primo anniversario della strage, il 12 dicembre 1970, fu assassinato Saverio Saltarelli, giovane comunista ...
Cominciano a calare le braghe
USI-CIT Puglia - 04-12-2019
sui fatti e sugli avvenimenti che portarono alla distruzione della Camera del lavoro Sindacale di Bari avvenuta nella notte tra il 7/8 agosto 1922 cominciano ad emergere le prime verità storiche già enunciate (nel 2013) in un opuscoletto edito dalla sezione pugliese dell'USI-AIT.
ILVA: il coraggio di dire la verità
Alessandro Marescotti - 22-11-2019
Ci vuole coraggio per dirla tutta, per raccontare la verità e metterci la faccia. Un coraggio ed una pervicacia che il professore Alessandro Marescotti ha dimostrato, nel tempo, di possedere. La sezione pugliese dell'Unione Sindacale Italiana è al ...
Quello che i media mainstream non vi diranno mai
USI-CIT Puglia - 22-11-2019
Finalmente un giornalista con le palle che pone domande concrete e incalzanti senza timori reverenziali. Chiusura immediata degli impianti inquinanti e dell'altoforno 2 come richiesto a gran voce dai cittadini e dai lavoratori di Taranto. NO alla ...
Catena Musicale per Pinelli
USI-CIT Puglia - 19-11-2019
"Lo Stato è la legalizzazione della violenza" (striscione del Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa di viale Monza, 255 Milano negli anni immediatamente successivi alla "Strage di Stato".)La sezione pugliese dell'Unione Sindacale Italiana aderisce ...
VIAGGIO D'ISTRUZIONE BEACH&VOLLEY SCHOOL 2020
SPORTFELIX - 12-11-2019
UNA GITA COINVOLGENTE E FORMATIVA CON UN PROGRAMMA DI ATTIVITA' SEMPRE PIU' AMPIO ED ENTUSIASMANTE NOVITA' ASSOLUTA: ALLE ...
Siamo tutti curdi!
Lucio Garofalo - 20-10-2019
Siamo tutti curdi!Per la serie "siamo tutti Curdi" (?!), negli ultimi tempi si leggono post ed interventi di soggetti che esprimono sentimenti di cordoglio e dolore per le sorti del popolo curdo. Lacrime di coccodrillo di "sepolcri imbiancati" che ...
A proposito di progetti e corsi di formazione
Lucio Garofalo - 13-10-2019
Negli ultimi anni ho seguito diversi corsi di formazione di cui mi è rimasta impressa solo una noia mortale. Sui contenuti tecnici dei vari corsi...
La mia idea di scuola
La mia idea di scuola: un luogo di confronto pluralistico, in cui i discenti ed i docenti possano respirare un clima di libertà e che non sia l'emulazione di modelli aziendali...
Leggere in classe ad alta voce aiuta a crescere: dal 1 ottobre via alla II edizione del progetto
Silvia Poledrini - 29-09-2019
Leggere in classe ad alta voce, ogni giorno, cambiando stili, generi e temi, produce effetti positivi in tutti i settori dell'apprendimento. Ne sono convinti i 13.000 docenti di scuola primaria...
Genitori sindacalisti e docenti baby-sitter
Lucio Garofalo - 28-09-2019
Alcuni genitori (che si ritengono "utenti" della "scuola-azienda") forse scambiano noi docenti per baby-sitter assunti al loro servizio ed alle loro dipendenze, ma non è così. I doveri di vigilanza dei minori non sono tali da giustificare...
Maestri per vocazione
Ogni tanto si riaffaccia la teoria dell'insegnamento come una "vocazione". A fasi alterne riemerge l'antica disputa tra chi reputa gli insegnanti una sorta di "fannulloni" ed una categoria privilegiata, e chi li concepisce come "missionari".
Un'annosa
Lucio Garofalo - 15-09-2019
La presunta "didattica delle competenze", che oggi è il nuovo verbo e l'imperativo categorico della "scuola-azienda", non tiene affatto conto di una considerazione logica elementare e di carattere generale, che è addirittura di "buon senso"...
Nuovo ministro dell'Istruzione
Il neoministro dell\'Istruzione si chiama Lorenzo Fioramonti, ha 42 anni, è sposato, ha due figli, si è laureato presso l\'Università di Roma con una tesi in Storia del pensiero
Le parole della fiducia
Sulla torre civica restaurata di Norcia ci sono tre parole: bellezza, umanità, verità. Una triade unica che simboleggia il ritorno o meglio il risveglio dopo il sisma.