Scrive Thomas Eliot: Dov'è la saggezza che abbiamo perso in conoscenza? Dov'è la conoscenza che abbiamo perso in informazione? Interrogativi integrati da:
In giro giocando e leggendo
Carlo Carzan - 11-04-2015
Settimana piena di attività per il Ludomastro e l'Associazione Così per gioco.
Ddl scuola: audizioni fuori bersaglio
Enrico Maranzana - 11-04-2015
Le commissioni parlamentari cultura stanno inventariando proposte e critiche di soggetti interessati alla riforma. Razionalità vorrebbe che l'origine dello stallo dell'istituzione fosse identificata e posta a fondamento degli interventi.
Contro le mille facce dell'oscurantismo
Francesco di Lorenzo - 11-04-2015
E siamo al delirio. Mentre i tempi per il DDL sulla scuola sono talmente stretti e risicati che il rischio di slittamento è quasi una realtà, il ministro Giannini si affanna a dire in televisione che sta andando tutto bene per quanto riguarda le audizioni. Ma come? Se quasi tutte le associazioni ascoltate hanno espresso pubblicamente dure critiche e massicce perplessità su tutti i singoli aspetti del provvedimento, come si fa a dire con una faccia tosta unica che non ci sono problemi? Paradossalmente, a conti fatti, era più facile convincere un vecchio democristiano della prima repubblica sulla necessità della scuola pubblica, che un politico attuale del PD. Eppure di scuola c'è sempre più bisogno. E se fosse una 'bella scuola' sarebbe meglio per tutti. Anche perché le notizie ci dicono che nel mondo la scuola è sempre più sotto attacco.
Stefania Giannini: un ministro che si è smarrito
Enrico Maranzana - 09-04-2015
"Il preside della Buona Scuola è un leader educativo...": asserzione sintomo di un abissale disorientamento: la finalità del sistema educativo è sconosciuta, il sistema di regole in cui la scuola è immersa è ignoto così come i dettami delle scienze dell'organizzazione.
Davide Faraone scomparso o eclissato?
Vincenzo Pascuzzi - 09-04-2015
Dopo il debutto scoppiettante al Miur, sei mesi fa come sottosegretario o quasi vice-ministro vicario di Giannini, l'ascesa di Davide Faraone sembra arenata e in difficoltà.
Bisogna chiudere immediatamente i giornali! A volte danno notizie vere...
Giuseppe Aragno - 09-04-2015
Ustica, la Corte d'Appello conferma: "Il Dc-9 venne abbattuto da un missile".
Il sacrosanto commento del portavoce NATO.
Il MIUR sospende la nota sulla formazione delle classi di strumento musicale nella scuola media
Sindacato SAB - 08-04-2015
Per il prossimo anno le classi di strumento musicale potranno continuare a formarsi anche per gruppi di alunni, fermo restando monitoraggio per il futuro.
La legalità a corrente alternata
Paola Frau - 08-04-2015
Se educhiamo alla legalità dobbiamo essere noi per primi onesti e rispettosi delle leggi,e non chiudere un occhio e l'altro pure se la violazione della legge ci fa comodo in quel momento. Un pensiero questo molto elementare che, da educatore, qualsiasi docente dovrebbe porre al centro di tutto.
Il Forum Insegnanti non parteciperà alle audizioni sul DDL Scuola
Forum Insegnanti - 07-04-2015
Apprendiamo da noto sito scolastico l'elenco di sindacati e associazioni che saranno audite dalla VII Commissione e notiamo, con disappunto, che comprende anche noi.
Perché studiare il Diritto serve ...
Franco Labella - 07-04-2015
Io penso che al lettore di Fuoriregistro interessi più capire se la situazione che ha determinato le classi atipiche va risolta con la guerra tra poveri o, invece come è convinzione del Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto e Economia, con la revisione dei curricola sfasciati dalla Gelmini.
DDL la buona scuola: cittadini perfetti o sudditi inconsapevoli e repressi?
Lioumis Ioannis - 06-04-2015
Basta paragonare l'antica scuola Aristotelica e la modernissima scuola Renziana per capire il grave degrado antropologico della nostra epoca. Incontro il 21 aprile.
Crocefisso e integralismo: docente sospeso dall'insegnamento
Giuseppe Aragno - 06-04-2015
Nel silenzio del circo mediatico, impegnato a cancellare ogni traccia di soldi, armi e addestramento fornito ai tagliagole dell'ISIS - utilissimo diavolo d'ultima generazione - a Terni si tolgono cattedra e stipendio a un professore che non vuole croci per i suoi studenti.
La Resistenza Anarchica a Milano (1943/45)
Giorgio Sacchetti - 04-04-2015
Avvincente e documentata narrazione di un'esperienza resistenziale popolare ed "altra", quella degli anarchici, in una città-chiave come Milano, crocevia dei destini della Nazione ma anche proscenio della duratura guerra civile europea.
Chiediamo al MIUR di rettificare la nota sulla formazione classi strumento musicale
Sindacato SAB - 02-04-2015
La scrivente O.S., sollecitata dalle richieste di chiarimento pervenute da genitori e da numerosi docenti di strumento musicale operanti nelle Scuole secondarie di I grado, in merito alla nota emessa dal MIUR in oggetto, precisa...
Perché le autorità hanno scartato subito il terrorismo tra le cause dell'incidente della Germanwings?
Internazionale - 28-03-2015
Andreas Lubitz non era musulmano: come avrebbe potuto essere un terrorista?
Derive e passi nel vuoto
Francesco di Lorenzo - 28-03-2015
Il ministro del lavoro Poletti dice che tre mesi di vacanze scolastiche sono troppi e il ministro dell'istruzione Giannini, scavalcata di netto e senza ritegno, cerca di metterci una pezza rispondendo altro o comunque tergiversando non nel merito. Sulla scuola siamo a questo punto: assolutamente nessuna differenza con i peggiori governi del passato, con l'aggravante che questi hanno provato ad illudere, riuscendoci, una platea vastissima di persone. E la 'bruttascuola' prospettata da Renzi, con le sue derive e suoi passi nel vuoto, non ha proprio queste caratteristiche di scuola solida che metta in guardia i giovani dalle dipendenze, da tutte le dipendenze, anche da quelle legate ai social come FB ...
Per un laboratorio di modellazione didattica
Bruno Santoro - 28-03-2015
Nella nostra epoca il problema dell'istruzione ovvero quello della formazione del cittadino si gioca sensibilmente attorno al rapporto tra didattica e tecnologia, in particolare le tecnologie dell'informazione. Un rapporto che spesso si scontra con il vuoto di elaborazione di modelli didattici e con l'aggressiva esuberanza di soluzioni tecnologiche che dichiarano di potere risolvere i problemi a cui quei modelli didattici dovrebbero rispondere. Tentare di bilanciare questo rapporto significa quindi colmare questo vuoto, selezionare le offerte e scegliere le soluzioni.
Signora, da domani il pediatra di suo figlio sarà un veterinario...
Francesco Masala - 27-03-2015
Sdoganiamo il tabù delle classi di concorso, le abilitazioni: ormai tocca al Parlamento cambiare le leggi. Una scuola nella quale il dirigente scolastico non avrà vincoli arcaici sarà più moderna.
Non sa insegnare? Licenziato!
Enrico Maranzana - 26-03-2015
Sottotitolo: da quarant'anni Parlamento e Governo confliggono.
Diritto alla Partecipazione Scolastica
Salvatore Nocera - 26-03-2015
Ho scritto questo libretto in forma elettronica e cartacea, poichè ormai i diritti degli alunni con disabilità si realizzano sempre meno per applicazione spontanea delle norme, ma a seguito di sentenze dei TAR.
Invalsi. Prove oggettive un corno!
Vincenzo Pascuzzi - 25-03-2015
Bisogna pazientemente ripetere che l'unico e solo passaggio OGGETTIVO dei quiz Invalsi si concretizza nel conteggio delle crocette giuste e sbagliate.
Coordinamento Democrazia Costituzionale
Coordinamento Democrazia Costituzionale - 25-03-2015
Questo Coordinamento intende creare in ogni regione, in ogni città ed in ogni quartiere, [...] comitati unitari di cittadini attivi che organizzino attività di informazione e di divulgazione,
La cattiva scuola
Mauro Boarelli - 25-03-2015
L'esercizio di stravolgimento dell'ordinamento istituzionale raggiunge un'intensità e un'estensione smisurate su uno dei terreni più delicati per la formazione civile e la coesione sociale: la scuola pubblica.
Buona e Cattiva Scuola
Cesp Bologna - 24-03-2015
Gli abstract del Conevgno organizzato a Bologna per il 26 marzo.
Scuola e Costituzione: un manifesto dimenticato
Giuseppe Aragno - 24-03-2015
C'è una sorta di «manifesto» in cui per la prima volta furono affermati gli ideali della scuola della repubblica. Parole senza retorica, intense e dense di significati attuali...
Disegno di legge sulla scuola: NO alla scuola dei padroni, via questi governi, autogestione!
USI-AIT Educazione - 23-03-2015
Dichiariamo la nostra totale contrarietà alle proposte di Legge Renzi/Giannini che vorrebbero riformare la scuola italiana.
Un Decreto legge
Gianfranco Scialpi - 21-03-2015
La tattica è molto chiara: "obbligare" il Parlamento, poco considerato da Renzi e anche da Faraone che lo ha definito "una palude" a votarlo senza emendamenti.
La Bruttascuola
Francesco di Lorenzo - 21-03-2015
Si sta delineando una scuola senza anima, anticostituzionale, che svende le conquiste faticosamente raggiunte e che, alle vere innovazioni preferisce la rincorsa a sogni di natura aziendalistica che non solo non stanno nel nostro DNA ma che ci porteranno di certo al fallimento totale. Nell'attesa leggiamo che la Commissione Libertà civili e affari interni dell'Europarlamento ci ammonisce: "L'Italia ha una lunga tradizione nel ridurre i finanziamenti alla scuola ed è questa forse una delle ragioni degli scarsi risultati degli studenti italiani nei test internazionali. L'Italia dovrebbe ribaltare questa tendenza, tenendo conto che l'istruzione è cruciale per essere competitivi nell'economia globale". Ora, ditemi se negli ultimi vent'anni, i nove ministri della pubblica istruzione che si sono succeduti non hanno detto testualmente, in discorsi ufficiali, lo stesso ...
Apprendimento e tecnologie
Bruno Santoro - 21-03-2015
Ciò di cui abbiamo bisogno è essenzialmente una strategia, una pianificazione attenta modellata sui nostri bisogni e che, con sufficiente consapevole, approfitti dei molti, innegabili e profondi vantaggi che la tecnologia oggi offre al mondo dell'istruzione. Perché accogliere la tecnologia all'interno della didattica si deve, quindi, ma anteponendo la necessità di una strategia, disegnandola preventivamente attorno ai problemi, ai bisogni e alle caratteristiche del contesto di apprendimento.
Progetto GIS a porte aperte
Rachele Lentini - 20-03-2015
A Torino condivisione di pratiche didattiche e la possibilità di condividere dubbi, trovare strategie di approccio al metodo, scoprire una modalità più adeguata per utilizzare materiali e strutture rende più sicuri i docenti che si affacciano su questo orizzonte.
La bella scuola di Renzi? Schiavitù per quelli che ci lavorano
Contropiano - 19-03-2015
La maledizione nel rapporto tra le Piramidi e chi le ha materialmente costruite (gli schiavi) si ripropone continuamente. Si pensava però che nel XXI Secolo...
Sul disegno di legge della cattiva scuola
Francesco Masala - 19-03-2015
I dirigenti scolastici (d'ora in poi Ds) vengono investiti di tali poteri che tutte le scuole saranno guidate da piccoli autocrati, che formalmente, per qualcosa, dovranno avere il conforto di organismi composti da sudditi.
Il mondo a gambe all'aria
Claudia Fanti - 18-03-2015
Non lo so, leggo di tutto sulla cosiddetta "La buona scuola" , ma non mi raccapezzo. A parte la grave questione dei precari che va risolta senza se e senza ma, anche se pare non si sia sicuri...
A quei previsori che mal prevedono lo svolgimento della crisi
Mauro Artibani - 17-03-2015
Il Ministro Padoan, nel programma di Minoli su Radio 24 lunedì 23 Febbraio, confessa candidamente "i modelli previsionali non funzionano più".
Verso la mobilitazione sociale del 28 marzo
Corrado Mauceri - 16-03-2015
Non basta denunciare i disagi autoritari del PdR, è necessario mobilitarsi per impedire la realizzazione del suo disegno autoritario, sapendo che la battaglia per la democrazia nella scuola non può non essere anche la battaglia per la democrazia costituzionale e per la difesa dei diritti sociali e civili da questo Governo messi in discussione.
La scuola del Podestà
Daniela Pia - 16-03-2015
Mi viene in mente una similitudine con questi presidi della scuola, nostri superiori investiti - dal «Renzino di turno e dalle Giannette per caso» - di poteri da podestà nel progettino chiamato Buona Scuola.
Io vorrei infilzarlo ma lui non sta fermo
Cosimo De Nitto - 16-03-2015
Ho sentito Maurizio Landini "torchiato" dalla Lucia Annunziata nel programma 1/2 ora. Landini ha detto cose semplici, chiare, ha motivato e giustificato la sua proposta, il suo punto di vista su tutto.
Un'Alba Mediterranea contro troika ed euro: il M5S rompe gli indugi.
Contropiano - 14-03-2015
La televisione di Stato, che dovrebbe informare ma è somiglia ormai all'Istituto Luce negli anni dell'Italietta imperiale, l'ha presentata come una buffonata del soliti "Grillini"
Buona [scuola] è categoria morale
Enrico Maranzana - 14-03-2015
Le parole non hanno quasi mai un significato semplice, univoco. Il DDL del governo, infrangendo tale principio, ha semplificato, banalizzandolo, il problema educativo.
Le vestali della meritocrazia uccidono il merito
Cosimo De Nitto - 14-03-2015
Che triste e malinconica fine ha fatto il discorso sul merito. Una fine che è coincisa con quella del povero "parametro"...
Vado al massimo, vado all'estero
Francesco di Lorenzo - 14-03-2015
Poiché la buona scuola per ora è solo un disegno fatto con la matita e quindi cancellabile, e poiché troppe volte negli ultimi anni le riforme della scuola (tra epocali e non), dopo gli iniziali annunci enfatici hanno lasciato durante il loro percorso solo macerie, un po' di cautela ad entrare nei particolari non sarebbe da scartare. Naturalmente non si possono tacere, se non le contraddizioni, almeno le confusioni. Un esempio? Tra gli studenti, un sondaggio rivela che il 57% di loro non conosce il provvedimento. Evidentemente, qualcosa non funziona, non solo negli atenei italiani, ma anche in ciò che avviene prima e cioè nella scuola secondaria, come minimo. E lo scarso peso delle Università Italiane nel mondo lo dimostra.
Si torna alle benedizioni nelle scuole?
Cobas Bologna - 14-03-2015
A Bologna un attacco alla laicità della scuola statale.
Che senso ha oggi insegnare filosofia?
Stefano Ulliana - 14-03-2015
Se l'insegnamento della filosofia è apertura consapevole alla ricerca, libera ed incondizionata, intorno al vero ed al reale, tutte le acquisizioni relative ai singoli autori ed alla loro relazione con il contesto e la tradizione storica non possono non rimanere potenzialmente e dinamicamente sempre riorientabili, in un rapporto dialettico continuo fra la proposta del singolo pensatore e gli orizzonti culturali prevalenti nella sua contingenza e nella trasmissione effettiva o potenziale delle versioni dominanti o di quelle apparentemente recessive e/o alternative.
La scuola come strumento di fascistizzazione
Giuseppe Aragno - 13-03-2015
Quando si parla di scuola del futuro, bisognerebbe anzitutto tornare al passato e ricordare almeno ciò che scrissero i docenti su un foglio stampato alla macchia,
La pedagogia del Capo
Cosimo De Nitto - 13-03-2015
Oggi incombe la rottamazione come pratica iconoclastica che crea una soluzione di continuità non solo tra ieri e oggi, ma con la Pedagogia in quanto tale.
Libero pidocchio in non libero docente
Claudia Fanti - 13-03-2015
Mi metto comoda dopo una giornata a scuola. Incollo orecchi e occhi allo schermo e cerco nelle parole del premier qualcosa.
Cari studenti, sono un'insegnante e vi chiedo scusa
Lizanne Foster, insegnante - 12-03-2015
Cari studenti delle superiori del ventunesimo secolo, la settimana prossima comincerà un nuovo semestre e mi sento costretta a chiedervi scusa.
Ri...Petizione per la Graduatoria Unica Nazionale
Francesco Raddi - 12-03-2015
Propongo l'idea di una nuova raccolta firme per la costituzione di una Graduatoria Unica Nazionale per arrivare alla assunzione di tutti i precari della scuola.
Cittadinanza e graduatorie
Cub Piemonte - 11-03-2015
Il requisito della cittadinanza italiana o comunitaria per l'accesso alle graduatorie di III fascia non è necessario. Nuovi termini per la presentazione delle domande, accolti precedenti respingimenti.
La scuola capovolta
Gianluca Gabrielli - 10-03-2015
Il 13 marzo verrà ufficializzata la nascita a Bologna del Centro di documentazione sulla Scuola negli anni '70. Per l'occasione un confronto tra studiosi e testimoni e un appello per la raccolta di libri, quaderni e documenti rivolto a chi ha vissuto quella stagione.
Le donne il giorno dopo la festa
Mauro Artibani - 09-03-2015
Passata la festa ricominciamo: la ripresa dell'economia mondiale è anemica ma aumentare la partecipazione delle donne nel processo produttivo potrebbe cambiare in meglio la situazione.
Pericolosità sociale o società pericolosa?
Giuseppe Aragno - 09-03-2015
Giunta a ridosso delle dure condanne chieste per gli imputati dei fatti di Roma del 14 dicembre 2010, l'occupazione dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli...
Il 12 marzo in piazza: non un passo indietro
Unione degli studenti - 07-03-2015
Perché scendere in piazza il 12 marzo? Una breve riflessione e tanti materiali utili. Stop alla riforma della scuola di Renzi! Inascoltate e liquidate con facili retoriche: il Governo Renzi ha pensato in questi ultimi mesi di trattare in questo modo le tante critiche che venivano fatte al suo progetto di riforma...
Proposte per una didattica della letteratura
Maria Laura Vanorio - 07-03-2015
Perché, ad esempio, dedicare un anno ai Promessi Sposi? Non si potrebbe leggere altro? A volte vengono avanzate domande più sottili e insidiose: è giusto leggerli al secondo anno? Difficile prendere posizione sia con gli studenti che ci pongono queste domande sia con la comunità degli addetti ai lavori. Mi interessa piuttosto capire perché molti di noi e molti dei nostri alunni, almeno nel ricordo abbellito, dichiarano: a scuola i classici mi sembravano noiosissimi, ma poi rileggendoli forse non sono così male. Calvino ce lo ha detto per primo e con grande ironia, i classici sono quei libri di cui si dice sempre "li sto rileggendo"...
Scatti di dignità cercasi
Francesco di Lorenzo - 06-03-2015
Sulla scuola il parolaio non si è smentito. Ha parlato a vuoto. Il bello è che fa anche l'offeso. Con un infantilismo senza limiti, ha dato la colpa a chi lo ha sempre criticato di usare troppo l'arma del decreto. Ora, guarda un po', proprio sulla scuola vuol far contenti i suoi detrattori abituali, per cui rimanda tutto alle calende greche del disegno di legge. E addio ai suonatori. In qualsiasi altro contesto una giustificazione così meschina andrebbe subito smascherata, o quantomeno chiarita. Ma quanti saranno in grado di farla - organizzarla a portarla avanti - questa benedetta protesta? Si accettano scommesse. Anche su quanto ancora passerà prima che il parolaio venga smascherato. Dobbiamo ammettere che qui da noi, tutti fanno di tutto per demolire un visione positiva della scuola.
Stop al bullismo politico
Cosimo De Nitto - 06-03-2015
Il livello politico della new generation al governo è tutto in queste dichiarazioni della Puglisi, responsabile del settore scuola del PD.
Diamo ai giovani i soldi dell'Europa
Libera e Gruppo Abele - 06-03-2015
Un miliardo e mezzo di euro per la disoccupazione giovanile: i soldi ci sono, ce li dà l'Europa (e anche il governo ha messo la sua parte). Un'occasione unica, che rischia di andare sprecata.
Non si scherza sulla pelle dei precari e della scuola
Cosimo De Nitto - 05-03-2015
Dopo aver detto faccio tutto io, voi vedete solo quanto sono bravo e preparate l'applauso, ora Renzi si sfila, si scarica di responsabilità e assume un atteggiamento ricattatorio verso il governo e verso i precari.
Una storia sbagliata (ovvero il MIUR sbaglia le Note sapendo di sbagliare)
Francesco Masala - 05-03-2015
È davvero surreale che il MIUR sponsorizzi e patrocini una conferenza dal titolo "Scuola e cultura economica- Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo?" quando, appena una settimana prima, ha emanato la Nota 6753/15...
Matteo@governo.it - per cambiare bisogna conoscere
Enrico Maranzana - 04-03-2015
"Dobbiamo cambiare il modello educativo ... questa è la grande scommessa" ha detto Matteo Renzi al termine del Consiglio dei Ministri su La buona scuola. Sorprendente il fatto che la bozza del decreto muova in direzione opposta. La tradizionale, obsoleta e inefficace idea di scuola rimane il suo fondamento: l'origine dello stallo in cui essa ristagna non è stata identificata.
Chi ha paura della LIP?
Cosimo De Nitto - 03-03-2015
Dicono che la LIP è "vecchia", "vuol portare la scuola agli anni '70", "è contro la dirigenza" e quindi, per necessaria deduzione (???) sarebbe "contro l'autonomia", "non vale niente" e quindi "non vale la pena leggerla", questo il j'accuse. C'è da chiedersi, perché allora scriverne in toni così allarmati, da panico quasi?
Chi ha paura della cultura?
USI-AIT Educazione - 03-03-2015
Nonostante il clima di, omertoso, silenzio operato dai media nostrani filtrano - dal Messico - notizie drammatiche in merito alla violenta repressione statale in corso nella regione del Guerrero e nella stessa Città del Messico...
Mattarella e Napolitano: duetto presidenziale
Giuseppe Aragno - 02-03-2015
Per Napolitano, tornato al Senato nei panni di Presidente emerito, lo Stato libico non è mai esistito.
McDonald o le tentazioni
Francesco di Lorenzo - 28-02-2015
In attesa che il governo italiano sveli il mistero glorioso della 'buona scuola', ci fermiamo sulla notizia del 44% dei diplomati italiani che dichiarano di aver sbagliato a scegliere la scuola appena finita. Che non funzionasse a dovere l'orientamento, non è una novità. Se si aggiunge che più volte la scelta dell'indirizzo dopo la scuola media è apparsa precoce, si può concludere che nulla finora si è fatto per risolvere il problema. Che succede invece nel settore delle mense scolastiche? Il credo è che i bambini devono mangiare prodotti biologici e sani. Sacrosanto. Solo che spesso le mode arrivano quando ormai non servono più.
Filosofare
Letizia Pollini - 27-02-2015
Un documentario sul pensiero infantile, a Cesena, il 7 marzo.
Tecnodidattica
Bruno Santoro - 27-02-2015
Eh si, sembra proprio che senza tecnologie non si possa davvero più insegnare, a tutti i livelli della scuola italiana. Siamo in ritardo, è stato sentenziato, rispetto alla solita Europa, che quando si tratta di livellare sembra sempre un passo ...
La bellezza della scuola
Enrico Maranzana - 23-02-2015
L'ex ministro dell'istruzione Luigi Berlinguer, intervenendo al convegno sulla buona scuola, ha ricevuto un unanime plauso: ha caldeggiato il potenziamento della vena artistica del rinnovamento dell'istituzione scolastica.
Uffa, la solita solfa!
Mauro Artibani - 23-02-2015
Dopo appena sette anni dallo scoppio della crisi i Policy Maker scoprono pure le cause: difetto di domanda!
Ma siamo d'accordo sulla Scuola della Costituzione?
Corrado Mauceri - 23-02-2015
Dopo le piccate prese di posizione di taluni Dirigenti scolastici ho letto con qualche stupore gli interventi, degli amici Valentino e Dacrema. Penso quindi che un chiarimento sia opportuno.
Renzi one man show e la buona scuola
Vincenzo Pascuzzi - 23-02-2015
All'iniziativa Pd sulla scuola del 22 febbraio 2015, Matteo Renzi ha partecipato in doppia veste, ha recitato due ruoli.
Docenti manifestano contro Renzi. La polizia li ferma.
USB Scuola - 23-02-2015
Poche ore fa un nutrito gruppo di insegnati di ruolo e precari si era dato appuntamento questa mattina in Piazza della Repubblica per contestare...
Convegno nazionale
Acle Lazio - 21-02-2015
Le Buone Pratiche che Generano Qualità e Benessere nella Scuola: Roma, 18 marzo.
Cracco e lo stipendio assicurato
Francesco di Lorenzo - 20-02-2015
Direttamente dal sito del PD si può leggere che "sulla scuola abbiamo aperto le porte a una riforma costruita con il confronto e con i suggerimenti di docenti, studenti, genitori, esperti". Mancava solo l'espressione che questa è la prima riforma partita dal basso, e ci saremmo trovati subito in un incubo. Intanto gli istituti alberghieri va a gonfie vele. Prima, sembrava una perdita di tempo, 'si impara a cucinare solo lavorando', era questo il massaggio che passava. Poi si è capito che non era vero. Anche nei mestieri pratici conoscere Dante e Divina Commedia, la storia del mondo, gli elementi del diritto, fa fare meglio il proprio mestiere, per esempio cucinare meglio!
Contro la sanitarizzazione della scuola
FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) - 20-02-2015
In queste ore si leggono con sconcerto le dichiarazioni del Presidente dell'ANIEF in materia di inclusione scolastica.
Pianificare le competenze
Bruno Santoro - 20-02-2015
Il problema principale in una didattica per competenze, individuata la competenza a cui si sta lavorando con i propri colleghi, sta nel nel decodificarla, cioè nell'indicarne gli snodi interni in termini di abilità costitutive. Tutti gli insegnanti, in una didattica per competenze, lavorano a tutte le competenze di cittadinanza. Una volta identificati questi elementi (sub-competenze? abilità? attitudini evidentemente da valorizzare con il medesimo obiettivo) è possibile compilare il vero 'foglio di lavorazione' cioè realizzare il progetto di attività attraverso la quale ci si propone di sviluppare quella o quelle determinate abilità.
Angeli disabili senza ali
Franco Buccino - 19-02-2015
Una volta finita la scuola i disabili gravi scompaiono, diventano invisibili.
Mattarella e l'irripetibile occasione
Giuseppe Aragno - 19-02-2015
Quando fu sancita l'incostituzionalità della legge elettorale da cui nasce l'attuale Parlamento, un moderato come Zagebrelsky non usò mezzi termini...
Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time
Sindacato Sab - 19-02-2015
Le domande sono da presentarsi entro il termine perentorio del 15 marzo 2015.
Mi vergogno di essere europeo
Giorgio Cremaschi - 18-02-2015
La doppia morale è sempre stata una costante delle classi dirigenti europee.
Contesti e Risorse Educative
Oida - 18-02-2015
Il sostegno alla genitorialità nei disturbi di apprendimento. Napoli, 27 febbraio.
La globalizzazione e i suoi effetti sul piano educativo
Stefano Ulliana - 18-02-2015
Nella prospettiva di questo lavoro c'è la necessità di rivoluzionare l'orizzonte teoretico e pratico che sorregge l'intervento educativo scolastico.
Renzi, c'è posta per te
Notav - 17-02-2015
Il CIPE dovrebbe approvare il "Progetto Definitivo del Tunnel di Base Torino-Lione". Ma mancano tutti i requisiti tecnici e amministrativi per la sua approvazione.
Scadenze da rispettare
Sindacato Sab - 16-02-2015
Illegittimo il comportamento dei dirigenti scolastici che predispongono le graduatorie d'istituto per l'individuazione del personale in soprannumero prima dei termini previsti.
Davide Faraone, sottosegretario all'istruzione dichiarazioni contestate
Comit. Naz. a sostegno della Legge d'iniziativa popolare - 16-02-2015
Con una presa di posizione forte e pienamente condivisibile, il Comitato nazionale a sostegno della legge d'iniziativa popolare "per una buona scuola
Una domanda
Gianni Zappoli - 14-02-2015
Se un Parlamento incostituzionalmente eletto cambia la Costituzione, questa azione come si chiama?
La competizione senza limiti di velocità
Francesco di Lorenzo - 13-02-2015
Il 49% dei ragazzi non ha mai avuto la possibilità di seguire a scuola lezioni che parlassero di web o di social-network, e il 65% di loro vorrebbe parteciparvi; cambiare verso vuol dire intercettare le esigenze del momento: i giovani hanno chiesto qualcosa. Che qualcuno almeno provi a rispondere. Di altre risposte si tratta invece a Sesto Fiorentino, dove la scuola media Cavalcanti accusa il Comune di favorire un'altra scuola situata sullo stesso territorio, e precisamente la scuola media Pescetti. Intanto ex ministri mettono a rischio la vita dei cittadini, superando i limiti di velocità, per affossare la scuola italiana. Che tristezza!
Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Cosimo De Nitto, Vincenzo Pascuzzi - 13-02-2015
È forte la preoccupazione che la situazione della Scuola possa peggiorare invece di migliorare con riforme che appaiono frettolose...
Slavemini e ciò che la scuola non insegna più
Giuseppe Aragno - 13-02-2015
Nella nostra storia ci sono anche le foibe, evento minore che nei manuali scolastici e nel Paese è diventata «centrale». Vicenda minore di scarso significato, che ha radici nella «grande guerra», tragedia ben più grave, in cui su seicentomila «caduti», centomila li fecero la fame e il governo, che li lasciò al loro destino, prigionieri di Germania e Austria che non potevano alimentarli. Perché?
Illegittimità trasferimenti
Sindacato Sab - 12-02-2015
A seguito di ricorso del SAB, l'ATP di Cosenza rettifica i trasferimenti di alcuni Assistenti Amministrativi; era stata riconosciuta una precedenza per cure continuative non dovuta.
Flipped classroom
Elisa Amorelli - 11-02-2015
A Roma il 13 febbraio primo convegno nazionale. Alla Palestra dell'innovazione esperti a confronto sulla didattica inclusiva. Introduce i lavori il linguista Tullio De Mauro.
Un ossimoro è anche quando i politici si appellano all'onestà intellettuale
Sonia Cartosciello - 11-02-2015
Il tempo è scaduto per vagheggiare ancora sulla buona scuola, è ora di concretezza, è ora di restituirle dignità e valore.
Crisi, tocca sperare nella distruzione creatrice
Mauro Artibani - 09-02-2015
Chi vuole dire sulla crisi e ha poco spazio per dirlo, twitta: "I redditi, erogati dalle Imprese a chi lavora per produrre merci, sono risultati insufficienti per acquistare quanto prodotto".
Compiti a casa mai più?
Daniela Pia - 09-02-2015
Quando ero alle elementari invidiavo un mio compagno di scuola che avendo i genitori entrambi maestri era, a mio modo di vedere, molto avvantaggiato nello svolgere i compiti a casa.
No alla delega RSU! Nessun tavolo di trattativa difenderà i lavoratori.
USI-AIT Educazione - 09-02-2015
Le prossime elezioni delle RSU nella scuola impongono alcune riflessioni che intendiamo condividere.
Una riflessione sulla comunicazione inter - trans - disciplinare
Marcello Sala - 07-02-2015
Poiché ogni approssimazione-imprecisione nel linguaggio porta a un'approssimazione-imprecisione nel concetto, l'esperto che comunica ha la necessità di essere rigoroso, di usare il termine appropriato che, credo non solo nelle discipline scientifiche, è un termine "tecnico", ovvero ristretto nel suo significato al contesto della disciplina; finisce così per usare termini tecnici per spiegarne altri, dando per scontato proprio ciò che deve essere ancora spiegato; ciò significa rendere incomprensibile al non esperto la spiegazione che si ritiene indispensabile per consentirne l'apprendimento.
TUTTOGIANNINI
Francesco di Lorenzo - 07-02-2015
Il ministro dell'Istruzione Giannini mette le mani avanti, e per assicurare il suo contributo di continuità alla scuola italiana ha deciso di trasbordare con armi e bagagli nel PD. È passata di fatto alla corte del famoso 'parolaio magico'. Questioni di stile, non c'è che dire. A sua parziale discolpa, bisogna dire che non è la sola a spiccare il salto verso luoghi più tranquilli: lo ha fatto insieme ad altri sette parlamentari di Scelta Civica. Ma, in fondo, la decisione di saltare il fosso, seppure meditata e dolorosa (si pensa), è una tra le tante cose, uno tra i tanti impegni che ha in agenda. Perché, che si sappia, la ministra è impegnata su vari fronti, e che fronti. Il suo primo impegno? Sarà ospite della puntata di 'SOUL', su Tv2000, e nell'intervista che le verrà fatta, ricorderà l'infanzia trascorsa nella pizzeria del papà in una borgata di Lucca e tante altre bellissime cose. Poi ...
Cyberbullismo, dsa e dislessia
Ce.Se.Di. - 06-02-2015
Due interessanti iniziative che si svolgerannno a breve presso il Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino.
Liberare i crocefissi
Francesco Masala - 06-02-2015
Nessuna legge della Repubblica italiana scritta dopo la fine del fascismo obbliga all'esposizione del crocefisso nei uffici pubblici, né vieta la sua rimozione.
Mariastella Gelmini e la carta sospetta del ministero per farsi togliere le multe
Andrea Tornago - 05-02-2015
La carta intestata del ministero non sembra corrispondere ad alcuna intestazione ufficiale mai adottata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Mattarella e la legalità da manicomio che ci governa
Giuseppe Aragno - 05-02-2015
Un vecchio antifascista, negli anni della mia giovinezza, provò invano a spiegarmi che, ben più del manganello, a favore del regime in camicia nera giocarono il conformismo dilagante e l'isolamento del dissenso rispetto alle opinioni correnti.
La buona scuola sorpassa in corsia d'emergenza
Vincenzo Pascuzzi - 05-02-2015
La ben nota o famigerata Buona Scuola rischia seguire la stessa sorte del viadotto Anas di Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, crollato appena un mese fa per errori nella progettazione, nell'esecuzione dei lavori e per la fretta di consegnarlo.
Il dibattito sull'unificazione capitalistica in Italia
Gennaro Tedesco - 04-02-2015
Gli ultimissimi Anni Cinquanta in Italia vedono esplodere il boom economico basato sul mercato a noi aperto del MEC e dominato dall'incontrastato strapotere del capitale monopolistico senza che nel blocco di potere cambi nulla. Questi profondi rivolgimenti economici porteranno a differenti analisi.
Obbligatorio per chi?
Cosimo De Nitto - 04-02-2015
Non so se Salvo Intravaia si è aggirato mai dalla parti di una scuola primaria. Ecco se per avventura si trova nelle vicinanze entri e chieda al dirigente quanti fondi ha a disposizione per l'aggiornamento,
Una riforma della scuola senza Pedagogia
Alessandro Prisciandaro - 02-02-2015
Viene annunciata una radicale riforma del sostegno, con specializzazione monovalente, centrata sulle diverse disabilità, una riforma che trasforma i docenti di sostegno in specialisti sanitari ...
Buona scuola e avanspettacoli
Vincenzo Pascuzzi - 27-01-2015
Ha ragione chi sostiene: "Docenti e presidi hanno bocciato la Buona Scuola a colpi di matita rossa". Perciò Faraone si sta esibendo in una serie di scoppiettanti numeri di avanspettacolo in attesa del 22 febbraio...
Presupposti dell'apprendere a scuola
Rosalba Conserva - 24-01-2015
Occorre tenere ferma l'idea dell'unità del vivente per ripensare i presupposti culturali su cui si fondano i processi di insegnamento-apprendimento che si praticano a scuola. Nella complementarità conservazione/cambiamento, la relazione che si crea tra insegnante e allievo ha bisogno di una saggezza sistemica che, sola, può rendere legittimo e conveniente l'adottare pratiche didattiche riduzioniste.
Il bluff del quantitative easing
Mauro Artibani - 24-01-2015
Il programma di allentamento quantitativo consiste nell'aumento della quantità di moneta in circolazione tramite l'acquisto di titoli di Stato e altre obbligazioni...
Olimpiadi nazionali Asso della Grammatica italiana
Grazia Corsaro - 23-01-2015
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 febbraio 2015. Le semifinali e le finali si disputeranno a Catania il 9 maggio 2015, a marzo e aprile le fasi intermedie (di istituto, provinciali e regionali).
Utopie europee, miopie italiane
Francesco di Lorenzo - 23-01-2015
il ministro Giannini ha annunciato che il tredicesimo punto o capitolo della riforma della scuola tratterà di integrazione e di multiculturalità. Intanto Amnesty International ha chiesto al ministro di far ritirare una circolare emanata dall'assessore all'Istruzione della Regione Veneto, in cui 'Islam risulta ' cultura che predica l'odio verso la nostra cultura, la nostra mentalità, il nostro stile di vita, fino ad arrivare all'estremo gesto terroristico'. Educazione alla cittadinanza? Nella nostra scuola si riempiono formulari, si fanno progetti, ma si lavora sulla professionalità e sull'impegno di pochi, senza alcun supporto e soprattutto senza prospettiva. In Germania si sono mossi insieme e in sinergia lo stato federale, le regioni, la scuola, le fondazioni politiche e quelle private, investendo 300 milioni di euro all'anno e per più anni.
La pistola puntata alla tempia
Cosimo De Nitto - 23-01-2015
Condivido il contenuto dell'articolo di Enrico Maranzana. L'autore coglie la differenza sostanziale tra "controllo" e "valutazione" iscrivendo l'azione e le politiche del governo più nel primo che nella seconda.
Valutiamo il sottosegretario del Miur Davide Faraone
Enrico Maranzana - 22-01-2015
La sua proposta è una tipica tecnica della customer satisfaction, appagamento rilevato per mezzo di questionari compilati dai soggetti destinatari degli output aziendali.
Il progetto Torino-Lione è sempre più incerto
Presidio Europa - 21-01-2015
Arrivano dalla Francia segnali di incertezza sul futuro della Torino-Lione e anche l'Europa dà segnali di disimpegno.
Alta Formazione
Direzione Didattica Psgt - 21-01-2015
Master Interuniversitario in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio Tullio Tentori - IV° Edizione - a. a. 2014-2015.
Iniziative di gennaio
Centro Documentazione Storica - 20-01-2015
In occasione del centenario della prima guerra mondiale, nei prossimi giorni, Il Pertini di Cinisello ospiterà due eventi.
Panoramica sugli Irre
Gennaro Tedesco - 20-01-2015
Un breve dibattito istituzionale sulla natura della ricerca educativa negli Istituti Regionali di Ricerca educativa.
Ragazzi non fate gli scemi
Cosimo De Nitto - 19-01-2015
Sospeso per una settimana. Come vogliono ridurre la scuola, ad un tribunale della Santa Inquisizione con gli insegnanti al posto delle streghe?
Nuovi organici, nuovi equivoci
Franco Buccino - 17-01-2015
Neppure la "buona scuola" affronta e tantomeno individua soluzioni per gli annosi problemi della scuola. In particolare per due di essi che interessano anche l'organico.
La buona scuola...buona per chi?
Cub Piemonte - 17-01-2015
Presidio in difesa della qualità della scuola pubblica.
La memoria e il regime
Cesp Bologna - 16-01-2015
L'oggetto cui questi materiali di riflessione rivolgono lo sguardo è il fascismo, il regime che varò una legislazione razzista e antisemita, discriminò ebrei e africani, perseguitò chi non si piegava al razzismo di Stato e partecipò attivamente alla deportazione degli ebrei verso lo sterminio. In particolare si è scelto di puntare i riflettori storici sulla scuola del regime, soprattutto quella elementare, che si avviava ad accogliere percentuali della popolazione italiana sempre più ampie e che quindi funzionò come un potentissimo dispositivo di educazione (e indottrinamento) delle classi popolari. Il regime ne comprese subito l'importanza.
Soldi privati e pubbliche virtù
Cosimo De Nitto - 14-01-2015
Il fatto che le famiglie e i cittadini caccino sempre più soldi per finanziare la scuola dei propri figli, parliamo della scuola dello Stato anche quella obbligatoria, è un fenomeno ingiusto per il suo svolgersi, illegittimo si può azzardare.
Scuola: super autonomia o super centralismo?
Cosimo De Nitto - 14-01-2015
L'espressione "autonomia scolastica" da quando è stata coniata, da quando è stata pensata, ha visto ridurre e deviare sempre più il suo senso.
Scuse ai maestri calabresi
Vincenzo Pascuzzi - 14-01-2015
Trovo del tutto gratuito, ingenuo, paradossale, offensivo, anche infamante il titolo "Assenteismo, sono i docenti calabresi a 'marinare' più volte la scuola" dell'articolo di Alex Corlazzoli su ilfattoquotidiano.it.
Seminari nazionali D'AnnaPer 2015
Flavio Cucco - 13-01-2015
Gli incontri sono a numero chiuso e aperti a tutti gli insegnanti di Educazione fisica. Le iscrizioni verranno accolte sino ad esaurimento posti.
Il blitz esagerato e tardivo di Davide Faraone
Vincenzo Pascuzzi - 13-01-2015
Faraone corre in Sicilia a fare la voce grossa (?) mentre non è corso tre giorni fa alla Scuola Materna di Sesto San Giovanni dove è crollato un contro-soffitto.
Incredibili beffe
Francesco di Lorenzo - 12-01-2015
Siamo già alla fase due della Buona Scuola renziana ma, purtroppo, ci è sfuggita di mano (di testa) la fase uno. Senza voler essere per forza polemici o criticoni, la domanda è: ma cosa è successo di veramente significativo finora, nella fase uno, per intenderci? Perché evidentemente, ci siamo persi qualcosa. Il ministro Giannini scopre l'acqua calda facendoci sapere che il terrorismo si combatte con l'istruzione e la cultura, e che con la 'formula del contatto e della conoscenza anche di mondi diversi, si possono risolvere questi grandi problemi', parole che farebbe bene ad indirizzare senza equivoci a colleghi di parlamento e a neoleader di movimenti populisti e pseudo nazionalisti che per pochi voti venderebbero l'anima a chiunque. Intanto si scopre che non sono solo i vigili di Roma ad ammalarsi in massa e tutti nello stesso momento. Se poi cade l'intonaco dal soffitto di un'aula di scuola dell'infanzia a Sesto S.Giovanni è solo coincidenza, sfortuna e imprevedibilità.
La crisi e l'equo compenso
Mauro Artibani - 12-01-2015
Strano quel mercato dove stanno una merce e spiccioli di denaro. Ci stanno cento imbuti, quei cosi prodotti con i derivati del petrolio, che sono un servizio: trasferiscono liquido da un contenitore ad un altro.
L'IPSIA finalmente autonoma...
Giocondo Talamonti - 12-01-2015
Una battaglia durata anni, combattuta testardamente nella convinzione che il futuro della città passa attraverso la logica, la tradizione, la natura economica, tutte legate a un fil rouge che si chiama I.P.S.I.A.
Meritocrazia e scuola: una superficialità incredibile!
Enrico Maranzana - 12-01-2015
Politici, ministeriali, associazioni, esperti hanno decontestualizzato il problema della valutazione del lavoro del docente; l'hanno sradicato dal suo terreno generativo...
Oggi
Cub Scuola Torino - 12-01-2015
gli ATA del Liceo Regina Margherita di Torino, terranno un presidio di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale per chiedere un organico adeguato e il riconoscimento dei loro diritti.
La buona scuola che avanza...
USI-AIT Educazione - 10-01-2015
E' ormai sotto gli occhi di tutti che la "buona scuola" propagandata dal governo Renzi, esito di un più lungo processo di screditamento e privatizzazione...
Summa statistica Summa iniuria
Vincenzo Pascuzzi - 08-01-2015
Il sito tuttoscuola.com, diretto da Giovanni Vinciguerra, riporta un "Dossier assenteismo per malattia nella scuola".
Dall' aurea mediocritas all'aurea auctoritas
Cosimo De Nitto - 05-01-2015
Reginaldo Palermo scrive su pavonerisorse.it un pezzo titolato "Buona scuola vs LIP". Non so se l'ha deciso di proposito o gli è freudianamente scappato ...
La Buona Scuola e il Preside più renzista di Renzi!
Vincenzo Pascuzzi - 03-01-2015
Più renzista dello stesso Renzi, così appare il bravo preside friulano Stefano Stefanel che è andato nel panico e nella disperazione quando ha realizzato che "La Buona scuola"
Ha lasciato morire la scuola
Giuseppe Aragno - 02-01-2015
Tra le pesanti eredità che ci lascia l'esperienza politica "straordinaria" compiuta ai vertici della Repubblica da Giorgio Napolitano, ci sono la privatizzazione strisciante...
Lettera aperta al Premier Matteo Renzi
Daniele Manni - 01-01-2015
Mi chiamo Daniele Manni, sono un docente di Lecce, innamorato e appassionato del proprio ruolo (non riesco a chiamarlo lavoro) e, pare, sono fra i 50 finalisti al mondo candidati al titolo internazionale...
Un anno nero per Renzi e il governo dei padroni
Giuseppe Aragno - 30-12-2014
E' passato ormai un anno da quando la Corte Costituzionale ha messo al bando la legge elettorale da cui è nato il Parlamento in carica. Un anno...
Appello urgente a sindacati, governo, partiti e organi di stampa
Libero Tassella - 29-12-2014
Ci rivolgiamo a tutti i Sindacati della scuola per quanto riguarda i punti 1) e 2), e per i punti 2), 3) e 4) al Presidente del Consiglio, ai Ministri
LIP, riunione del coordinamento nazionale del 21/12/2014
Cosimo De Nitto - 27-12-2014
Non sono intervenuto nel dibattito promettendo che avrei scritto qualche spunto di riflessione personale e magari qualche proposta per l'aggiornamento della LIP.
La ruota del carro
Pierangelo Indolfi - 26-12-2014
La domenica prima di natale tra gli abitanti del campo rom sito nel quartiere Japigia di Bari.
Giorgio Napolitano, la nave greca
Giuseppe Aragno - 23-12-2014
Da un punto di vista etimologico, la parola nausea, deriva dalla greco ναῦς naus, che significa nave. Non a caso nausea in latino vuol dire mal di mare.
Natale senza stipendio per i precari della scuola
Giuseppe Aragno - 22-12-2014
Nessuna guerra tra poveri, per carità. Solo la giusta attenzione per i problemi di tutti. E' stata opportunamente denunciata nei giorni scorsi ...
+2 -2, Meglio Zero
Mauro Artibani - 22-12-2014
+ 2 -2% sembra poca cosa. Tutt'altro che niente, invece, per quelli che contano, urlano e strepitano nel fare e rifare i conti e farseli tornare.
RSU 2015: e se decidessimo per il boicottaggio e l'astensione dal voto?
Libero Tassella - 21-12-2014
E' venuto il momento di dimostrare nei fatti, al ritorno a scuola, il nostro dissenso, che non è da leggersi come rifiuto tout court, dei sindacati della scuola...
No TAV : LTF denunciata da 8 deputati francesi
Paolo Prieri - 20-12-2014
Otto deputati Verdi francesi hanno denunciato il 17.12.2014 alla Procura della Repubblica francese - il polo finanziario<(/a> la società LTF - Lyon Turin Ferroviaire.
Seconda guerra mondiale: corso di formazione
Fondazione Serughetti La Porta - 20-12-2014
Il 6 febbraio 2015 avrà inizio il corso di storia che ogni anno la Fondazione Serughetti La Porta organizza tramite varie collaborazioni.
Gruppi di studi Docenti Roma
Gruppi di studi Docenti Roma - 19-12-2014
Verrebbe da dire, (af)fondata sul lavoro
L'ideologia che sottende ogni pagina della Buona Scuola è in sintesi questa...
Don Milani e Renzi
Gianni Zappoli - 13-12-2014
"Don MIlani era l'opposto di Renzi" (Mons. Giancarlo Maria Bregantini)
Undici principini o undici cavie?
Vincenzo Pascuzzi - 13-12-2014
Il Liceo Internazionale per l'Impresa Guido Carli nasce per volontà dell'Associazione Industriale Bresciana ed ora "sperimenta" un percorso abbreviato di solo quattro anni...
Ripartiamo dalla 517
Lorenzo Picunio - 13-12-2014
Il modello italiano dell'integrazione è un grande dato di civiltà, e ci mantiene ad un livello d'avanguardia rispetto alle altre nazioni europee. Ogni tanto qualcuno prova a metterlo in discussione ...
Un logo per la biblioteca
A. Reina, A. Gianeselli - 12-12-2014
Introduzione al ruolo della biblioteca come luogo di condivisione culturale.
2014, Odissea nella scuola
Educazione Pedagogia - 12-12-2014
Presentazione del libro di Claudia Fanti martedì 16 dicembre a Forlì.
Occupazione delle scuole: quanti vaniloqui!
Enrico Maranzana - 11-12-2014
Davide Faraone, sottosegretario all'istruzione, ha sollevato un vespaio valorizzando le occupazioni delle scuole...
In classe ho un bambino che...
Giunti Scuola - Segreteria organizzativa - 10-12-2014
In questo V Convegno nazionale l'accento non verrà messo solo sull'alunno.
Dead teachers talking
Francesco Masala - 10-12-2014
Bisogna abbassare il livello. Tanto il diploma è solo un pezzo di carta.
Dal documento al libro: il faticoso cammino della democrazia
Giuseppe Aragno - 09-12-2014
Il laboratorio di metodologia della ricerca e sperimentazione di una didattica della storia, di cui sono stato ideatore ed esperto esterno, ha operato presso il Liceo Classico "Adolfo Pansini" di Napoli dal 2002 al 2011, grazie al prezioso lavoro delle colleghe Arianna Anziano, Luciana Blasi, Bianca Giuanquitto, Maria Palumbo ed Evelina Violini. Ne sono nati cinque saggi, scritti dagli studenti che hanno partecipato all'esperienza e pubblicati dagli editori Ferraro e La città del Sole nella collana "I Quaderni del Pansini". Tutto iniziò con una visita al preside, Salvatore Pace, al quale esposi il progetto. Benché sconcertato, il preside, che non mi conosceva, ne parlò ai docenti. Si formò così il gruppo che realizzò poi il laboratorio. Propongo ai lettori, con una punta di nostalgia, il testo del progetto, ritrovato per caso, mentre riordinavo vecchi documenti. Le difficoltà in cui versa la scuola,
I precari fra applicazione della sentenza e provvedimento del governo
Franco Buccino - 09-12-2014
E se fosse l'ultima beffa?
La crisi, tra elemosinanti ed elemosinati
Mauro Artibani - 09-12-2014
Se qualcuno, di fronte a questa maledetta crisi, avesse voglia di scherzare potrebbe dire: Fai fare una buca, poi falla riempire, tanto paga Pantalone...
Come il colesterolo cattivo, o quasi
Cosimo De Nitto - 09-12-2014
Il pensare e la comunicazione sociale vivono di stereotipi. Ma "gli stereotipi sono (quasi) come il colesterolo". Ce ne sono di positivi e di negativi.
Ma come gestisce la cosa pubblica il Ministero dell'Educazione spagnolo?
Stefania Buosi - 08-12-2014
A proposito della situazione in cui versa la cattedra d'italiano al Liceo Cervantes, presso lAmbasciata spagnola in Italia.
La Buona scuola per chi? La didattica
Gruppi di studio docenti Roma - 08-12-2014
Nel capitolo 4 delle linee guida si affronta finalmente il tema didattiica ma non si toccano temi centrali per la garanzia della qualità reale del'offerta formativa...
Affinché nulla cambi
Francesco di Lorenzo - 08-12-2014
Mentre la 'buonascuola' renziana, per alcuni è aria fritta (come tutto ciò che dice Renzi) eper altri l'ultima speranza, il bullismo nelle scuole aumenta , quasi la metà degli studenti italiani cambierebbe la scuola che ha scelto e non c'è dubbio: la scuola manca di mobilità sociale, di un buon sistema di orientamento e di una seria politica di diritto allo studio. Anche l'idea di un biennio comune a tutti gli indirizzi per spostare la scelta di un paio di anni è stata accantonata. Dà forse fastidio ai cultori del liceo classico? Chissà... Intanto il 65% degli studenti universitari proviene dal liceo classico o scientifico, ordini di scuola in cui è prevale la presenza di alunni di estrazione borghese. Mauro Borsarini, dirigente scolastico ha proposto un organismo attento al contesto culturale in cui vivono le scuole e una verifica pubblica e trasparente. Che sia seguace di don Milani? Stia attento, non si sa mai.
Il piano d'assunzioni secondo il Senato è aria fritta. L'isola che non c'è
Libero Tassella - 06-12-2014
Il piano assunzioni è aria fritta lo dice il Senato Ma voi avete mai visto immissioni in ruolo su posti che non esistono?
Riflessioni a margine della Buona Scuola
Cosimo De Nitto - 06-12-2014
La carota ideale, il bastone reale
O la realtà è stupida perché non riesce ad entrarmi in testa, oppure sono stupido io che la rinchiudo fuori.
Mettiamo che la "buona scuola" di Renzi trovi attuazione (non vi dico cosa sto toccando in questo ...
La Buona scuola per chi? Valutazione e merito
Gruppi di studio docenti di Roma - 05-12-2014
Il secondo capitolo del documento governativo, intitolato Le nuove opportunità per tutti i docenti: formazione e carriera nella buona scuola, prevede l'introduzione di un...
Non buona scuola .. ma .. povera scuola!
Enrico Maranzana - 04-12-2014
Il Miur [Direzione generale personale della scuola - 27/11 - prot. 17436] ha diramato un piano per la formazione del personale docente.
Radica sulle "responsabilità...
La buona scuola per chi ? Assunzioni e formazione
Gruppi di studio docenti di Roma - 03-12-2014
Presentiamo, diviso in capitoli, che pubblicheremo a partite da oggi, un esame approfondito del documento del Governo Renzi chiamato "La buona scuola". E' stato curato da gruppi di studio.
Gioca all'attacco, non in difesa, con i conti della spesa
Mauro Artibani - 01-12-2014
Quando con quel che guadagni dal lavoro ci paghi a malapena "quel che serve per vivere" e vuoi , vivaddio, avere un po' di più, devi darti da fare e pure imparare a farlo.
La solitudine dei giovani
Giuseppe Aragno - 29-11-2014
Sono venuto alla luce sul confine temporale che separò l'Italia monarchica da quella repubblicana, Era un altro Paese e la parabola della vita correva tra nascita e morte...
Al via corsi per i formatori del docente
Ioannis Lioumis - 28-11-2014
Mi raccomando colleghi, continuiamo pure a parlare contro la buona scuola nelle tavole (favole) costruite ad arte dai soliti noti, nei bar, a casa nostra, nel bagno...
Scuola: una sentenza non fa primavera ...
USI-AIT Educazione - 27-11-2014
La sentenza della corte europea condanna l'Italia poiché "La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell'Unione.
Interruzione della continuità didattica dei docenti di sostegno. Illegittimità.
Sindacato Sab - 26-11-2014
E' stata rappresentata alla scrivente O.S. sindacato SAB, la circostanza che è prassi consolidata, in moltissime scuole della provincia, sostituire i docenti assenti con personale...
La scuola di domani e gli studenti
Chiara Alinovi - 26-11-2014
In questi giorni si sente spesso parlare della grande informatizzazione a cui la scuola andrà incontro nei prossimi anni: lavagne interattive...
Avevamo chiesto uno sciopero unitario per la scuola...
Libero Tassella - 24-11-2014
Come avevo previsto, qui e altrove, con largo anticipo,ricordate i miei numerosi interventi del luglio scorso; o per una ragione o per un'altra...
Occupazione, ovvero l'interruzione-dissociazione del
Marcella Raiola - 22-11-2014
"Interruzione di pubblico servizio". Così viene definita l'occupazione delle scuole. La restrizione della fruibilità di uno spazio "pubblico", aperto a tutti, è la colpa...
La sinistra conservatrice di Paolo Macrì
Giuseppe Aragno - 21-11-2014
Il 26 maggio del 1927, nel discorso dell'Annunziata, Mussolini, che di reazione s'intendeva più degli intellettuali della nuova destra, presenta l'Italia come «una democrazia accentrata,
L'Europa dopo la prima guerra mondiale
Gennaro Tedesco - 21-11-2014
Il 1918 è l'anno del rientro dal fronte: ritornano a casa, alla vita civile, milioni di tedeschi, italiani, francesi, inglesi. In Italia e in Germania più che in Francia e in Inghilterra la fine del primo conflitto mondiale introduce segni evidenti di disgregazione politica e sociale oltre che economica. Certo tutta l'Europa, all'indomani della prima tragedia mondiale, è attraversata da una crisi economica lacerante e profonda. La produzione bellica cessa, non si riesce, per il momento, a intravedere qualcosa di alternativo ad essa.
Le industrie europee, uscite dal conflitto, non possono più produrre per il mercato unico e standardizzato imposto dalle esigenze belliche. Le forniture belliche richiedono una concentrazione di capitali che conduce alla formazione di cartelli industriali monopolistici, altamente tecnologici e organizzati.
Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne
Info Teatro Scientifico ; - 21-11-2014
Torna ogni anno, il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne...
Per una scuola più emozionante
Francesco di Lorenzo - 21-11-2014
Gli obiettivi che la nostra scuola si era dati con gli altri paesi europei si allontanano. Siamo indietro per tasso di abbandono, competenze linguistiche, matematiche e scientifiche. A tre anni dal diploma, risulta occupato solo il 48,3% mentre la media europea viaggia sul 75,5%; la nostra quota di laureati 30-34enni è del 22,4%, mentre in Europa sono sul 36,9%. Ci sono due indicatori positivi: partecipazione all'istruzione preelementare enumero dei laureati, che cresce. Dal sondaggio del Telefono Azzurro e della Doxa Kids su pensieri, comportamenti ed emozioni degli adolescenti, emerge che gli essi sognano una scuola con più sport, tecnologia e musica-arte-cultura. Una scuola che tenga conto delle emozioni, che li orienti meglio verso il mondo del lavoro. Certo, non tutti la pensano così, ma partire da questi è un obbligo per operatori della scuola e genitori
Elezioni RSU, sindacati e governo e se questa fosse la soluzione?
Libero Tassella - 17-11-2014
Già è Iniziata la campagna elettorale RSU marzo 2015, come si evince da interventi polemici tra sindacati in questa grave congiuntura; ciò porterà ancora a maggiori divisioni...
La non-scuola che il Premier chiama
Bianca Maria Cartella - 17-11-2014
Una non-consultazione che, con buona pace di molti, non otterrà lo stesso successo del non-compleanno di Alice in Wonderland.
Occasioni!!!
Cosimo De Nitto - 16-11-2014
Oddio, se anche Antonio Valentino comincia ad avanzare qualche dubbio sul vuoto pedagogico, didattico, professionale, di governance della "buona scuola" di Renzi...
Al Tassoni di Modena, votata quasi all'unanimità la mozione contro la buona scuola di Renzi
Lioumis Ioannis - 14-11-2014
Il giorno 11 Novembre 2014 alle ore 18:30 è stata votata quasi all'unanimità (nessuno contrario, 95 favorevoli, 5 solo astenuti) e quindi approvata dal COLLEGIO DEI DOCENTI...
Risposta dei Docenti del Liceo Virgilio di Roma alla Buona Scuola
Docenti del Liceo Virgilio di Roma - 13-11-2014
Il piano di assunzioni del Governo è un atto di giustizia dovuto per i tanti insegnanti che hanno prestato un servizio necessario al funzionamento della scuola...
Difficile definire il contenuto del nulla perché non contiene
Cosimo De Nitto - 12-11-2014
Se un cittadino qualsiasi, magari al bar e dopo qualche generosa libagione, "filosofeggia" circa il sacro principio meritocratico secondo cui "chi merita di più deve avere di più"...
Da graduatorie regionali a graduatorie nazionali
Gian Paolo Trevisani - 12-11-2014
E' di ieri la notizia che alcuni parlamentari proporrebbero la possibilità di trasferire (a domanda) i vincitori dell'ultimo concorso a dirigente scolastico
Sciopero del 14 novembre: ennesima illegalità del Ministero
Cosimo Scarinzi - 11-11-2014
Il Ministero dell\'Istruzione Università Ricerca dando prova
dell\'efficienza della quale ci parla quotidianamente il capo del governo
non ha ancora provveduto alle 15 del 5 novembre a far...
Produttività vs Valore: gulp!
Cosa debbono fare le Imprese per tenere il mercato in equilibrio dinamico?
Tenere elevato il livello di produttività nella gestione dei fattori.
La vita è tutta un quiz, cantava Renzo Arbore
Francesco Masala - 10-11-2014
Al Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) sono orgogliosi di sbagliare "solo" l'1,3% delle domande o delle risposte da loro stessi elaborate.
Professione Insegnate a tutti i sindacati della scuola
Libero Tassella - 09-11-2014
Ai sindacati della scuola. Mi dolgo disturbarvi mentre siete interessati ai massimi sistemi, ma migliaia di docenti vostri iscritti chiedono due cose...
Il lupo ha paura della LIP?
Claudia Fanti - 09-11-2014
Allora ci siamo quasi: la consultazione del governo dal titolo "La buona scuola" sta per terminare. Si vedrà cosa verrà diramato: ritengo che emergerà di tutto.
Mozione del Collegio docenti dell'I.C. Ferraironi di Roma
Lavoratori autoconvocati della scuola - 08-11-2014
Il collegio dei docenti del I.C. Ferraironi di Roma, nella seduta del 04/11/2014, in risposta all'invito sia del Governo sia dell' USR...
Non cancelliamo la Gelmini
Cosimo De Nitto - 07-11-2014
Non avevo avuto ancora il piacere/dispiacere di assistere ad una iniziativa della campagna di "ascolto" e "consultazione" su "La Buona Scuola" renziana.
Simm e Napule, paisà.
Monica Capezzuto - 06-11-2014
"Eh, signora, qui siamo a Napoli".
"Bravo, veramente bravo" gli avrei dovuto rispondere, riprendendo una celebre frase del grande Eduardo, che, immagino, neanche conosca.
Incontro con Massimo Recalcati
Paola Galletto - Salone del libro di Torino - 05-11-2014
Un libro per riflettere su cosa significhi essere insegnanti oggi, in una società senza padri e senza maestri, svelando come un bravo professore sia colui che a fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l'orizzonte.
La dittatura del precariato
Franco Buccino - 05-11-2014
L'altro giorno è salito in metropolitana a Bagnoli il mio amico precario della scuola. Un rapido saluto, e subito mi lancio sul tema del giorno...
La vetustà culturale del Miur
Enrico Maranzana - 04-11-2014
Gli indirizzi elaborati dal Parlamento negli ultimi quarant'anni, nonostante la loro nitida e coerente evoluzione, non sono riusciti ad intaccare la concezione di scuola ...
Tra organico e merito è tutto da rifare
Libero Tassella - 03-11-2014
Con tre miliardi e oltre è possibile creare in due anni un vero e proprio rinnovamento dell'organico della docenza italiana, non un organico pletorico e aggiuntivo!
Le prime volte che si discute di scuola dal Regno di Sardegna alla Repubblica
Marco Barone - 01-11-2014
Facendo una ricerca nel motore di ricerca dell'archivio storico della Camera dei deputati, ho voluto dedicare attenzione alle prime discussioni dedicate, nel corso della storia, alla voce scuola. La prima volta che si affronta una problematica inerente tale tematica nel Regno di Sardegnaè durante la tornata del 20 giugno 1848: Il segretario Cottin legge all'assemblea una petizione riguardante la città di Chambéry. "Parecchi abitanti di questa città chiedono che non sia fatto ostacolo né divieto al mantenimento delle attuali corporazioni religiose, che però ogni libertà sia concessa all'insegnamento laico, e che i maestri di scuola e gli istitutori non siano più sottoposti ad arbitrarie disposizioni". Dunque si cerca la via del compromesso...
Il dovere di essere passatisti
Francesco di Lorenzo - 01-11-2014
Sembra una barzelletta: alla protesta dei sindacati che raccolgono firme per ricordare che il contratto dei lavoratori della scuola è scaduto dal 2007, il ministro Giannini ha risposto che sono dei passatisti. E mentre anche per quest'anno il progetto 'Quotidiano in classe' raggiunge cifre da record - segno che la scuola vera non ha intenzione di soccombere - a Lecco, in una scuola media, cade un soffitto di lamiera in un'aula di arte e in un Istituto superiore di Siracusa un controsoffitto in cartongesso. Trattare la scuola come qualcosa di poco importante, porta a situazioni che possono tramutarsi in tragedie. Eppure, come ammoniva Giovanni Falcone, perché la società (e la scuola) funzionassero bene, basterebbe che ognuno facesse il proprio dovere.
Correva il ventennio
Marco Barone - 01-11-2014
"il Fascismo è veramente benemerito della religione; il Fascismo appena divenuto Governo riportò il Crocifisso nelle scuole, ed è partendo da questo primo atto che siamo poi arrivati alla Conciliazione..."
Milanosifastoria
Centro Culturale Pertini - 31-10-2014
Gli archivi scolastici costituiscono una sfida culturale di prim'ordine per gli istituti di istruzione che hanno la fortuna - spesso ignorata - di ospitarli, in situazioni e locali precari...
Il gettone e l'iPhone
Cosimo De Nitto - 31-10-2014
Renzi è stato chiarissimo quando ha usato questa metafora: l'articolo 18 sarebbe il gettone, cioè il passato. L'iPhone sarebbe il presente e soprattutto il futuro.
Comunicato
Giocondo Talamonti - 30-10-2014
L'Anpi e l'Anppia nello stigmatizzare gli accadimenti di Roma e nel manifestare la loro solidarietà ai lavoratori ternani, considerano le reazioni delle forze dell'ordine sproporzionate e lesive del diritto costituzionalmente garantito di manifestare il loro pensiero.
De Magistris, sospesa la sospensione
Giuseppe Aragno - 30-10-2014
(ANSA) - NAPOLI, 30 OTT - Il Tar, sul ricorso presentato da Luigi de Magistris, ha deciso di inviare gli atti alla Consulta per non manifesta...
A me me pare proprio....
Cosimo De Nitto - 28-10-2014
Leopolda. Leggo "scatti di carriera al 66% dei docenti. Non buoni insegnanti ma migliori di altri". Se il 66% degli insegnanti sono i "migliori" il restante 34% cosa sono?
Competenti di competenze scadute
Mauro Artibani - 28-10-2014
Oibò, questi competenti pensano che la crisi della domanda, che sta distruggendo capacità produttiva, si possa superare con gli investimenti.
Contro l'omofobia: un gesto da sostenere
Marco Barone - 25-10-2014
Non è tanto una questione giuridica, perché si è ben consapevoli del quadro negativo in tal senso sussistente...
A scuola di libertà
Ristretti orizzonti - 25-10-2014
Ogni anno a novembre la Conferenza nazionale Volontariato Giustizia organizza una Giornata Nazionale aperta a persone detenute, operatori del settore, giovani e adulti, dedicata a un progetto che vuole far incontrare il Carcere e la Scuola. Due mondi che si devono conoscere e confrontare, per riflettere insieme sul sottile confine fra trasgressione e illegalità, sui comportamenti a rischio, sulla violenza che si nasconde dentro ognuno di noi.
"A scuola di libertà" è un progetto che serve per parlare di come si può arrivare a commettere un reato, per capire che potrebbe capitare a tutti di trovarsi "dall'altra parte", da quella dei "cattivi":
Dal mantra della videoconferenza al mantra della LIM
Francesco Masala - 25-10-2014
La tecnologia avrebbe trasformato le scuole, si diceva ...
Delle tre I due disattese
Francesco di Lorenzo - 24-10-2014
In media, nelle nostre scuole, c'è un computer ogni dodici studenti. In Europa, uno su tre. Naturalmente in assoluto le statistiche dicono poco, bisogna capire, valutare i numeri, cercare anche con un po' di creatività di interpretare i dati che ci vengono forniti. Comunque, le indagini su questo argomento forniscono sempre una serie di indicazioni, ed offrono altrettanti spunti di riflessioni. Certo, c'è poco da riflettere sul fatto che peggio di noi stanno la Grecia (un computer ogni 17 alunni) o la Turchia (uno ogni 22); mentre ci suggerisce qualche pensiero il fatto che gli alunni delle nostre elementari sono i più disagiati, a differenza di quelli delle superiori. Ma noi siamo speciali. Noi siamo il paese che per l'82% diciamo (come idea) che per stare al passo con i tempi si dovrebbe conoscere almeno una lingua straniera; però il 62% degli italiani dice di non padroneggiane alcuna, mentre il 32% dichiara di non avere mai provato a studiarne una.
La buona scuola: una composizione infarcita di errori
Enrico Maranzana - 24-10-2014
Si legga il testo governativo " La buona scuola " come farebbe un docente di lettere cherevisiona le composizioni scritte per soppesarne la coerenza con la traccia. Si valuti la sua incisività.
Perché io sono io e voi non siete un cazzo
Cosimo De Nitto - 24-10-2014
Ai padroni si dice, tutto ok, potete fare tutto quello che volete, il vostro potere è assoluto, il lavoro e i lavoratori tornano ad essere una variabile dipendente del processo produttivo. Il capitale è tutto il lavoro è niente. Alla faccia della Costituzione e del suo bellissimo articolo primo.
Uniti verso lo sciopero sociale
Marcella Raiola - 23-10-2014
I ragazzi di Link, associazione studentesca sempre in prima linea per la difesa del diritto allo studio, hanno organizzato, ieri, a Napoli un incontro pubblico sul tema del reclutamento dei futuri docenti e, per ovvio richiamo, sul progetto di (contro)riforma scolastica targato Renzi-Giannini.
Ce ne faremo una ragione
Mauro Presini - 22-10-2014
Sul sito del Partito Democratico, il 21 ottobre scorso, è stato pubblicato un comunicato stampa scritto dall'onorevole Francesca Puglisi che ha la delega alla Scuola...
I pub e la buona scuola di Renzi
Giuseppe Aragno - 21-10-2014
E' un mistero glorioso: la scuola che Renzi propone, la favola bella della "svolta epocale", attiva e innovativa, non prevede studenti.
Lettera aperta di una DSGA
Maria Zammitti - 20-10-2014
Caro Matteo Renzi, mi rivolgo direttamente a Lei, i "soliti" noti verranno ancora colpiti a colpi di mannaia senza "discriminare" e utilizzando la solita sovrastruttura ideologica, già da decenni abusata dai suoi predecessori, La invito a farci visita.
Non credo né a Babbo Natale né a ... Epifani
Pasquale Piergiovanni - 20-10-2014
Ritengo che solo l'auto organizzazione e la lotta autogestita dal basso potrebbe indurre il potere finanziario internazionale a fare marcia indietro sui punti più controversi del Jobs Act.
Flc Cgil fa sul serio? Oppure è solo una rievocazione in costume?
Vincenzo Pascuzzi - 20-10-2014
Leggiamo che la FLC di Domenico Pantaleo boccia sia la manovra sia la c.d. "buona scuola" e chiama tutti in piazza. Lo fa forse con un po' di ritardo, ma meglio tardi ecc.
Bomba libera tutti
Pina Caporaso e Daniele Lazzara - 17-10-2014
In una quarta elementare i bambini e le bambine riflettono sull'identità di genere, attraverso le storie, le immagini televisive, il confronto e la discussione tra pari. Ne emerge un quadro in cui è evidente quanto siano radicate le visioni più ricorrenti del maschile e femminile, attraverso tanti noti stereotipi di genere. Al tempo stesso, però, si palesa la capacità dei bambini/e di notare le criticità e le ristrettezze di un adeguamento troppo rigido ai ruoli imposti ai generi. Una scuola, una classe, 26 bambini e bambine, due generi a confronto: per una fotografia dei rapporti tra maschile e femminile che ancora dobbiamo immaginare. Il documentario dura circa cinquanta minuti.
Valutazioni nebbiose e dispersioni reali
Francesco di Lorenzo - 17-10-2014
Il ministro Giannini si autoassolve così, dandosi un voto, un bel sette e mezzo, per quello che ha fatto finora per la scuola italiana. In effetti, a guardare bene all'entità di ciò che veramente ha prodotto, siamo nella più completa approssimazione. Lei si è detta severa e secchiona. A noi, invece, sembra che sia stata solamente larga di manica. Il suo ultimo annuncio, dopo essersi autopromossa, è che saranno valutati anche gli insegnanti. Il sistema per farlo? 'Prevediamo una valutazione interna e una esterna alla scuola, secondo regole internazionali'. Come dichiarazione è quanto di più generico e confuso possa esistere. Intanto, mentre si discute sull'esame di Stato fatto solo con i commissari interni e si allunga la lista di chi non è d'accordo, arriva la notizia che la dispersione scolastica è su cifre da record negativo. Non sarebbe ora di passare dal dire al fare?
Parlare e parlare, dire quello che sta succedendo nella scuola
Giuseppe Caliceti - 16-10-2014
Nella nostra Costituzione abbiamo un'idea di scuola bellissima. Peccato che la scuola di oggi non sia più quella. I docenti dovrebbero sapere bene perché. I docenti che lo sanno, dovrebbero avere il coraggio di dirlo.
Permessi retribuiti per il diritto allo studio
Sindacato Sab - 16-10-2014
Per tutto il personale scolastico la scadenza della domanda entro il termine perentorio del 15 novembre 2014.
Cittadinanza attiva
Il nostro pianeta - 15-10-2014
Invitiamo scuole, associazioni, gruppi giovanili, comunità e organizzazioni locali a partecipare alla Global Education Week 2014, realizzando attività di sensibilizzazione sui temi della sicurezza alimentare.
Con chi sta la politica?
Mauro Artibani - 15-10-2014
In Parlamento c'è un Onorevole, già potente Ministro dell'Economia, che nel bel mezzo della crisi amava dire "la crisi è terra incognita". Gulp, come un metereologo che non vede il domani.
Divieto d'accesso al TFA
Cub scuola Torino - 14-10-2014
la balcanizzazione del processo di formazione degli insegnanti e il prevalere di interessi privati danneggia gravemente i precari della scuola e nega loro un diritto fondamentale.
Anche la Confindustria è stata ammaliata dalla sirena scuola
Enrico Maranzana - 14-10-2014
Nella premessa al documento di CONFINDUSTRIA sulla scuola [7 ott 14] è scritto: "Un sistema dominato dal caso che ti entusiasma una volta con un educatore straordinario, ti punisce un'altra con un insegnante del tutto inadeguato".
A Napoli in campo gli squadristi
Giuseppe Aragno - 14-10-2014
Dopo i fatti di Roma e l'uccisione di un tifoso napoletano, squalificarono lo Stadio San Paolo, nel «doveroso silenzio» della stampa sulla polizia distratta e sulla fede neofascista dell'omicida.
Propaganda delle grandi opere nella scuola
Cosimo Scarinzi - 13-10-2014
Un consorzio di aziende private pretende di utilizzare la scuola pubblica come palcoscenico pubblicitario e propagandistico mentre nelle stesse regioni coinvolte dall'operazione, Liguria e Piemonte, appare evidente la necessità di opere realmente utili a tutela del territorio e della vita e dei beni dei cittadini.
La buona scuola e i cattivi maestri
Mauro Boarelli - 13-10-2014
Il progetto è organizzato intorno ad alcuni assi principali. Per riconoscerli bisogna guardare all'economia complessiva del discorso, alle voci ricorrenti in modo trasversale, alle idee-guida che - a volte - vanno colte in passaggi appena abbozzati.
Perché il mondo sta ignorando la rivoluzione dei Curdi in Siria?
David Graeber - 13-10-2014
Nel bel mezzo della zona di guerra siriana un esperimento democratico sta venendo seriamente minacciato dall'Isis. Che il mondo intero ne sia all'oscuro è uno scandalo.
Alzarsi in piedi quando entra il docente
Marco Barone - 11-10-2014
Oggi, 2014, pur venuto meno l'abuso di autoritarismo, in verità qualche tradizione autoritaria ancora resiste. Tradizione autoritaria che non significa autorevolezza.
L'alternativa c'è: e se ce la giocassimo?
Adottalalip - 11-10-2014
Sfruttiamo tutte le occasioni che abbiamo per far conoscere ed apprezzare la Legge d'Iniziativa Popolare. Approfittando anche dell'opportunità avversa della consultazione per farci conoscere.
Dieci ottobre
Piero Bernocchi, Marco Barone - 10-10-2014
Giornata movimentata quella del 10 ottobre. Centinaia di manifestazioni in tutta Italia, Cobas, collettivi studenteschi, diverse realtà organizzate ma anche tante singole individualità sono scese in piazza per contestare la proposta politica della "buona scuola" renziana bollata semplicemente come cattiva scuola. Renzi aveva chiesto un referendum sul suo Piano per la scuola, un Piano che farebbe trionfare la cattiva scuola-azienda, la pessima scuola-miseria, l'ignobile scuola-quiz. Ebbene lo ha avuto e lo ha perso nettamente. Quasi centomila NO in più di 80 città gli sono stati recapitati da una marea di studenti, docenti ed Ata in piazza e circa il 30% delle classi non hanno svolto le regolari lezioni. La proposta politica della buona scuola non è migliorabile, è inaccettabile. Aspettiamo che ora Renzi ci mostri almeno altrettante decine di migliaia di "addetti ai lavori" che condividono la sua cattiva scuola.
Utilizziamo le risorse per l'attività sportiva di istituto
Flavio Cucco - 10-10-2014
Risorse quasi azzerate per l'attività sportiva scolastica e però una nuova Governance dello sport a scuola Miur-Coni...
Togliamo le virgolette
Franco Labella - 10-10-2014
Se si vuole realizzare la "buona scuola" non si può ignorare la necessità di garantire l'acquisizione della competenze chiave di cittadinanza e di reintrodurre lo studio della Costituzione e delle discipline giuridico-economiche.
Il Risorgimento e l'Europa
Gennaro Tedesco - 10-10-2014
L'Inghilterra liberale, la Francia clerico-conservatrice e la Russia zarista e reazionaria possono accettare e accettano l'unificazione e l'indipendenza della penisola sotto il Regno sabaudo, ma non possono accettare e non accettano il salto nel buio rappresentato da un possibile consolidamento della dittatura garibaldina in una eventuale Repubblica democratica del Sud. Sia l' Inghilterra che la Francia e la Russia hanno importanti interessi strategici e commerciali da salvaguardare nel Mediterraneo ed essenziale rimane la posizione centrale dell' Italia nell'area. Indipendenza e unità possono contribuire a diminuire la pressione delle potenze europee sugli staterelli italiani quasi completamente asserviti all'Austria; in questo modo si accresce la stabilità dell'intero bacino mediterraneo e dell'Europa.
Il grande bluff
Stefano Capello - 08-10-2014
Tirocinio Formativo Attivo discipline tecniche e tecnologiche: come mai l'istruzione piemontese non è in grado di formare un numero sufficiente di futuri insegnanti e deve ricorrere all'offerta proveniente da altre regioni?
Il sostegno senza gli insegnanti di sostegno
Cosimo De Nitto - 08-10-2014
Il dibattito e le immancabili polemiche sulla sperimentazione del Trentino guidata da D. Ianes in cui si prevede l'eliminazione degli insegnanti di sostegno in quanto figure specialistiche dimostra quanto è sentito il problema ...
Per tutti i docenti
Rachele Lentini - 07-10-2014
Nell'ambito del Progetto G.I.S. - CE.SE.DI. 2014/15 segnalo tre corsi di formazione, gratuiti, che partiranno a Torino nel mese di ottobre 2014.
Tenimme n'sieme tornaconto e responsabilità
Mauro Artibani - 07-10-2014
Se si può guadagnare con il fare la spesa, abbiamo interesse che si possa continuare a farla. Se la Terra, malata, mette a rischio il futuro del nostro guadagno dobbiamo sventare questo rischio.
Efficace, non buona!
Enrico Maranzana - 07-10-2014
L'aggettivo buono caratterizza l'intera proposta governativa, non solo il suo titolo: un impianto d'altri tempi, quando la staticità socio-culturale consentiva di dominare il problema educativo senza una visione d'insieme.
Premio di Letteratura inedita
Il racconto ritrovato - 06-10-2014
Prima edizione del Premio Letterario per romanzo "VIAGGIANDO NELLE PAROLE - IL ROMANZO". Possono partecipare autori italiani e stranieri con un'opera inedita in lingua italiana.
La buona scuola: traduzione e qualche considerazione
Francesco Masala - 06-10-2014
L'aspetto colpisce subito, i caratteri ricordano tanto il MinCulPop. La sostanza è una ristrutturazione del potere, e dei poteri, nella scuola, meno agli insegnanti e al collegio dei docenti, più al Dirigente e ai privati, finanziatori.
Conversazioni sociali
Severo Laleo - 04-10-2014
Firenze persino, città, per storia e tradizione, di solidarietà, s'adegua con i tempi. Tre piccoli episodi, tutti nella stessa giornata, una domenica, e in sedi diverse.
Misfatti più che fatti
Francesco di Lorenzo - 04-10-2014
Non è affatto inedito il presidente del Consiglio Renzi che ha pronunciato a Londra tre volte la parola educazione (in inglese) per indicare quale strada, per lui, ci aprirà le porte del futuro. Avrà di sicuro voluto fare una citazione di un celebre discorso di Blair, in cui l'allora candidato a premier laburista, 18 anni fa, si presentò per la prima volta agli elettori dicendo proprio di puntare decisamente sull'istruzione. Potrebbe essere questo un cambiamento di rotta importante? Per chi si illude, forse.
La notizia che avvalora l'ipotesi espressa prima, e cioè che le buone intenzioni mai, o quasi mai, qui da noi, si sono tradotte in fatti, l'ha data la senatrice Manuela Serra, del movimento 5 Stelle. In breve, chi tra gli insegnanti si aggiorna e frequenta un dottorato di ricerca o una specializzazione post-laurea, viene penalizzato perché perde punteggio nella graduatoria di istituto.
Se il registro elettronico diventa uno strumento di controllo verso studenti e docenti
Marco Barone - 04-10-2014
Nella scuola della concorrenza e della così detta trasparenza, il registro elettronico compromette anche la fiducia e il dialogo tra le parti.
Sciopero scuola 10 ottobre 2014
Cobas Scuola - 04-10-2014
II sindacato boccia anche gli scatti meritocratici, che nascondono risparmi sulla pelle dei docenti e l'intento di dividere ulteriormente la categoria. Chiede invece 300 euro mensili per tutti e l'immediato pensionamento dei Quota 96.
Sperimentare la flipped evaluation
Alfredo Tifi - 04-10-2014
Valutare gli studenti nei modi tradizionali non mi ha mai convinto: nessuna utilità per loro, nessuna utilità per me come loro insegnante. Ho, quindi, messo a punto una proposta che non mi pare esagerato definire rivoluzionaria.La rivoluzione principale è questa: i ragazzi cominceranno gradualmente a studiare per comprendere invece che per sapere cosa devono ri-dire o ri-fare; da subito si aplpicheranno per raggiungere scopi, e non per il "merito in sé" (voti). Impareranno a costruire comunità di apprendimento; diventeranno autonomi e responsabili.
Merito, valutazione, competizione: le maglie di una catena da rifiutare
Carlo Salmaso - 03-10-2014
Nel documento di 136 pagine compaiono una sola volta le parole condivisione e collegiale, risultano completamente assenti le parole cooperazione, compresenze, alunni per classe.
Perchè De Falco viene trasferito?
Ivan Vadori - 03-10-2014
Ministro Lupi, chiediamo esser messi al corrente della ragione di questa scelta.
Rottamare Platone?
Andrea Ermano - 03-10-2014
Tra le frasi pronunciate dal Presidente del Consiglio all'assemblea del Nazareno, una mi ha fatto sobbalzare: "Noi non siamo un club di filosofi, non siamo un'associazione di liberi pensatori, noi siamo un partito politico".
Per i prossimi eroi di Internet
Eleonora Ballatori - 02-10-2014
Mozilla e Ford Foundation sono liete di annunciare l'apertura delle candidature al programma Ford-Mozilla Open Web Fellows, nato con lo scopo di creare una comunità globale di leader che si occuperà di proteggere e far progredire il Web libero ed aperto.
La scuola corre!
Riccardo Bonacina - 02-10-2014
La Buona scuola esiste già, è già iniziata con nuovi modelli che non dipendono più dagli input dei ministeri o di qualche supertecnico, ma che nascono esattamente sul terreno della sperimentazione e dell'innovazione.
Proposte 2014-15
Toscana Trekking - 01-10-2014
Nostro punto di forza è l'aver abbinato le competenze di Guide Ambientali specializzate in Biologia, Geologia ed altre discipline, alla professionalità in ambito marittimo di una Compagnia di Navigazione.
Progetto Sport di classe: bocciato
Flavio Cucco - 30-09-2014
Ecco spuntare un nuovo progetto, che capovolge la funzione della figura centrale dell'ex alfabetizzazione motoria, non più un insegnante in classe ma un Tutor, un insegnante "tra le classi".
Il tempo della fine
Giovanni Sarubbi - 30-09-2014
Viviamo il tempo della fine che è anche il tempo della verità. Viviamo il tempo della fine di un sistema sociale, che domina sul piano mondiale, che ha oramai raggiunto un livello di iniquità mai prima raggiunto. .
Salone nazionale dell'orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro
Ufficio Stampa - 30-09-2014
Promosso da Veronafiere, in collaborazione con Regione Veneto, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,
Nomine docenti: Miur cattivo maestro per #labuonascuola
Gildains.it - 27-09-2014
"Per costruire davvero ´labuonascuola´, il ministro Giannini e il presidente del Consiglio Renzi non si preoccupino con tanta solerzia soltanto della valutazione dei docenti italiani, ma anche, anzi prima di tutto, del buon funzionamento della macchina amministrativa del Miur".
Uno sguardo su settembre
Marco Barone - 27-09-2014
Cancellati i sindacati, si apre ai capitali privati ed Invalsi nelle paritarie e non solo. Il 34% dei docenti verrà escluso dal premio di produttività. RIschieranno di essere maggiormente penalizzati i docenti che opereranno in zone disagiate od in quelle regioni che l'Invalsi continua a valutare negativamente. Similmente per come accade con la proposta politica della "buona scuola" che io definisco la cattiva scuola, ti trovi uno Stato che per adempiere ad obblighi ovvi, stabilizzare precari per abuso di condizione contrattuale, impone una riforma disastrosa dell'intero sistema scolastico andando a colpire diritti fondamentali di tutti i lavoratori già assunti a tempo indeterminato, penso agli scatti di anzianità, alla competizione e così via discorrendo. Insomma la questione articolo 18 non riguarda solamente una platea limitata di lavoratori del privato, ma anche una platea enorme di lavoratori operanti nel settore pubblico, a partire dalla scuola.
Reintegrare i due autisti sospesi per le loro dichiarazioni a Presa Diretta
Beppe Giulietti - 26-09-2014
Questo provvedimento ricorda molto gli editti bulgari e le leggi bavaglio e deve essere contrastato anche in nome dei valori racchiusi nell'articolo 21 della Costituzione.
Silvio Ceccato: idee ed esperienze di un maestro inverosimile
Rivista italiana di Costruttivismo - 26-09-2014
Il modello Ceccatiano della mente, messo in atto nella sua pratica didattica di "Maestro inverosimile" nella scuola elementare e proseguito da un gruppo di suoi collaboratori, fornisce uno strumento per un rinnovamento della didattica e la comunicazione docente/allievo nella scuola e per la rimotivazione all'insegnamento e all'apprendimento. Nel contributo vengono forniti alcuni esempi di pratiche didattiche e alcune indicazioni per la formazione in questa direzione dei docenti.
Chi difende la professionalità dei docenti?
Enrico Maranzana - 26-09-2014
Traslando in campo ospedaliero la proposta "Aprire la scuola .. per sostenere la sua missione educativa" si può constatare la mortificazione inflitta alla professionalità dei docenti: chi proporrebbe di "mobilitare persone e competenze esterne al servizio" per migliorare l'attività della sala operatoria?
Intervista didattica
Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani - 26-09-2014
I decenni di lotte che hanno portato alla conquista dei diritti costituzionali nel mondo del lavoro narrati dalla viva voce di protagonisti dell'epoca.
Ciò che non è scritto non è vietato
Giocondo Talamonti - 25-09-2014
La vicenda che ha recentemente investito il Consiglio comunale di Terni in materia di istituzione di Centri per l'istruzione permanente degli Adulti (CPIA), è sintomatica di un atto masochistico consumato nella più totale assenza di idee e di conoscenza del territorio.
Premiare il merito?
Riccardo Ghinelli - 25-09-2014
Parlare dei docenti "più bravi" mi sembra uno specchietto per le allodole: quanti docenti appena assunti saranno così bravi da superare d'un balzo due docenti su tre del proprio istituto?
Sabotaggio No Tav. Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò
Maria Matteo - 25-09-2014
Decine di migliaia di No Tav sin dal 9 dicembre del 2013, quando vennero arrestati quattro attivisti con l'accusa di "attentato con finalità di terrorismo"...
La contestazione e gli insegnanti, ieri e oggi
Gennaro Tedesco - 24-09-2014
Mio padre mi diceva che all'appello rivoluzionario del 68 mancavano purtroppo i docenti, i quali, a loro volta, avrebbero dovuto porsi all'avanguardia... Queste parole mi ritornano ora in mente nella crisi attuale dell'Italia e della sua Scuola...
La Costituzione negata nelle fabbriche
Bacchilega Edizioni - 24-09-2014
La prima edizione di questo libro è del 1991, ma conserva intatta la sua attualità anche dopo oltre due decenni, perché la trattazione riguarda le discriminazioni sul luogo di lavoro per motivi politici, sindacali e religiosi e i possibili e conseguenti licenziamenti.
Esami finali e scuole bocciate
Francesco di Lorenzo - 20-09-2014
La polemica continua. Tra chi demolisce con argomentazioni convincenti 'la buona scuola' di Renzi e chi non prende posizione (o prende una posizione tiepida e attendista), c'è spazio per inserire e far parlare dell'ennesima riforma dell'esame di maturità. Un modo per spostare l'attenzione dalle cose serie.
Intanto la sperimentazione avviata nel 2013 dal ministro Carrozza, che aveva ridotto di un anno la durata di alcuni licei italiani, è stata bocciata e dichiarata illegittima dal Tar del Lazio.
E per finire l'associazione Cittadinanzattiva nel presentare il 'XII Rapporto sulla sicurezza, qualità e accessibilità' delle scuole italiane, ha fatto rilevare alcune contraddizioni nel piano di ristrutturazione degli edifici scolastici promosso e sbandierato da Renzi.
La scuola in uno Stato di polizia
Giuseppe Aragno - 20-09-2014
I fatti anzitutto: Terni, 5 aprile 2014; la quinta C dell'Istituto per Geometri «Sangallo» lavora serenamente, quando la porta dell'aula si apre bruscamente e sulla soglia si materializzano un cane poliziotto e un pugno di uomini in divisa.
Locale e Globale: coloniale, post-coloniale e subalterno. Una intrusione
Gennaro Tedesco - 19-09-2014
Il complesso degli Studi post-coloniali e subalterni e della Storia mondiale e globale è enorme e sofisticato. E nel Bel Paese solo in rarissimi casi ne abbiamo visto l'applicazione sul "campo" anche perché scontiamo una tradizione soprattutto storica e antropologica molto concentrata sulle nostre "radici" interne, cioè nazionali. E' molto difficile affacciarsi su interazioni globali, che proprio nel loro tentativo di transazionalità e transnazionalità rischiano di oscurare più che illuminare. Tanto più che tentativi del genere possono anche mettere a nudo eventuali carenze professionali soprattutto in una tradizione scolastica scientifica e universitaria come la nostra dedita alla specializzazione e alla parcellizzazione settoriale e disciplinare.
Un pensiero per la scuola
La scuola che funziona - 19-09-2014
Riparte l'attività del network che propone la leadership delle idee.
Il Divide et imperat può far crescere il paese?
Enrico Maranzana - 19-09-2014
La volontà del legislatore è stata elusa dal documento governativo La buona scuola, proposta che infrange anche le regole del corretto amministrare.
E' un genocidio!
Alex Zanotelli - 19-09-2014
In questi ultimi 5 giorni sono morti nel Mediterraneo quasi 800 rifugiati, in prevalenza donne e bambini. Dobbiamo solo vergognarci! E' uno stillicidio quotidiano a cui assistiamo quasi impassibili.
Denunciamo
Cub Scuola - 18-09-2014
Una vicenda surreale determinatasi nel corso delle nomine dei precari di Educazione Fisica a Torino.
Organico funzionale?
Lorenzo Picunio - 18-09-2014
Non è difficile immaginare cosa succederà: si dirà che non ci sono fondi, l'organico funzionale avrà un valore zero o assolutamente irrisorio, per di più su una rete di più scuole.
Il governo delle docce scozzesi
Giuseppe Aragno - 17-09-2014
Il 23 febbraio la ministra Giannini apre i cuori alla speranza: "53 miliardi per la scuola sono pochi". Segue a ruota l'autorevole conferma del Presidente del Consiglio: "Il primo punto del programma è il rilancio dell'educazione..."
Questioni di potere
Francesco Masala - 16-09-2014
Chi è al governo nell'ultimo anno è molto interessato alla gestione e ristrutturazione del potere, vedi riforma elettorali, del Senato della giustizia...ma ecco due cose che nella scuola da molti anni si devono fare...
Labuonascuola
Miur - 16-09-2014
Vogliamo ascoltare tutti, perché qui non c'è un "noi" e un "voi". C'è solo la nostra scuola.
La crescita: perché, percome, perquando?
Mauro Artibani - 16-09-2014
Più di ieri, meno di domani: funziona così la crescita. Fa così il mondo biologico. Pure quello dell'economia, affollato com'è da soggetti che scalpitano per migliorare il proprio status.
La «consultazione» di Renzi si dota di argomenti... «persuasivi»
Coordinamento scuola - 15-09-2014
Il dissenso non è gradito: una ventina di lavoratrici precarie della scuola hanno partecipato oggi al dibattito su La buona scuola alla festa del PD a Sesto San Giovanni...
Il sovrano e l'assemblea, una vecchia storia
Giuseppe Aragno - 15-09-2014
Oggi sappiamo che quanto più forte l'accento cade sul tema della governabilità, tanto più s'intende tutelare i privilegi di classe e garantire lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo.
Cade la testa di Roberto Reggi?
La Tecnica della scuola - 12-09-2014
Il CdM ha deciso oggi di assegnare a Reggi l'incarico di direttore della Agenzia del Demanio. Inevitabilmente il sottosegretario dovrà dimettersi. Unicobas: "Reggi è il capro espiatorio".
Fare inclusione
Anna Fogarolo - 11-09-2014
La fantasia e la creatività dell'insegnante di sostegno non ha eguali, ogni giorno oggetti di uso quotidiano diventano splendidi strumenti capaci di insegnare e integrare; per la prima volta alcune di queste idee, che da sempre caratterizzano il percorso dell'inclusione e dell'apprendimento scolastico, vengono raccolte e analizzate da un libro che propone strumenti didattici autocostruiti per attività educative di sostegno.
Idee, giochi, attività, sono presentate come vere e proprie attività educative troppo spesso segregate dentro gli armadi degli insegnanti di sostegno. Mollette, rulli profumati, pinze, rotoli vuoti di carta igienica, strumenti a basso costo diventano oggetti preziosi, spesso costruiti a costo zero.
Il Pertini ricorda Pertini
Centro Documentazione Storica - 11-09-2014
Il 14 novembre 2002 il Consiglio comunale di Cinisello Balsamo si esprimeva a favore dell'intitolazione del nuovo Centro culturale della città alla memoria del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini.
Renzi e la buona scuola: ormai siamo all'analfabetismo di ritorno
Giuseppe Aragno - 11-09-2014
Il manifesto del governo Renzi sulla "buona scuola", che a conti fatti conta per ora su una sola certezza - la sensibile riduzione di stipendio per il personale che vi lavora - si apre con uno slogan ...
La mala educaciòn di Matteo Renzi
Luigi Del Prete - 11-09-2014
Una compassionevole concessione di posti di lavoro in cambio di una professione sottopagata e concorrenziale, figlia di una società in cui il valore economico è un indice del valore sociale...
Un'altra scuola è possibile, che bel titolo per il nuovo numero di Micromega
Carla Giulia - 10-09-2014
Un'altra scuola è possibile. Questo il tema del n° 6 della rivista Micromega
Che bel titolo, ho pensato, NON VEDO L'ORA CHE ESCA IN EDICOLA PER COMPERARLO e leggerlo tutto d'un fiato.
Riforma?
Daniela Pia - 10-09-2014
... avverto che queste continue riforme della scuola si somigliano tutte nel tentativo di cancellare la coerenza del nostro agire. La raccolta bollini le accomuna e mi/ci stanno sfiancando.
Domande personale ATA 3^ Fascia. Scadenza 8 Ottobre
Sindacato SAB - 09-09-2014
Il MIUR ha emanato il D.M. n. 717 di aggiornamento, conferma e/o nuovo inserimento nelle graduatorie d'istituto di 3^ fascia del personale ATA valide per il triennio 2014/17 per il conferimento delle supplenze da parte dei dirigenti scolastici di ogni ordine e grado di scuola.
La buona scuola
Enrico Maranzana - 08-09-2014
Si può disegnare una BUONA SCUOLA senza conoscere il campo del problema? Il principio di "Valutare per migliorare la scuola" è irragionevole: non è correlato a uno specifico, definito contesto.
Reintrodotte Arte e Geografia nelle scuole
Alfonso Pecoraro Scanio - 08-09-2014
E questa pressione dell'opinione pubblica ha ottenuto anche la promessa di ripristinare le altre materie cancellate, come la musica e il diritto...
'Coding' lungo
Francesco di Lorenzo - 08-09-2014
Il programma di Renzi sulla scuola non è di destra né di sinistra e neanche di centro, non è un programma. Infatti lui stesso lo chiama patto. In pratica non è niente, parole del tutto inutili che non servono ad affrontare veramente i problemi della scuola italiana, tanto che le ha rivendicate in toto l'ex ministro Gelmini. Purtroppo le probabilità di essere turlupinati sono parecchie e non campate in aria. La dinamica delle reazioni alle parole di Renzi e del governo sulla scuola è la solita: si va dalla cautela del giudizio della Cisl, alle perplessità della Uil e le preoccupazioni della Cgil. Il Movimento Cinque Stelle è critico insieme ai Cobas e al Partito della Rifondazione Comunista. Le associazioni non sono da meno: tra quelle dei dirigenti, dei genitori e degli studenti, alcune sono direttamente contrarie, alcune sono più attendiste e possibiliste. Alcune ancora si sono rese disponibili a collaborare su tutto, pur di dare il proprio contributo, anche su cose difficili da capire o addirittura inesistenti, come per esempio il 'codesign'. Che cos'è? Un refuso? Una parola nuova, una presa per i fondelli?
Franca Falcucci
La Redazione - 07-09-2014
... Durante il suo ministero furono approvati i nuovi programmi della scuola elementare, alcune leggi per l'inegrazione degli alunni con handicap e altre a favore dell'insegnamento della religione ... Inevitabili i contrasti con parte del mondo socialista per il modo troppo confessionale, a volte decisionista, che aveva assunto su delicati provvedimenti...("Ministri" di Francesco di Lorenzo)
Save Nicola!
Pierangelo Indolfi - 06-09-2014
Ecco il documentario che riassume la situazione in cui versa la scuola media più antica di Bari, la scuola S. Nicola, una pietra miliare del patrimonio storico-culturale della comunità di Bari Vecchia.
Mio figlio era supplente
Claudia Pepe - 05-09-2014
Mio figlio era supplente, e non è morto per farsi umiliare da lei e dalla sua banda dai modi che ricordano i sabato fascisti, ma che ora probabilmente diverranno sabato scoutisti.
Scuola: senza campagna acquisti, Renzi parla di scudetto
Giuseppe Aragno - 04-09-2014
Retrocessione o «Champions», nessun tecnico parla di sistema di gioco, campagna acquisti, vivaio e obiettivi finali, se la sua squadra gioca su un campo di patate.
Registro elettronico: precisazioni
Sindacato SAB - 03-09-2014
Nessun obbligo sussiste per le scuole di dotarsi di registri elettronici, fino a quando non verrà realizzato il Piano di dematerializzazione da parte del MIUR, che dovrà essere approvato dal Garante per la Privacy.
Importante vittoria al San Paolo di Milano
Enrico Moroni - 02-09-2014
Annullato il licenziamento di Raffaele...
Le Linee guida dell'abilissimo pifferiaio
Vincenzo Pascuzzi - 01-09-2014
Ancora 48 ore e poi "forse" conosceremo la sorpresa di Renzi sulla riforma (ennesima e anch'essa epocale, cioè .... fino al prossimo governo) della scuola.
Per un nuovo modello di scuola
Guido Durande - 01-09-2014
Il mondo della scuola, studenti e lavoratori tutti, precari e di ruolo è, ancora una volta, entrato nelle mire di chi dissimulando ampiamente la realtà, opera dei tagli, favorisce le scuole private e attua migliori strategie di controllo sociale su più livelli.