Comitato - ultimi interventi
Comitato Precari Scuola Napoli - 24-11-2010
Occasione di dibattito e presa di posizione netta. Una delle prime sul tema spinoso e ambiguo della sedicente "valutazione" dei docenti. Secca, sintetica, nessuna inutile premessa. Un gesto concreto di opposizione e resistenza. Non un anacronistico rifiuto pregiudiziale, ma l'affermazione di principi costituzionali e la difesa di diritti, contro la cieca arroganza d'un governo responsabile d'una crisi - morale prima che politica - di dimensioni mai registrate nella storia del nostro Paese. Viene dai colleghi precari, esposti da tempo alle conseguenze devastanti di una concenzione della formazione in equilibrio instabile tra "economia domestica" e aziendalismo. Un richiamo alla necessità di opporsi con forza allo stravolgimento della natura e della funzione della funzione docente, che merita attenzione e indica una via di lotta.
Comitato Precari della Scuola - 07-05-2010
Non c'è ironia né sarcasmo nei termini con cui Vi appelliamo, ma solo la presa d'atto di una conversione che avete unanimemente intrapreso e condotto a termine senza opporre resistenze e senza resipiscenze. Si tratta del passaggio "iniziatico" dal ruolo di fautori e garanti di processi culturali e formativi al ruolo di promoter, gestori di fondi e procacciatori d'affari dell' "azienda-scuola".
Non vogliamo innescare una sterile e retorica contrapposizione tra alti "valori umanistici" e vili "assiomi mercantilistici": vogliamo solo contestare - avallati dalle esperienze vissute e dall'evidente regresso registrato a tutti i livelli dell'attività scolastica a partire dalla stagione della "autonomia" - l'applicazione impropria ed indebita di tali idealità e pratiche alla scuola, che presenta peculiarità relazionali e statutarie tali da escludere aprioristicamente ogni appiattimento sul modello del "servizio" da rendere, con conseguente valutazione dell'impatto economico in entrata e in uscita, soddisfazione dell' "utenza" e gratifica per i sottoposti "meritevoli", cioè per quelli che abbiano meglio saputo prosternarsi di fronte alle pretese del cliente.
Inutile cercare di raggirarci o di persuaderci che sono la nostra scarsa preparazione, il nostro presunto "passatismo" o la nostra altrettanto presunta ignavia ad acuire la sensazione di allarme: è sotto gli occhi di tutti, infatti, che la scuola si è ridotta a un diplomificio squallido e livellante perché è stata costretta a mutare radicalmente le sue priorità, ponendo al vertice delle sue preoccupazioni non più l'educazione e l'istruzione libera e seria dei giovani, ma la capacità di far quadrare i conti e risparmiare soldi pubblici.
Comitato di Firenze - 17-04-2010
La Ministra Gelmini con la CM n.37 ha diramato le istruzioni per tagliare oltre 25 posti nella scuola statale; anche quest'anno, come già l'anno scorso, ha disposto tali tagli non solo sulla base di uno schema di Decreto Interministeriale (e quindi senza un regolare Decreto), ma violando tutte le leggi vigenti. Non sono state sentite difatti né le Commissioni parlamentari, né la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni e Provincie; inoltre per la scuola secondaria di II grado non sono stati pubblicati i regolamenti su cui si basano i nuovi organici.
In conclusione anche quest'anno la Ministra Gelmini interviene in modo pesante sulla scuola statale; finora però non c'è stata alcuna reazione concreta ed incisiva.
Comitato Genitori ed Insegnanti Padova - 09-11-2009
Il putiferio mediatico di questi giorni legato alla sentenza della Corte Europea sull'esposizione del crocifisso non ci sorprende. Ci avvilisce.
Il tripudio di dichiarazioni, di articoli di giornale e di commenti televisivi dimostra ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, l'inettitudine e l'ipocrisia di buona parte del mondo politico e dell'informazione: ci riferiamo alle dichiarazioni sdegnate dei politici che oggi guaiscono contro l'attacco alla nostra identità cristiana (ma anche a taluni paladini della laicità che non hanno mai proferito parola sui problemi della scuola, e sul fondamentale tema della pluralità religiosa e culturale al suo interno, per i quali questa vicenda rappresenta solo un'occasione per diramare l'ennesimo comunicato stampa...). Ci riferiamo agli organi di informazione che oggi ci ammorbano con pagine, trasmissioni, sondaggi e televoti su crocifisso sì, crocifisso no: apriamo il dibattito!
Comitato Promotore - 16-05-2008
... la nostra iniziativa, come tutte quelle intraprese in questi anni, non muove dal sostegno o dall'avversione ad una parte politica. Ciò che a noi interessa è la sostanza, è il ragionare in modo pacato e argomentato su quanto sta succedendo nelle scuole e sulle conseguenze che ricadono sull'insieme del nostro Paese. Nei mesi scorsi abbiamo organizzato seminari, incontri, dibattiti e cominciato a produrre contributi scritti sui temi della nostra proposta.
Comitato di Firenze per la difesa della Costituzione - 10-05-2008
La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Paese; essa afferma i valori fondanti della nostra democrazia ed i principi fondamentali della nostra vita sociale; da più parti si afferma che la scuola deve anzitutto formare il cittadino; ma una tale formazione presuppone anzitutto la conoscenza della Costituzione, dei suoi valori e delle sue origini storiche; un cittadino non può ignorare la legge fondamentale che regola la vita democratica del Paese; nelle scuole italiane però la Costituzione non si studia; la Costituzione deve essere però introdotta nella scuola secondaria come insegnamento autonomo che tutti i giovani devono conoscere e studiare.
Comitato di Firenze - 10-04-2008
La Moratti (PdL) decide, Fioroni (PD) esegue (ancora finanziamenti pubblici sottratti alla scuola statale ed assegnati alle scuole private)
Il Veltrusconismo nella scuola grazie al Ministro Fioroni (PD) è già avviato; difatti a fine legislatura del Governo Berlusconi, per iniziativa della Moratti, fu approvata la legge 3 febbraio 2006 n. 27 che prevedeva, in palese violazione dell'art.33 della Costituzione, il regime delle scuole private convenzionate con lo Stato; cioè lo Stato, anzichè garantire a tutti la scuola statale, per sua natura laica e pluralista, si "convenziona" con le scuole private (in gran parte cattoliche); in tal modo alle scuole statali si possono sostituire quelle private, sovvenzionate dallo Stato, ma senza alcuna garanzia per la libertà di insegnamento e per la laicità dell'istruzione.
Comitato di Firenze - 05-04-2008
Noi finora abbiamo ritenuto che la nostra Associazione non dovesse fare scelte di campo; ma, dopo l'esperienza negativa dei due anni di governo dell'Unione che aveva incautamente assegnato il Ministero della P.I. alle forze dell'attuale DP e soprattutto dopo le scelte programmatiche del PD, riteniamo che, se vogliamo contrastare il berlusconismo nella scuola, sia necessario impegnarci per votare "La Sinistra, L'Arcobaleno".
Comitato Scuola e Costituzione - 15-03-2008
La Regione Emilia Romagna al giudizio della Corte Costituzionale.
Il TAR Emilia Romagna, con ordinanza n. 10 del 10 marzo 2008, dichiara "rilevante e non manifestamente infondata la questione della legittimità costituzionale della L.R. n. 52/95" "in relazione agli artt. 33, c.1,2,3, e 117 della Costituzione" e "ordina la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale".
Avevamo ragione noi.
Ogni finanziamento diretto alle scuole private è incostituzionale sotto diversi profili...
Comitato di Firenze - 08-03-2008
Prima che sia troppo tardi è necessario un forte cambiamento nella politica scolastica delle nostre istituzioni; con ruoli e compiti diversi partiti, associazioni e singoli dobbiamo tutti impegnarci insieme per un rilancio nelle istituzioni, nelle scuole e nel Paese di una politica coerente con i principi costituzionali per una scuola statale, laica e democratica ed aperta a tutti e a tutte.
La scelta di campo è quindi una doverosa scelta di coerenza.