Paola - ultimi interventi
PAOLA FRAU - 26-03-2020
Guardandomi intorno, grazie ai media, al web ai social ecc. vedo atteggiamenti diversi in riferimento alla situazione della scuola , si va dal docente gasato , euforico direi, cioè felice di poter usare il mezzo che consente di fare il proprio ...
Paola Frau - 30-10-2015
Siraccontano leggende di docenti ricchi di fantasia, i quali per poter compilare il loro registro nelle aule in cui la rete non arriva, si alzano dalla cattedra e siedono tra i banchi, perché li "prende meglio"...
Paola Frau - 08-04-2015
Se educhiamo alla legalità dobbiamo essere noi per primi onesti e rispettosi delle leggi,e non chiudere un occhio e l'altro pure se la violazione della legge ci fa comodo in quel momento. Un pensiero questo molto elementare che, da educatore, qualsiasi docente dovrebbe porre al centro di tutto.
Paola Arduini - 14-02-2011
Quando pensate ai rom, bisogna che pensiate a un popolo di bambini.
I bambini che vengono a scuola e ti raccontano dei loro 6, 7, 9 fratelli e quando disegnano la loro famiglia, hanno sempre bisogno di un foglio più grande degli altri. Invece se chiedi di disegnare la loro casa bastano due o tre linee e poi, quando gli chiedi: ma dov'è la cucina, dove fa la cena mamma tua? Loro dicono: fuori, con le zie, sul fornello.
Il fuoco fuori, pericolo costante per i bambini, e loro raccontano di scottature o di sgridate perché hanno rovesciato la pentola mentre correvano in bici. Ma peggio ancora il fuoco dentro, il braciere per scaldare la stanza dove dormono. Ogni tanto qualcuno arriva con una brutta ustione su una mano, le vesciche. E poi dicono: Fa male, mamma mi ha sgridato perché non sono stato attento al fornello. E allora lo mandi dalla bidella che gli sistema una fasciatura, perché pomate per le ustioni a scuola non le abbiamo. E noi maestre tremiamo. Perché gli incendi nelle baracche ci sono già stati.
Paola Piu - 28-01-2009
Al termine di una giornata di lavoro: al mattino lezione e la sera attività di programmazione con le colleghe del "quasi ex modulo" rientro a casa, con la speranza di potermi riposare.
Ma siccome oltre ad essere una fannullona sono anche una "masochista dell'aggiornamento", mi sono collegata al sito internet del MIUR, ex MPI, ex MIUR, ex pinco pallino - non ricordo più quante volte sia stato cambiato il nome, naturalmente tutto senza oneri per lo Stato suppongo! - e cosa vi trovo? la Circ. n°10 del 23.01.09 sulla Valutazione degli apprendimenti e del comportamento!!!
Che dire? Sarei potuta restare senza parole, ma invece mi sono adirata per l'ennesima volta!
M.Paola Mereu - 29-06-2006
Leggendo i commenti sui quotidiani di questi giorni c' è da restare esterrefatti.
Si ha come l' impressione che la sinistra non si sia ancora accorta di avere vinto le elezioni, e che in questa incertezza si stia comportando come la fotocopia del ...
Paola Baroni - 23-05-2005
Prima elementare di una scuola di periferia. I bambini giocano in cortile, mescolati a quelli di altre classi. Nel rincorrere una palla P. (6 anni la pelle cioccolata: la mamma è bianca, ma il papà è scuro scuro), cade sulle ginocchia. Si rialza, ...
Paola Fertitta - 14-02-2005
Vi invio copia del comunicato che alcune colleghe di Enna, Angela Accascina e Francesca Valbruzzi, socie dell'associazione disciplinare di italianistica ADI-SD, hanno preparato per il rapimento di Giuliana Sgrena.
Paola Fertitta
Il “diario ...
Paola Blondi - 07-07-2004
Paola Blondi - 01-06-2004
La bozza di decreto sul cosiddetto diritto dovere è uscita dal Consiglio dei ministri e attende il parere delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Stato/Regioni.
Alle prime spetta il compito, anzi il dovere, di ripristinare l'obbligo ...