''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla Castelli
Condividi questo articolo


"Mare nostrum a scuola"


esperienza in una scuola bolognese
resoconto di Carla Castelli


  







Foto: Massimo Sestini©


Prima di mostrare il film alla mia classe 2M dell’Istituto Tecnico Industriale Aldini Valeriani di Bologna, avevo alcune perplessità: le immagini crude del naufragio non saranno troppo forti per dei quindicenni? La tematica dell’immigrazione clandestina potrà realmente interessarli? Ne capiranno il senso? Come reagiranno quelli di loro tendenzialmente portati ad assumere atteggiamenti razzisti e prevenuti?


Durante la proiezione, le chiacchiere sono scemate progressivamente, sostituite da un silenzio talvolta brontolato, talaltra assoluto e avvinto. Al termine, come previsto, sono piovuti interrogativi pressanti, anche polemici: perché parliamo di sbarchi dall’Albania quando sono cessati? Perché Berlusconi ha pianto? Perché rischiare la vita su un barcone? Perché gli stranieri non stanno a casa loro? Non ho fornito risposte calate dalla cattedra ma ho posto altre domande: i frequenti ed attuali sbarchi a Lampedusa sono così diversi? Avete più visto Berlusconi piangere? Perché gl’Italiani nel secolo scorso fuggirono a milioni verso i Paesi più ricchi in condizioni disperate? Perché il flusso migratorio dal nostro sud alle regioni del centro nord continua inesorabile? Perché il film è intitolato “Mare Nostrum”?


Ne è seguito un dibattito, in certi momenti anche acceso, che ha diviso i ragazzi sostanzialmente in tre gruppi: quelli fermi sui loro principi di preconcetto razzismo, quelli saldi nelle loro aperture progressiste, quelli tristi, di una adolescenziale tristezza delusa. I primi hanno diffidato, criticato, dichiarato che il film si focalizza su un aspetto marginale: la realtà circoscritta al Regina Pacis non è la realtà generale, ha detto (con altre, più semplici parole) Vincenzo. Quelli già aperti al problema hanno dichiarato che Mencherini, ficcando il dito ben dentro la piaga, accusa senza mezzi termini e induce a porsi dal punto di vista dell’altro: “Come ci si deve sentire a essere trattati come bestie!” ha osservato il sensibile ed impegnato Luca.


Quelli tristi si sono visti confermare che il mondo è uno schifo, una delusione sul piano politico, sociale, affettivo: “Non si può fare niente per cambiare, vede prof., ha detto anche lei che nessuno ha mandato in onda il documentario, che l’autore ha dovuto pagarselo da solo! Cosa sperava di ottenere? Per fortuna nel mondo esiste la musica, quella del filmato è stata scelta bene, è bella!” ha concluso malinconicamente Matteo. Il dibattito è poi stato formalizzato e approfondito in un compito scritto. Nei temi sono emerse meglio le impressioni individuali. Alcuni studenti hanno confessato di essere rimasti molto colpiti dalle immagini dei morti, dal freddo interramento delle bare anonime, dall’imposizione di carne di maiale ai musulmani, dalla violenza che il fenomeno migratorio porta con sé. “Quelle bare senza nome mi hanno fatto un po’ piangere…ma non come Berlusconi” ha scritto Luca (un altro, nella classe 2M ci sono quattro Luca). Altri hanno affermato che neppure la migrazione degli uccelli è un lungo volo libero, bensì uno stretto passaggio di morte (seppure in forma meno poetica). Qualcuno ha semplificato: spostarsi comporta sempre dei rischi. “Non pensavo che la Chiesa potesse essere implicata in queste schifezze” ha confessato Dario. “C’era da immaginarselo! Avevo già sentito dire che nei centri di accoglienza ci sono simili problemi, ma qui l’ho proprio visto!” è scritto nel tema di Francesco, che deve spesso fare i conti con la sua origine peruviana dipinta a chiare tinte sul viso. “Anche a Bologna c’è un casamento dove gl’immigrati vengono tenuti quasi prigionieri, me l’ha detto uno della mia parrocchia che ci fa volontariato” ha denunciato Michele.


Sam, che viene dal Bangladesh ed è musulmano, ha preferito dare una versione più positiva del problema: “Non a tutti gli stranieri capitano cose brutte, mio padre è stato regolarizzato, abbiamo una casa ed un negozio. Certo la sera non posso uscire perché per strada potrebbero picchiarmi ed anche a scuola qualcuno mi prende in giro, ma se sono bravo e prudente non mi succede nulla di male. Almeno spero…”. Simone ha concluso il suo tema chiedendo: e noi, cosa possiamo fare?


 A queste lezioni è seguita la visione dello spettacolo teatrale “Naufragio” (già in cantiere per la verità, ma pienamente coincidente), recitato da studenti italiani ed albanesi della nostra scuola. La trama fornisce altri spunti di riflessione: due ragazzi italiani razzisti scoprono di essere albanesi adottati e, in una sorta di thriller, vanno alla ricerca delle loro radici. Naim grida rivolto al pubblico: “Sapete, voi, cosa vuol dire rischiare la vita su un gommone? Altro che cercare emozioni forti buttandosi da un ponte con gli elastici ai piedi!”


Intanto Genti danza sulle note di un canto tradizionale albanese. Il film duro, vero, incisivo e lo spettacolo più lieve, semplice, didascalico. Due modi diversi per affrontare le stesse tematiche.Dopo queste esperienze siamo tornati alla nostra piccola realtà di aula e cattedra, per l’ultima lezione frontale. Abbiamo quindi concluso che il film di Stefano Mencherini ha un valore politico molto chiaro e oltre le parti poiché ci ha mostrato l’uso strumentale e propagandistico di ogni evento da parte di chi esercita, a vari livelli, il potere.


Ne abbiamo poi colto alcuni spunti di riflessione filosofica: cosa intendiamo per umanità e perché tale concetto è oggi così spesso ignorato; gli uomini senza nome non esistono, neppure come miseri resti; il mio punto di vista ed il tuo punto di vista possono coesistere nel giusto punto di vista. Più in generale abbiamo riflettuto sul significato culturale di “Mare Nostrum”: occorre scavare sotto la superficie delle cose, vedere oltre le semplici notizie e le informazioni che ci vengono propinate in fretta, informarsi, dare voce a chi non l’ha, dare visibilità a chi sembra non esistere, saper ascoltare attentamente.


Carla Castelli


http://www.stefanomencherini.org/index.htm



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati