TRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICA
LAURA TUSSI
Condividi questo articolo


TRACCIA DI ELABORAZIONE
UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICA


di LAURA TUSSI


Gli aspetti fisici o naturali


Durante questo percorso didattico, ad ogni allievo si assegna una regione, nazione o continente a seconda dell’anno di frequenza rispetto al programma didattico ministeriale. Per ogni configurazione geografica si richiede la compilazione e la rappresentazione grafica di una cartina muta, comprendente le linee di demarcazione dei confini geografici. Questo primo esercizio occorre allo studente per rendersi conto dell’entità geografica, della regione, della nazione o del continente, ossia del particolare territorio che sta prendendo in esame, attraverso gli spazi fisici della cartina muta. In una seconda tappa del percorso l’allievo stilerà degli elenchi in cui annoterà gli aspetti naturali, ossia fisici, quali i confini, i fiumi, i monti, il clima, l’ambiente, per trasporli, tramite dei segni grafici, nell’ambito della cartina muta. Un ulteriore passaggio consiste nel trarre dagli elementi fisici un brano descrittivo appunto riguardante gli aspetti naturali della nazione, per conoscere un carattere geografico specifico che è appunto quello naturale, riservando ad un secondo momento l’elemento antropico. Il tracciato degli elementi fisici all’interno della cartina muta e la conseguente denominazione del carattere geografico, ossia l’indicazione del nome del fiume, del lago, del confine, permetteranno all’allievo di impadronirsi di una libera dimestichezza di trattazione dell’argomento specifico. Da tutti gli elementi fisici elencati in appositi schemi occorre trarre un brano descrittivo e complessivo di tutta la nazione o di qualsiasi altra entità geografica nei suoi aspetti naturali, in forma scritta, così da consolidare le competenze espositive acquisite in rapporto all’argomento. In seguito l’allievo, basandosi sul libro di testo, potrà riassumere dei paragrafi, degli articoli, dei documenti che trattano gli aspetti naturali, ossia fisici dei territori presi in esame, in modo da acquisire una certa padronanza lessicale ed espressiva, relativa alle argomentazioni geografiche trattate, ricavando da queste letture dei vocaboli chiave, dei termini apicali, delle parole di rilievo significativo, in modo da poter assimilare tali strutture lessicali e giungere al punto di impadronirsene durante l’eloquio e l’esposizione orale, ma anche nell’ambito della verifica scritta. In seguito tramite l’acquisizione e l’assimilazione delle forme lessicali più importanti, più significative e più indicative per la comprensione delle istanze geografiche, si procede con il creare delle frasi di senso compiuto utilizzando tali vocaboli, le parole, i termini, i costrutti strutturanti nella descrizione delle caratteristiche fisiche dell’entità geografica presa in considerazione.


Gli aspetti antropici o umani.


Dopo l’itinerario didattico relativo alle caratteristiche fisiche, ossia naturali dei vari territori geografici presi in esame, si procede ad elencare gli aspetti antropici, vale a dire gli elementi e gli ambienti costruiti dall’uomo. Dall’elenco delle forme antropiche si procede ad una loro trasposizione grafica sulla cartina muta predisposta e tracciata dall’allievo sul quaderno di lavoro di materia. Come per gli elementi fisici, anche con gli aspetti antropici, si avanza nel percorso didattico tramite la loro rappresentazione (le strade, le città, tutti gli elementi urbani, le vie di comunicazione), in modo da completare un quadro globale e un tracciato olistico, comprensivi di ogni forma di aspetto territoriale geografico, per cui le differenti categorie potranno essere riconosciute e suddivise in aspetti costruiti dall’uomo e in ambienti creati dalla natura. Dall’elenco complessivo dei dati appartenenti all’ambito umano, l’allievo potrà ricavare un brano specifico e descrittivo del territorio geografico assunto in esame, in modo da sviluppare una padronanza qualificata nell'esposizione delle caratteristiche territoriali in questione. Tale esercizio può contribuire al potenziamento, al miglioramento, all’incremento delle capacità espositive e descrittive di particolari geografici tipici di ogni singola entità spaziale e geografica. Per affinare la ricerca e la descrizione degli aspetti antropici territoriali, l’allievo potrà riassumere tutti quei paragrafi, articoli e documenti, presenti anche sul libro di testo che contengono elementi creati dall’uomo, al fine di potenziare un percorso didattico, un’indagine di conoscenza esplorativa ed esplicativa, un processo di verifica e di accertamento di determinate conoscenze. La facoltà sintetizzante e riassuntiva, ossia il processo di sintesi e di implicita ricerca dei vocaboli rilevanti e dei termini più importanti, costituisce un percorso metodologico che può condurre all’acquisizione di specifiche e raffinate competenze in ambito geografico e non solo. I vocaboli ricavati dal processo sintetico di indagine e di ricerca sottile devono essere trascritte sullo specifico quaderno di materia e devono essere spiegate, ossia esemplificate ed esplicitate anche con l’uso di un vocabolario, oppure possono essere spiegate tramite le acquisizioni e le nozioni assimilate direttamente dall’allievo. Con questi vocaboli e termini specifici si creano frasi descrittive dell’entità geografica presa in esame. Questo esercizio di tipologia astrattiva permette di approfondire le questioni fondamentali del territorio e mette l’allievo nelle condizioni di poter utilizzare tali competenze, acquisite con il processo di sintesi e l’apprendimento cognitivo, ed esplicitarle ed utilizzarle nell’ambito del proprio territorio locale e circoscritto, oppure rispetto a tutte le località che potrà conoscere viaggiando. La conoscenza dei caratteri fisici e antropici di un territorio costituisce il fondamento del sapere geografico quale strumento e mezzo di interpretazione della realtà e di ogni entità specifica territoriale compresa in qualsiasi latitudine e longitudine. 
  


Laura Tussi


email:tussi.laura@tiscalinet.it



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza   dello stesso autore: LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaUN LABORATORIO DI CREAZIONE ARTISTICA CINEMATOGRAFICA A NOVA MILANESE.Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREINTERVISTA CON MARCO FORMENTINI<b>MILANO: UNA CITTA' SENZA SOGNO </b>IL DISAGIO NELLA CITTA’ DEGLI INTERESSI CONTRO L’ETA’ DELLE PASSIONILA “PEDAGOGIA DELLA MEMORIA” PER LA TUTELA DEL BENE CULTURALE E IL RECUPERO DELL’IDENTITA’STORICA LOCALE.OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZALA DIDATTICA DELL’AMBIENTE - Progetto per un civico ecomuseo del territorio a Nova MilaneseANIMAZIONE CULTURALE IN AMBITO TERRITORIALE. L'interrelazione comunitaria come modalità ricreativa e creativa<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazioneLE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONI<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivo-------->> INTERVISTA A MONI OVADIA.METODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSEIL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenzaLA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’<b>ASPETTI ANTROPOLOGICI, PEDAGOGICI E STORICI DELL’ISTITUTO FESTIVO </b>- IL CALENDARIO RITUALE IN COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati