L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio Economi
Condividi questo articolo


L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE


di Claudio Economi


 


Il problema del nostro presente che attraversa tutti i Paesi, compresa l'Italia, si può riassumere nell'attuale impreparazione ad affrontare e a risolvere progressivamente la sfida globale del meticciamento che, secondo il sociologo francese J. Audinet “è l'effetto, il prolungamento del multiculturale” . Di qui, dunque, l'interculturalità sia come grammatica di civilizzazione democratica , sia come nuova paideia di uno scenario mondiale senza confini e senza frontiere. La pedagogista Milena Santerini, a proposito dell'interculturalità nella società e nella scuola, propone un progetto di “educazione alla cittadinanza” che si qualifica come planetaria . Sulla scia di quanto affermato, ecco perché, dopo l'11 settembre 2001, si è svolta a Bruxelles, nei giorni 20-21 marzo 2002, una conferenza dell'Unione Europea sul “dialogo interculturale”, alla quale hanno partecipato i responsabili politici del Parlamento Europeo, esponenti delle confessioni religiose, rappresentanti del mondo delle culture e della società civile. Nella dichiarazione finale si è asserito che occorre, sempre più, una “politica di dialogo interculturale” che dovrebbe imperniarsi sui giovani, sull'educazione e sulla comunicazione. Occorre, in definitiva, una “nuova paideia interculturale” da costruirsi sulla cultura dell'interconnessione, senza la quale non sarebbe possibile realizzare un ethos civile comune .


La situazione attuale nella scuola superiore


L'Italia, per la percentuale di stranieri residenti, si sta avvicinando a Francia, Inghilterra e Germania, con una presenza stimata di circa 2,5 milioni di persone immigrate, ovvero il 4,2% della popolazione. Nella scuola superiore frequenta il 13,3% della popolazione scolastica dei ragazzi stranieri. Complessivamente, la presenza straniera nelle scuole di ogni ordine e grado, nel 1984, era soltanto di 6 mila unità, ma vent'anni dopo è già di 300 mila e aumenterà ancora. Si calcola, infatti, secondo le previsioni del Ministero (MIUR), che nel 2010 tale presenza dovrebbe essere compresa tra 488 mila e 550 mila, per arrivare nel 2017 a circa 710 mila . Durante quest'ultimo ventennio la scuola italiana ha dovuto rivolgere il suo sguardo sul volto dell'immigrato e sul suo inserimento nelle consuete, a volte obsolete, strutture scolastiche; insomma, è stata costretta dall'emergenza-migrazioni ad occuparsi della problematica dell'integrazione, non tanto dell'interculturalità. A tal riguardo, è significativo quanto recita il Testo Unico della nuova disciplina sull'immigrazione al comma 3 dell'articolo 38 (titolo IV): “La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tal fine promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni”.


Molte scuole superiori, seppur con modalità e strategie diverse, hanno perseguito la prospettiva dell'accoglienza e dell'integrazione delle altre culture finalizzando, per lo più, i vari progetti alla “conformizzazione” ai modelli occidentali e hanno anche saputo sventare le tentazioni etnocentriche che, arroccandosi su pregiudizi e stereotipi, si opponevano alla cultura dell'accoglienza. In pratica, ispirandosi a quanto previsto nell'articolo 36 della Legge 40 del 6 novembre 1998, le scuole, nell'esercizio dell'autonomia didattica e organizzativa, hanno dovuto realizzare per tutti gli alunni “progetti interculturali di ampliamento dell'offerta educativa, finalizzati alla valorizzazione delle differenze linguistiche e culturali, e alla previsione di iniziative di accoglienza e di scambio”. Inoltre, durante gli anni '90, l'allora Ministero della Pubblica Istruzione ha emanato una serie di circolari che hanno dato il via a iniziative e esperienze a sfondo interculturale.


La Commissione Ministeriale per l'educazione interculturale


Da ricordare che, negli anni '90, era stata istituita un'apposita Commissione Ministeriale per l'educazione interculturale. Essa, riferendosi alle scuole di ogni ordine e grado, avrebbe dovuto superare le iniziative di accoglienza e di inserimento degli alunni stranieri per riguardare progetti educativo-didattici finalizzati più direttamente all'interazione e allo scambio di esperienze tra alunni di Paesi diversi, la mescolanza tra le culture, la loro interdipendenza reciproca, il meticciamento cognitivo tra persone di etnia, religione e cultura diverse. La Commissione, formata da una quarantina di esperti, aveva promosso convegni e momenti formativi, aveva prodotto Cd-Rom e aveva dato vita a una serie di trasmissioni televisive sul tema dell'interculturalità. Dalle intenzioni e dalle iniziative già avviate si evinceva che la Commissione era quanto di meglio ci si sarebbe potuto aspettare per un avanzamento in vista della riforma della Scuola e della formulazione dei “nuovi saperi”.


Poi, a un certo punto, un fatto inatteso: dal 13 maggio 2001, da quando cioè il Centro-destra è andato al governo, la Commissione, pur non essendo stata formalmente sciolta, non è stata più convocata. La riattivazione della Commissione sarebbe stata un passo indispensabile per chi, nella Scuola, avesse voluto educare le nuove generazioni al valore dell'interculturalità, intesa come “la porta di accesso all'unità della famiglia umana, alla Terra-patria, alla cittadinanza terrestre, per cui siamo nello stesso tempo tutti fratelli e tutti stranieri gli uni agli altri” . Purtroppo, accanto a questa spiacevole situazione, recentemente, si registra una grave mancanza nella legge delega 53/2003 riguardante la cosiddetta riforma Moratti, nella quale, per nessun ordine e grado scolastico, appaiono i termini di “intercultura” ed “educazione interculturale”.


La riforma propone unicamente l'educazione alla convivenza civile come sintesi delle educazioni nominate dalla legge che sono precisamente: l'educazione alla cittadinanza, alla salute, all'affettività, l'educazione stradale, ambientale e alimentare. Non si parla di educazione interculturale, educazione alla pace, allo sviluppo, alla differenza. Ciò ha creato sconcerto, confusione e disagio in molti docenti e operatori. Si tratta, allora, di riprendere in mano le grandi tematiche dell'educazione interculturale riflettendo sui suoi fondamenti pedagogici, sulla possibilità di una via italiana alla cittadinanza europea, sul valore di una paideia ormai planetaria che, in questa rubrica, verterà sulla scuola superiore, nella quale occorre un profondo e avanzato ripensamento dei curricula secondo la prospettiva interculturale.


 


©Cem Mondialità


http://www.saveriani.bs.it/cem/Rivista/arretrati/2005_06/intfase22.htm 



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati