Rapporto del Miur sul successo scolastico degli alunni stranieri
Condividi questo articolo


Rapporto del Miur sul successo scolastico degli alunni stranieri
Il Ministro Moratti:
"Affrontiamo la sfida della piena cittadinanza"


"Insieme al traguardo. Indagine sugli esiti degli alunni con cittadinanza non italiana" è il titolo del nuovo rapporto promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione generale per lo studente. Dopo aver consolidato il metodo di rilevazione del numero di alunni stranieri con l'indagine annuale "Alunni con cittadinanza non italiana" (arrivata al settimo anno) il Miur ha elaborato questa nuova ricerca per sollecitare una sensibilità e un'attenzione specifica sugli esiti scolastici degli alunni stranieri.

"Dal rapporto", ha detto il Ministro Letizia Moratti, "emerge un minore successo scolastico degli alunni stranieri rispetto agli italiani. Si tratta di un fenomeno che si registra in tutta Europa e che ci preoccupa perché è indice di una integrazione non pienamente raggiunta. Il successo scolastico è infatti uno degli elementi qualitativi su cui misurare l'integrazione. Ci dobbiamo impegnare, a tutti i livelli, perché, attraverso una maggiore consapevolezza di questo fenomeno, possiamo individuare quelle misure adatte alle singole realtà territoriali che ci consentano di affrontare la sfida della piena cittadinanza degli alunni stranieri".

Nei diversi ordini di scuola

Dall'osservazione dell'esito scolastico degli alunni italiani a confronto con quello degli alunni stranieri si rileva come costante il minore successo scolastico degli allievi stranieri nei diversi ordini di scuola.
Il divario fra i tassi di promozione degli allievi stranieri e di quelli italiani è inferiore di 3,36 punti nella scuola primaria, di 7,06 nella secondaria di I grado, e di ben 12,56 nella secondaria di II grado, nella quale più di un alunno straniero su quattro non consegue la promozione.

Nelle scuole secondarie di secondo grado

Nelle diverse tipologie di scuole secondarie di II grado si può osservare che l'istruzione classica, scientifica e magistrale fa registrare la maggior percentuale di promossi fra gli studenti stranieri: 80,30% rispetto al 90,51 degli italiani. Negli istituti professionali si registra invece la minore percentuale di promossi: 70,40% per gli stranieri contro il 78,90 per gli italiani.

Le diverse realtà territoriali

La rilevazione del divario negli esiti scolastici sul territorio presenta un quadro molto differenziato e disomogeneo, a macchia di leopardo anche all'interno delle stesse regioni e province.
Tra le regioni che hanno il minor divario negli esiti tra allievi stranieri e italiani rispetto al totale nazionale e contemporaneamente una presenza significativa di stranieri si notano: il Friuli-Venezia Giulia per la scuola primaria (1,13 in meno rispetto a 3,36 punti in meno della media nazionale), l'Emilia Romagna per la secondaria di I grado (4,94 punti in meno rispetto al 7,06 della media nazionale) e, tra le regioni con presenza straniera percentualmente significativa, il Piemonte per la secondaria di II grado (9,92 punti in meno rispetto ai 12,56 punti della media nazionale).

Il confronto con alcuni paesi europei

I monitoraggi già conclusi, sugli aspetti quantitativi e qualitativi dell'integrazione degli alunni stranieri, mettono in luce come l'impegno del nostro Paese non sia da meno rispetto a Paesi di più lunga e consolidata immigrazione quali la Germania, il Regno Unito, la Spagna e la Francia.
Questi Paesi, peraltro, vedono tendenzialmente le seconde generazioni, ovvero quelle composte dai figli di origine straniera nati nel Paese in cui sono arrivati i genitori, più esposte al disagio, alle devianze e in generale ai comportamenti a rischio.
L'Italia, Paese di più recente immigrazione, sta ora affrontando questa seconda fase e, tuttavia, il confronto con la situazione e con le misure adottate in altri paesi europei fa emergere problematiche simili. L'indagine evidenzia anche che in nessun paese si è riusciti finora a risolvere adeguatamente il problema della piena integrazione e promozione degli allievi stranieri.
Secondo il Rapporto del Miur si rende necessario "giocare d'anticipo", cioè puntare con maggiore determinazione a un inserimento precoce dei bambini nella realtà culturale e linguistica del Paese di accoglienza, a partire dalla scuola dell'infanzia.

Il Rapporto è disponibile sul sito www.istruzione.it

Roma, 14 gennaio 2005



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati