Intercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem Mondialità
Condividi questo articolo


Intercultura fase due



LA SCUOLA DIFFICILE



Lucrezia Pedrali


È difficile fare le cose difficili.
Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco.
Bambini, imparate a fare le cose difficili:
dare la mano al cieco, cantare per il sordo.


(Gianni Rodari)


Fare scuola rientra tra le cose difficili. Essere insegnante è difficile e complesso. J. Delors afferma: “ L'importanza del ruolo dell'insegnante in quanto promotore del cambiamento, della comprensione e della tolleranza reciproca, non è mai stata così evidente come oggi. E probabilmente è destinata a diventare anche più fondamentale nel ventunesimo secolo. La necessità di cambiare, di passare da forme grette di nazionalismo all'universalismo, dal pregiudizio etnico e culturale alla tolleranza, alla comprensione e al pluralismo, dalla autocrazia alla democrazia nelle sue varie manifestazioni, e da un mondo tecnologicamente diviso dove l'alta tecnologia è privilegio di pochi a un mondo tecnologicamente unito, assegna enormi responsabilità agli insegnanti, che contribuiscono a forgiare i caratteri e gli spiriti delle nuove generazioni”.


Compito immane affidato alla scuola e ai docenti, reso ancor più difficile dal risvolto psicologico insito nella complessità: la necessità di “sopportare” la fatica della differenza e della molteplicità e quindi anche della integrazione di ciò che non si condivide. E precisamente in questi tempi ci troviamo a fare scuola in un contesto che non facilita la nostra azione. Sul piano istituzionale ci stiamo confrontando con una riforma incerta, che lascia più aggrovigliati che mai alcuni nodi di fondo: la figura del tutor, il portofolio, le indicazioni nazionali, l'anticipo, i risvolti della contrattazione. In questo clima vale forse la pena sostare per un momento e riflettere a partire da una domanda apparentemente banale: perché si deve andare a scuola? Cosa rende la scuola un luogo collettivo indispensabile per la crescita dei cittadini?


Le risposte a queste domande sono cambiate nel corso del tempo: la società moderna, industriale aveva assegnato alla scuola il compito di liberare il soggetto dai suoi particolarismi e di condurlo, attraverso gli apprendimenti, ad un uso sempre più consapevole delle sue capacità razionali; inoltre doveva affermare il valore universale della cultura, del modello sociale nel quale l'alunno era inserito nel rispetto della gerarchizzazione sociale. Ma la rapida trasformazione della società e l'allentarsi (o talvolta i frantumarsi) dei legami che intercorrono tra la dimensione personale e quella pubblica del vivere, hanno cambiato la ragion d'essere della scuola. Che tuttavia, anche nell'epoca della postmodernità, mantiene tutta la sua importanza. Lo sviluppo della ricerca scientifica nel corso del novecento ha reso necessario rivedere la convinzione che esista un sapere unico, certo, definitivo, universale e oggettivo. I modelli interpretativi, le teorie, assumono valore solo all'interno di specifici contesti e spesso tra loro non comunicano. La scuola è il luogo dove diventa possibile far dialogare tra loro i modelli diversi perché è (o dovrebbe essere) il luogo delle relazioni, della comprensione cognitiva ed emotiva, dell'integrazione e della progettualità, della connessione fra le varie parti di sé, della costruzione di identità.


Le competenze che servono per vivere il nostro tempo sono profondamente diverse da quelle richieste fino a qualche decennio fa. Potremmo parlare della necessità di acquisire competenze trasversali: autovalutazione, responsabilità, comunicazione, cooperazione, relazione, gestione dell'incertezza, pensiero plurale…


Domande più importanti delle risposte


Allora la domanda successiva è: la scuola è attualmente in grado di rispondere a queste esigenze formative? O meglio: come deve essere per poter accogliere la sfida posta dalle nuove esigenze formative? Edgard Morin , parlando della scuola primaria nel suo libro La testa ben fatta ha indicato un possibile percorso : “ Piuttosto che reprimere le curiosità naturali, quelle di ogni coscienza che si risveglia, si dovrebbe partire dalle prime domande: cos'è l'essere umano? La vita? La società? Il mondo? La verità? Il fine della ‘testa ben fatta' sarà favorito da un programma di domande che parta dall'essere umano ”. E ancora: “ Si dovranno impartire lezioni sulle connessioni bioantropologiche che mostrino come l'uomo sia, nel contempo, totalmente biologico e totalmente culturale, che il cervello studiato in biologia e la mente studiata in psicologia sono due facce della stessa realtà, sottolineando che l'emergenza della mente presuppone il linguaggio e la cultura. Così si realizzerebbe, a partire dalla scuola primaria, un processo che legherebbe le domande sulla condizione umana alle domande sul mondo”.


Le domande sono più importanti delle risposte: essere cittadino del mondo contemporaneo forse significa saper porre le domande e saper organizzare strumenti, metodi e percorsi per cercare le risposte, più che accumulare conoscenze certe e definitive. Si pone allora il problema del rapporto tra contenuti del processo di apprendimento/insegnamento e le metodologie, ovvero il rapporto tra il che cosa e il come.


La riflessione sulle procedure metodologiche diviene centrale perché le strategie attraverso le quali si attivano i processi danno conto e ragione della loro efficacia rispetto al raggiungimento delle competenze complesse.


Si tratta di individuare ambiti e modalità che permettano costanti collegamenti con la realtà, di operare giocando sui rapporti che intercorrono tra differenti modi di essere e di pensare, fra i diversi linguaggi, fra le diverse esperienze e appartenenze, fra le diverse narrazioni e storie.


La scuola difficile è la scuola del laboratorio di co-costruzione della conoscenza, la scuola dove l'errore o le deformazioni diventano strumenti per la crescita e l'esercizio del pensiero critico, dove la diversità (storica e culturale in senso ampio) diviene centrale perché il riconoscimento di sé e dell'altro si fonda sulla relazione dialogica.


Scriveva Riccardo Massa “La scuola deve educare, cioè aprire la mondo. Non soddisfare bisogni, ma rendere capaci di autonomia e di desiderio. Non infantilizzare - come avviene quando si lascia che i bambini continuino a scontrarsi con conoscenze estranee al loro mondo vitale - ma aiutare a crescere. Insegnare a contenere l'angoscia, a fare qualcosa che consenta di ritrovare parti buone dentro di sé, modificare le relazioni con gli altri, sentirsi utili e importanti, apprendere dall'esperienza”.


Di questa scuola difficile vorremmo parlare nella presente rubrica nel corso del prossimo anno


http://www.saveriani.bs.it/cem/Rivista/arretrati/2005_06/intfase2.htm



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati