
Ci piace abitare la scuola come un ambiente luminoso nel quale si mescolano svariate provenienze che inseguono i medesimi ideali: conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuni.
Scuola Media Statale di Paese e Postioma (Treviso)
Nelle due sedi della Scuola Media Casteller ci sono 74 alunni stranieri di cui 23 sono cinesi.
Per agevolare il loro inserimento sono attivati corsi di lingua italiana per alunni non italofoni tenuti da docenti della scuola e da personale qualificato esterno. Per gli alunni provenienti dalla Cina la scuola dispone dell’insegnante Maila Ogniben, laureata in lingua cinese, che ne cura il primo inserimento e li segue durante l’anno.
Primo inserimento Agli alunni viene fatto compilare un questionario bilingue per mezzo del quale si raccolgono informazioni generali e si valutano le eventuali competenze linguistiche e scolastiche. Quindi l’alunno viene inserito in un laboratorio linguistico a lui adatto.
Laboratori Sono attivi 2 laboratori di livello differenziato di tre interventi settimanali ciascuno. 1° livello: alunni con conoscenze dell’italiano scarse o nulle 2° livello: alunni che hanno già alcune competenze linguistiche L’obiettivo è quello di sviluppare le abilità comunicative creando un luogo di mediazione tra le informazioni della scuola (gite, laboratori, riunioni, ecc.) e le richieste degli studenti e/o dei loro genitori.
Rapporti con le famiglie Le circolari scolastiche relative alle comunicazioni scuola-famiglia e la scheda di valutazione dei laboratori vengono tradotte in cinese.
Ai colloqui con i genitori partecipa un’interprete per facilitare la comunicazione con i vari docenti dell’alunno.
http://www.castellerpaese.it/sms.htm
|