CAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITA
Condividi questo articolo



CAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE
PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO,
FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITA



Nel nostro Paese sta diventando  prioritario il problema della convivenza tra diverse culture, data la presenza sempre più consistente di immigrati da altri paesi europei, africani, asiatici, americani.

Processo di convivenza di gruppi nazionali diversi che è una questione non semplice, non definita, e forse non definibile, affidata spesso solo alla buona volontà di singoli soggetti: alcune amministrazioni pubbliche, associazioni del settore, parrocchie, singoli cittadini,..

Eppure siamo tutti consapevoli che la convivenza fra diversi è un portato inarrestabile e necessario nel momento in cui l'economia, le tecnologie, la comunicazione, la volontà di ribellarsi a situazioni di fame e di discriminazione fanno ogni giorno venir meno frontiere e barriere. La necessità, quindi, di capire i processi in atto e di operare per una globalizzazione rispettosa dei diritti fondamentali di tutte le persone rende indispensabile acquisire una mentalità di rispetto per le diverse culture e di confronto interculturale.

In questo processo di crescita culturale di lungo periodo, soggetti determinanti diventano i giovani e la scuola, con un ruolo decisivo degli insegnanti.

La scuola può abbattere le barriere dell'intolleranza, costruire una corretta rappresentazione del fenomeno dell'immigrazione, sperimentare la bellezza e la ricchezza della diversità se non ci si ferma a disagi, chiusure, anche accenni di conflitto, che proprio la scuola deve essere capace di affrontare e superare nel rapporto con l'altro. E' da qui che passa la creazione di una società nella quale condizioni di sostanziale uguaglianza tra italiani e stranieri consentono di intravedere la realizzazione di un mondo migliore.

Occorrono strategie educative adatte a promuovere tra i giovani questa mentalità aperta, basata sulla consapevolezza del diritto alle pari opportunità di tutti i cittadini che vivono sul territorio, purché interessati a partecipare. Temi come l'educazione ai rapporti, l'educazione ai diritti, allo sviluppo e l'educazione interculturale vengono affrontati ormai da diverso tempo in molte scuole, ma non fanno ancora parte della prassi quotidiana di insegnamento e di un ambito stabile di apprendimento.

Sono questi i motivi che hanno indotto il Forum del Terzo Settore a promuovere una Campagna nazionale nelle scuole, forte della consapevole condivisione di tutto il mondo associativo di cui è composto, con il pieno coinvolgimento dei Forum regionali e territoriali.

L'intento è quello di far diventare sempre più il mese di dicembre nelle scuole un momento di forte approfondimento delle tematiche dell'interculturalità con una particolare attenzione al significato, altamente strategico e simbolico, della giornata del 18 dicembre dedicata dalle Nazioni Unite ai migranti ed alle loro famiglie.

Il Forum vuole fungere da catalizzatore e, al tempo stesso, da stimolo rivolto al mondo della scuola, alle comunità locali, alle associazioni, alle parti sociali e alle istituzioni nazionali e locali.

Proprio per questo il Forum chiede e si impegna a perseguire una compartecipazione concordata, a livello nazionale, con il Ministero dell'Istruzione e, a livello locale, con ANCI e Regioni, nonché con il Sindacato scuola CGIL-CISL-UIL.



Finalità
Questa Campagna, a partire dalla valorizzazione delle esperienze già in atto sul territorio, vuole

·        Promuovere un intervento organico di educazione interculturale.

·        Facilitare l'inserimento ed il successo scolastico di minori
         di origine straniera o appartenenti a minoranze.

·        Lottare contro il razzismo e la xenofobia.

Tutto ciò come contributo al raggiungimento di una società aperta e matura, che, nella partecipazione responsabile di tutti, vede una fonte di arricchimento ed una spinta alla coesione sociale.



Obiettivi

·        Promuovere lo scambio di informazioni e di esperienze
         in tema di educazione interculturale.

·        Contribuire  alla  formazione degli insegnanti e di altre figure professionali
         impegnate in attività educative.

·        Ridurre le difficoltà scolastiche  derivanti dallo svantaggio linguistico
         dei minori stranieri.

·        Contrastare nel comportamento degli studenti la diffusione di atteggiamenti
         di chiusura  e di ideologie e comportamenti razzisti.

·        Sollecitare la partecipazione attiva dei minori stranieri e delle loro famiglie
         alla vita scolastica, sociale e culturale.

·        Creare un gruppo permanente sul tema dell'educazione interculturale,
         al quale partecipino i vari soggetti e per il quale sia possibile coordinare e
         valorizzare competenze e risorse.

·        Contribuire ad avvicinare il mondo della scuola al tessuto socio-economico esterno
         nel quale è inserito.

·        Incrementare il dialogo tra scuola e famiglie.

·        Facilitare modalità di apprendimento aperto, attivo e a distanza, migliorando
         le capacità di utilizzo delle nuove tecnologie da parte di insegnanti, formatori
         e studenti.

·        Contribuire all'estensione ed al rafforzamento progressivo sul territorio
         di iniziative adeguate (conferenze, mostre, dibattiti, ricerche, testimonianze,
         feste, gare, .).


CONFERENZA DI LANCIO DELLA CAMPAGNA




"Impariamo dalle diversita' "


Roma, 30 novembre 2005
AUDITORIUM Via Rieti, 11 ore: 10.00-14.00

Presentazione

"Significato ed impegni operativi della Campagna"


Umberto Mosiello - Coordinamento nazionale Forum Permanente del Terzo Settore

Interventi
Fabio Sturani - Vice Presidente ANCI, Responsabile settore immigrazione

Antonio De Poli - Coordinatore Commissione Politiche Sociali Conferenza delle Regioni

Lucia Dal Pino - Segreteria nazionale CGIL-CISL-UIL Scuola

Khaled Fouad Allam - sociologo Università di Trieste ed editorialista

Gioia Di Cristofaro Longo - antropologa Università  degli Studi di Roma "La Sapienza"

Franco Pittau - responsabile Dossier Immigrazione Caritas Italiana

Dibattito

Presentazione di alcune esperienze e progetti in atto da parte di Associazioni e Forum regionali e territoriali

Conclusioni
Edoardo Patriarca - Portavoce del Forum Permanente del Terzo Settore





Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati