Interventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa Romagna
Condividi questo articolo


Interventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa Romagna.

Il recente convegno sulla mediazione culturale - Scuola e percorsi interculturali - organizzato dalla Cooperativa Il Mappamondo che in provincia di Ravenna gestisce diversi servizi per immigrati ha permesso di fare il punto sull’utilizzo dei mediatori culturali nella zona di Lugo.

La relazione tenuta al convegno da Elda Bejko, referente dell’iniziativa, ha ricostruito il percorso sostenuto dalla cooperativa Il Mappamondo nel territorio lughese a partire dal 1999.

Il primo approccio è stato volontaristico: alcune mamme di bambini già inseriti nelle scuole hanno collaborato con le stesse scuole per aiutare l’inserimento dei nuovi bambini e si è creato un momento di collaborazione basato sul volontariato, sulla sensibilità individuale e di ogni singolo istituto scolastico. Si è quindi creata una situazione a “macchia di leopardo” che non poteva durare per tre ragioni fondamentali:

la crescita degli alunni stranieri che necessitava di una risposta strutturata e permanente da parte della scuola;
la presenza di molte nazionalità che richiede un elevato numero di mediatori;
la necessità di assicurare un livello di accoglienza degli alunni stranieri il più omogeneo possibile da parte di tutti gli istituti scolastici
Nei primi due anni, ha sottolineato Elda Bejko, la progettazione è andata via via migliorando così che da due anni a questa parte gli interventi della mediazione sono risultati più proficui e continuativi.



La mediazione linguistica

Il gruppo dei mediatori che opera nel territorio è costituito da 19 persone ( 16 donne e 3 uomini) per le seguenti lingue:

4 per la lingua araba

2 per la lingua albanese

2 per il macedone, serbo croato e bulgaro

1 per la lingua russa

2 per la lingua spagnola

2 per la lingua senegalese

1 per il polacco

1 per la lingua cinese

1 per la lingua nigeriana

2 per la lingua rumena

1 per la lingua ceca

1 per la lingua portoghese.

Gli interventi di mediazione vengono svolti nelle scuole elementari , nelle medie inferiori e nelle medie superiori ad indirizzo tecnico.

Nelle scuole materne si è intervenuto solo in alcune situazioni di particolare difficoltà.



Le caratteristiche dei mediatori

Il comune di Lugo ha ribadito l’ importanza di alcuni requisiti professionali per cui i mediatori che hanno operato negli ultimi 2 anni sono stati selezionati in base

Titolo di studio (quasi tutti i mediatori sono laureati gli altri possiedono un titolo di studio pari al diploma di scuola superiore).
Origine preferibilmente straniera con esperienza personale di immigrazione
Buona conoscenza della lingua e della cultura italiana
Conoscenza della struttura sociale e della rete dei servizi del territorio
Esperienza lavorativa nel campo della mediazione culturale
Conoscenza della cultura e della realtà socioeconomica del paese d’origine
Corsi di formazione professionale
Motivazione e disposizione al lavoro relazionale e sociale, capacità personali , empatia e riservatezza
Capacità di gestione delle relazioni interpersonali


Per garantire un efficace e continuativo intervento della mediazione, si è cercato di abbinare ad ogni istituto un gruppo di mediatori stabili. Questo ha permesso ai mediatori di diventare figure di riferimento per la scuola, gli alunni e le famiglie straniere, ha permesso la crescita professionale del mediatore, una maggiore conoscenza della scuola e dei modelli educativi praticati; ha coinvolto i mediatori negli obiettivi e nei programmi di attività generali delle singole scuole, fornendo loro maggiori motivazioni.



Prima di iniziare l’intervento nelle singole classi i mediatori contattano le referenti degli istituti per una efficace organizzazione del lavoro e collaborano regolarmente durante tutto l’anno scolastico. Per raccogliere le prime informazioni sulla storia scolastica e linguistica dell'alunno, per programmare un intervento mirato anche a livello didattico i mediatori, in collaborazione con le insegnanti, utilizzano le schede della mediazione scolastica ( materiale che alla fine dell'intervento di mediazione rimane come documentazione).



I compiti del mediatore

Il mediatore svolge compiti diversi nell’ambito scolastico

svolge una funzione di accoglienza , “ tutoraggio” e facilitazione nei confronti dei bambini e dei ragazzi appena arrivati. Li assicura, fa emergere le loro emozioni, li orienta nella scuola e nel nuovo ambiente e nelle sue regole, accompagna la fase di primo inserimento;
svolge un’opera di mediazione nei confronti degli insegnanti, fornisce loro informazioni sui paesi d’origine, ricostruisce le biografie linguistiche, fa emergere eventuali problemi di relazione in classe tra bambini italiani e stranieri;
sostiene l’alunno straniero nell’apprendimento della lingua italiana
svolge un’azione di mediazione interpretariato e traduzione ( avvisi, messaggi, documenti orali e scritti nei confronti della famiglie e assiste se è necessario ai colloqui e agli incontri tra insegnanti e genitori stranieri;
collabora alle proposte e ai percorsi didattici di educazione interculturale, condotti nelle diverse classi che prevedono momenti di conoscenza e di valorizzazione dei paesi, delle culture e delle lingue d’origine;
sostiene e collabora all’insegnamento di italiano lingua 2 affiancando l’insegnante di italiano che conduce i laboratori linguistici
partecipa negli incontri scuola – famiglia e mette in relazione le famiglie degli alunni stranieri con i docenti e in generale con l’istituzione scuola, facilita il dialogo fra le diverse componenti spesso molto difficili a causa della reciproca non comprensione linguistica.


I numeri della mediazione

I dati presentati da Elda Bejko al convegno di Lugo sono estremamente interessanti: nel corso dell’anno scolastico sono infatti state utilizzate ben 2.199 ore di mediazione nelle scuole dei comuni della Associazione intercomunale Bassa Romagna.

Per l’anno scolastico 2003/04 i dati mettono in evidenza una ulteriore crescita dell’impegno come evidenziato dalla tabella 1.



Conclusioni
A partire dal 2000 – ha concluso Elda Bejko - il monte ore della mediazione è cresciuto anno dopo anno. Non è cresciuto proporzionalmente agli alunni stranieri: il ventaglio degli interventi è infatti oggi più ampio anche se può ulteriormente migliorare. Si è formato un reticolo di iniziative che dovrebbe consentire di migliorare l’inserimento scolastico degli alunni stranieri. Oltre alla mediazione intesa in senso stretto, sono più frequenti i laboratori linguistici, dove si insegna l’italiano come lingua 2, sono frequenti attività estive organizzate assieme alle scuole dove è possibile sviluppare la conoscenza dell’italiano e dove è possibile migliorare la conoscenza reciproca, la scuola è più strutturata per accogliere bambini stranieri, dispone di materiale didattico apposito. Si può affermare che la scuola è un importante luogo di integrazione. E’ però aumentata anche la complessità del fenomeno migratorio.. Esiste quindi la necessità di sviluppare una riflessione che coinvolge le istituzioni scolastiche ma che interessa soprattutto le amministrazioni locali, sui temi dell’immigrazione e sulle strumentazioni da adottare per favorire i processi di integrazione."


2 maggio 2004
da www.scuolaer.it



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati