PATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recupero
La fisiologia dello sviluppo tra normalità e patologia. La valutazione come strategia di prevenzione.
Condividi questo articolo


PATOLOGIA E PREVENZIONE
Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recupero


La fisiologia dello sviluppo tra normalità e patologia. La valutazione come strategia di prevenzione.
Elaborato in occasione dell’incontro di presentazione de IL MANUALE DELL’ADOLESCENZA, autore Il Minotauro, F. Angeli, presso la CASA DELLA CULTURA, novembre 2004


di LAURA TUSSI


Sussiste una continuità tra normalità e patologia nell’ambito del disagio in adolescenza, laddove nell’ottica più psichiatrica, più tradizionale, ossia superata, la situazione consiste nel considerare i due ambiti tra normalità e patologia ben distinti, ben differenziati, con tendenziale patologizzazione del disturbo adolescenziale. Molte osservazioni, molti studi e lavori intrapresi con adolescenti e genitori, hanno condotto la ricerca psicologica a privilegiare un’idea di continuità, di una visione secondo cui i problemi si aggravano, si addensano e si amplificano, ma vanno proprio riferiti ad un percorso situato nella fisiologia dello sviluppo. Questa è un’idea che porta anche alla visione di una prospettiva dell’adulto e dell’operatore psicologico che è portato a comprendere dentro questo tracciato relativo allo sviluppo, le problematiche anche gravi dell’adulto e dell’adolescente. Da questa analisi si percepisce il significato che le problematiche presentano nel contesto famigliare, ma più ampliamente nel contesto sociale, nel porre l’accento su quello che appunto avviene nel processo di interiorizzazione di informazioni, di comunicazioni a livello più superficiale, più interattivo, ma in modo più profondo, di identificazioni, di proiezioni, di meccanismi che hanno strettamente a che fare con l’inconscio e con il nostro sistema conscio. Tutti questi fenomeni e processi psichici stratificano lo sviluppo adolescenziale e possono presentarsi anche in termini di osservazione generale, nel momento stesso in cui sono compresi, ovviamente, in maniera clinica, quando il ragazzo si presenta con un problema in una stanza di consultazione o di terapia, ma prima ancora nella volontà della visualizzazione di un problema e di una difficoltà. Così risulta utile mettersi in contatto, anche nel senso della prevenzione con quelle che sono le possibilità di capire e comprendere profondamente le radici del problema, per cercare di prevenire gli sviluppi più gravi di una patologia o di un disturbo psichico. Tutto questo risulta ben presente come filo rosso nell’esperienza dei centri psicologici operanti sul territorio, che tengono ben presente il punto di vista psicanalitico e tutte quelle conoscenze che sono in gioco dalla formazione dell’identità, alla costruzione dell’immagine corporea, alla dimensione fondamentale delle relazioni sentimentali e dell’integrazione del corpo sessuale. Gli aspetti più problematici e le questioni principali che i clinici si trovano ad affrontare nel momento stesso in cui sono chiamati in causa nella stanza dell’analista terapeuta, iniziano con una descrizione dettagliata dei disturbi della condotta alimentare, oppure con tentativi di suicidio, fino a episodi di antisocialità e tutte le problematiche connesse all’agire trasgressivo e violento dell’adolescente, in una linea di continuità che va dal bullismo ai fenomeni di emarginazione, dai limiti della normalità, fino ai casi più gravi e disastrosi. Per poter fare una prevenzione non solo del disturbo psichico, o in senso lato della malattia mentale in adolescenza, ma anche in età adulta, andrebbe condotto un intervento di prevenzione proprio in epoca adolescenziale, laddove si presentano maggiori potenzialità, per il soggetto, di cambiamento, di trasformazione, nella possibilità di recuperare la propria storia di vita nella sofferenza e, per certi aspetti, di contribuire a riscriverla, uscendo anche da situazioni traumatiche molto gravi e riuscendo a riparare dei fallimenti evolutivi che tenderebbero a fossilizzarsi, cristallizzarsi e cronicizarsi, diventando stabili. Per condurre una prevenzione ben fatta in adolescenza e in preadolescenza o anche in epoche precedenti dello sviluppo, risulta importante una valutazione che permetta all’analista di riconoscere sia su un gruppo, sia su un individuo, quelle che sono le caratteristiche del problema, situando la manifestazione, il fenomeno patologico in un panorama più ampio che certamente coincide con le frustrazioni e gli stress del mondo attuale, ma anche con conflitti e blocchi evolutivi e arresti cognitivi. Appunto, la valutazione tiene conto del significato sociale e culturale della nascita, della formazione di un determinato sintomo, sia nel soggetto, sia nel gruppo, come manifestazioni psicotiche e depressive che, dal punto di vista epidemiologico, stanno diventando sempre più incombenti e pervasive nella società contemporanea.     


 


Laura cognome Tussi  tussi.laura@tiscalinet.it 



Condividi questo articolo

in a scuola: Sì all’ora di educazione al saper vivere insieme - Un'inchiesta di TuttoscuolaPrimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>Aumentano gli stranieri: la scuola e' impreparata, mancano risorse, a rischio il sistema didatticoAumentano gli stranieri nella scuola italiana, inserimento problematicoLavorare come mediatore interculturaleScuola: carta dell'integrazione e il no alla MorattiA.s. 2004/2005 - Scuola secondaria di II grado: alunni promossi su 100 scrutinatiIl modello francese - ORGANISATION DE LA SCOLARITÉ DES ÉLÈVES NOUVELLEMENT ARRIVÉS EN FRANCE SANS MAÎTRISE SUFFISANTE DE LA LANGUE FRANÇAISE OU DES APPRENTISSAGESIl sistema educativo francese - Le tendenze attualiIn Francia: documentazioneScuola: La Riforma non facilita l'integrazione scolastica dei figli di immigrati. Una carta dell'integrazione e il no alla Moratti della Fondazione ZancanMIUR - ALUNNI STRANIERI - La scuola dell'accoglienza e dell'integrazione ed il nuovo Ufficio per gli alunni stranieriIl fallimento della scuola multiculturale tedesca: un insuccesso che fa pensareLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseMa in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!Children in between - CITTADINANZA, BENESSERE E IDENTITÀ DEI MINORI DI ORIGINE IMMIGRATA - Rapporto internazionale di ricercaScuole in Friuli V.G.: rischio di ''ghetti'' per gli stranieriIntercultura fase due - LA SCUOLA DIFFICILE - Lucrezia Pedrali per Cem MondialitàL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA SUPERIORE di Claudio EconomiBambini e migrazione: diritto all’istruzione e intercultura. Di Fabrizio Pappalardo<img 
src=http://www.studyincanada.com/graphics/littleb.gif border=0><br> MILANO  -  Alle superiori è boom di iscritti stranieri. All’istituto professionale Marignoni sono l’80La scuola italiana di fronte al fenomeno migratorio e alcuni principi per I’ Educazione interculturale - a cura di Marina MediDiversi per religione, uguali per la legge+20% CRESCITA FIGLI STRANIERI IN ITALIAIl punto sull'attuazione della Legge 53: 27 schede per saperne di piùJournée mondiale des enseignants - Messaggio congiunto di Unesco, Unicef, Undp (programma di sviluppo Onu) e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro)UN  CONTRIBUTO  PER  L’INTERCULTURA  NELLA  SCUOLA - di Luigi AmbrosiCAMPAGNA NAZIONALE NELLE SCUOLE PER UNA MULTICULTURALITÀ QUALE FATTORE POSITIVO, FONTE DI ARRICCHIMENTO E DI CRESCITAAlunni con cittadinanza non italiana: Sempre di più e sempre più colti, in un anno il 27,9% in più (25 novembre 2005)Salam Aleikum - corso di arabo a Modena - 3° annoPATOLOGIA E PREVENZIONE - Le potenzialità di cambiamento, di trasformazione e di recuperoADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le drogheLa scuola nel Primo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia Anno 2004-2005 a cura del Gruppo di LavoroMETODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSENARRATIVA E RIFLESSIONE.<b>Rapporto del Miur </b>sul successo scolastico degli alunni stranieriInterventi di mediazione linguistica e culturale a Lugo e nella Bassa RomagnaDal MIUR - <b>Indagine sugli esiti degli Alunni con Cittadinanza non Italiana</b>Verso una cittadinanza inclusiva: quale ruolo per la scuola? Ubax Cristina Ali Farah - maggio 2004Un progetto di educazione alla pari a BolognaL'iniziativa di Bologna di ''educazione alla pari'':una conferma positiva - Di Elvira CavalloIl “significare attivo” del soggetto - LA VISIONE DEL MONDO E DELLA REALTA’<b> L’azione educativa e la capacità di “significare” il mondo</b>Conoscere lingue diverse, mediare tra le culture, percorrere itinerari comuniLa valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell'obligoI PROCESSI EVOLUTIVIGLI STRUMENTI EDUCATIVI PER LA SOCIALIZZAZIONE - LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA. I modelli integrazionista e costruzionistaLE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>LA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO - Ruolo della mediazione relazionale, linguistica e culturale70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della lingua<b>Dal MIUR - Un'analisi dei fattori in gioco  </b> Percorsi ed esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana''Mare nostrum a scuola'' un'esperienza a Bologna - resoconto di Carla CastelliCinesi, rumeni, peruviani a Firenze tra i banchi c´è mezzo mondoBerlusconi bocciato! L'Italia diciottesima nel rapporto sulla campagna mondiale per l'educazione 2005Campagna mondiale per l’educazione: giudizio negativo per l’ItaliaA scuola un'ora dedicata alle diverse culture del mondoI MODELLI TEORICI DELL’INTERAZIONE - Dalla psicologia dell’educazione alla teoria dei sistemi - di LAURA TUSSIRapporto Bénisti<b> ''Sur la prévention de la délinquance''</b>IL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenza  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati