DINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sè
LE DINAMICHE INTERPERSONALI E IL CONFLITTO - La sicurezza ontologica e l’identità personale
laura tussi
Condividi questo articolo


LE DINAMICHE INTERPERSONALI E IL CONFLITTO
La sicurezza ontologica e l’identità personale



di LAURA TUSSI


Secondo la definizione di Laing, la sicurezza primaria e ontologica stabilisce un forte senso identitario costituito dalla fiducia in sè stessi e negli altri. Se questa fiducia risulta assente, l'aggressività può trasformarsi nell'unica modalità per esprimere se stessi e per rassicurarsi sul proprio modo di esistere e di essere. Infatti i momenti apicali dell'età evolutiva in cui si manifestano crisi d'identità, come l'adolescenza, presentano comportamenti aggressivi. I soggetti insicuri palesano difficoltà ad accettare i propri aspetti e sentimenti negativi, proiettandoli all'esterno su un nemico, come un compagno di classe, un gruppo sociale o una nazione. La sicurezza e l'identità personale si costruiscono sempre nel rapporto sociale, all'interno del gruppo famigliare nella relazione con l'adulto, in seguito con i coetanei e i gruppi di pari. Una solida sicurezza e un solido senso della propria identità si fonda sulle prime esperienze affettive nelle fasi primarie dello sviluppo. In questo ambito la scuola dovrebbe svolgere un ruolo importante in senso positivo, aiutando il bambino ad avere una buona sicurezza, il che comporta la sua personale valorizzazione e l'apprezzamento delle qualità positive personali, aiutandolo a conoscersi. La valorizzazione aiuta il bambino ad avere fiducia in se stesso consentendogli di superare senza timore e aggressività difensiva, gli ostacoli, gli insuccessi, le frustrazioni. Svalutare un bambino punendolo, non serve ad evitare il ripetersi dell’azione indesiderata e significa provocare indirettamente comportamenti aggressivi di tipo difensivo.


Esprimere se stessi e le proprie capacità


La sicurezza si rinforza e si costruisce in un contesto sistemico che offra l’opportunità di esprimere se stessi e le proprie capacità. Gli atteggiamenti aggressivi si ingenerano in un ambito scolastico che svaluta, inibisce e critica le potenzialità del ragazzo. L’educazione autoritaria è fautrice di atteggiamenti di risposta di tipo aggressivo, ponendosi come un’educazione frustrante e punitiva che limita l’allievo nel raggiungimento degli obiettivi e nella realizzazione di sé. L’aggressività è anche una delle più comuni reazioni alla frustrazione e serve ad abbattere l’ostacolo che si frappone alla realizzazione dell’obiettivo, difendendo la propria immagine minacciata dalla sconfitta. Una personalità aggressiva sempre in lotta per l’affermazione di sé viene costruita da un’educazione autoritaria. Questo non significa che la scuola, come la famiglia, non debbano porre limiti al ragazzo, infatti la sicurezza in sé si stabilisce nel progressivo incontro con le difficoltà commisurate alle proprie possibilità. Dunque anche un’educazione permissiva che impedisce al ragazzo ogni ostacolo ed ogni frustrazione, genera atteggiamenti aggressivi. Dunque il modello educativo che suscita comportamenti meno aggressivi non è né autoritario, né aggressivo, ma autorevole, che non evita ostacoli e punizioni, in un clima però di affetto e valorizzazione.


L’empatia con l’altro


L’identificazione con l’altro da sé è un concetto relativo alla sicurezza e costituisce un efficace inibitore dell’aggressività. Con l’identificazione per ognuno di noi è possibile riconoscere nell’altro una persona simile alla propria. Infatti secondo studi di etologia, l’essere umano possiede una facoltà di inibizione innata all’aggressività che gli impedisce di eliminare il proprio simile. Tale facoltà si basa sulla possibilità di identità ed empatia con l’altro percepito come essere uguale a sé. Un forte senso di identificazione, come la sicurezza, si forma, si sviluppa e si evolve nei rapporti individualizzati con adulti significativi, con le figure primarie nelle prime fasi di crescita, attraverso la reciproca relazione si costruisce il senso della propria identità, tramite il riconoscimento della personale realtà e della dimensione altrui. Ma queste primitive esperienze di certo determinanti, costituiscono una condizione necessaria, ma non sufficiente. Il senso di identificazione con l'altro deve essere però sempre riconfermato nel corso dell’età evolutiva e anche in quella adulta. Infatti l’essere umano annulla l’inibizione a fare del male al proprio simile attraverso il meccanismo della deumanizzazione, ossia della negazione dell'umanità dell'altro. Dunque l’uomo diventa violento verso l’altro da sé quando deumanizza, nega il principio di umanità nel proprio simile. L’altro viene degradato ad essere non umano, ad essere inferiore, quasi animale che è lecito e doveroso uccidere. Gli altri dunque diventano dei diversi senza umanità, in quanto il rapporto di identificazione è impedito e l’aggressività e la distruttività sono legittimate. Il processo di deumanizzazione si fonda su un meccanismo a base cognitiva ed emotiva che stabilisce la separazione dell’altro dalla personale identità, singola o estesa alla collettività. Da tale separazione dell’io dal soggetto altro, deriva un blocco del rapporto empatico, definibile con il termine “congelamento affettivo”. A causa di questa dinamica di deumanizzazione, individui e gruppi sociali, estremamente solidali al loro interno o nell’ambito del proprio gruppo di appartenenza, diventano fortemente distruttivi verso gli estranei, verso chi è giudicato diverso per cultura, razza, religione, fede politica.


Bibliografia
Fonzi A, La genesi dei comportamenti cooperativi e competitivi nello sviluppo, in “Età evolutiva” 1986
Lewin K, Field Theory in Social Science, Haspers & Brothers, New York 1951
Cardarello R.- Mazza E., Comportamento agonistico e quasi agonistico: una verifica empirica, in “Età evolutiva” 1979

nome:Laura cognome:Tussi email:tussi.laura@tiscalinet.it

Condividi questo articolo

in InVento di Pace: La guerra giusta - Il testo e l'audio della conferenza di Howard Zinn organizzata da Emergency che lo storico statunitense ha tenuto il 23 giugno a RomaTRA LE FORME DEL PENSIERO … Dell’azione emotiva sul comportamento''L’Italia svergogna la guerra''. La lettera di Don Tonino Bello ai Parlamentari italianiLondra - I servizi cercano nuove spieSomalia - Ucciso un uomo di pace Abdulkadir Yahya Ali era l'unico capace di far dialogare le fazioni in lotta. Fino a che non è arrivata al QaedaIl mondo in guerra - Sono in corso almeno 24 conflitti. Costati finora 5 milioni e mezzo di vite umaneTariq Ramadan - Londra - Con voce forte e chiara, dobbiamo esprimere il nostro dissenso, la nostra condanna e il nostro impegnoCecenia (Russia) - Un popolo dimezzato - Ammissione ufficiale: 300 mila ceceni morti e 200 mila spariti nel nulla<img src=http://www.radiokcentrale.it/indeximages/grozny1.jpg border=0><br>Cecenia: il miraggio di un cambiamento sostanzialeMarcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace - Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamoL'anima e il profitto - di Emanuele SeverinoIl vero scontro di civiltà È religioso e culturale, come pensa Huntington, o politico, sui valori della democrazia? Colloquio tra Ferdinando Adornato e Franco CardiniLettera aperta all'Ammiraglio Francesco Ricci Comandante del Dipartimento marittimo dello Jonio e del Canale d'OtrantoNo ad un nuovo conflitto tra Etiopia ed EritreaAdotta un popolo - Ospita una persona: incontra un popolo in occasione dell´Assemblea e della Marcia Perugia-AssisiUna voce contro - Per la prima volta in Italia il rabbino pacifista Michael LernerLondra ha dato rifugio a diversi esponenti del radicalismo islamico in base a un patto di non belligeranza. Ma dopo l'11 settembre tutto è cambiatoIraq - 15.11.2005 - I numeri del massacro - Secondo l'Onu, più di 30mila i civili uccisi dal marzo 2003 <i>''Il costo pagato dai civili deve condurre a una nuova riflessione sulla natura del conflitto e sulla proporzionalità dell'impiego della forza''</i>La prima bandiera della PaceUn anno dopo, Fallujah è ancora una citta distruttaOrrori di traduzione- Vietato criticare Israele. a proposito del ''Middle East Media Research Institute''Esportare la civiltà. Con la forza. Il diritto d'ingerenza umanitaria dopo la caduta del muro di Berlino:  ecco come ritorna il vecchio discorso coloniale sulla ''missione civilizzatrice''.Assisi: troppa autonomia, i frati sotto tutelaAssisi: Benedetto XVI ha intrapreso la via della restaurazione - di GAD LERNERLe armi biochimiche: percorso storico-giuridico<img 
src=http://www.nuovofriuli.com/photo/2005.03/2005.0311.05.falluja.jpg border=0><br>COMUNICATO DEL COMITATO SCIENZIATE E SCIENZIATI CONTRO LA GUERRADISOBBEDIENZA PROGETTO DI SE' PARTECIPAZIONE - La riflessione filosofica su individuo e politica nel '900Io sono stato a Falluja - Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja ed ha raccolto eccezionali testimonianzeFallujah - L'inchiesta ed il videoAtto pubblico in luogo oscenoCiampi - LE FASI DELLA GESTIONE EDUCATIVA DEL CONFLITTOLione - Un buddista Tendai: dal ricordo di Hiroshima l’appello ad ''un umanesimo spirituale di pace''Brasile - Un referendum che ci riguarda da vicinoFermiamo la censura preventiva sulla guerraL'omaggio di Assia Djebar a Giuliana SgrenaLuisa Muraro - <b>Altrimenti, che vita è? </b>Riflessioni sul sequestro e la liberazione di Giuliana SgrenaUn omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Un omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Peace Games - ''Giriamo per il mondo tenendoci per mano''Forum del Movimento contro la Guerra - Sessione tematica ''Informazione di guerra, massmedia e organizzazione del consenso''TRIBUNALE MONDIALE SULL'IRAQ - Sessione su 'Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi in violazione delle norme internazionali e costituzionaliL'Iraq è un giro di prova - Noam Chomsky aprile 2003L'INSEGNANTE DIALOGICO E AFFETTIVO <b>L’educazione alla Pace e alla gestione dei conflitti come guida per l’allievo</b>Amiche a Baghdad di SIMONA PARI e SIMONA TORRETTAInformazione dall'Iraq occupatoFermate il massacro- Appello per Falluja - di Giuliana SgrenaVerso le elezioni iracheneNon si raggiunge la pace con un trattato. Si deve cominciare dalle vittime, dal basso.Il buon soldato GranerRIFLESSIONE di HAIFA ZANGANA: <b>DONNE E DEMOCRAZIA IN IRAQ</b>EDUCARE ALLA GESTIONE DEI CONFLITTI - L’educazione alla pace all’interno delle dinamiche sociocomunitarie per prevenire i conflitti a livello internazionale.LA PSICANALISI SOCIALE DI FRANCO FORNARI L’estensione della psicanalisi ad applicazioni politico-socialiLA CULTURA DELLA PACE - Il superamento della deumanizzazione dell’altroDINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sèATTUALITA’ DELLA LOTTA GANDHIANA IN INDIAL’AUTODETERMINAZIONE POLITICA DEI VILLAGGI PROMOSSA DA GANDHI E’ LA VIA DI DIO PER LA PACE NEL MONDO. UN NUOVO TESTAMENTO PER IL 21° SECOLOQuinta Conferenza Internazionale del museo della pace: <b>il ruolo dell'arte, della memoria , dell'educazione. Di Carla AmatoLA PEDAGOGIA DEL DIALOGO - Le modalità relazionali di fiducia e confronto con l’alterità. La relazione socio-affettiva come stimolo ad una pedagogia alternativa alla cultura dominante.La Campagna Control Arms in Italia 
Controlla le armi!!L’EDUCAZIONE ALLA PACE. CONFLITTI, AFFETTI, CULTURA: FRANCO FORNARI 2005. Convegno InternazionaleGli Usa e il ''nemico universale'' di William PfaffLA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO.<b>Crescere in pace </b>- Proposte didattiche nell'ambito della campagna di sostegno a distanza dei bambini afghani orfani in PakistanDIECI PAROLE DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINONON C' È PACE SENZA GIUSTIZIA NON C' È GIUSTIZIA SENZA PERDONO - MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE<b><IMG src=http://www.unponteper.it/images/news/newroz.jpg border=0> <br>Kurdistan terra divisa, compendio storico di Mauro di ViesteTRA LE FORME DEL PENSIERO… Dell’azione emotiva sul comportamento.   dello stesso autore: <b>Per un’educazione all’incontro tra le fedi.</b>VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSOLE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA. L’ISLAM ITALIANO - Notizie su una realtà molteplice e multiforme.LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>DINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sè


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati