Luisa Muraro - Altrimenti, che vita è? Riflessioni sul sequestro e la liberazione di Giuliana Sgrena
Condividi questo articolo


Altrimenti, che vita è?
Riflessioni sul sequestro e la liberazione di Giuliana Sgrena
di Luisa Muraro


Certe volte ci capita di vivere storie che sono più grandi di noi e bisogna starci lo stesso, io dico, senza cedere alla tentazione di ridurle alla nostra statura. Ragionare sì, perché bisogna sempre ragionare, ma senza la pretesa di avere capito tutto o, addirittura, di mettersi in cattedra. Tale è la storia che ha visto come protagonisti Giuliana Sgrena, Nicola Calipari, e accanto a loro una serie di altri personaggi, i sequestratori di Giuliana, i collaboratori di Calipari, sua moglie, i giornalisti del manifesto, Letta e Berlusconi, il governo Usa, i soldati che hanno sparato e, per finire, anche noi che abbiamo partecipato come abbiamo potuto, con rabbia, ansia, pietà, gioia, dolore. Tutti, chi più, chi meno, coinvolti in una vicenda che ci porta fuori dai nostri limiti ordinari. Scrivo per invitarci a non rimpicciolire le cose, a non fare i meschini, come tendono certi commentatori che forse sono imbarazzati o spaventati da ciò che li oltrepassa. E a custodire il ricordo di questa storia con pensieri precisi.


Il primo pensiero deve restare, io credo, quello che ha espresso Rosa Maria Calipari. A Giuliana che le diceva: suo marito è morto per salvarmi, ha risposto: è andato in Iraq per salvarti. Certi hanno detto di Nicola C. che ha commesso degli errori. Ho analizzato un articolo in cui Scalfari ripeteva e argomentava questa tesi (La repubblica 9 marzo), ma dai fatti che lui stesso elenca, a rigore di logica risulta che si è trattato di un rischio calcolato, che è cosa ben diversa da un errore. Con il senno di poi si può dire che Calipari avrebbe fatto meglio a correre l'altro rischio (ossia, lui e la Sgrena bloccati in Iraq dai servizi americani che combattono la pratica del sequestro), ma sappiamo che "il senno di poi" è merce scaduta. Anche il governo italiano ha corso un certo rischio mandando un aereo militare a prendere la Sgrena appena operata, la notte stessa della sparatoria, invece di lasciarla riposare nell'ospedale americano, e suppongo per la stessa ragione: non lasciarla nelle mani dei servizi americani. Senza contare che, probabilmente, la missione di lui non era semplicemente di liberare la Sgrena dai sequestratori, ma di liberarla e di portarla in Italia. Ci è riuscito, a costo della sua vita. Ne valeva la pena? Molti se lo chiedono e alcuni, anche fra le persone comuni, rispondono di no. A questi io dico: attenzione a come ragionate perché tutto indica che Calipari pensasse invece di sì, e il suo giudizio vale tanto quanto la sua dedizione: chi esalta questa e critica quello, involontariamente lo offende e fa a pezzi tutta la storia in cambio di niente.


Un ragionamento analogo vale per la giornalista del manifesto: si è esposta al rischio del sequestro e della vita avendo fatto i suoi conti (so positivamente che era molto lucida) e giudicando che ne valeva la pena. La storia del giornalismo è costellata di uomini e ora anche di donne che hanno rischiato la vita per fare bene il loro lavoro. Finora l'abitudine è stata di ammirarli: non perdiamola, non tanto per un riguardo a loro ma per noi, per restare persone decenti.


Un altro pensiero da custodire è quello che ha formulato Giuliana parlando della prigionia, nel primo articolo scritto per il manifesto. Ha scritto: "Il mese che ho vissuto da sequestrata ha probabilmente cambiato per sempre la mia esistenza, un mese da sola con me stessa, prigioniera delle mie convinzioni più profonde, ogni ora è stata una verifica impietosa sul mio lavoro". Sono parole impressionanti che vanno raccolte da ogni persona che sente di avere delle convinzioni forti e non vuole tenerle per sé ma farle conoscere: con che parole, con quanta responsabilità, con che verifiche. Forse, con il passare del tempo, Giuliana tornerà alla cosiddetta normalità che è di portare le proprie convinzioni come un corredo mentale che niente e nessuno verifica; forse invece non potrà più e conserverà la misura imparata nella vicinanza della morte, nello specchio di quegli uomini sempre sul punto di diventare i suoi assassini. In quella situazione, scrive, "ho provato tutta la durezza della verità" e quanto sia difficile proporla, quanto sia fragile chi ci prova. Parla, credo, degli scambi che ha avuto con i sequestratori per essere riconosciuta come donna di pace e giornalista al servizio del popolo iracheno, senza lasciarsi sopraffare dalla paura e dalla disperazione.


Studiando i verbali della caccia alle streghe, ho incontrato donne che, come lei, hanno cercato di distogliere i giudici dai loro fantasmi di morte per poter essere viste e riconosciute nella loro umanità. Qualcuna, a sprazzi, ci è riuscita. È questo anche il caso di Giuliana? Sembra di sì ma non è possibile dare una risposta certa, molti essendo i fattori che hanno giocato, e molti a noi sconosciuti, nella sua liberazione. Quello che è possibile intravvedere, è che a questo esito lei ha contribuito nei modi a sua disposizione, per esempio accettando - anche interiormente - il bisogno che i suoi carcerieri avevano, a causa della loro cultura, di vederla associata a un uomo, un marito, e da lui aiutata. E lui, Pier Scolari, come sappiamo, ha fatto la sua parte generosamente.


Qualcuno, tra i personaggi pubblici, attacca Giuliana Sgrena perché ha parlato di "agguato" per interpretare i fatti che hanno trasformato la sua liberazione in una tragedia. Io credo che usando questa parola lei sia rimasta fedele non solo al suo compito giornalistico ma anche a quella verità di cui ora sa, più di chiunque fra noi, quanto sia dura da proporre. Mi spiego. Non conosciamo la verità su quei tragici fatti e qualcuno ha detto che si saprà solo quando non sarà d'interesse per alcuno. Questa opinione mi pare condivisa dai più, fra le persone comuni. Dobbiamo allora lasciar perdere ogni idea di verità e accomodarci con un surrogato più o meno verosimile, o, peggio, inventarci la verità che ci fa più comodo? C'è un'altra strada, ed è di tenere presenti più ipotesi, come si fa con gli identikit. La parola "agguato" contribuisce a fare questo disegno, il disegno della verità non (ancora) conosciuta, in quanto descrive la modalità dei fatti nella esperienza vissuta della giornalista e potrebbe corrispondere anche alla loro sostanza. Può essere (avanzo un'ipotesi) che quei militari che hanno sparato sull'auto degli italiani, avessero l'ordine di fermarla per trattenere Giuliana e i suoi liberatori, considerati colpevoli di avere trattato con i terroristi, e che quei militari, male addestrati e peggio reclutati, come ci è stato spiegato, non abbiano saputo eseguire gli ordini correttamente.


La veridicità di Giuliana Sgrena è come l'intelligenza strategica di Nicola Calipari, non possiamo disfarcene a piacere, per accontentare il nostro umore o il nostro partito. Perderemmo il significato di quello che ci è successo. Le cose sono veramente accadute e formano una storia che ci ha riguardati molto da vicino rendendoci meno meschini, perfino il capo del governo. La sua memoria ora è affidata al senso della misura nella polemica politica e, ancor più, alla consapevolezza che c'è un di più da salvaguardare, come un riferimento non solo interiore ma anche politico. Altrimenti, che politica è, e non solo, che civiltà è, che vita è mai la nostra?


 



Condividi questo articolo

in InVento di Pace: La guerra giusta - Il testo e l'audio della conferenza di Howard Zinn organizzata da Emergency che lo storico statunitense ha tenuto il 23 giugno a RomaTRA LE FORME DEL PENSIERO … Dell’azione emotiva sul comportamento''L’Italia svergogna la guerra''. La lettera di Don Tonino Bello ai Parlamentari italianiLondra - I servizi cercano nuove spieSomalia - Ucciso un uomo di pace Abdulkadir Yahya Ali era l'unico capace di far dialogare le fazioni in lotta. Fino a che non è arrivata al QaedaIl mondo in guerra - Sono in corso almeno 24 conflitti. Costati finora 5 milioni e mezzo di vite umaneTariq Ramadan - Londra - Con voce forte e chiara, dobbiamo esprimere il nostro dissenso, la nostra condanna e il nostro impegnoCecenia (Russia) - Un popolo dimezzato - Ammissione ufficiale: 300 mila ceceni morti e 200 mila spariti nel nulla<img src=http://www.radiokcentrale.it/indeximages/grozny1.jpg border=0><br>Cecenia: il miraggio di un cambiamento sostanzialeMarcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace - Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamoL'anima e il profitto - di Emanuele SeverinoIl vero scontro di civiltà È religioso e culturale, come pensa Huntington, o politico, sui valori della democrazia? Colloquio tra Ferdinando Adornato e Franco CardiniLettera aperta all'Ammiraglio Francesco Ricci Comandante del Dipartimento marittimo dello Jonio e del Canale d'OtrantoNo ad un nuovo conflitto tra Etiopia ed EritreaAdotta un popolo - Ospita una persona: incontra un popolo in occasione dell´Assemblea e della Marcia Perugia-AssisiUna voce contro - Per la prima volta in Italia il rabbino pacifista Michael LernerLondra ha dato rifugio a diversi esponenti del radicalismo islamico in base a un patto di non belligeranza. Ma dopo l'11 settembre tutto è cambiatoIraq - 15.11.2005 - I numeri del massacro - Secondo l'Onu, più di 30mila i civili uccisi dal marzo 2003 <i>''Il costo pagato dai civili deve condurre a una nuova riflessione sulla natura del conflitto e sulla proporzionalità dell'impiego della forza''</i>La prima bandiera della PaceUn anno dopo, Fallujah è ancora una citta distruttaOrrori di traduzione- Vietato criticare Israele. a proposito del ''Middle East Media Research Institute''Esportare la civiltà. Con la forza. Il diritto d'ingerenza umanitaria dopo la caduta del muro di Berlino:  ecco come ritorna il vecchio discorso coloniale sulla ''missione civilizzatrice''.Assisi: troppa autonomia, i frati sotto tutelaAssisi: Benedetto XVI ha intrapreso la via della restaurazione - di GAD LERNERLe armi biochimiche: percorso storico-giuridico<img 
src=http://www.nuovofriuli.com/photo/2005.03/2005.0311.05.falluja.jpg border=0><br>COMUNICATO DEL COMITATO SCIENZIATE E SCIENZIATI CONTRO LA GUERRADISOBBEDIENZA PROGETTO DI SE' PARTECIPAZIONE - La riflessione filosofica su individuo e politica nel '900Io sono stato a Falluja - Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja ed ha raccolto eccezionali testimonianzeFallujah - L'inchiesta ed il videoAtto pubblico in luogo oscenoCiampi - LE FASI DELLA GESTIONE EDUCATIVA DEL CONFLITTOLione - Un buddista Tendai: dal ricordo di Hiroshima l’appello ad ''un umanesimo spirituale di pace''Brasile - Un referendum che ci riguarda da vicinoFermiamo la censura preventiva sulla guerraL'omaggio di Assia Djebar a Giuliana SgrenaLuisa Muraro - <b>Altrimenti, che vita è? </b>Riflessioni sul sequestro e la liberazione di Giuliana SgrenaUn omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Un omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Peace Games - ''Giriamo per il mondo tenendoci per mano''Forum del Movimento contro la Guerra - Sessione tematica ''Informazione di guerra, massmedia e organizzazione del consenso''TRIBUNALE MONDIALE SULL'IRAQ - Sessione su 'Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi in violazione delle norme internazionali e costituzionaliL'Iraq è un giro di prova - Noam Chomsky aprile 2003L'INSEGNANTE DIALOGICO E AFFETTIVO <b>L’educazione alla Pace e alla gestione dei conflitti come guida per l’allievo</b>Amiche a Baghdad di SIMONA PARI e SIMONA TORRETTAInformazione dall'Iraq occupatoFermate il massacro- Appello per Falluja - di Giuliana SgrenaVerso le elezioni iracheneNon si raggiunge la pace con un trattato. Si deve cominciare dalle vittime, dal basso.Il buon soldato GranerRIFLESSIONE di HAIFA ZANGANA: <b>DONNE E DEMOCRAZIA IN IRAQ</b>EDUCARE ALLA GESTIONE DEI CONFLITTI - L’educazione alla pace all’interno delle dinamiche sociocomunitarie per prevenire i conflitti a livello internazionale.LA PSICANALISI SOCIALE DI FRANCO FORNARI L’estensione della psicanalisi ad applicazioni politico-socialiLA CULTURA DELLA PACE - Il superamento della deumanizzazione dell’altroDINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sèATTUALITA’ DELLA LOTTA GANDHIANA IN INDIAL’AUTODETERMINAZIONE POLITICA DEI VILLAGGI PROMOSSA DA GANDHI E’ LA VIA DI DIO PER LA PACE NEL MONDO. UN NUOVO TESTAMENTO PER IL 21° SECOLOQuinta Conferenza Internazionale del museo della pace: <b>il ruolo dell'arte, della memoria , dell'educazione. Di Carla AmatoLA PEDAGOGIA DEL DIALOGO - Le modalità relazionali di fiducia e confronto con l’alterità. La relazione socio-affettiva come stimolo ad una pedagogia alternativa alla cultura dominante.La Campagna Control Arms in Italia 
Controlla le armi!!L’EDUCAZIONE ALLA PACE. CONFLITTI, AFFETTI, CULTURA: FRANCO FORNARI 2005. Convegno InternazionaleGli Usa e il ''nemico universale'' di William PfaffLA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO.<b>Crescere in pace </b>- Proposte didattiche nell'ambito della campagna di sostegno a distanza dei bambini afghani orfani in PakistanDIECI PAROLE DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINONON C' È PACE SENZA GIUSTIZIA NON C' È GIUSTIZIA SENZA PERDONO - MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE<b><IMG src=http://www.unponteper.it/images/news/newroz.jpg border=0> <br>Kurdistan terra divisa, compendio storico di Mauro di ViesteTRA LE FORME DEL PENSIERO… Dell’azione emotiva sul comportamento.  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati