Chi rappresenta i musulmani d’Italia
Condividi questo articolo


Né moschee né associazionismo.
«Occorrono persone autonome e autorevoli»


Chi rappresenta i musulmani d’Italia





Settimane di tensione, dopo il seven/seven oltre Manica, anche in Italia. Un mondo sotterraneo in moschea poco rassicurante, un associazionismo, le sigle più attive, spesso contiguo alla Fratellanza Musulmana, madre anni Trenta di ogni estremismo, al jihad aggressivo, spesso in oscuro rapporto con paesi stranieri. Soprattutto, un problema di rappresentanza condivisa, referente ufficiale dello Stato, perché l’Islam sunnita è plurimo, senza una struttura gerarchica, un clero legittimato a parlare con un’unica voce.

Più voci, viceversa, non sempre concordi, che richiedono patti di convivenza tendenti, più che all’integrazione, all’insidiosa separatezza. Khaled Fouad Allam, che nel 2001 firma un capitolo – commissionatogli dall’allora ministro Livia Turco – del rapporto sull’immigrazione presentato in Parlamento e poi uscito in volume per il Mulino: «Pare evidente che le associazioni dell’Islam italiano (ma anche europeo) sono affiliate a tendenze, a posizioni politiche – si sa bene, per esempio, che l’Ucooi è connessa con i Fratelli Musulmani –, o riflettono – per i legami con le aree di provenienza – una forte impronta nazionale. Io ne feci una descrizione, appunto per Livia Turco... Però, nel frangente in cui siamo, ovvero nel momento che impone di mettere in relazione politica e sicurezza, credo si debba lavorare metodologicamente su un altro quadro: dunque, rovesciare il modo con il quale si è cercato di definire l’Islam dell’immigrazione. In pratica, abbandonare il vecchio punto di partenza, quello dell’associazionismo, e individuare invece un gruppo di persone libere, autonome, autorevoli, in grado di fungere inizialmente da consulta (quella lanciata da Pisanu, che lei mi richiama), e poi di costruire un percorso... sarà cosa lunga, ma necessaria in Italia e non solo... per la definizione di uno spazio pubblico dell’Islam.

Certo che ci sono quelle persone! Io ne conosco, non faccio nomi, ma ci sono qui, come in Francia, come in Inghilterra... Si deve soltanto farle emergere, aiutarle a diventare un punto di aggregazione. Perché una cosa importante va detta, una cosa che spiega anche la visione comunitarista delle richieste ufficiali prospettate nel 2001 dal mondo dell’associazionismo: ovvero che è proprio quel mondo ad avere più in odio la società multiculturale, e dunque a elaborare esigenze che chiudono i musulmani in uno stretto recinto. No, non sono in grado di dire quanto esso sia rappresentativo, sul piano statistico. Mi sento di affermare, comunque, che è evidente l’Ucooi abbia, per forza finanziaria e organizzativa, il controllo delle moschee. Ma che le moschee siano rappresentative dei musulmani, io mi rifiuto di accettarlo.

Lo dimostrano tutte le indagini sociologiche condotte in Europa negli ultimi anni. Che in Italia le frequenti soltanto il 5% è un dato scientificamente non significante: non significa sul piano religioso, perché nulla obbliga il musulmano ad andare in moschea, può pregare benissimo a casa propria e restare un musulmano, e non significa molto neanche sul piano del rischio, perché oggi il grande problema è Internet, la rete che sfugge a qualunque vigilanza. Lei dice che non esiste una Chiesa sunnita: no di certo! E io posso rispondere che non è compito dello Stato inventarla. Però che una formula si debba trovare, una qualche ingegneria giuridica, un qualche controllo perché gli islamici non fuoriescano dalla democrazia, che è il principio fondante di questo paese, beh..., questo è un fatto. Anche per il bene dei musulmani stessi».


http://www.ilpassaporto.kataweb.it/dettaglio.jsp?id=38684&c=1



Condividi questo articolo

in Dialogare con l'Islam: Henna e Ramadan<IMG height=135 
src=https://www.didaweb.net/mediatori/immagini/ramdts.jpg width=138 border=0><br>Ramadan 2004 - A tutti i musulmani d'ItaliaAbdessalam Yassin,Rachid Ghannouchi Nadia Yassin,Hassan al Banna Tareq Ramadan. Neo-tradizionalisti e democratici.La nuova generazione di  musulmani accetta la democrazia anche nei paesi d'origine.Paolo Rumiz: L´Islam italiano (1)Paolo Rumiz: L’Islam italiano (2) I moderati senza vocePaolo Rumiz - L´islam italiano(3):I musulmani laici del ''mare dietro casa''Mediterraneo, la traccia delle reti ''Non saremmo ciò che siamo senza l'Islam e le altre culture''Carla Petrachi incontra Silvio MarconiIl blog di Giuliano Falco: lo spazio libero di un non musulmano su un sito islamicoChi rappresenta i musulmani d’ItaliaNasce la Consulta per l'Islam italianoNo alla Consulta nazionale dei musulmani del governo BerlusconiLettera aperta dell'Ucoii a Ciampi: mussulmani italiani discriminati, Pisanu sbagliaLettera al Capo dello Stato di Hamza Roberto Piccardo (segr. naz.le UCOII)Un mese di digiuno: il cammino del cuore - di Tariq RamadanMusulmani d'Italia aderite all'appello dell'UCOII - Il terrorismo e la paura si combattono con la convivenza, il dialogo, la pace.Nuovo sito di informazione e dialogo con l'IslamIl comitato organizzatore del 28 ottobre: <b>Auguri ai musulmani per l'inizio del Ramadân</b>In Italia: gli spazi del RamadanRamadan dove: ROMA - la moschea più grande d'EuropaQuando i musulmani si comportano come tali la gente abbraccia spontaneamente l'IslamMoschea Aperta a FirenzeBuon ritorno, Ramadan! Un articolo di Hassan El ArabyTestimonianze di donne musulmane ritornate all'Islam da altre religioniPONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN ‘Id al-Fitr 1426 A.H. / 2005 A.D.Le leggi di famiglia dei Paesi arabi del Nord Africa - 1997La storia del libro dal Corano a GutenbergIl video blasfemo di Theo Van GoghLa via del cuore. A colloquio con un maestro SufiIRAQ - L'islam alla prova del votoUn apostata tra Islam e Occidente - Nasr Hamid Abu ZaydFemminismo islamico: più radicale di quello secolareManifesto musulmano delle libertàMusulmani d'Italia - Intervista a Roberto Hamza Piccardo, segretario nazionale dell'UCOIIMadre serba, padre croato, lei cattolica, in una città sempre più musulmana: SarajevoLa forza del dialogo Zilka Siljak, teologa islamica, racconta l'esperienza di IMICPurché nulla cambi davvero - Algeria - La tanto attesa riforma del diritto di famiglia è passata, ma è una scatola vuotaImam-donna e un dibattito necessarioReligioni, democrazia, dialogo cristianoislamico: un incontro a ModenaGiovanni Paolo II - Le comunità musulmane: Cantiere del dialogo di Greccio 02-04 giugno 2005- <b>Ebrei, cristiani, musulmani in dialogo<b>Islam e l'Europa. La sfida di un incontro di civiltàIslam e Europa: vecchi e nuovi rapporti - di Paolo BrancaControversia sotto il veloSi è riunito a Barcellona, per la seconda volta, il Parlamento delle religioni. Non sarà l'ultimaI DIRITTI CULTURAL-RELIGIOSI TRA RELATIVISMO E LAICITA’ DELLO STATO - Sintesi della relazione (Bari, 25.6.05) di Nicola ColaianniIndia: una sentenza che infanga l'IslamAppello ecumenico per la quarta giornata del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005Ecco il mio Islam dei Lumi - intervista a Malek Chebel, antropologo e psicanalista di origine algerina, autore di ''Manifeste pour un islam des Lumières''LONDRA ANCORA UNA VOLTA NON SONO DEI NOSTRI !!!E l’intellettuale arabo rinunciò a scrivere. La decisione di Sayyid al-Qimni, 58 anni, studioso impegnato nella riforma dell’Islam.Caccia al musulmano: è lo scopo dei jihadisti - Intervista a Khaled Fouad AllamI musulmani d`Italia contro  il terrorismoIL CONCETTO DI LAICITA’ NELL’ISLAM TUNISINO
di Dr.Leila El Houssi a.a. 2000-2001  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati