La forza del dialogo Zilka Siljak, teologa islamica, racconta l'esperienza di IMIC
Condividi questo articolo


Bosnia Erzegovina - Sarajevo - 17.1.2005


La forza del dialogo Zilka Siljak, teologa islamica, racconta l'esperienza di IMIC


sarajevo, rovine della guerra e modernità - foto di c.eliaIl problema della Bosnia Erzegovina è che molte persone non vogliono la modernità. Non è un problema di rifiuto a priori, ma un problema di paura. Tanti temono che, anche solo provando a mettere il naso fuori dal piccolo recinto di certezze e serenità che con tanta difficoltà hanno costruito, possano di nuovo trovarsi a vivere nel terrore. L'unica risposta che molti sanno dare a questo timore verso il futuro e verso gli altri è un atteggiamento di chiusura. Totale”. Il volto di Zilka Siljak è incastonato da un velo di seta leggera, rosa pallido. I suoi occhi azzurri sono seri e composti, ma lo sguardo non riesce a nascondere un guizzo di vivacità e d'intelligenza che il volto della giovane Zilka emana attorno a sè.


 

sarajevo, veduta del centro città - foto di c.eliaLa storia di IMIC. L'appuntamento con la dottoressa Siljak avviene in un'assolata mattinata d'estate in un bar di Sarajevo. Uno di quei locali che sono sorti negli ultimi anni e che sono il simbolo di una voglia di vivere estrema, quasi aggressiva, che conosce la capitale della Bosnia Erzegovina dopo gli orrori e le distruzioni dell'assedio durato tre anni, dal 1992 al 1995. Tutt'attorno al bar che ospita l'intervista, nuovo di zecca, una scenografia di palazzi ancora sventrati e con i segni delle granate che stanno lì a ricordare il tempo in cui Sarajevo, dopo secoli di tollerante convivenza, ha visto i cristiani ortodossi serbi sparare addosso ai musulmani bosniaci e viceversa. Perchè non accada mai più lavora Zilka. Per questo è nata IMIC, l'associazione con la quale lavora la Siljak. Il 10 dicembre 1991, non per caso nel giorno della ricorrenza dell'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, nacque l'IMIC (International Multireligious and Intercultural Center). Obiettivo dell'associazione era ed è tuttora la costruzione della pace e della giustizia attraverso il dialogo interreligioso. I suoi fondatori, tra i quali Zilka, avvertivano sempre più il peso del cambiamento storico che stava per sconvolgere la vita di tutti.

 

parlamento bosniaco a sarajevo ancora distrutto - foto di c.eliaLa guerra. Persone che fino al giorno prima vivevano fianco a fianco come buoni vicini si guardavano in cagnesco e le mani correvano veloci alle armi. La propaganda dei governi contrapposti invitava ad aggrapparsi all'identità religiosa. Chi non era un correligionario doveva essere per forza un nemico. Marko Orsolic, un frate francescano, decide che mentre tutti si preparano alla guerra che qualcuno ha definito religiosa con una fretta sospetta, proprio la religione può essere il terreno d'incontro per capirsi. Contatta cristiani ortodossi e musulmani e fonda l'associazione. Zilka è una teologa musulmana ed è con loro. “Prima della guerra”, racconta Zilka, “a Sarajevo c'erano il 46 per cento di matrimoni misti. Nel 1991, quella che sembrava la normalità, cioè la coesistenza tra religioni diverse, sembrava fosse diventata un'utopia o, peggio, una specie di malattia. Parlavamo con la gente, incontravamo i giovani ed entravamo nelle case. Purtroppo tutto quello che sapete è accaduto lo stesso”. Sul terreno restano 10 mila morti e 50 mila feriti, senza contare le distruzioni materiali di una città bellissima (una su tutte la Biblioteca Nazionale) e le migliaia di mutilati, nel corpo e nello spirito. Zilka e gli altri non si sono persi d'animo e hanno continuato a lottare per trasmettere il loro messaggio: la religione unisce, non divide.

 

tunnel anti-cecchini a sarajevo - foto di c.eliaUna battaglia da vincere. “Il sistema di Dayton non aiuta a ricominciare”, racconta la Siljak riferendosi agli accordi di pace che hanno sancito un governo per la città diviso in tre quote tra cattolici, musulmani e ortodossi, “crea delle barriere. Non bisogna contare e misurare con il bilancino, ma far comunicare, far conoscere e comprendere tra di loro realtà che, alla fine del lavoro che svolgiamo, si riscoprono molto più simili di quello che credono”.
Come fare per raggiungere un obiettivo di questa portata? “Giriamo per le scuole”, aggiunge Zilka, “lavoriamo soprattutto con i ragazzi. Il vero problema per loro è che l'istruzione è gestita in modo tripartito, come il potere. Questo comporta l'adozione di libri di testo che sembrano più dei manifesti di propaganda che dei messaggeri di cultura, per sua stessa natura tollerante. Ognuno racconta una storia, la sua storia. Così non riusciremo mai a cominciare una nuova vita insieme. Un altro punto al quale dedichiamo molto tempo è l'arretratezza delle campagne. Con tutti i suoi difetti, Sarajevo ha una tradizione cosmopolita che l'aiuta. Tutto questo non esiste nei villaggi e nelle campagne della Bosnia. Così ci proviamo noi a riunire la gente attorno a un tavolo. Che ci vada un musulmano, un ortodosso o un cattolico non è importante. Quello che conta è il messaggio di coesistenza che portiamo con noi”.
Quindi la risposta all'angoscia che attanaglia ancora troppe persone, a Sarajevo e in Bosnia, quel timore che fidarsi di qualcun altro possa comportare il ritorno degli orrori ancora vivi nella memoria, è la religione?
“Non credo che la fede sia l'unica risposta”, conclude Zilka, lasciandosi sfuggire un sorriso, “noi non facciamo proselitismo. Non c'interessa. Anche perchè nell'associazione IMIC convivono tutte le religioni presenti nella zona e non sapremmo per chi farlo. Portiamo solo un messaggio: quello di un approccio differente tra le diversità, siano religiose o nazionali. Quello del dialogo. Aiutiamo la gente a riscoprire la responsabilità individuale: non bisogna pensare per gruppi di appartenenza, ma individualmente. Riconoscendosi tutti solo e unicamente nel genere umano. Solo allora non ci saranno più Sarajevo da piangere”.

 

Christian Elia


Condividi questo articolo

in Dialogare con l'Islam: Henna e Ramadan<IMG height=135 
src=https://www.didaweb.net/mediatori/immagini/ramdts.jpg width=138 border=0><br>Ramadan 2004 - A tutti i musulmani d'ItaliaAbdessalam Yassin,Rachid Ghannouchi Nadia Yassin,Hassan al Banna Tareq Ramadan. Neo-tradizionalisti e democratici.La nuova generazione di  musulmani accetta la democrazia anche nei paesi d'origine.Paolo Rumiz: L´Islam italiano (1)Paolo Rumiz: L’Islam italiano (2) I moderati senza vocePaolo Rumiz - L´islam italiano(3):I musulmani laici del ''mare dietro casa''Mediterraneo, la traccia delle reti ''Non saremmo ciò che siamo senza l'Islam e le altre culture''Carla Petrachi incontra Silvio MarconiIl blog di Giuliano Falco: lo spazio libero di un non musulmano su un sito islamicoChi rappresenta i musulmani d’ItaliaNasce la Consulta per l'Islam italianoNo alla Consulta nazionale dei musulmani del governo BerlusconiLettera aperta dell'Ucoii a Ciampi: mussulmani italiani discriminati, Pisanu sbagliaLettera al Capo dello Stato di Hamza Roberto Piccardo (segr. naz.le UCOII)Un mese di digiuno: il cammino del cuore - di Tariq RamadanMusulmani d'Italia aderite all'appello dell'UCOII - Il terrorismo e la paura si combattono con la convivenza, il dialogo, la pace.Nuovo sito di informazione e dialogo con l'IslamIl comitato organizzatore del 28 ottobre: <b>Auguri ai musulmani per l'inizio del Ramadân</b>In Italia: gli spazi del RamadanRamadan dove: ROMA - la moschea più grande d'EuropaQuando i musulmani si comportano come tali la gente abbraccia spontaneamente l'IslamMoschea Aperta a FirenzeBuon ritorno, Ramadan! Un articolo di Hassan El ArabyTestimonianze di donne musulmane ritornate all'Islam da altre religioniPONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN ‘Id al-Fitr 1426 A.H. / 2005 A.D.Le leggi di famiglia dei Paesi arabi del Nord Africa - 1997La storia del libro dal Corano a GutenbergIl video blasfemo di Theo Van GoghLa via del cuore. A colloquio con un maestro SufiIRAQ - L'islam alla prova del votoUn apostata tra Islam e Occidente - Nasr Hamid Abu ZaydFemminismo islamico: più radicale di quello secolareManifesto musulmano delle libertàMusulmani d'Italia - Intervista a Roberto Hamza Piccardo, segretario nazionale dell'UCOIIMadre serba, padre croato, lei cattolica, in una città sempre più musulmana: SarajevoLa forza del dialogo Zilka Siljak, teologa islamica, racconta l'esperienza di IMICPurché nulla cambi davvero - Algeria - La tanto attesa riforma del diritto di famiglia è passata, ma è una scatola vuotaImam-donna e un dibattito necessarioReligioni, democrazia, dialogo cristianoislamico: un incontro a ModenaGiovanni Paolo II - Le comunità musulmane: Cantiere del dialogo di Greccio 02-04 giugno 2005- <b>Ebrei, cristiani, musulmani in dialogo<b>Islam e l'Europa. La sfida di un incontro di civiltàIslam e Europa: vecchi e nuovi rapporti - di Paolo BrancaControversia sotto il veloSi è riunito a Barcellona, per la seconda volta, il Parlamento delle religioni. Non sarà l'ultimaI DIRITTI CULTURAL-RELIGIOSI TRA RELATIVISMO E LAICITA’ DELLO STATO - Sintesi della relazione (Bari, 25.6.05) di Nicola ColaianniIndia: una sentenza che infanga l'IslamAppello ecumenico per la quarta giornata del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005Ecco il mio Islam dei Lumi - intervista a Malek Chebel, antropologo e psicanalista di origine algerina, autore di ''Manifeste pour un islam des Lumières''LONDRA ANCORA UNA VOLTA NON SONO DEI NOSTRI !!!E l’intellettuale arabo rinunciò a scrivere. La decisione di Sayyid al-Qimni, 58 anni, studioso impegnato nella riforma dell’Islam.Caccia al musulmano: è lo scopo dei jihadisti - Intervista a Khaled Fouad AllamI musulmani d`Italia contro  il terrorismoIL CONCETTO DI LAICITA’ NELL’ISLAM TUNISINO
di Dr.Leila El Houssi a.a. 2000-2001  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati