Quando i musulmani si comportano come tali la gente abbraccia spontaneamente l'Islam
Ruanda i musulmani salvarono migliaia di tutsi nel genocidio ospitandoli in case hutu e nascndendoli agli assassini mentre nelle chiese cristiane alcuni sacerdoti si resero complici di crimini orrendi...ecco il risultato...
Condividi questo articolo


Dopo il genocidio, resurrezione di fede
Il Rwanda, 10 anni dopo, si volge all'Islam












"Quando gli uomini per bene restavano in silenzio"



"La quantità di ossa e teschi ritrovati
dà un'idea della scala dell'eccidio"



"I musulmani si comportarono bene.
Io volevo essere come uno di loro"


Tra l'aprile ed il giugno 1994, circa 900.000 rwandesi furono massacrati in soli 100 giorni. La maggior parte delle vittime erano di etnia Tutsi, la maggior parte dei perpetratori erano Hutu. Persino per un paese dalla storia turbolenta come il Rwanda, la scala del massacro fu tale da lasciare una ferita profonda nella coscienza collettiva dell'intero popolo.
Il genocidio fu generato dall'assassinio del presidente rwandese, un Hutu, il cui aereo fu abbattuto nei pressi dell'aeroporto di Kigali il 6 aprile 1994. Un rapporto ufficiale francese - rigettato dall'attuale classe politica rwandese - assicura, a 10 anni di distanza dai fatti, che dietro l'ordine di abbattere l'aereo presidenziale ci fosse l'attuale presidente, Paul Kagame.
Ad ogni modo, la morte del presidente diede il via ad uno dei più cruenti genocidi mai consumati in Africa in tempi moderni.






La tensione etnica in Rwanda non e un fenomeno nuovo. L'animosità tra Hutu e Tutsi - due gruppi etnici in realtà molto simili, dal momento che parlano la stessa lingua, abitano la stessa area e seguono le stesse tradizioni -  e' sostanzialmente cresciuta durante il periodo coloniale, per diretta volontà del governo coloniale belga. Quando arrivarono nell'area i colonialisti belgi, nel 1916, essi accentuarono le differenze tra i due gruppi etnici, producendo persino carte d'identità differenziate secondo l'etnia. I belgi considerarono i Tutsi superiori agli Hutu, conferendo loro incarichi migliori, opportunità educative e possibilità di entrare a far parte della gestione politica e sociale del paese. 
Il risentimento tra gli Hutu generò una serie di rivolte, culminate in veri e propri eccidi nel 1959. Più di 20.000 Tutsi furono uccisi, e molti ripararono nei paesi vicini.





"Quando le Nazioni Unite decisero di mettere insieme una forza d'intervento, gli USA la ritardarono con la scusa dei veicoli blindati - le loro argomentazioni andavano dal colore con cui dipingere i veicoli a chi avrebbe pagato per dipingerli". Steve Bradshaw, reporter della BBC Panorama



Quando i belgi lasciarono il paese ed il Rwanda ottenne l'indipendenza nel 1962, gli Hutu si sostituirono ad essi. Da allora, i Tutsi furono tenuti in stato di soggezione politica. La situazione si aggravò con il persistere di una crisi economica senza precedenti e con la formazione di un Fronte Patriottico Rwandese, costituito dai Tutsi rifugiatisi nei paesi circostanti, il quale cercò di rovesciare il governo in carica. Accusati di collaborazionismo, i Tutsi residenti in Rwanda furono sottoposti a massacri in tutto il paese dopo l'assassinio del presidente.


Nonostante la pace firmata qualche tempo dopo e la formazione di un nuovo governo con la partecipazione del FPR, non tutti i perpetratori del crimine sono stati assicurati alla giustizia. Molti di essi si trovano tra i circa 2 milioni di Hutu fuggiti dal paese per timore di ritorsioni ed oggi residenti, come profughi, nello Zaire.


 * * * *


Dieci Pasque fa, Mary Rumanyika celebrava la Resurrezione a St. Michael,  una delle più grandi chiese cattoliche del Rwanda. La settimana successiva, iniziarono i massacri. Mary, suo marito ed i loro figli, presero in prestito un'auto ed attraversarono la frontiera con il Congo, sfuggendo alla morte per una serie di miracoli. In quel momento, centinaia di migliaia di membri della maggioranza Hutu stavano condannando a morte circa un milione di membri della minoranza Tutsi e di Hutu moderati.
Quasi tutti i massacri del genocidio rwandese ebbero luogo nelle chiese, talvolta con la complicità dei leaders ecclesiastici. Quando il loro tradimento divenne noto, molti di questa popolazione quasi completamente cristiana persero la fede. Ora, dopo un decennio, molti rwandesi stanno sperimentando una nuova resurrezione spirituale. Centinaia di nuove sette carismatiche si stanno diffondendo ma appare inarrestabile l'ascesa dell'Islam. [...]
Alì Uwimana annuisce. Tiepido osservante della religione cattolica prima del 1994, fu disgustato dal comportamento dei leaders della chiesa durante il genocidio. Molti dei suoi parenti morirono all'interno della loro parrocchia a Kibungo, 40 km dalla capitale. "Le chiese si trasformarono in tombe", egli dice. "La chiesa cattolica oggi non ha più potere a causa di ciò che fece durante la guerra. Non puoi credere in Dio e permettere i massacri nella casa di Dio".


Con l'aiuto di un amico musulmano, si convertì all'Islam. Sebbene l'Islam si stia diffondendo in tutta l'Africa, molti rwandesi dichiarano di aver abbracciato la nuova fede perché impressionati dal modo in cui la comunità islamica del paese si comportò durante il genocidio, offrendo protezione sia ai Tutsi che agli Hutu. Oggi, 500 nuove moschee sono apparse nel paese, il doppio rispetto al 1994.
Molti assassini, dice Alì, incluso preti, si definiscono religiosi, senza capire che la religione e' un modo di vivere, "non una camicia da indossare. E' necessario viverla".
E ciò e' quello che cerca di fare oggi Emmanuel Murangira. Dieci anni fa, egli cercò riparo con la sua famiglia nella sua parrocchia. Lì, ricorda, il vescovo diede ordine che tutti i rifugiati dovevano attraversare una valle per raggiungere una scuola, dove sarebbero stati salvi. E lì, ricorda Emmanuel, il vescovo inviò i killers. Delle 40.000 persone rifugiatesi nella scuola ne sopravvissero solo quattro. Murangira riuscì a svincolarsi da una catasta di cadaveri e riparò in Burundi.
Dapprima, spiega, non riuscì a tornare in chiesa. Poi, cominciò a ritornarvi periodicamente. Il vescovo    Augustine Misago -  assolto dall'accusa di genocidio da una corte di Kigali nel 2002 - vi continua a predicare.
"Cerco di parlare con Dio", dice Murangira, oggi guida al memoriale della scuola. "So che questo vescovo non e' Dio. Non ha nulla a che vedere con Dio. Ed io oggi ho bisogno di Dio".
(Da  Christian Science Monitor, "Rwanda Resurrection of Feith")


 


 


Quando 800.000 Tutsi furono massacrati in un eccidio che iniziò 10 anni fa, molti rwandesi persero la fede non solo nel governo, ma anche nella loro religione. Oggi, in un paese quasi totalmente Cattolico Romano, l'Islam e' la religione in più rapida espansione.
Molta gente, disgustata dal ruolo di alcuni preti e suore cattolici nel genocidio, si e' allontanata dalla religione tradizionale e si e' rivolta all'Islam.
"La gente e' stata assassinata nella mia vecchia chiesa ed il pastore aiutò gli assassini", afferma Yakobo Djuma Nzeyimana, 21 anni, divenuto musulmano nel 1996. "Non avrei mai potuto tornarci a pregare. Dovevo trovare qualcos'altro".


Con indosso un berretto nero per la preghiera, Nzeyimana e' uno degli oltre 2000 fedeli che ogni venerdì si ritrovano nella moschea del Fat'h. La folla e' così grande che molti musulmani sono costretti a pregare  all'esterno, nel caldo del mezzodì. La comunità musulmana e' cresciuta così tanto da rendere necessaria una campagna per la costruzione di nuove moschee. Non vi sono stime precise, ma si calcola che i musulmani in Rwanda rappresentino oggi il 15% della popolazione, essendo raddoppiati di numero in poco meno di dieci anni.


I musulmani hanno guadagnato molto prestigio nel paese per il fatto di aver salvato molti rwandesi da morte certa durante i massacri del 1994. "I musulmani si comportarono bene in quell'occasione ed io volevo essere come uno di loro", dice Alex Rutiririza, spiegando il perché della sua conversione. In mezzo agli omicidi, ricorda, il posto più sicuro in cui nascondersi era il quartiere musulmano. Ieri come oggi, gran parte dei musulmani rwandesi viveva nel quartiere Biryogo di Kigali.


Durante gli eccidi di massa, le milizie accerchiarono il quartiere, ma i musulmani di etnia Hutu non cooperarono con i killers Hutu. La religione era più forte dell'etnia, ed i musulmani Tutsi furono risparmiati. "Nessuno e' stato ucciso in una moschea", dichiara Ramadhani Rugema, segretario esecutivo della Muslim Association of Rwanda. "Fummo fermi dinanzi alle milizie. Ed aiutammo molti non-musulmani a salvarsi". Rugema, un Tutsi, dice che deve la sua vita ad uno straniero musulmano che lo nascose in casa sua. "Siamo fieri di come l'Islam e' emerso dal genocidio", racconta.


Il cattolicesimo (...) resta la religione principale del paese e continua ad avere un ruolo nel riassesto psicologico del Rwanda dopo il trauma del 1994. Ma il dolore causato dal genocidio persiste, e molti, come Alex Rutiririza, cercano un'alternativa spirituale. La comunità di cui Rutiririza fa parte e' altamente auto-sufficiente e riceve aiuti relativamente piccoli dal mondo islamico. La Libia ha costruito un grande centro culturale islamico in Rwanda oltre 20 anni fa e l'Arabia Saudita finanzia alcune moschee. E' inoltre una comunità raccolta in sé stessa. I musulmani rwandesi dicono di partecipare ai travagli vissuti dai musulmani in altre parti del mondo - le guerre in Afghanistan ed Iraq, ad esempio, ed il conflitto in Medio Oriente - ma la loro preoccupazione principale e' riservata alla lotta per rimettere insieme le loro vite. "La nostra prima priorità e' il nostro paese", dice Rugema. "Anche i nostri fratelli negli altri paesi affrontano molti problemi, ma noi ci concentriamo qui, più che sull'Afghanistan o sull'Iraq. E, in Rwanda, non vi e' alcuna al-Qaida". (dal New York Times, "Rwanda's growing feith")



  www.arabcomint.com


 

amina donatella salina
email: aminasalina@libero.it   

Condividi questo articolo

in Dialogare con l'Islam: Henna e Ramadan<IMG height=135 
src=https://www.didaweb.net/mediatori/immagini/ramdts.jpg width=138 border=0><br>Ramadan 2004 - A tutti i musulmani d'ItaliaAbdessalam Yassin,Rachid Ghannouchi Nadia Yassin,Hassan al Banna Tareq Ramadan. Neo-tradizionalisti e democratici.La nuova generazione di  musulmani accetta la democrazia anche nei paesi d'origine.Paolo Rumiz: L´Islam italiano (1)Paolo Rumiz: L’Islam italiano (2) I moderati senza vocePaolo Rumiz - L´islam italiano(3):I musulmani laici del ''mare dietro casa''Mediterraneo, la traccia delle reti ''Non saremmo ciò che siamo senza l'Islam e le altre culture''Carla Petrachi incontra Silvio MarconiIl blog di Giuliano Falco: lo spazio libero di un non musulmano su un sito islamicoChi rappresenta i musulmani d’ItaliaNasce la Consulta per l'Islam italianoNo alla Consulta nazionale dei musulmani del governo BerlusconiLettera aperta dell'Ucoii a Ciampi: mussulmani italiani discriminati, Pisanu sbagliaLettera al Capo dello Stato di Hamza Roberto Piccardo (segr. naz.le UCOII)Un mese di digiuno: il cammino del cuore - di Tariq RamadanMusulmani d'Italia aderite all'appello dell'UCOII - Il terrorismo e la paura si combattono con la convivenza, il dialogo, la pace.Nuovo sito di informazione e dialogo con l'IslamIl comitato organizzatore del 28 ottobre: <b>Auguri ai musulmani per l'inizio del Ramadân</b>In Italia: gli spazi del RamadanRamadan dove: ROMA - la moschea più grande d'EuropaQuando i musulmani si comportano come tali la gente abbraccia spontaneamente l'IslamMoschea Aperta a FirenzeBuon ritorno, Ramadan! Un articolo di Hassan El ArabyTestimonianze di donne musulmane ritornate all'Islam da altre religioniPONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN ‘Id al-Fitr 1426 A.H. / 2005 A.D.Le leggi di famiglia dei Paesi arabi del Nord Africa - 1997La storia del libro dal Corano a GutenbergIl video blasfemo di Theo Van GoghLa via del cuore. A colloquio con un maestro SufiIRAQ - L'islam alla prova del votoUn apostata tra Islam e Occidente - Nasr Hamid Abu ZaydFemminismo islamico: più radicale di quello secolareManifesto musulmano delle libertàMusulmani d'Italia - Intervista a Roberto Hamza Piccardo, segretario nazionale dell'UCOIIMadre serba, padre croato, lei cattolica, in una città sempre più musulmana: SarajevoLa forza del dialogo Zilka Siljak, teologa islamica, racconta l'esperienza di IMICPurché nulla cambi davvero - Algeria - La tanto attesa riforma del diritto di famiglia è passata, ma è una scatola vuotaImam-donna e un dibattito necessarioReligioni, democrazia, dialogo cristianoislamico: un incontro a ModenaGiovanni Paolo II - Le comunità musulmane: Cantiere del dialogo di Greccio 02-04 giugno 2005- <b>Ebrei, cristiani, musulmani in dialogo<b>Islam e l'Europa. La sfida di un incontro di civiltàIslam e Europa: vecchi e nuovi rapporti - di Paolo BrancaControversia sotto il veloSi è riunito a Barcellona, per la seconda volta, il Parlamento delle religioni. Non sarà l'ultimaI DIRITTI CULTURAL-RELIGIOSI TRA RELATIVISMO E LAICITA’ DELLO STATO - Sintesi della relazione (Bari, 25.6.05) di Nicola ColaianniIndia: una sentenza che infanga l'IslamAppello ecumenico per la quarta giornata del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005Ecco il mio Islam dei Lumi - intervista a Malek Chebel, antropologo e psicanalista di origine algerina, autore di ''Manifeste pour un islam des Lumières''LONDRA ANCORA UNA VOLTA NON SONO DEI NOSTRI !!!E l’intellettuale arabo rinunciò a scrivere. La decisione di Sayyid al-Qimni, 58 anni, studioso impegnato nella riforma dell’Islam.Caccia al musulmano: è lo scopo dei jihadisti - Intervista a Khaled Fouad AllamI musulmani d`Italia contro  il terrorismoIL CONCETTO DI LAICITA’ NELL’ISLAM TUNISINO
di Dr.Leila El Houssi a.a. 2000-2001  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati