 Mediazione e prossimità, l'esperienza di Habiter au quotidien (Parigi)
Nata nel 1986 da un'idea dell'arch. Faraone Bogazzi, l'associazione Habiter Au Quotidien, che ha sede alla Goute D'or, un quartiere del centro storico di Parigi, abitato in prevalenza da cittadini di origine straniera, realizza, partendo dalle richieste e dalle emergenze soprattutto in campo abitativo degli abitanti stessi, momenti di formazione professionale finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita.
In particolare organizza, attraverso la mediazione degli abitanti stessi, corsi di formazioni riguardanti i mestieri dell'edilizia indirizzati ad un pubblico femminile con il fine di fornire sia inedite opportunità professionali ma soprattutto costruire percorsi di autopromozione partendo dal proprio contesto abitativo.
Nel 1987 in un quartiere come la Goute D'or, dove gli alloggi degradati sono quasi la norma, un gruppo di donne Maghrebine si mobilita per trovare il modo di accedere ad un alloggio normale e migliorare il proprio contesto di vita, contattando "Habiter".
Con l'aiuto dell'associazione, viene individuato un immobile adatto ad essere recuperato e si avvia un processo di contrattazione con il proprietario, con altre associazioni che possono sostenere l'operazione, con gli enti e le istituzioni in grado di finanziarla.
Le donne portano la loro esperienza, la loro sapienza quotidiana dei luoghi e dell'abitare per dare nuove forme all'appartamento che occuperanno.
Tutte queste osservazioni entrano nel progetto e orientano le scelte per l'utilizzazione di materiali di facile manutenzione.
Si cominciano a sviluppare stages di formazione e attività lavorative per consentire alle donne di procurarsi i mezzi per assicurarsi l'alloggio e la propria autonomia. Il progetto si conclude con il recupero di 2 alloggi e la stesura di un regolamento di conduzione dell'immobile che comprende la gestione condivisa delle parti comuni.
Fra il 1998 e il 2000, 25 donne (soprattutto del Maghreb) della Goutte d'Or, desiderose di trovare competenze che gli permettessero una occupazione all'interno del quartiere stesso, hanno beneficiato dai corsi organizzati da "Habiter" trovando poi tutte o un lavoro nel settore edilizio nell'ambito locale o la possibilità di proseguire la formazione verso competenze più specifiche.
Al di la della formazione, l'associazione oggi opera in collaborazione con altre strutture all'interno di progetti urbani per il recupero edilizio finalizzato all'inserimento abitativo e al miglioramento qualitativo delle condizioni di vita nei quartieri sempre partendo da un ottica di prossimità.
"Habiter au quotidien" a livello europeo è membro attivo della rete EDEN (Europe Dynamique pour des Emplois Nouveaux) per la promozione di lavori emergenti in una logica di sviluppo locale, a livello regionale fa parte della "Conférence Permamente de l'Economie Solidaire" sotto l'egida del Consiglio regionale dell'Ile-de France, mentre a livello locale collabora con la Commissione Locale di Concertazione del XIV e XVIII arrondissements, nel quadro del Contrat de Ville parigino.
http://www.tempiespazi.toscana.it/spazi/afeb05/htm/02.htm
|