2050, il futuro dell'uomo è nelle città - L'esodo rurale toccherà anche i paesi in via di sviluppo. Demografi riuniti in Francia immortalano la popolazione del pianeta
Condividi questo articolo


da "il manifesto" del 19 Luglio 2005


2050, il futuro dell'uomo è nelle città




L'esodo rurale toccherà anche i paesi in via di sviluppo. Demografi riuniti in Francia immortalano la popolazione del pianeta, dalla fecondità africana alla longevità giapponese
ANNA MARIA MERLO

Oggi la terra conta 6,5 miliardi di persone. I demografi avevano ben previsto questa cifra, ma avevano parlato di 15 miliardi per il 2050. Questa previsione è ora rivista al ribasso: gli abitanti del pianeta saranno «solo» tra gli 8 e i 9 miliardi a metà secolo. Da ieri fino al 23 luglio, sono riuniti a Tours circa 2mila specialisti provenienti da 110 paesi, per il congresso che ha luogo ogni 4 anni, organizzato dall'Unione internazionale dei demografi. Dagli scambi che avranno luogo a Tours dovrà venir fuori un panorama degli anni a venire. Intanto, è già possibile dire che la crescita demografica sarà ineguale: attualmente, il 95% dell'aumento di popolazione ha luogo nelle regioni meno sviluppate e il 5% in quelle industrializzate. Ma già oggi, più della metà della popolazione mondiale vive in paesi a debole fecondità (al di sotto di 2,1 bambini per donna): si tratta di un fenomeno nato nei paesi ricchi, ma che ha toccato più in fretta del previsto quelli in via di sviluppo. Nel 2050, la popolazione dei paesi ricchi sarà in diminuzione, all'incirca 1 milione di persone in meno l'anno, mentre quella dei paesi in via di sviluppo crescerà di 35 milioni l'anno, 22 dei quali nei paesi meno avanzati. L'11% della popolazione mondiale che abiterà nei 50 paesi meno avanzati sarà responsabile di un quarto della crescita demografica mondiale nel 2050.

L'Africa ancora traumatizzata. La maggior parte dei paesi meno favoriti si trova in Africa. Le previsioni per questo continente sono complesse. Da un lato, la fecondità dell'Africa sub-sahariana è ancora molto forte, superiore a 5 bambini per donna. Ma dall'altro, questa regione è la più colpita al mondo dall'aids e da un'alta mortalità infantile. In Africa australe, la speranza di vita è crollata da 62 anni del periodo 1990-1995 a 48 anni per il 2000-2005 (34 anni in Mozambico, paese dove è la più bassa al mondo). I demografi prevedono quindi una crescita demografica nulla per il periodo 2005-2015 in Africa australe. Complessivamente, la popolazione africana dovrebbe aumentare dagli 0,8 miliardi attuali a 1,9 miliardi nel 2050.

Invecchiamento progressivo. Oggi sono le giapponesi a battere il record mondiale di longevità: 85 anni di speranza di vita. In Europa, le francesi e le spagnole sono già a 84 anni. Il fenomeno, che è una delle principali novità di questi ultimi anni, sarà in crescita dappertutto, Africa sub-sahariana esclusa. Lo spopolamento, già nel periodo 2000-2005, ha riguardato 17 paesi sviluppati. Questo fenomeno dovrebbe riguardarne 51 entro il 2050, a cominciare da Germania, Italia, Giappone e la maggior parte dei paesi dellex Urss. Mentre la popolazione dei paesi sviluppati dovrebbe restare stabile, intorno all'1,2 miliardi, la proporzione delle persone con più di 65 anni dovrebbe passare dal 15% attuale al 26% a metà secolo. Soltanto il saldo migratorio positivo - 98 milioni previsti entro il 2050, cioè 2,2 milioni in media l'anno - potrà compensare il saldo negativo delle nascite rispetto alle morti. Ma l'invecchiamento possibile maschera una crescita delle ineguaglianze: non solo tra Nord e Sud, ma anche « all'interno di uno stesso paese - afferma Jacques Vallin direttore dell'Ined francese - dove lo scarto aumenta tra diverse categorie sociali. Lo si vede bene nella lotta contro le malattie cardio-vascolari». Nei due giganti, Cina e India, la situazione non evolverà allo stesso modo: oggi rispettivamente con 1,3 e 1,1 miliardi di abitanti, la posizione si rovescierà quando nel 2030 l'India (che ha un tasso di natalità più alto della Cina, 2,9 contro 1,7) avrà superato la Cina. Nel 2050, l'India dovrebbe avere 1,6 miliardi di abitanti, contro 1,4 miliardi in Cina, paese che vive oggi uno squilibrio demografico tra uomini e donne, dovuto agli effetti della politica del figlio unico, in un paese dove la preferenza va ai figli maschi. L'India, inoltre, avrà una popolazione più giovane di quella cinese: nel 2052, in India, gli abitanti dai 65 anni in su saranno il 15% della popolazione (sono oggi il 5%, mentre in Cina saliranno dall'8% attuale al 24%).

L'uomo sarà un urbano. Già oggi, la metà circa dei 6,5 miliardi di abitanti della terra vivino in città. Il fenomeno tocca addirittura l'80,2% in America del nord. I demografi prevedono che l'esodo rurale si generalizzerà, fino a toccare anche nel mondo in via di sviluppo il tasso dei paesi industrializzati, che equivale ai tre quarti della popolazione ormai urbana. Lagos, in Nigeria, è passata dagli anni `70 a oggi da 1 a 16 milioni di abitanti. Oggi in Europa, il 73% della popolazione vive in città, contro solo il 40% in Asia. Ma in Europa la popolazione urbana rappresenta 531 milioni di abitanti, mentre in Asia è di un miliardo e 562 milioni. Con un tasso di crescita urbana inferiore allo 0,1% in Europa e del 2,7% in Asia. Una vera sfida all'umanità, che dovrà ripensare le città, per renderle meno divoratrici di energia, meno inquinanti, più vivibili.

La Francia in testa. In Europa, è la Francia, con l'Irlanda, ad avere il più alto tasso di natalità, con 1,9 bambini per donna. In Germania, una donna su quattro nata nel `60 non ha figli, contro solo il 14% in Francia. E le francesi hanno uno dei più alti tassi di attività lavorativa in Europa: l'80% tra 24 e 49 anni e con bambini al sotto di 3 anni lavora. Politica degli asili nido e della scuola materna ormai dai 2 anni gratuita, centri di vacanze molto diffusi, mense in tutte le scuole, sovvenzioni e sgravi fiscali notevoli per le famiglie, fin dagli anni di Giscard d'Estaing. Ma anche una politica che ha favorito non solo le nascite fuori del matrimonio (il 50% dei bambini nati in Francia), ma anche la famiglia monoparentale, una donna sola con figli non ha nessun problema di accettazione sociale. Una questione di mentalità, che dà i suoi frutti.



Condividi questo articolo

in Tutto il mondo e' quartiere: ''Il problema non è l'islam ma l'alienazione del ghetto'' Costruire spazi di fiducia reciproca. Tariq RamadanPoèmes de la banlieue''Così cambiano le banlieue'' Intervista al sociologo Robert Castel*Il disagio dell'altra Francia - Michele CalcaterraLes Années banlieues - Dossier 1996Alessandro Dal Lago: Banlieues. Prima o poi<img src=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/esteri/periparigi1/11mat/ansa_7068751_17410.jpg border=0> <br>La rage des cités déclinée au femininPeriferie. Nell´astronave dei nuovi alieniLe culture dell’abitare - Carta della progettazione interculturaleCittà esclusive alla francese - Viaggio tra le fortezze dei ricchi - Hacène BelmessousQuei dannati alla periferia del paradiso: alle porte di Parigi, disagio sociale ed emarginazione - di Rabah Ait-HamadoucheIL PRESIDENTE DI SOS RACISME - ''Rivolta di gente senza speranze''La Moltitudine a caccia di quella via di fuga che nelle banlieues stanno cercando, senza ancora averla trovata. Toni Negri''Brucio tutto,  quindi esisto'' La voce delle  banlieue - Annamaria Rivera27 ottobre - 3 novembre - Francia - Cronologia di una rivolta (Tratta da Le Monde)Le banlieue francesi: un fenomeno globale - Dopo più di 20 giorni di scontri e rivolte nelle periferie francesi, sembra essere tornata la calmaPolitique de la ville et médiation : entre proximité et participationPerché il diavolo abita in periferia - di  Pasquale ChessaFrancia, perché protestano - di  Paolo PapiPerché non funziona l'integrazione - The EconomistEgitto, la polizia carica i profughi. Morti almeno ventitre sudanesiAubervilliers - Parigi: la banlieu che resiste al fanatismoAlphabet CityRoma - Il quartiere multietnico che non dorme mai: le tante etnie che popolano largo SperlongaMaria Pia Belski -<b> Periferia come centro</b> - in particolar modo a MilanoLewis Mumford - LA CITTA' NELLA STORIA - (The City in History, 1961)San Salvario 2005: nasce ''Basta un ritaglio'' banca del tempo interetnicaTorino africana: San Salvario e Porta Palazzo-Borgo Dora, i due quartieri in cui si concentra la popolazione immigrata.<b>Il Paese delle città divise </b>- Dopo la dissoluzione della Repubblica Federale di Jugoslavia, con la creazione di Stati indipendenti, molte città sono state divise dai nuovi confini stataliImmigrati a Roma: i punti di ritrovo di nove comunità. Le vie, i giardini, i parchi dove trascorrere insieme il tempo libero.Viaggio nella Roma multietnicaTurchi a Berlino - Dopo il muro, a Kreuzberg, in una città multietnicaIl quartiere torinese di San Salvario: conflitti e prospettive in un quartiere urbano - Ires Piemonte, 19952050, il futuro dell'uomo è nelle città - L'esodo rurale toccherà anche i paesi in via di sviluppo. Demografi riuniti in Francia immortalano la popolazione del pianetaBanlieue e sobborghi d'Europa - IDA DOMINIJANNITristi Banlieue di Barbara SpinelliMediazione e prossimità, l'esperienza di Habiter au quotidien (Parigi)Una metropoli dal nulla, sfida cinese sul Fiume giallo: nasce Nuova ZhengzhouLa banlieue parigina in fiamme di TAHAR BEN JELLOUNParigi, banlieue in fiamme: il governo franceseL'UE: E' UN PROBLEMA COMUNE, SERVE UNA RISPOSTA POLITICANon sono degli ''immigrati'' che si rivoltano nelle periferie della grande Parigi, ma dei giovani e giovanissimi francesi, di terza generazione.  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati