
L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa
Prefazione
Introduzione generale
Capitolo 1: Politica europea in materia di educazione dei bambini immigrati
Capitolo 2: Situazione demografica
2.1. Evoluzione dei flussi migratori negli ultimi 25 anni 2.2. Paesi e continenti di origine della popolazione straniera 2.3. Ripartizione dei richiedenti asilo in Europa 2.4. Popolazione straniera di età inferiore a 15 anni in Europa 2.5. Presenza di alunni immigrati di 15 anni nei sistemi educativi 2.6. Presenza di alunni immigrati in base all'ubicazione dell'istituto scolastico frequentato 2.7. Ripartizione degli alunni immigrati tra gli istituti scolastici 2.8. Tasso di popolazione scolastica di 15 anni la cui prima lingua non è la lingua di istruzione
Capitolo 3: Diritto all'istruzione e alle misure di sostegno
3.1. Diritto e obbligo all'istruzione gratuita 3.2 Accesso ai servizi scolastici e al sostegno finanziario
Capitolo 4: Misure per l'integrazione dei bambini immigrati a scuola
4.1. Misure di orientamento 4.2. Determinare il livello appropriato di istruzione 4.3. Modelli di integrazione 4.4. Misure scolastiche di sostegno 4.5. Personale responsabile dell'applicazione delle misure di sostegno
Capitolo5: Considerazione della cultura degli alunni immigrati
5.1. Misure per il sostegno della lingua e della cultura d'origine 5.2. Adattamento della vita scolastica quotidiana
Capitolo 6: L’approccio interculturale a scuola
6.1. Obiettivi 6.2. L'approccio interculturale nei curricoli 6.3. Valutazione 6.4. Attività connesse alla vita scolastica 6.5. Formazione e sostegno agli insegnanti
Conclusioni Glossario Allegati
******************************************** Versione in .pdf da leggere on line e da scaricare (12,3 MB - italiano - ultima voce dell'indice !!!) http://www.eurydice.org/Documents/Mig/it/FrameSet.htm
|