L’APPROCCIO INTERCULTURALE A SCUOLA >>> 6.5. Formazione e sostegno agli insegnanti
Condividi questo articolo



6.5. Formazione e sostegno agli insegnanti



Al di là della definizione dei contenuti all’interno del curriculum, la sfida dell’approccio interculturale nei sistemi educativi sta nella capacità degli insegnanti, e del personale della scuola, di assicurarne l’attuazione. Da questo punto di vista, il modo in cui gli insegnanti sono formati e il sostegno che ricevono dalle autorità educative, sono di vitale importanza.


Così, l’approccio interculturale richiede, sia da parte degli insegnanti che del personale scolastico, la capacità di reagire alle manifestazioni stereotipate di natura etnica o razzista da parte degli alunni. Prima di tutto, ciò presuppone che gli insegnanti stessi siano capaci di evitare che il loro  comportamento venga influenzato da stereotipi culturali e che siano in possesso degli strumenti necessari per discutere i comportamenti degli alunni. In breve, ciò richiede una competenza complessa che dovrebbe essere acquisita durante la formazione iniziale o in servizio dell’insegnante e che non passa solo dall’apprendimento di un insieme di competenze teoriche, ma, soprattutto, dal confronto con situazioni reali ed esperienze pratiche. In base a un articolo scientifico sulla preparazione degli insegnanti per l’educazione interculturale nei Paesi Bassi (4), una formazione degli insegnanti all’educazione interculturale che sia limitata all’apprendimento della teoria non è più adeguata. Idealmente, dovrebbe essere considerata come attività di apprendimento nella quale l’esperienza pratica della diversità gioca un ruolo importante, in combinazione con una riflessione, da parte del futuro insegnante, sulla diversità culturale, svolta sulla base dell’interazione e del dialogo con i compagni di corso, i formatori e gli insegnanti in servizio.


In pratica, in tutti i paesi esaminati, i temi associati all’approccio interculturale sono inclusi nei curricoli per la formazione iniziale degli insegnanti e/o nell’offerta per la formazione in servizio. Le uniche eccezioni nel 2003/04 sono l’Estonia e la Bulgaria. In Estonia, tuttavia, è al momento in corso di applicazione un progetto pilota per fornire agli insegnanti la formazione su questo approccio pedagogico. Nella Comunità tedesca del Belgio, in Lituania, a Malta e in Svezia, la formazione sull’approccio interculturale è essenzialmente parte della formazione iniziale degli insegnati.


In quasi tutti i paesi, le istituzioni per la formazione iniziale degli insegnanti sono almeno in parte libere di definire il proprio curriculum. Nella maggioranza dei paesi, l’inclusione (o l’esclusione) di un approccio interculturale nei curricoli di queste istituzioni è governato solamente dalla loro politica interna. Circa 10 paesi richiedono formalmente alle istituzioni di fornire l’educazione interculturale.


Così nella Comunità francese del Belgio, in Danimarca, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (per il livello di istruzione primaria), Finlandia, Regno Unito, Norvegia e Romania, è stato stabilito, a livello di autorità centrale o di massimo livello, che l’educazione interculturale debba essere inclusa nei programmi di formazione degli insegnanti. C’è anche una raccomandazione sulla stessa linea in Austria (applicabile solamente alle istituzioni che formano insegnanti per il livello di istruzione preprimaria ) e in Slovacchia.


Le Comunità francese e fiamminga del Belgio, i Paesi Bassi, il Regno Unito e la Norvegia, hanno specificato le competenze connesse all’educazione interculturale che gli insegnanti dovrebbero acquisire al termine della loro formazione. Queste competenze si riferiscono essenzialmente alla conoscenza acquisita dagli insegnanti in relazione alla situazione degli alunni provenienti da ambienti culturali diversi da quelli della cultura nazionale, così come alla loro percezione di quegli alunni e la loro abilità nel gestire le relazioni fra alunni di diverse origini culturali.


(4) “Preparing teachers for intercultural education”, Yvonne Leeman & Guuske Ledoux, Teaching Education, Vol. 14, N. 3, dicembre 2003, pp 281-283.


<<< INDICE >>>



Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati