DIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio
OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZA
Laura TUSSI
Condividi questo articolo


OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZA



di Laura TUSSI


L’Associazione CREDA (Centro Regionale Educazione e Didattica Ambientale) opera ed è attiva da anni nell’ambito territoriale comprendente l‘area del Parco di Monza. Il CREDA sta portando avanti esperienze ed attività educative relative ad iniziative a livello didattico
Questa esperienza ruota attorno alla Cascina dei Mulini Asciutti, dove è presente un mulino ad acqua per cereali del secolo scorso, tuttora funzionante.
Ora vi presento brevemente questo parco: la zona interessata è nei pressi della porta di Villasanta. Qui è presente una derivazione del fiume Lambro, una delle poche rogge ancora funzionanti, che alimenta appunto il mulino.
Più in generale, il parco di Monza, luogo storico del territorio brianteo (di brianza), rappresenta il vertice inferiore del più vasto parco della Valle del Lambro che arriva fino alle tre Alpi.
Nel corso del tempo questo parco è stata un’area agricola, il più grande parco cittadino d'Europa (750 ettari),fino a divenire anche un grosso polmone verde dell'hinterland milanese. Quindi, peculiarità della cascina, è l'essere rimasta invariata in un'area densamente popolata, che ha vissuto una profonda urbanizzazione. Questa caratteristica diventa ancora più importante se si considera che è sia fisica, il mulino esiste ancora, che ambientale; infatti gli ambienti circostanti la cascina non sono cambiati. Attualmente il parco ospita diverse strutture sportive, ricreative, produttive ed educative, su tutte la scuola agraria e l'autodromo. Sono comunque presenti anche realtà più piccole, come associazioni, maneggi ecc. Il parco recentemente è stato anche oggetto di una legge regionale di riqualificazione: sono stati stanziati una serie di finanziamenti che hanno portato all'avvio e alla conclusione dì alcuni lavori di riqualificazione forestale ed arborea.
Rifacendomi ad alcuni dati contenuti in questa legge, posso dire che nel fine settimana la presenza media di persone è di circa 40.000 unità; media che logicamente si alza nel periodo estivo. Fruizione principale del parco è lo svago: si passeggia, si fa sport, si corre ecc. A questa si aggiunge un'utenza più settoriale: le scuole per esempio vengono a fare gite di fine anno, per realizzare attività didattiche più strutturate, e così via.
Funzione da non sottovalutare è quella aggregativa per gli enti locali e i comuni circostanti. Per esempio, per gli anziani esistono strutture specializzate e finalizzate; esistono, comunque, anche luoghi informali, che però dalla loro assidua frequentazione sono divenuti più strutturati: basti pensare ai due campi di bocce presenti.
La maglia nera, in questo discorso, spetta all'utenza culturale, dove per “culturale” si intendono attività come mostre, alcune realizzate anche dal CREDA e visite a luoghi storici, su tutti la Villa Reale. Tornando ora alla Cascina dei Mulini Asciutti: come si presenta?
Innanzitutto, inalterata da un punto di vista strutturale, funzionale e anche ambientale. Nei suoi pressi scorre il Lambro, con il suo sistema di rogge derivate. E’ ancora esistente una marcita, o meglio quello che era una marcita; queste erano usate per la manutenzione delle rogge e dei sistemi ad esse collegate. Piccola nota di carattere ambientale: il fiume Lambro recentemente sta recuperando terreno nei confronti della sua naturalità.
Nella cascina sono presenti ben due sale macine; ognuna ne ospitava tre. Fondamentalmente ne sono rimaste conservate due, di cui una è ancora funzionante. Questa struttura, che sarà oggetto di completo restauro, rende ben visibile il sistema di macinazione a pietra con alimentazione idraulica. La cascina consta anche di una sala del camino e di un forno. La prima, recentemente recuperata, dove la famiglia mangiava e viveva; il secondo, la cui struttura ricorda quella di una cappella, veniva utilizzato esclusivamente dagli abitanti la cascina. Ricordo invece come la macina serviva più paesi della zona circostante. Presentata la struttura, ora analizziamo come e nato il progetto, perché, con quali finalità e da chi è stato promosso.
Il progetto e stato promosso dall'incontro con un esponente di un'associazione non a fini di lucro, con gli enti locali, in particolare il comune di Monza. Questo dopo avere trovato una ditta di restauro, ha fatto la convenzione con il CREDA; infine è arrivata la provincia.
Nel corso degli anni c'è stato poi il supporto di altri enti che si sono inseriti dando vita ad interventi più strutturati. Per esempio l'AGAM ha consentito di recuperare una vecchia pompa a mano per l'acqua, mentre l'associazione industriali ha ristrutturato una parte del forno.
Quindi possiamo dire che il C.R.E.D.A. ha rappresentato un punto di snodo di diversi enti, ciascuno dei quali ha fornito un contributo per fare si che il progetto partisse e continuasse; l’associazione ha costituito anche il fulcro attorno al quale gli interventi sono stati portati a termine. Tutto questo con l'obiettivo primario di recuperare e valorizzare questa struttura, e poi con la volontà di dare origine a progetti di innovazione e di sperimentazione didattica che fossero strettamente legati all’ambiente in questione.
Caratteristica peculiare del mulino è quella di essere testimone di una ben più vasta rete di mulini che caratterizzava tutta la nostra zona, che in Brianza si è sviluppata attorno al fiume. Soltanto all'interno del parco sono ravvisabili ben tre mulini minori.
Abbiamo quindi parlato del mulino come testimone essenzialmente del legame che esisteva, e che è sempre esistito, tra l'uomo, il territorio e la sua evoluzione. Qui il territorio è fortemente modificato dal fiume, dalle sue rogge. In rapporto al parco di Monza il mulino rappresenta un momento di focalizzazione del suo intero sistema idrico. Il parco di Monza nasce come modello agricolo. Per questo motivo è stato costruito un metodo di irrigazione che, per la verità, è riconoscibile e che nel mulino trova ancora un suo momento di vita, nel senso che la roggia che lo alimenta è ancora attiva. Tra l'altro nel mulino non c'è stato bisogno di ricreare nulla, ma solo di preservare ciò che già esisteva: il mulino ha sempre mantenuto le funzioni per le quali era nato, per di più è tuttora abitato dai discendenti della famiglia del mugnaio.
A questo punto, dopo aver inquadrato la struttura, la domanda è: che tipo di museo creare? Le possibilità erano fondamentalmente due; trattasi dei due estremi, la scelta del CREDA è caduta nel mezzo. La prima possibilità era quella di creare un museo classico in cui raccogliere elementi legati alla tradizione contadina, alla macinazione dei cereali, alla panificazione, dove la cascina "Mulini Asciutti" sarebbe diventata un luogo di raccordo in cui far vedere tutti questi oggetti.
La seconda possibilità era quella di contribuire a mantenere quella vitalità che già distingueva questa struttura, puntando a lasciarla così come era, facendola diventare un museo di se stessa. Questa è la via, che forse inconsapevolmente, il CREDA ha scelto di intraprendere all'inizio. Quindi, si è optato di sfruttare un museo che respira, cioè che trasmette quello che ha, nel suo essere ancora in finzione. Tutto ciò che circonda la cascina entra a far parte del museo: costumi, suoni, rumori, profumi. Pensiamo al rumore della macina: per capire il lavoro del mugnaio, non se ne può trascendere. Si è così cercato di creare dei percorsi in cui poter entrare negli spazi senza alcun problema; si può giocare, toccare, fare piccoli esperimenti ecc.
Una volta definito a quale tipo di museo occorre riferirsi, si è subito pensato ad un'attività didattica, come il costruire percorsi che consentano alle classi di entrare in contatto con altri posti; in pratica il CREDA ha scelto, anche per un retaggio culturale, una dimensione attiva per i partecipanti, siano essi bambini, ragazzi o insegnanti.
Trattasi sempre di un'esplorazione guidata e strutturata, volta a stimolare una scoperta di luoghi e contemporaneamente a ricercare le attività che in questi ambienti vengono svolte. Si vuole ricreare il legame tra illusione e struttura attraverso dei percorsi interni alla cascina L'assimilazione da parte dei ragazzi, si basa sul "fare e trovare", cioè fare delle cose per poi formulare delle ipotesi e arrivare a delle conclusioni. In cascina questo processo si esplicita attraverso una serie di attività pratiche che vanno dal fare l'orto, a costruire degli spaventapasseri, Molte volte si fanno anche laboratori di cucina dove si preparano biscotti di farina gialla (si macinava mais). Il pane di questa zona era il pane misto di farina gialla, bianca e di segale; anche il dolce, quindi, era di farina gialla. Attraverso “il fare”, come la preparazione dei biscotti, si arriva a trovare e a recuperare una tradizione storica. Il processo di macinazione è molto importante e particolare, per cui servono competenze; il CREDA di Monza ha la fortuna di poter contare sulla collaborazione di chi il mugnaio lo faceva, o per lo meno ha visto molto da vicino la lavorazione stando all'interno dell'edificio. Questa persona, diventa così il mediatore tra il processo di macinazione e il pubblico. Tutto questo avviene ormai da qualche anno, in ogni situazione climatica. La brutta stagione, che potrebbe sembrare un ostacolo, diventa un'ottima alleata: in questo modo, si scopre la cascina nelle sue stagioni reali. Ai suoi tempi essa funzionava con qualsiasi condizione atmosferica. Questa dimensione didattica permette di far sopravvivere la cascina tutto l'anno.
Il punto di forza del progetto, ma che può anche rilevarsi un limite, è la fruizione limitata, che esclude il vasto pubblico delle famiglie. In prospettiva di sviluppo, questo è il punto su cui focalizzeremo l’attenzione. Si sono organizzati dei corsi, anche questi contestualizzati, sempre riferiti alla dimensione della conservazione delle tradizioni contadine; il CREDA ha organizzato anche dei week-end però è sempre un problema organizzarli e gestirli. Si tratta indi di fare una più attenta ricognizione rispetto alla coerenza tra i ragionamenti che si portano avanti e le strutture date in gestione.
Riguardo ai mulini si tratta di capire come attivare i processi di ristrutturazione necessari per il fienile o per altri locali. I modi di intervento sono molteplici, per esempio, si possono usare materiali più o meno compatibili con l'ambiente. Il CREDA sta cercando di stimolare questo tipo di lavori, mantenendo anche una finestra didattica su come sono stati svolti, per mostrare come si possono recuperare strutture utilizzando nuovi materiali. Quindi mantenendo questa fase di recupero, attuando una valenza didattica, tutto per poter ristrutturare in chiave di disponibilità, e anche magari andando ad individuare luoghi, si potrebbe pensare al mulino dal punto di vista dell'energia elettrica: si sfrutta l'energia idraulica per creare corrente per il mulino (la macinazione) con risvolti sulle attività didattiche.
Più in generale ci si rende conto di come il mulino sia una presenza abbastanza peculiare, che non potrà continuare a vivere, o almeno a svilupparsi e a essere valorizzata quanto dovrebbe, se non si costruirà una rete con altre realtà simili presenti sul territorio, in modo tale da poter fornire dei percorsi visita che consentano di esplorare tutto il territorio secondo alcune chiavi di lettura, in questo caso i mulini. Tutto ciò valorizzerebbe le strutture stesse. Naturalmente un intervento di questo tipo prevederebbe anche il recupero del sistema idraulico del parco di Monza, che lentamente sta scomparendo. Ho esposto una piccola esperienza, che comunque ha avuto un certo percorso storico e ha consentito di individuare alcune opportunità ed alcuni problemi a cui si va incontro quando si inizia a cercare di mantenere un legame storico esistente tra un bene (il mulino) e il territorio, per poter poi costruirvi intorno un sistema di valorizzazione e di didattica che ne consentirà una reale valorizzazione finale.


 



 

nome:Laura cognome:Tussi email:tussi.laura@tiscalinet.it

Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet   dello stesso autore: <b>DONNA NELLE RELAZIONI</b> La finalizzazione delle differenzeDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>ESISTENZA E FILOSOFIA </b>- La scrittura come strumento di sopravvivenzaIDENTITA’ TERRORISTA E FONDAMENTALISMO ISLAMICO.
Le valenze deterministiche della storia<b>L’Islam tra Oriente e Occidente. </b>La comunicazione tra popoli strumento non universale<b>FESTA E TEMPO LIBERO</b> La fruizione culturale della festaAPPARTENENZA E IMPEGNO DI PARTECIPAZIONE - ALTERNATIVA NEL TEMPO LIBERO PER IL RECUPERO DELLA DIMENSIONE DI UN NUOVO TEMPO FESTIVOANIMAZIONE E TERRITORIO - La comunità territoriale come ambito di partecipazione attiva e garanzia di democrazia.L'APPROCCIO ATTIVISTA CONTRO LA PENA DI MORTEAPPRENDERE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVA<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessiva<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazistiLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.ADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le droghe<b>IL SOGNO DEL GIARDINO E LA DIMENSIONE APOLLINEA.</b>L'utopia della vita collettiva di giustizia e serenità


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati