Scuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.
di Anna Anselmi
Condividi questo articolo


Piacenza: per la prima volta l'ente pubblico gestisce direttamente la selezione


Anna Anselmi


Il Comune di Piacenza per la prima volta gestirà direttamente l'attività di mediazione culturale e linguistica per aiutare l'ingresso nella scuola dei bambini stranieri. E' uscito il bando di concorso per sei posti di mediatore culturale. La loro attività si articolerà in due momenti fondamentali: in aula accanto ai piccoli che devono ancora ambientarsi e allo sportello informativo sulla Scuola per minori stranieri, attivo da qualche mese negli uffici del Settore Formazione Infanzia, in via Beverora, 59.
Sei le aree geografiche, che rispecchiano l'eterogenea composizione dell'immigrazione locale: Maghreb, Africa Sub-Sahariana, Albania, ex-Jugoslavia, America centro-meridionale e un generico “altro”, da noi il mosaico etnico-linguistico si manifesta in un centinaio di etnie.
La presentazione delle domande scade il 12 marzo e consentirà di stilare una graduatoria di durata biennale, sulla base dei titoli e di un colloquio su motivazioni e competenze.
Entro aprile i mediatori selezionati dal Comune dovrebbero già operare sul campo, in relazione alle richieste avanzate dai singoli istituti. In realtà per chi opera nel mondo della scuola, i mediatori culturali non sono una novità, ma fino a ieri il Comune si limitava a fornire contributi alle associazioni che poi si organizzavano autonomamente, rapportandosi con le esigenze rilevate da dirigenti scolastici e docenti. Un capitolo questo destinato ad affiancarsi al nuovo percorso.
Nella decisione del Settore Formazione Infanzia Diritto allo Studio c'è chi ha visto una prima risposta concreta alle problematiche esposte nero su bianco dai docenti della scuola “Anna Frank” nei mesi scorsi, provocando infuocati confronti.
Sicuramente da parte del Comune c'è la presa d'atto di «un fenomeno rilevante e complesso, che non ha caratteristiche di contingenza» come spiega il dirigente Luciano Fornaroli, precisando tuttavia come gli studenti stranieri non debbano essere considerati una categoria problematica in sé: «Esiste un gap iniziale, che rende necessario un aiuto per l'inserimento, in quanto i bambini non conoscendo la lingua, non riescono a seguire le lezioni. Una volta risolto questo aspetto, la presenza in classe di compagni stranieri è un arricchimento».
I mediatori culturali entrano in campo sui nuovi arrivi, con la funzione di rendere meno traumatico l'incontro tra due culture. Il loro contributo dovrebbe anche permettere il dialogo tra la scuola e i genitori dei bambini, favorendo l'integrazione tra le due anime di Piacenza, oggi al 4° posto tra i capoluoghi di provincia nel rapporto tra popolazione italiana e numero di immigrati, spesso interi nuclei familiari molto giovani.
I dati statistici sull'immigrazione, presentati dalla Provincia nei mesi scorsi, valutano che il 24.8 per cento della popolazione straniera residente nel Piacentino abbia meno di 18 anni.

Anna Anselmi



Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati