MArzo 2008 - Alunni con cittadinanza non italiana Scuole statali e non statali Anno Scolastico 2006/2007
Condividi questo articolo



Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi


Alunni con Cittadinanza non Italiana
anno scolastico 2006/2007


Alunni con cittadinanza non italiana


Scarica la pubblicazione qui


marzo 2008


Introduzione


Quasi un milione e mezzo a fine 2001 e oltre tre milioni sei anni dopo: il dato dinamicamente quantitativo degli ultimi anni del processo migratorio nel nostro Paese con provenienze da tutto il mondo è racchiuso in queste due cifre. Per dare raffigurazione concreta e tangibile di questo fenomeno compreso in aride cifre statistiche possiamo  immaginare che gli stranieri in Italia all’inizio del 2002 erano pari quasi all’intera popolazione delle Marche; nel 2007 quella eterogenea popolazione con cittadinanza non italiana, diversa per lingue, razza, cultura, religione ed etnia ha raggiunto nel suo insieme quasi l’equivalente della popolazione della Toscana. Proviamo ad immaginare se quei tre milioni (oggi molti di più) di stranieri fosse tutta raccolta in un unico territorio, in una sola regione, la Toscana appunto. Potremmo forse capire meglio, in una raffigurazione compatta, la portata di un fenomeno dalle notevoli dimensioni strutturali. Ma quegli oltre tre milioni di individui sono distribuiti ovunque, mescolati con gli italiani nei luoghi di lavoro soprattutto, nella vita sociale, nei ritrovi, nelle scuole, nei diversi momenti del “nostro” vivere quotidiano.


Sono uomini e donne in mezzo a noi alla ricerca soprattutto di lavoro, che resta fondamentalmente la ragione che li spinge a lasciare i Paesi di origine. E con la ricerca di occupazione cercano anche stabilità, rappresentata dall’abitazione, dalla tutela della salute, dai servizi che la nostra società può offrire, dalla sicurezza economica,  dall’esigenza di rafforzare le relazioni umane e di consolidare le relazioni affettive e familiari.


Sono uomini e donne come noi, con problemi identici ai nostri, con gli stessi sogni e le stesse speranze, ma con una sola grande e pesante differenza che li rende diversi. Si trovano in una terra lontana che sperano sia loro amica, cercano la parità e si rifugiano nelle certezze dei loro gruppi, delle piccole comunità, delle loro identità culturali. Per non perdersi.


Ma, anche quando forse non lo dicono, vanno alla ricerca dell’integrazione con il nostro mondo, per non sentirsi esclusi, per trovare una piena identità di persona.


L’integrazione è il loro obiettivo finale. L’alternativa è l’esclusione, è l’estraneità al nostro mondo.


Le loro diversità mettono in crisi le nostre certezze e le nostre sicurezze, generando anche a nostra volta reazioni di difesa e di esclusione. Ma anche noi, per superare le nostre criticità e le nostre diffidenze, abbiamo bisogno di integrazione, di accettazione, di accoglienza.


In questa sfida, difficile e avvincente, dell’integrazione reciproca e dell’accettazione, una sfida che può diventare arricchimento di culture e di persone, la scuola gioca un ruolo fondamentale, unico, insostituibile, perché la scuola è (può essere) il luogo delle relazioni umane, della conoscenza delle diverse culture, della scoperta degli altri, della crescita insieme, della convivenza.


La scuola che qui viene rappresentata ha in sé tutti gli elementi per sostenere attivamente il processo di integrazione. Conoscere i particolari aspetti del fenomeno migratorio ospitato al suo interno può servire agli operatori scolastici per capirne meglio potenzialità e criticità, ed operare, anche d’intesa con altri soggetti istituzionali, per la realizzazione di in una rete virtuosa di buone pratiche.


Presentazione


L’Unione Europea ha dichiarato il 2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Con questa espressione, l’UE indica le pratiche di ascolto, di comprensione, di confronto tra le diverse culture che oggi convivono in Europa.


Il dialogo interculturale non si limita tuttavia alla comprensione e alla conoscenza delle culture altre: è rilettura critica della storia, ricerca di comuni denominatori, creazione di nuove sintesi.


L’Unione Europea è cambiata sensibilmente dalla sua nascita, è cresciuta da sei a ventisette Paesi, molte frontiere sono state abbattute, inoltre, grazie a nuovi e vecchi flussi migratori, in molte città europee risuona ormai una grande varietà di lingue.


La diversità culturale può essere una ricchezza per l’Europa presente e futura: ogni espressione culturale, attraverso le tradizioni popolari, le lingue e i dialetti, la musica, l’arte, lo sport possono contribuire a rafforzare la consapevolezza di una nuova cittadinanza ispirata ai principi del rispetto, del confronto, dei diritti e doveri comuni.


Allo stesso modo la presenza di alunni stranieri nella scuola italiana, di cui si da conto, in modo dettagliato, in questa nuova e ricca indagine annuale, può essere davvero un’opportunità e un’occasione di cambiamento per tutta la scuola.


Come è indicato dal documento “La via italiana alla scuola interculturale”, redatto dall’Osservatorio nazionale per l’intercultura (ottobre 2007), adottare la promozione del dialogo e del confronto significa non limitarsi soltanto ad organizzare strategie di integrazione degli alunni immigrati o misure compensatorie, comunque necessarie, di carattere speciale, ma piuttosto assumere l’intercultura come paradigma dell’identità stessa della scuola, occasione di apertura a tutte le differenze (di provenienza, di genere, di livello sociale, di storia scolastica).


La presenza di allievi provenienti da tanti diversi Paesi del mondo, o nati in Italia da genitori di origine straniera, dimostra che c’è il mondo in classe, seduto sui banchi di scuola. E se la scuola incontra il mondo, l’avventura dell’educazione davvero può rinnovarsi, per tutti.


Letizia De Torre
Sottosegretario alla Pubblica Istruzione


Indice


Introduzione..................................................................................................................I
Per saperne di più............................................................................................................................... V
Nota metodologica .............................................................................................................................. IX
Glossario............................................................................................................................................ XI


Capitolo I - Gli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano .....1


1.1 - Il contesto di riferimento................................................................................................................3
1.2 - L’evoluzione storica dell’ultimo decennio .....................................................................................6
1.3 - La presenza degli alunni nelle scuole statali e non statali..........................................................12
1.3.1 – L’incidenza di alunni con cittadinanza non italiana rispetto alla popolazione
           
scolastica complessiva ............................................................................................14
1.4 - L’incidenza negli anni di corso....................................................................................................18


Capitolo II – Le dinamiche regionali tra il 1998 e il 2007 ...........................................23


2.1 - Evoluzione del fenomeno migratorio nelle scuole italiane tra il 1998 e il 2007..........................25
2.2 - Le dinamiche regionali della presenza di alunni stranieri tra il 1998 e il 2007 ...........................28
2.3 - Le destinazioni geografiche degli alunni con cittadinanza non italiana......................................31
2.3.1 - Regioni ed aree geografiche..............................................................................31
2.3.2 - La capacità attrattiva di alcuni territori ...............................................................34
2.3.3 - Alunni con cittadinanza non italiana nei piccoli comuni.....................................34


Capitolo III – La provenienza e la concentrazione nelle istituzioni scolastiche ..........37


3.1 - I continenti di provenienza..........................................................................................................39
3.2 - Le cittadinanze non italiane rappresentate e quelle più frequenti ..............................................41
3.3 - Le cittadinanze non italiane più rappresentate sul territorio.......................................................48
3.3.1 - Gli alunni albanesi in Italia .................................................................................48
3.3.2 - Gli alunni rumeni in Italia....................................................................................49
3.3.3 - Gli alunni marocchini in Italia .............................................................................50
3.3.4 - Gli alunni cinesi in Italia......................................................................................51
3.3.5 - Gli alunni serbo-montenegrini in Italia................................................................52
3.4 - La caratterizzazione etnica di alcuni territori ..............................................................................53
3.5 – La concentrazione degli alunni con cittadinanza non italiana nelle istituzioni scolastiche ......59


Capitolo IV – Gli esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana.................63


4.1 - Gli esiti scolastici ........................................................................................................................65
4.1.1 - Premessa ...........................................................................................................65
4.1.2 - Gli esiti degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria di
             I grado........................................................................................................................67
4.1.3 - Gli esiti degli alunni stranieri nella scuola secondaria di II grado ......................68


Capitolo V – Gli alunni stranieri nelle scuole d’Europa ..............................................71


Nota introduttiva.................................................................................................................................73


“Alunni stranieri”: un chiarimento terminologico............................................................73
“Alunni stranieri”: i numeri di alcuni paesi .....................................................................73


5.1 - Austria........................................................................................................................................75
5.1.1 - Il sistema educativo............................................................................................75
5.1.2 - I dati....................................................................................................................75


5.2 - Belgio.........................................................................................................................................78
6.2.1 - Il sistema educativo............................................................................................78
6.2.1 - I dati....................................................................................................................78


5.3 - Francia.......................................................................................................................................80
5.3.1 - Il sistema educativo............................................................................................80
5.3.2 - I dati....................................................................................................................80


5.4 - Germania ...................................................................................................................................82
5.4.1 - Il sistema educativo............................................................................................82
5.4.2 - I dati....................................................................................................................82


5.5 - Grecia ........................................................................................................................................85
7.5.1 - Il sistema educativo............................................................................................85
5.5.2 - I dati....................................................................................................................85


5.6 - Inghilterra...................................................................................................................................86
5.6.1 - Il sistema educativo............................................................................................86
5.6.2 - I dati....................................................................................................................86


5.7 - Paesi Bassi ................................................................................................................................88
5.7.1 - Il sistema educativo............................................................................................88
5.7.2 - I dati....................................................................................................................88


5.8 - Portogallo...................................................................................................................................89
5.8.1 - Il sistema educativo............................................................................................89
5.8.2 - I dati....................................................................................................................89


5.9 - Spagna ......................................................................................................................................90
5.9.1 - Il sistema educativo............................................................................................90
5.9.2 - I dati....................................................................................................................90


5.10 - Svizzera ...................................................................................................................................92
5.10.1 - Il sistema scolastico .........................................................................................92
5.10.2 - I dati..................................................................................................................92


Appendice..................................................................................................................95


Riferimenti legislativi nazionali ............................................................................................................97


http://www.pubblica.istruzione.it/mpi/pubblicazioni/2008/allegati/alunni_n_ita_08.pdf



Condividi questo articolo

in News: 8 giugno 2008 - L'intervento di una donna RomCRISTINA FERNÁNDEZ ALLA FAO: ''IL PROTEZIONISMO DEL NORD CAUSA L'IMPOVERIMENTO E LA FAME DEL SUD''MArzo 2008 - Alunni con cittadinanza non italiana Scuole statali e non statali
Anno Scolastico 2006/2007Il naufragio di 380 fantasmi. Nessuna inchiesta, sconosciute le vittime6 giugno 2008 - Naufragio di immigrati, 13 morti7 giugno 2008 - Malta, naufragati due barconi. Soccorsi più di cinquanta immigratiL'Italia e gli zingari - Tullio De Mauro“Stato di emergenza” in relazione agli insediamenti nomadici: una scelta irrazionale e discriminatoriaL'intervento di Alexian Santino Spinelli alla manifestazione dell'8 Giugno 2008Verso la pulizia etnica anche in Sicilia? - di Fulvio Vassallo Paleologo – Università di PalermoBAMBINI  e MAESTRI CLANDESTINIAccadde anche nella Roma dell’Imperatore Nerone, quando i cristiani furono accusati ... - Don Roberto DavanzoI livelli dei Certificati di Studio dell'Istituto Dante Alighieri classificati seguendo i criteri del Consiglio d'Europa (A1, A2 - B1, B2 - C1, C2)La prova nazionale nel quadro dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione - Sezione di valutazione in italianoSe l'emergenza si chiama fame - Moises NaimCosì sta nascendo l'identità nordista - di ILVO DIAMANTII «sinti di Cacciari», troppo normali per trovare ascolto nel paese della pauraEducazione linguistica e educazione alla cittadinanza - Documento Il GISCEL contro la deriva razzistaMulticulturalismo: LA CULTURA DELLE DIFFERENZE - di Adel Jabbar*l'Onu condanna l'Italia - Corriere.itIL VICINO ROMFollia antizigana in Italia. EveryOne sul rapimento di NapoliLA ZINGARA - di Jorge Canifa Alves, scrittore afroitaliano di origine capoverdianaNo al dilagante razzismo in Italia - Alex Zanotelli8^ edizione Festival ''Lo Spirito Del Pianeta''Proposta di modifica per l'estensione delle disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche alle minoranze dei rom e dei sintiLa festa dei gitani in CamargueIl 2% del Pil prodotto da irregolari pari alla ricchezza portata dai turistiA Lampedusa un'opera del maestro Mimmo Paladino in omaggio a tutti i morti delle traversate. La porta che guarda l'Africa in ricordo di chi non è mai arrivato.Dalla Cei stop sui CptRoma 3-5 giugno 2008 - Vertice sull’alimentazione - Rialzo dei prezzi alimentari
assistere le popolazioni povere e rilanciare l’agricolturaNon vederci più dalla fame e non vederli per il troppo benessere...La battaglia del tedesco negli asili di BolzanoIl disastro climatico sta già portando la fameLE PRIORITA’ DI ACTIONAID PER COMBATTERE LA CRISI ALIMENTARE: STOP AL BUSINESS DELLA FAMECATANIA  SOLIDALE  con i cittadini ROMAccesso studenti stranieri, la proposta della Lega.Cercasi storie vereGIRASOLE : Campagna di comunicazione sociale sui rischi di contagio di HIV&AIDS e MTS tra la popolazione straniera - le tappe.Il Partigiano Nero: la storia di Giorgio Marincola, Medaglia d'Oro della Resistenza''Lo Spirito del Pianeta'' Festival 2008. Milano, Chiuduno (BG) – maggio / giugno 2008Vivre ensemble sur Terre - Live together on Earth - Quinto World Environmental Education Congress. Montreal- Canada from 10-14 May 2009.Schema di Piano di Azione per l’infanzia e l’adolescenza - Comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza - 31 ottobre 2007Se si voltano le spalle alla storia: E’ esistita un’Italia delle leggi razziali, non sono esistite solo le leggi razzialiMigrazione e HIV: campagna di prevenzione e sensibilizzazione realizzata da cittadini immigrati “Campagna Girasole”Summer School 2008 - Arabic and Islamic Studies
Societies and Cultures in relationship: Mediterranean Area between History, Literary and Artistic TraditionsFELICE  2009 !PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Regolamento per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale.Milano: genitori islamici contro il mediatoreCARCERE E NUOVO SCHIAVISMO DOPO IL PACCHETTO SICUREZZA DI MARONIVerona - 25 aprile giorno dell’indignazioneAmos Oz - Io credo ai sogni: solo i sogni cambiano il mondoUn digiuno contro debito e carovitaUN MONDO DI LIBRI… per CeLIM - Milano, Loggia dei MercantiParma - La foto della vergognaLe impronte di MaroniCapire le differenze, valorizzare le diversità. Di razza ce n’è una sola.
Quella umana.<b>Manifesto degli scienziati antirazzisti 2008</b>Hip Hop L'INTIFADA DELLE PAROLE - LA «RIBELLIONE IN MUSICA» DEI GIOVANI PALESTINESIFormiamo un mondo nuovo: i semi della convivenza. Le proposte formative di Fratelli dell’Uomo per l’anno scolastico 2008/09.Corsi di laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, pace- Facoltà di Scienze Politiche - Padova A.A. 2008/2009Stato di emergenza immigrazione: prove di democrazia autoritariaMigranti come i gabbiani: le loro odiessee cantate da letterati e artisti, fra poesia e sociologiaLa denuncia di due ragazze sudamericane maltrattate da un poliziotto a RomaCon la scusa del popolo di GAD LERNERMediatore culturale,promotore di cittadinanza. Qualifiche Il Lazio ne riconosce il profilo professionaledall'agenzia missionaria MISNA 15/8/2008 - DOPPI STANDARD, INTERROGATIVI E VITTIME DI UNA “GUERRA LAMPO”MIGRAZIONI – RAPPORTO SVIMEZ 2008 – SI RAFFORZA LA MOBILITA’ INTERNA. ELEVATA CONSISTENZA DEL PENDOLARISMOSono aperte le iscrizioni al Laboratorio interculturale di narrazione teatrale IL DONO DELLA DIVERSITÀ, Edizione 2008/2009.Azzurri multicolor - Sono 24 gli atleti Il matrimonio del clandestino e l'espulsione - di Mario Pavone, Presidente 
ANIMIVIII Infopoverty World ConferenceAlle porte di Gori, fra saccheggi e paura  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati