ilaria ricciotti - anno scolastico 2003-2004
ilaria ricciotti - 28-08-2004
Cari potenti,
andate in Iraq!
Andate tra quelle genti!

Vivete insieme a loro notte e giorno,
datevi da fare e guardatevi intorno.

Lo spettacolo che avete inscenato,
è troppo disumano e cruento per essere ammirato!

Il sangue scorre a ...
ilaria ricciotti - 15-08-2004
Bombe. Ancora bombe sui cieli di Bagdad, di Najaf, Kut, Sadr City, Amara e Diwanya. Le vittime si contano ogni giorno a decine. Bambini, donne, anziani, giovani, uomini e soldati muoiono. Muoiono, nonostante siano state fatte promesse e proposte di ...
ilaria ricciotti - 10-08-2004
Questa è la notte, incantata, di stelle cadenti,
la notte che fa sognare e lavorare le menti.

Guardando in sù il cielo tutto illuminato,
si pensa ad un mondo più umanizzato.

Ed allora si cerca di esprimere tanti desideri,
alcuni assurdi e ...
ilaria ricciotti - 02-08-2004
E' accettabile ciò che milioni di italiani hanno visto due giorni fa in Parlamento? E non è la prima volta!
Un onorevole che non ricorre al dialogo, ma alle mani, per controbattere ciò che un altro sostiene è giusto che venga "punito" con tre ...
Ilaria Ricciotti - 29-05-2004
Oggi, 2 giugno 2004 è la tua e la nostra festa:
sono molti i pensieri che mi frullano in testa.

Anche se io non ho combattuto per te, come i nostri cari Padri,
ho cercato di capirti e poi di sostenerti, sempre, a piene mani.

Tu che insieme a loro ci hai donato la Libertà,
oggi, come giudichi questa tua e nostra società?

Sei soddisfatta di come ti stiamo trattando,
o pensi che c'è ancora chi ti sta ostacolando?

Ti senti protetta, amata e difesa dai tuoi cittadini,
o vorresti che ti fossimo ogni giorno sempre più vicini?

Vorresti forse rivestire una veste nuova, essere meno appariscente e più leggiadra,
o rimanere come sei, come ti hanno voluta i nostri Padri che ti hanno generata?

Io, cara Repubblica, vorrei che rimanessi com'eri....,
vorrei che tu apparissi ogni giorno uguale a ieri.

Tu sei la cosa più preziosa che un popolo possa avere,
percò dobbiamo stare attenti a chi vorrebbe vederti
cadere,

a chi vorrebbe che ti facessi molto male tanto da non rialzarti più,
essere ospedalizzata, ingessata per sempre, dalla testa in giù,

costretta ad avere un aiutante-padrone,
che magari non ama la tua Costituzione,

essere accompagnata da un falsificatore e furbesco portaborse,
che prepara i suoi discorsi, non rispetta i tuoi pensieri e le tue mosse,

che vorrebbe prendere subdolamente il tuo posto senza apparire,
lo vorrebbe fare avvelenandoti pian piano, per farti poi morire,

apparire vecchia, stanca ed ormai lontana mille miglia dalle nuove generazioni,

che conoscendoti, ascoltandoti, condividono sempre più i tuoi pensieri e le tue opinioni.

Pertanto, cara Repubblica puoi stare tranquilla ed essere sicura,
che in molti contrasteremo chi tenterà di renderti la vita molto dura.

Noi che ti amiamo, ti apprezziamo e ti stimiamo profondamente,
vogliamo alimentarci di te, della tua storia e della tua illustre gente.


>>> vai all'articolo completo


Ilaria Ricciotti - 24-05-2004
Leggendo i quotidiani, leggendo i fatti che si succedono nel mondo, viene spontaneo porsi una domanda: "Cosa lasciare in eredità ai nostri giovani?"
La risposta non è semplice. Anzi direi che essa è molto imbarazzante, almeno dovrebbe ...
ilaria ricciotti - 01-05-2004
Oggi 1 maggio 2004, mi sento di augurare,
in primis che ogni giovane possa lavorare.

Penso poi naturalmente,
a coloro che percepiscono un basso salario,
e, vanno avanti onestamente.

A quanti amano il proprio lavoro,
più delle tante pepite ...
ilaria ricciotti - 25-04-2004
Ricordate giovani il 25 aprile,
come un giorno da non far morire.

La nostra Costituzione nata diversi anni fa,
è ancora attualissima, anche se qualcuno la vorrebbe modificar.

Essa sancì l'uguaglianza di tutti i ...
Ilaria Ricciotti - 09-04-2004
Ci hanno propinato un uovo,
tondo, tondo e sodo, sodo.

Un uovo di cioccolato fondente,
prodotto per confondere la gente.

Un uovo diverso dagli anni precedenti,
un uovo che crea soltanto tormenti.

Un uovo avvolto da carta grigia,
simile ...
ilaria ricciotti - 26-03-2004
26 marzo 2004, sciopero generale,
se il nostro futuro vogliamo salvare.

Stiamo attraversando un momento,
difficile, di incertezza e di tormento.

La società italiana e la sua economia,
debbono cambiare, partire... e, via!!!!!!!!!

...
Ilaria Ricciotti - 22-03-2004
I fischi degli intolleranti

Nella manifestazione di sabato 20 contro la guerra, in cui in molti acclamavamo la pace, il rispetto per tutti i popoli del mondo, c'è stato, come al solito, qualcuno che ha dimostrato di parlare bene, ma di ...
ilaria ricciotti - 20-03-2004
Dopo un anno dalla tragica guerra ,
manifestiamo tutti noi popoli della terra.

La guerra non è ancora finita,
sui prati c'è chi perde la vita.

Chi non vede il sole e non sogna più,
chi atterrito si nasconde o implora lassù.

Lassù in ...
Ilaria Ricciotti - 13-03-2004
Di fronte a tanto dolore,
proviamo vergogna,
proviamo timore.
Di fronte a tanto dolore,
proviamo paura,
proviamo orrore.

Quei corpi senza vita,
ci lasciano...
un profondo buco,
una estesa ferita..

L'anima è lacerata,
è ridotta a ...
Ilaria Ricciotti - 12-03-2004
Ogni volta che nel mondo avvengono delle stragi di innocenti, i popoli più "civili" allestiscono tavole rotonde, i mass media ci martellano di immagini impregnate di sangue e di dolore, insopportabili, inaccettabili, ma purtroppo vere. Giovani, ...
Ilaria Ricciotti - 08-03-2004
8 marzo molte donne sono in festa,
ma dimenticano i pensieri che hanno in testa

Sono molti e tutti importanti,
alcuni di essi non ti fanno andare avanti.

I figli, il marito, il lavoro, la casa, i conti da far quadrare,
tutti ...
Ilaria Ricciotti - 26-01-2004
Caro bambino, caro adolescente,
non dimenticare mai chi ha perso il corpo, l'anima e la mente.

Ricordati sempre di certi aguzzini spietati,
che hanno violentato nei lager affollati.

Imprimi con forza quelle tragedie nella tua ...
Ilaria Ricciotti - 21-01-2004
Il computer è indubbiamente un'invenzione molto importante. Troppo importante. Sappiamo tutti perchè, quindi è inutile che parli dei suoi pregi.
Nonostante ciò, come tutte le invenzioni umane, esso è un'arma a doppio taglio: da una parte la sua ...
Ilaria Ricciotti - 14-01-2004
Ascoltando le notizie che i TG hanno trasmesso anche oggi in riferimento alle pallottole ricevute dal Presidente della Commissione Europea On. Romano Prodi, sono rimasta allibita di tanto accanimento nei suoi confronti.
Che cosa vogliono questi ...
Ilaria Ricciotti - 12-01-2004
Ogni giorno, molti uomini per vivere si recavano al lavoro, cercando di mandare avanti decorosamente la loro famiglia. All'interno di quell'ambiente c'erano differenze di ruolo fisiologiche: dall'operaio al manager, fino ad arrivare a colui che aveva ...
Ilaria Ricciotti - 08-01-2004
Parlare delle propie sofferenze, non vuol dire essere deboli.
Tutt'altro, quando se ne parla significa che si ha il coraggio di analizzarle, di ammettere la propia impotenza, ma anche di avere la voglia di poterle superare con coraggio. Rendere ...
ilaria ricciotti - 05-12-2003
Roma, ancora l'italiana capitale,
ogni giorno vede gente arrivare,
Molte persone vanno per dissentire,
ciò che il governo vuole "stabilire":
tagliare i fondi ai vari settori sociali,
facendo emergere numerosi mali.
Non c'è giorno che Roma ...
Ilaria Ricciotti - 29-11-2003
Oggi 29 novembre 2003
nuovamente in piazza,
per manifestare
contro:
una scuola classista,
non garante del diritto,
vecchia ancora prima di nascere,
inefficace ed inefficiente.

Una scuola non scuola.



Oggi 29 novembre ancora ...
Ilaria Ricciotti - 27-11-2003
Leggendo l' appello per la conservazione in vita degli Istituti Professionali e Tecnici, ho notato, man mano che cliccavo per vedere in quanti lo avessero firmato, che il numero sta salendo. Sale con lentezza, ma sale. Inoltre, ad una sua più ...
Ilaria Ricciotti - 19-11-2003
chi vi scrive è una donna, ex insegnante che con alcuni di voi ha trascorso molto tempo prezioso, in cui ognuno ha trasmesso ed insegnato all'altro qualcosa di sè.
Ho sentito il bisogno di scrivervi, perchè domani sarà la vostra festa.
La Festa ...
ilaria ricciotti - 12-11-2003
Sono amareggiata e stracolma di dolore,
nel sapere che in Iraq ancora si muore.

Questa volta sono stati uccisi dei soldati italiani,
che erano lì non per colonizzare, ma offrire le mani.

Per aiutare quella gente a superare tanto ...
ilaria ricciotti - 09-11-2003
Ogni giorno assistiamo a variegati e molteplici atti di estrema incivlità,
determinati da tagli ingiustificabili sulla ricerca che così non progredirà.
Poi si pretende da più parti efficacia ed efficienza,
senza tuttavia valorizzare i talenti e ...
Ilaria Ricciotti - 08-11-2003
Sono anni che, nel momento in cui si proponeva di scioperare per avere una scuola migliore e/o rinnovare un contratto scaduto, nelle scuole dove ho insegnato l'adesione all'una o all'altra finalità non veniva recepita neanche da un terzo della ...
ilaria ricciotti - 04-11-2003
Da grande e quando ero piccina,
amo e amavo rovistare la cantina.
Un giorno, mentre aprii l'enorme cassone,
vidi delle foto ingiallite in uno scatolone.
Incuriosita le guardai molto attentamente,
cercando di scoprire chi fosse quella ...
ilaria ricciotti - 04-11-2003
4 Novembre,
ricordo di guerre,
ricordo di morti.



La storia si ripete...
Ferite e sangue
continuano la loro corsa
come un fiume in piena.
Numerosi i caduti.
Perchè?

Le speranze si affievoliscono.
I sogni muoiono.



La vita ...
Ilaria Ricciotti - 30-10-2003
E' trascorso già un anno da quel tristissimo giorno,
quando bambini allegri studiavano questo mondo.

Erano pieni di sogni e di innumerevoli speranze per il futuro,
poi..., improvvisamente un terrificante boato..., ed è crollato il muro. ...
Ilaria Ricciotti - 24-10-2003
Non ti scordar di me, sono un diritto acquisito,
io servo per manifestare contro, e puntare il dito.

Sono una forza dell'uomo che combatte il prepotente,
io cerco con tutto me stesso di far star bene la gente.

Quando vedo persone sfilare ...
Ilaria Ricciotti, Gianni Mereghetti - 16-10-2003
Oggi si celebrano due fatti della storia:
entrambi che riattivano la nostra memoria.

Il primo che vorrei anch'io celebrare,
è quello che dovremmo sempre ricordare.

E' quello della deportazione degli ebrei romani
stanati dai nazifascisti, ...
ilaria ricciotti - 12-10-2003

A cena una sera di marzo,

l'invito è per fare il pagliaccio?


Percepisco chiaramente che in quella stanza,

la gente blatera, blatera...

rispettando i formalismi della buona creanza.

Mi sento irritata da tanto narcisismo e scarsa ...
ilaria ricciotti - 12-10-2003

Risvegliarsi dopo averti sognato

Vedere spuntare l'Aurora

Sorridere al nuovo Giorno

Essere riscaldati da un Sole settembrino

Osservare dall'alto di una Montagna una quiete Vallata


Puntare gli Occhi in alto in una Notte ...
Ilaria Ricciotti - 08-10-2003
Egregio Presidente dei Ministri Silvio Berlusconi,

Le scrivo, dopo aver ascoltato e letto da diverse fonti, TV pubbliche, pivate, molteplici quotidiani e visitato siti telematici, le sue considerazioni in merito alla riforma ...
Ilaria Ricciotti - 06-10-2003
Ringrazio Emanuela che con il suo scritto mi ha permesso di riflettere e ripensare ad uno spaccato della mia vita passata, che non certo rimpiango, ed alla mia vita di oggi. Vita che fino ad ora non è stata scalfita ed ingiallita dal tempo. Vita ...
ilaria ricciotti - 20-09-2003
La piccola Giovanna, morta prematuramente,
ci ricorda,
che spesso non usiamo nè il cuore,nè la mente.

Molti di noi sono troppo impegnati,
a far del male...,
a non amare per non essere amati.

Ciò che a tanti di noi sopra ogni cosa ...
Ilaria Ricciotti - 18-09-2003
Noi cittadini italiani,
dobbiamo esprimere la nostra solidarietà ai molti magistrati nostrani.
Diversi tra loro oggi hanno manifestato,
per far sì che la giustizia non sia ridotta ad un mercato.
Un mercato dove c'è chi ...
ilaria ricciotti - 17-09-2003

Quando un Padre muore
il tuo cuore scoppia,
non hai più parole.

Ti senti inerme e svuotato dentro,
il filing che ti univa
si recide in un momento.

Lui che ti ha protetto sempre dalle insidie quotidiane,
ora ti costringe ad ...
Ilaria Ricciotti - 15-09-2003

Ricordiamoci, cari lettori di Fuoriregistro
della protesta, indetta per martedì,
dal CODACONS, dai SINDACATI e da altre forze politiche,
di non fare la spesa.
Con tale iniziativa si vuole sottolineare
un aumento dei prezzi sconsiderato. ...
Ilaria Ricciotti - 15-09-2003

ANNO SCOLASTICO 2003 - 2004


Carissimi alunni,

spero con tutto il cuore

che trascorriate un anno pieno d’amore.

Pensandovi in questa scuola un po’ speciale,

vi auguro d’apprendere , di creare e di sognare.

Di sentirvi ...
ilaria ricciotti - 12-09-2003
Non penso
a tutte le miserie
ma alla bellezza
che ancora
rimane.
Anna Frank (1929-1945)


Se alle miserie dovessimo ...
ilaria ricciotti - 04-09-2003
Quando si ascoltano certi paroloni offensivi,
si reputa coloro che li dicono indegni e privi,
privi di eleganza, di educazione e di moralità,
individui soli, e carenti nella propria dignità.

Quando si ascoltano certi fanfaroni,
devi ...
ilaria ricciotti - 02-09-2003
Giornate uggiose
anime molto vuote.

Cuori lacerati
paroloni urlati.

Accuse dai toni troppo accesi
pugni minacciosi dai muscoli tesi.

Arroganze e prepotenze alquanto vomitevoli
giochi di certi potenti che non pensano ai deboli.

Eh no! ...
Ilaria Ricciotti - 01-09-2003
Il fatidico giorno è ormai arrivato,
da molti odiato, da altri amato.

Con esso si inizia un nuovo anno,
spero sereno e senza alcun affanno.

Le incombenze da fare sono molte,
alcune vanno incentivate, altre tolte.

La scuola che si dovrà ...
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022