L'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA - di LAURENT BONELLI
Condividi questo articolo


L'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA
La paura, lucrosa rendita della politica



Da quando la sinistra si è affidata ai mercati e a una politica economica e sociale subordinata alle esigenze del padronato, è quasi esclusivamente entro i confini della sicurezza che essa circoscrive il suo «bisogno di stato». Sperimentato in primo luogo negli Stati uniti e in Gran Bretagna, un tale cambio di priorità ha avuto come risultato quello di spogliare la destra dei suoi argomenti tradizionali. La spoliticizzazione indotta da questa strategia, che emerge soprattutto in campagna elettorale, ha come risultato la trasformazione dei problemi sociali in questioni di ordine pubblico, così che i quartieri a rischio diventano «quartieri pericolosi» (si legga l'articolo di Laurent Bonelli), mentre la vita associativa e la «società civile» si focalizzano sempre di più su missioni di controllo e di repressione (come scrive Eric Klinenberg)

di LAURENT BONELLI*
L'8 gennaio scorso, il Midi Libre rivelava che a Nîmes la Polizia nazionale e i vari servizi statali di assistenza sociale decentralizzata avevano creato, insieme al locale Ufficio di collocamento, uno schedario condiviso in rete, sulla base delle informazioni dei loro archivi relative a 179 adolescenti «in difficoltà». Le informazioni diffuse, molto dettagliate, riguardavano sia eventuali precedenti di questi giovani, sia la classe frequentata, gli aiuti sociali concessi e il loro comportamento in occasione di interviste individuali...
Questo schedario, elaborato sulla base di «indagini di polizia (1)» è stato creato su richiesta del prefetto nell'ambito della Commission départementale d'accès à la citoyenneté (Codac) (2), al fine di «capire concretamente come e perché un certo numero di minori o adulti siano sfuggiti alle maglie delle istituzioni pubbliche incaricate di venire loro in aiuto (3)». Il prefetto spiega che era sua intenzione «promuovere un metodo per trattare i casi di giovani in difficoltà sociale, economica o professionale [così da] mettere in piedi un'amministrazione più efficiente e cercare di trovare delle soluzioni (4)». Questa lista è all'origine di varie riunioni congiunte tra i suoi vari promotori, una delle quali è stata dedicata allo studio di un unico caso particolarmente difficile.
Un tale episodio - chiuso grazie alla levata di scudi dell'opinione pubblica seguita alla sua rivelazione - , mostra le logiche sottese a tutte le strategie locali di sicurezza attuate in Francia da una ventina d'anni a questa parte. Dai consigli comunali di prevenzione della delinquenza (Ccpd) ai contratti locali di sicurezza (Cls), le strutture e i dispositivi che ne derivano sono caratterizzati da alcuni elementi comuni. Zone di non diritto Geograficamente concentrati sui quartieri popolari, ribattezzati per l'occasione quartieri «sensibili», riguardano solo un tipo molto preciso di infrazione o di reato, la piccola delinquenza di strada, ovvero i cosiddetti comportamenti «devianti» dei giovani di questi quartieri. Del resto, la composizione della lista di Nîmes rispecchia perfettamente questa suddivisione: gli individui appartenenti alla lista provengono tutti da quattro particolari quartieri, definiti in via di sviluppo sociale; l'85% dei cognomi tradisce un'origine maghrebina e la schiacciante maggioranza di loro è costituita da giovani tra i 12 e i 32 anni, per un terzo minorenni...
Questa focalizzazione trasmette una idea precisa di «pericolosità sociale», che rievoca l'equazione ideologica classi popolari = classi pericolose in voga alla fine del XIX secolo. La riattivazione di questi modelli deriva da pseudo-scienze criminologiche, psico-sociologiche e/o poliziesche, in cui gli spazi di emarginazione diventano «zone di non diritto» che rimetterebbero in discussione il modello politico dominante e il suo sistema di valori, per dar vita ad enclave di tipo comunitario o mafioso. Gli adolescenti che abitano in queste zone avrebbero quindi fatto la «scelta» più facile, razionale e durevole di un sistema di valori «criminali» contro quello dei valori «convenzionali», imperniato sul lavoro. Mescolando fatti tanto eterogenei come il furto d'auto, il danneggiamento di una cassetta delle lettere, lo spaccio di droga e la maleducazione, questi discorsi allarmisti ignorano consapevolmente le cause sociali dei fenomeni. Resuscitano un'ideologia morale e etnocentrica basata sul fallimento delle famiglie popolari e la loro presunta incapacità di fornire un quadro educativo di riferimento ai loro figli. Come ricordava Martine Aubry, ex ministra francese del lavoro e della solidarietà sociale, «questi giovani hanno scarsi rapporti affettivi. Spesso non sono in grado di dirci che tipo di legami hanno con gli adulti con cui vivono. Quei padri, madri, patrigni, matrigne che chiamano per nome possono essere davvero considerati i loro genitori? (5)». La severità sarebbe dunque giustificata da una sensazione di irreversibilità della delinquenza.
Nuove strutture repressive Un'irreversibilità presa di mira da innumerevoli strutture specialistiche, di cui ormai questi quartieri rigurgitano. La polizia si è infatti dotata di diverse unità d'intervento: brigate anti-crimine (Bac), unità mobili speciali (Ums), compagnie dipartimentali di intervento (Cdi), apposite forze di mantenimento dell'ordine (unità mobili di polizia); unità giudiziarie: brigate di ricerca, di indagine e di coordinamento (Brec); o servizi di informazione, con la particolare sezione «violenze urbane» dei servizi segreti. Anche la riforma della polizia di quartiere è rivolta principalmente a queste zone.
Stesso discorso per il ministero di grazia e giustizia, che ha sviluppato analoghe strutture specifiche: gruppi locali di trattamento della delinquenza (Gltd), corrispondenti del procuratore o da esso delegati, nonché varie procedure particolari: trattamento in tempo reale della delinquenza (Ttr), processi immediati, ecc. Infine, anche altre istituzioni hanno creato propri strumenti specifici, come il ministero della pubblica istruzione con la segnalazione delle «zone violente» o i protocolli standardizzati di segnalazione alle procure.
L'inflazione di tali strutture nei quartieri e la scelta di reprimere prioritariamente la piccola delinquenza hanno tre importanti conseguenze.
Anzitutto, assistiamo ad un irrigidimento e ad un'estensione del settore penale. Le pene per questo tipo di reati sono state pesantemente rafforzate. La severità dei processi per direttissima è a questo proposito emblematica. E il Ttr ha, tra l'altro, trasformato radicalmente l'esercizio della giustizia nei confronti dei minori, sempre più gestito dal penale invece che dal civile. Allo stesso modo, alcuni comportamenti che non dipendevano direttamente dalla giustizia sono oggi affidati alla mediazione penale, attraverso il patteggiamento.
Infine, si assiste all'irruzione degli interrogatori polizieschi e giudiziari in nuovi ambiti.
Queste logiche finiscono per costituire una cartina di tornasole attraverso la quale, in alcuni quartieri, viene percepito e trattato un certo numero di «problemi». La questione sociale è abbandonata.
La prevenzione strutturale scompare e si afferma la prevenzione della delinquenza. Le preoccupazioni socio-culturali o di salute pubblica sono prese in considerazione solo nella misura in cui concorrono al mantenimento di una certa forma di pace sociale. La violenza domestica non è di per sé un problema; lo diventa perché rischia di produrre criminalità minorile. Ancora di più assistiamo - come a Nîmes - ad un arruolamento di tipo poliziesco dei servizi sociali, in nome di una domanda sociale a cui la polizia non riuscirebbe a dare da sola risposta. L'equazione «giovani in difficoltà sociali, economiche o professionali» = «controllo poliziesco» è sempre più in voga...
In un certo qual modo, i quartieri «in pericolo» sono diventati «quartieri pericolosi». E siccome la Francia non ha voluto - come hanno fatto invece gli Stati uniti - incrementare sensibilmente il numero degli agenti del suo apparato repressivo (poliziotti, magistrati e personale delle carceri), un approccio di questo tipo implica che intere fasce di delinquenza vengano trascurate, per volgersi alla lotta contro le forme più «appariscenti» e meno dannose per lo spazio pubblico.
Così, lo stesso ministero della Giustizia francese riconosce che il trattamento in tempo reale - che costituisce più del 90% dell'attività di alcuni tribunali - «da una parte privilegia e dall'altra "sovra-stima" [...] l'attenzione alla piccola e media criminalità, a scapito della criminalità economica e finanziaria o dei reati legati a contenziosi di tipo tecnico». (6) Definito «cronofago» dal ministero, un tale trattamento esaurisce il lavoro dei magistrati, che trascurano i casi più complessi. Allo stesso modo, il numero di inquirenti assegnati ai poli economici e finanziari è ridicolmente basso in un paese come la Francia, che ha un rapporto forze dell'ordine/popolazione tra i più elevati d'Europa.
Le scarse azioni giudiziarie nei confronti di violazioni della legislazione del lavoro, di reati commerciali o ambientali sono in aperto contrasto con l'ampiezza di queste infrazioni.
Ma l'accento messo sulla repressione della piccola criminalità non è giustificato. La minaccia non è reale. Ogni priorità deriva da inquadramenti più o meno arbitrari degli episodi di devianza, compiuti da agenti interessati a tale selezione in virtù della loro posizione e della loro autorità. Così, la tesi secondo cui un'evoluzione di questo tipo sarebbe dovuta all'«escalation» della violenza e della criminalità minorile tra i giovani dei quartieri popolari, viene confutata dalle analisi degli esperti statistici (7). Questi fenomeni esistevano anche un quarto di secolo fa, ma non costituivano un «problema della società». Venivano piuttosto considerati come forme di patologia sociale e/o morale. Sotto il tema generico di «insicurezza», hanno assunto un'importanza centrale all'inizio degli anni 70, quando per la prima volta viene fatta la distinzione, nel cosiddetto rapporto Peyrefitte (8), tra crimine e paura del crimine.
Questa rottura è fondamentale, perché è all'origine della gestione politica della paura e di tutti quei temi fino ad allora delegati ai professionisti della sicurezza. L'invenzione del «sentimento di insicurezza», diffuso poi nell'opinione pubblica, ha portato i partiti e i rappresentanti eletti a dedicarsi a questi problemi. Per tutti gli anni 80 e 90, si sono moltiplicate le prese di posizione, con uomini politici che si specializzano e costruiscono la propria carriera sul tema dell'insicurezza. Attraverso la loro specializzazione e la rivendicazione di una sorta di competenza particolare in materia, contribuiranno a spoliticizzare a poco a poco un dibattito che, negli anni 70, opponeva ancora una destra garante della «sicurezza» ad una sinistra paladina della «libertà».
«Ordine pubblico» e pacificazione Trovandosi d'accordo sulla natura del problema, sulla diagnosi e sulle soluzioni da apportare, i politici tendono quindi ad annullare le passate divergenze e a produrre un consenso - a cui i media daranno ampiamente eco - sulle priorità da dare alla lotta contro forme di criminalità nei confronti delle quali è possibile intervenire: «Quante volte mi sono sentito dire dai miei concittadini: signor sindaco, per il lavoro ce la possiamo cavare da soli. Ma per la sicurezza, non possiamo far nulla. Abbiamo bisogno del suo aiuto (9)»... Il che spiega la profusione di dibattiti, all'interno delle associazioni di rappresentanti politici locali (come l'associazione dei sindaci di Ile de France-Amif), che mirano a delegare ai comuni le missioni di ordine pubblico della polizia di stato. Nel febbraio 2000, Gérard Hamel, sindaco di Dreux e deputato dell'Assemblea nazionale, durante gli Incontri nazionali sulla sicurezza locale tenutisi a Chalon-sur-Saône dichiarava: «Bisogna mettere la polizia di quartiere sotto l'autorità diretta del sindaco, in modo che essa si occupi della criminalità di strada, delle violenze e del sentimento di insicurezza. Ovviamente, il mantenimento dell'ordine e la polizia giudiziaria rimarranno di competenza dello Stato».
È in parte alla luce della sua redditività politica che si può capire il successo riportato dalla repressione di un certo tipo di criminalità e di comportamenti «che disturbano». Questo tipo di volontà politica, che porta a reazioni disuguali a seconda del tipo di infrazione e del profilo sociale del suo autore, confonde «l'ordine pubblico» con la pacificazione dei quartieri popolari. Resta da vedere se, a lungo termine, questa scelta costituirà lo strumento migliore per garantire la «sicurezza» dello stato e della società, per favorire la coesione tra i suoi cittadini e rafforzare la legittimità delle sue istituzioni democratiche.



note:

* Ricercatore all'Università Paris X Nanterre
(1) Riguarda persone di cui «diversi indizi gravi e concordi fanno pensare che potrebbero essere autori, co-autori o complici di presunti reati o infrazioni».
(2) Sono state create dal ministro dell'interno il 18 gennaio 1999 per «identificare episodi di discriminazione nell'ambito del lavoro, degli alloggi, dell'accesso ai servizi pubblici e agli svaghi e per formulare proposte atte a favorire l'integrazione di giovani figli di immigrati».

(3) Dominique Vinciguerra, direttore di gabinetto del prefetto del Gard, Midi libre, 8 gennaio 2000.

(4) Michel Gaudin, prefetto di Gard, Midi libre, 11 gennaio 2000.

(5) Intervento di Martine Aubry, ministra del lavoro e della solidarietà sociale, convegno di Villepinte, 24 ottobre 1997.

(6) Rapport au garde des sceaux sur la politique pénale menée en 1999 («Rapporto al Guardasigilli sulla politica penale condotta nel 1999), Direction des Affaires Criminelles et des Gr‰ces, aprile 2000, p. 27.

(7) Si veda ad esempio Aubusson de Carvalay, «Statistiques» in Lazerges C. e Balduyck J. P., Réponses à la délinquance des mineurs. Mission interministérielle sur la prévention et le traitement de la délinquance des mineurs, La Documentation française, Parigi, 1998, pp. 263-291.

(8) Comitato di studio sulla violenza, la criminalità e la delinquenza, Réponses à la violence, Presses Pocket, Parigi, 1977.

(9) Jean-François Copé, sindaco di Meaux, Maires en Ile-de-France, n. 33, febbraio 2000, p. 18.
(Traduzione di S.L.)


http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Febbraio-2001/0102lm08.01.html#1



Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Al Forum di Bari Sajjad, rifiugiato pakistano, racconta l'orrore dei campi libici e l'inferno del ''Regina Pacis'' a San FocaIl valore corrente di una democrazia a sovranità limitata (di Christian Marazzi)Situation Alarmante dans le camps de Bel younech<b>Un petit morceau du rêve européen </b><i>Nous sommes des gens ordinaires. Tout ce que nous demandons, c’est une vie normale, travailler, fonder une famille…</i>Les camps de réfugiés extraterritoriaux de l’Union européenneContro la creazione di campi alle frontiere dell'EuropaL'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA - di LAURENT BONELLILEGALITA’ E DIRITTI ANCHE NEL CPT - CGIL CISL UIL di MILANOE Amnesty mette il naso nei Cpt - Rapporto sui Centri di permanenza temporanea  in ItaliaCentri di detenzione per migranti - Mai piùZurigo: Le chiese criticano la legge sull’asiloFIDH - Droit d’asile en Italie : l’accès aux procédures et le traitement des demandeurs (fr/en)<b>FIDH - Diritto d'asilo in Italia: </b>l'accesso alle procedure ed il trattamento dei richiedenti - Rapporto della Federazione
Internazionale dei Diritti Umani sull'Italia.''Basta soprusi'' - razzismo e xenofobia20 giugno - Emilia Romagna, Terra d’asilo - progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Provincia di Parma, con azioni che coinvolgono il territorio regionaleCPT - Il no di Magistratura Democratica e uno sguardo all'Europa dei dirittiEducazione ai diritti umani - Nazioni Unite - Conferenza di Vienna 1993Rapporto di Amnesty international sui Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA)Violenze nel Cpt Regina Pacis, condannato don Cesare LodesertoLodeserto condannato a un anno e quattro mesi per violenza privata e lesioni aggravate nei confronti di 17 immigrati che nel novembre 2002 avevano tentato la fuga dal Cpt di San FocaTreviso, sentenza del Tribunale ''Indossarre il burqa non è reato''<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Sabato 24 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - 26/27/28 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Maifrend ed altre crudeltà<b>Io clandestino a Lampedusa</b> L'hotel a cinque stelle<b>Io, clandestino a Lampedusa  </b>Bilal: un nome inventato e un tuffo in mare<b>LAMPEDUSA WATCHING - </b>SINTESI DEL RAPPORTO ARCI
sulla violazione dei diritti umani
a LampedusaCpt, l'indagine nascosta - Il governo rifiuta di pubblicare il rapporto del Consiglio d' Europa sui centriTunisia, 13 anni di carcere a nove ragazzi per aver navigato su siti ''sovversivi''Roma: 3 dicembre 2005 - Per chiudere i CPT.'La casa e la dignità': parlano i rifugiati sfollati a MilanoSylvester Weah: la prova delle espulsioni-scandaloIMMIGRAZIONE - Il cuore dei diritti comuni - di FILIPPO MIRAGLIA ed ENRICO PUGLIESE2 aprile 2005 seconda giornata europea di azione per la libertà di movimento, dei diritti universali e della lotta contro tutti i centri di detenzione per migrantiPer fermare i trafficanti di vite umaneCpt - Lettera aperta ai Vescovi e ai credentiTorino, con una sentenza inedita - Clandestino e gay, niente espulsioneLe tensioni tra terrorismo, diritto e giustiziaDICHIARAZIONI D’IMPEGNO PER UN’INFORMAZIONE A COLORIRAPPORTO STATISTICO DELL'UNHCR: NEL 2004 DOMANDE D'ASILO AL LIVELLO MINIMO DAL 1988Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio Crisi Dimenticate di Medici Senza Frontiere. Un’analisi dello spazio che i media italiani dedicano alle emergenze umanitarieRapporto Onu a Ginevra sulla Bossi-Fini: non tutela i diritti umaniGli stranieri di Don Cesare e la stranezza dei Cpt - di Luigi ManconiRifugiati, in Italia un diritto negato - Consorzio Italiano Solidarietà,  primo rapporto sul diritto d’asilo in ItaliaVERSO LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO: DA LAMPEDUSA ANCORA DANNATI NEL DESERTO?<b>I contabili dei rifiuti umani </b>- l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman<b>Nel deserto tra Libia e Niger. </b>Sui camion carichi di immigrati africani dopo l'accordo con l'Italia.''Mare nostrum'' : Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti - Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale di PeaceLink, Articolo21 e Melting PotLe aberrazioni delle decisioni del federalismo svizzero e le responsabilità politiche del centro e della destra nell’affaire immigrazioneCinesi fuori rotta - Ultima di una lunghissima serie, la tragedia dell'immigrazione a largo di RagusaI modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità  <b>Appunti sui principali modelli di socializzazione</b>MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2005)Immigrazione, Strasburgo all'Italia ''No alle espulsioni collettive''Consiglio d'Europa - Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà FondamentaliAppel sur la situation des migrants en transit au Maroc - Un petit morceau du rêve européenImmigrazione: i fantasmi di Lampedusa, un delitto italianoRapporto dell'EUMC sulla violenza razzista in Italia 2003-04<b>Con l'arma impropria dell'universale le invettive contro il relativismo culturale</b> sono divenute luogo comune delle retoriche di destra, non di rado condivise a sinistra.Il rapporto della Commissione europea sui campi di detenzione di Gheddafi. E gli accordi con il nostro governoMinacce, arresti e censure la vita difficile di quei blogger. RSF premia il miglior blog che difende la libertà di espressione.E' la polizia che li prende di miraPisanu «spara» sugli immigratiAppello per una campagna cittadina per il diritto di voto attivo e passivo 
dei cittadini stranieri residenti a RomaDal Senegal alla Libia, il tragico business dell'immigrazione  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati