I modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità Appunti sui principali modelli di socializzazione
di Graziella Giovannini
Condividi questo articolo


I modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità 

Appunti sui principali modelli di socializzazione



La sociologia dell’educazione, attraverso le sue teorie, costruisce rappresentazioni colte, riflessive dei processi e delle istituzioni educative, a partire dai dati delle situazioni concrete, facendo propria la metodologia della ricostruzione storica e della comparazione tra contesti e sistemi. Le teorie sociologiche "vivono" lo spirito dei tempi , si costruiscono a partire dall’indagine empirica e sono anche influenzate dalle rappresentazioni di senso comune.


A loro volta, le teorie sociologiche influenzano le azioni sociali, le politiche, le rappresentazioni di vita quotidiana .



Tre gli approcci principali che prenderemo in considerazione, contenitori teorici declinati diversamente dagli autori che ad essi sono collegati :




  • approccio integrazionista/funzionalista,




  • approcci conflittualisti




  • approcci comunicativo/relazionali.



Sono riferibili in maniera semplificata a differenti momenti storici. O, meglio, i singoli approcci nascono in momenti diversi, con riferimento comunque ad autori "classici" delle Scienze Sociali (non solo della Sociologia in senso stretto) e si affermano storicamente con percorsi intrecciati che vedono, comunque, nell’itinerario specifico di costruzione della Sociologia dell’educazione, il predominio di tempo in tempo dell’uno o dell’altro approccio.


Possiamo tuttavia agevolmente sostenere che i tre tipi di approccio convivono e, di periodo in periodo, tendono a dominare uno sull’altro, nel senso di divenire punto di riferimento, percorso di analisi e di ricerca utilizzato prevalentemente in una certa parte del mondo, senza tuttavia che gli altri approcci scompaiano.



Nel cammino accademico della Sociologia dell’educazione, l’approccio integrazionista domina fino alla fine degli anni sessanta, gli approcci conflittualisti diventano riferimento prevalente degli studi e delle ricerche degli anni settanta/metà anni ottanta, gli approcci comunicativo/relazionali tengono il campo oggi.


Quest’ultimo contenitore è quello più magmatico e disarticolato al suo interno, anche perché, come osservatori, siamo meno in grado di prenderne le distanze e, quindi, di definirlo in maniera razionale e compiuta, essendo noi parte dei fenomeni, attori dell’interpretazione e dell’azione.


I modelli integrazionisti e conflittualisti hanno in comune sia l’orientamento macrostrutturale dell’analisi, sia una visione "forte" della società e del legame tra educazione e sistema sociale.



LA PROSPETTIVA INTEGRAZIONISTA



La prospettiva integrazionista ha dominato la riflessione sociologica per tutta la prima metà di questo secolo, anche se a fianco di essa sono convissute e sono state importanti anche altre prospettive.


Il dominio è stato più forte nelle analisi dell'educazione, anche se a questo proposito bisogna ricordare che la ricaduta sull'operatività non è stata altrettanto decisa. Soprattutto in Italia, ha dovuto fare i conti con una impostazione e un'organizzazione pedagogica che si richiamavano all'idealismo. O ad una visione, di matrice rousseauiana, del soggetto buono in natura da "far maturare", preservandolo dalla società corrotta.



Il paradigma nasce integrazionista con E. Durkheim (1859-1917)e trova la sua compiuta espressione, ma anche trasformazione, in T.Parsons.


Nell'analizzare l'approccio durkheimiano, occorre tener presenti due preoccupazioni con cui l'autore si avvicina allo studio dell'educazione:


-l'individuazione di un metodo scientifico-sociologico con cui analizzare i fenomeni sociali;


-dare una risposta ad un interrogativo teorico-politico di carattere generale "come è possibile la solidarietà sociale nella società moderna?".



D. sistematizza in una cornice sociologica una lettura dell'educazione che, nei suoi indicatori fondamentali, rimane guida all'interpretazione fino agli anni settanta, per essere poi totalmente rovesciata.



La definizione del metodo: Educazione come FATTO SOCIALE (esteriorità e coercizione)


Nel saggio, L’educazione, la sua natura e il suo ruolo - in V. Cesareo (a cura di), La sociologia dell’educazione, Hoepli, Milano 1972 - E.Durkheim definisce l'educazione come FATTO SOCIALE (avente i caratteri della esteriorità e della coercizione) e, in specifico, come "insieme di pratiche e di istituzioni che si sono lentamente organizzate nel tempo, che sono solidali con tutte le altre istituzioni sociali e le esprimono e che, di conseguenza, non possono essere modificate a piacimento più della stessa struttura della società."



Per capire cosa è educazione bisogna quindi osservare pratiche e istituzioni, analizzare come si sono formate e sviluppate, capire a quali necessità rispondono, in prospettiva storica e comparativa, respingendo visioni idealistiche ed astratte dal contesto.



ORDINE SOCIALE ED EDUCAZIONE


Quale posto ha l'educazione nella società moderna, nella società della differenziazione e della divisione del lavoro. Come si caratterizza?



"L'ordine sociale rappresenta .. per Durkheim sia un'emergenza reale, evidente nella situazione storica in cui Durkheim ha vissuto, sia un imperativo teorico, soprattutto per contrastare le tesi dell'individualismo e dell'utilitarismo e le visioni contrattualistiche di quest'ultimo."(E. Besozzi, Tra somiglianza e differenza, Vita e Pensiero,1990, p.31)



Come è possibile l'ordine sociale in un contesto di differenziazione crescente e in cui assume una valenza positiva il processo di individualizzazione ?


Dalla prevalente omogeneità della società a solidarietà meccanica - la società segmentaria - alla prevalente differenziazione della società moderna a solidarietà organica.


La SOCIETA' SEGMENTARIA è formata" dalla ripetizione di aggregati simili, uniti tra di loro per giustapposizione"( E. Besozzi, Tra somiglianza e differenza, Vita e Pensiero,1990, p.33).


La solidarietà meccanica (i termini società segmentaria e solidarietà meccanica non sono totalmente sovrapponibili) si regge su un forte determinismo degli stati di coscienza collettiva.


La coscienza collettiva è "l'insieme delle credenze e dei sentimenti comuni alla media dei membri della stessa società"..."insieme specifico delle uniformità sociali".



La SOCIETA’ ORGANICA è invece costruita su un sistema di funzioni differenti e specifiche, legate tra di loro da rapporti definiti. La solidarietà passa attraverso la differenza, vista positivamente come molla di progresso della società. Emergono attraverso le differenziazioni le personalità individuali. La base della solidarietà è la stessa divisione del lavoro, nella misura in cui "l'individuo diventa consapevole del suo stato di dipendenza nei confronti della società e del fatto che da questa provengono le forze che lo trattengono e lo premono".


La divisione del lavoro rende - o dovrebbe rendere - le funzioni solidali.



Emergono, attraverso i processi di differenziazione, le personalità individuali e la coscienza collettiva deve lasciar scoperta una parte della coscienza individuale. Cadono le grandi coscienze sacrali, si indebolisce la coscienza collettiva.


E' la stessa società a generare l'individualizzazione, ad aver bisogno dell'individualizzazione, ma come superare la contrapposizione tra individuo e società, come garantire la solidarietà, l'ordine, l'integrazione sociale?



I fatti psichici non diventano in realtà per D. indipendenti dai fatti sociali; è la società a definire gli stati di coscienza "normali" per ogni momento storico e per ogni contesto. C'è un primato storico, logico e morale della società sull'individuo.


"Il risultato a cui egli perviene è infatti paradossale, in quanto attribuisce alla dimensione strutturale e sistemica la capacità di produrre un'integrazione sociale fondata su un'adesione - consapevole, dati l'autonomia e lo sviluppo della coscienza individuale - ai valori e alle norme collettive."(E. Besozzi, Tra somiglianza e differenza, Vita e Pensiero,1990, p.39).



Anche la divisione del lavoro - fonte di solidarietà nella società organica, può generare o mescolarsi a tendenze disgregatrici.


Anche Habermas parla di un paradosso durkheimiano, in quanto"egli mantiene ferma la tesi secondo cui quelle regole che consentono la solidarietà organica, allo stato normale derivano spontaneamente dalla divisione del lavoro, e, dall'altro lato egli spiega il carattere disfunzionale di determinate forme della divisione del lavoro con la mancanza di siffatte regolazioni normative"



L’Educazione viene definita come TRASMISSIONE di




NORME


VALORI


STATI d'ANIMO (fisici, psichici, intellettuali)


da adulti ai giovani "immaturi", in un contesto concreto di pratiche e istituzioni e in una prospettiva di conformazione dell'individuo ai costumi della società.



"E' illusorio credere che noi possiamo allevare i nostri figli come vogliamo. ci sono dei costumi cui siamo tenuti a conformarci; se ce ne allontaniamo troppo, essi si vendicano sui nostri figli." (Durkheim E., L’educazione, la sua natura e il suo ruolo, cit.)




L'educazione è processo morale e cognitivo assieme.


Attraverso l'educazione si opera la costruzione dell'essere sociale


L'educazione come creazione socialmente determinata


L'uomo nasce tabula rasa (e le pulsioni antisociali?)


L'uomo è creatura complessa,diversa dall'animale, e ha bisogno di un lungo training guidato dall'adulto.



Anche se D. non assegna esplicitamente all'educazione un ruolo centrale nella costruzione della solidarietà, è probabilmente proprio l'educazione - come insieme di pratiche e di istituzioni esplicite - la strategia centrale per garantire la costruzione del consenso. Attraverso l'educazione si costruisce l'essere morale che, nella sua concezione, è l'essere sociale. Ma forse proprio anche per questo l'immagine durkheimiana di educazione è tutta imperniata sulle finalità di conformazione e normalizzazione.



Attraverso l'educazione passa sia l'omogeneizzazione (educazione una) che la differenziazione dei soggetti (educazione molteplice) necessaria alla società.



EDUCAZIONE UNA: "La società può vivere soltanto se esiste tra i suoi membri un'omogeneità sufficiente: l'educazione la conserva e la rafforza fissando nel bambino le fondamentali uguaglianze richieste dalla vita collettiva".


Attraverso l'educazione una si costituiscono nel soggetto quell'insieme di principi che generano il senso di appartenenza e la comunione sociale.


Sostanzialmente attraverso l'educazione una - prioritaria per la società - si costruisce una sorta di coscienza collettiva laica che garantisce il mantenimento della coesione sociale all'interno di una determinata società.


Solo la scuola di tutti, sotto il controllo dello Stato, può garantire una base comune a tutti i cittadini di una nazione, indipendentemente dal settore specifico in cui poi si andranno ad inserire. Attraverso la scuola lo Stato deve grantire che si trasmettano i principi fondamentali del vivere sociale moderno :la fiducia nella ragione, nella scienza, nella morale democratica. L’insegnante deve trasmettere questi principi "che pochi osano avversare apertamente" e sara’ tanto piu’ efficace nella misura in cui si riconoscerà pienamente in essi. La famiglia non e’ invece in grado di garantire una formazione comune di tipo universalistico, in quanto troppo orientata, secondo D., al benessere particolare dei propri figli.



EDUCAZIONE MOLTEPLICE: si tratta della formazione destinata all’inserimento nei vari settori specifici della società. In particolare della formazione ai ruoli lavorativi, compito delle associazioni (corporazioni) del mondo produttivo.



Per E. Durkheim esiste una equazione piena tra EDUCAZIONE e SOCIALIZZAZIONE



-Primato valoriale della società e uomo orizzontale


Ciò che è sociale è morale


Il sociale è il bene dell'uomo: "L'uomo, in effetti, non è uomo che in quanto vive in società" "L'uomo volendo la società vuole se stesso"


L'uomo orizzontale, la preoccupazione positivista e non religiosa di definire l'uomo.



-L'individuo "libero" è sociale.


L'INDIVIDUALITA' E' NORMA DELLA SOCIETA' MODERNA. BISOGNA essere individui.



Almeno per quanto riguarda la tematica educativa, E. Durkheim propone una visione ULTRASOCIALIZZATA dell'uomo in chiave progettuale, in direzione della moderna società da costruire.



 


L’apporto di Talcott Parsons.



La prospettiva integrazionista di Durkheim (legata a un ben preciso contesto storico e supporto a sostegno di una società da costruire) viene letta e specificata in chiave funzionalista da T. Parsons, nella cui immagine la socializzazione procede attraverso progressive specificazioni e differenziazioni funzionali, consistendo nella formazione della personalità e nella acquisizione delle competenze e degli orientamenti necessari ad un agire per RUOLO.



Parsons adotta sostanzialmente l'idea della necessità di un legame morale tra individuo e società e la prospettiva dell'adesione volontaristica del soggetto al gruppo sociale.


Si possono individuare varie fasi nel lavoro parsonsiano e anche oscillazioni tra il polo della volontarietà dell'azione sociale e il polo dell'adattamento sociale.



L'enfasi sulla conformità tende tuttavia a far relegare nell'irrilevante o nel patologico tutto quanto non rientra in quell'area. Ci sono comunque spazi di possibile non conformismo, che trovano possibilità di fondamento teorico nel concetto contemporaneamente volontaristico e normativamente orientato di azione sociale.



Assumendo la prospettiva morale durkheimiana, Parsons entra dentro il processo di socializzazione, cercando di cogliere non solo i fini e i contenuti, ma anche i percorsi e le strategie della socializzazione.



In questa direzione :



-si rifà all'apporto di discipline non sociologiche, ma psicologiche e psicanalitiche, attingendo a paradigmi non sempre compatibili tra di loro;


-adotta una prospettiva di combinazione micro-macro, dove il micro è un frammento olografico del macro .



Secondo questa prospettiva, attraverso il processo di socializzazione si costruisce " il legame tra il sistema della personalità e il sistema della cultura (interiorizzazione dei valori) da un lato e con il sistema sociale dall'altro (assunzione di ruoli):esistono pertanto delle relazioni strette tra i meccanismi di socializzazione (interiorizzazione dei valori e delle aspettative di ruolo), i meccanismi di controllo sociale e i processi di assegnazione del sistema sociale" (E. Besozzi, Tra somiglianza e differenza, 1990, p.62)


Parsons sostiene che "l'assegnazione del personale ai vari ruoli nell'ambito del sistema sociale e i processi di socializzazione dell'individuo sono chiaramente gli stessi processi considerati in prospettive differenti. L'assegnazione è il processo visto alla luce della significanza funzionale per il sistema sociale in quanto sistema; la socializzazione è lo stesso processo sotto il profilo della motivazione del singolo soggetto agente" (Parsons 1981).


Per Parsons la socializzazione si sostanzia dei successivi apprendimenti relativi a:



- orientamenti di valore


- impegni e capacità necessari al funzionamento nei ruoli.



Attraverso il processo di socializzazione, comunque, si costruisce sia l'IO (identità soggettiva) che il NOI, attraverso l'adesione a valori comuni.



Il NOI nasce dalla condivisione dello stesso sistema normativo e valoriale ed è questo noi che garantisce il consenso e la relazione sociale.


La socializzazione in effetti viene descritta come relazione complementare. Si interiorizza il modello della relazione, il "modello dei valori comuni", che solo alla fine della relazione socializzante sono comuni a socializzando e socializzatore.



Parsons analizza la vita secondo lo schema delle "Fasi" : la prima fase, quella evolutiva, e' dedicata alla socializzazione e si prolunga negli anni in relazione all'aumento di complessità sociale; la seconda, la fase adulta, è segnata dall'ingresso nella vita lavorativa e dall'assunzione di ruoli matrimoniali e non prevede aggiustamenti formativi se non di tipo cognitivo (esterni al sisetma di personalità) o in casi di "conversione " radicale o patologie; la terza fase è segnata dall'uscita dal ruolo lavorativo, coincide con il pensionamento.



Parsons individua due fasi di socializzazione : primaria e secondaria.


Come per Durkheim la socializzazione interessa solo l’età evolutiva, sia pure progressivamente prolungata in relazione all’aumento di complessità. Il processo formativo termina con l’assunzione dei ruoli lavorativi e matrimoniali. Se la socializzazione si è realizzata efficacemente, gli apprendimenti successivi sono solo marginali e riguardano competenze tecniche, conoscenze e informazioni, ma non mettono in discussione i fondamenti valoriali e le strutture base della personalità.



E' soprattutto nella socializzazione primaria che si interiorizzano tutti quegli orientamenti di valore mediante i quali si costituisce la struttura della PERSONALITA' FONDAMENTALE, che accompagna l’individuo per tutta l’esistenza, senza più mutamenti sostanziali.


Avviene all’interno della famiglia, attraverso la relazione prolungata e affettivamente calda tra genitori e figli (che rende possibile l'attivazione di meccanismi di identificazione), in particolare nei primi anni di vita attraverso la relazione dei figli con la madre, alla quale è affidato il compito dell’allevamento nella divisione dei ruoli all’interno della famiglia moderna nucleare.


Perché questo tipo di relazione si crei, è necessario che nei primi anni di vita il bambino si relazioni con un’unica agenzia formativa, la famiglia, considerata capace di far interiorizzare ai figli i valori della società, proprio perché la famiglia è istituzione sociale e impregnata dei valori su cui la società si regge (esiste –o deve esistere- contiguità e coerenza tra famiglia, contesto micro, e società, contesto macro).



 


La fase secondaria della socializzazione consiste nell'acquisizione degli impegni e delle capacità rispetto a specifici ruoli, in particolare rispetto ai ruoli lavorativi e si realizza attraverso la scuola, agenzia fondamentale nella società industriale e industriale avanzata. Nella scuola formazione intellettiva e morale si combinano, con una attivazione dei meccanismi di "imitazione"


La scuola è anche agenzia di selezione e di mobilità sociale, garantendo l’allocazione ai posti più elevati delle persone competenti e orientate positivamente all’assunzione degli impegni specifici di ogni determinato ruolo. La selezione deve superare le posizioni ascritte e realizzarsi con riferimento al need for achievement, orientamento all'autorealizzazione, all'acquisività, che definisce impegni e capacità personali, premiate nelle moderne società industriali e democratiche.



Sempre all’interno della socializzazione secondaria si colloca, nella società industriale avanzata, la socializzazione di una sorta di tarda adolescenza, che Parsons preferisce definire studentry, per differenziarne in maniera precisa le caratteristiche rispetto all’adolescenza. E’ la fase di socializzazione legata alla frequenza al college, l’esperienza universitaria, indispensabile al cittadino compiuto della società avanzata.


Fase che riproduce un cittadino consapevole dell’esigenza non solo di integrarsi, ma di partecipare attivamente alla vita sociale, apprendendo a destreggiarsi tra la pluralità di contesti e di orientamenti culturali che la caratterizzano .


E’ attraverso la formazione universitaria che il soggetto diventa capace di partecipare attivamente al mutamento, fino al mutamento degli orientamenti di valore.



Nella fase secondaria è attiva un'altra agenzia di socializzazione, di tipo informale: il gruppo dei pari. Già presente nella scuola primaria, il gruppo amicale diventa centrale nella adolescenza, diventando spazio complementare (che non deve mai diventare contrapposto e alternativo) all'azione di scuola e famiglia come supporto, soprattutto emozionale e per la sperimentazione, alla crescita.


Nella fase della seconda infanzia il gruppo è mono-genere e si modifica continuamente. In adolescenza diventa eterogeneo per sesso, si stabilizza nel tempo e sostanzialmente nasce all'interno dei contesti scolastici. Nella fase studentry, si moltiplicano i gruppi a cui si appartiene, con riferimento alla necessità che il giovane impari a muoversi in più contesti e ruoli , come è richiesto dalla società avanzata e democratica.


In sintesi, nel modello integrazionista/funzionalista di socializzazione:


(cfr. Besozzi E., Il processo di socializzazione nella società moderna e contemporanea, in Ribolzi L. Formare gli insegnanti, Carrocci 2002)


Rapporto educazione-società è caratterizzato da : Dipendenza, continuità, linearità


Categorie fondanti sono : Ordine, consenso, conformità


Variabili del modello sono :



  • Enfasi su norme e ruoli sociali
  • Integrazione come risposta ad aspettative sociali
  • Identità realizzativa, stabile, sostanziale
  • Il rapporto Ego-Alter : complementarietà funzionale
  • La diversità: utile se funzionale, altrimenti assimilata o negata


L'educazione assume un'importanza centrale per dare una risposta alla questione hobbesiana dell'ordine in una società che si vuole laica, democratica, fondata sulla libertà e sul sapere riflesso.


L'individualità è assunta come presupposto della modernità, ma nella prospettiva della conformità sociale non data a priori e indiscutibile, bensì costruita come motivazione interiorizzata. La conformità è tanto più potente nella misura in cui diventa abito mentale, coscienza e non deve più fondarsi sull'uso esterno della forza.


Si presuppone l'esistenza all'interno della società di un CENTRO continuamente riformulato ma coerente e in equilibrio. La pluralizzazione, legata alla differenziazione, è gerarchizzata e, comunque, ridotta a unità dal riconoscimento ai diversi livelli dei sistemi di azione degli stessi orientamenti normativi. Dalla condivisione e coerenza nasce per il soggetto (identità/sistema della personalità) la possibilità di ritrovare l'unità, la convivenza tra i diversi ruoli e le diverse appartenenze, senza rischi di spaesamenti e frantumazioni (necessario un prolungamento della socializzazione; educazione come prevenzione).


 


I modelli conflittualisti


La transizione ad un nuovo modello interpretativo passa attraverso una critica radicale alla insufficienza interpretiva, alla "ideologizzazione" e ad un uso politico conservatore del funzionalismo e della prospettiva integrazionista nello studio dell'educazione.


In realtà, altri modelli interpretativi si sono diffusi parallelamente o intrecciati o entrati in collisione con il modello integrazionista.


Il filone delle teorie del CONFLITTO, sia di matrice weberiana che marxista, si è diffuso a fianco del modello integrazionista, spesso diventando rappresentazioni guida delle forze rivoluzionarie o comunque in profondo conflitto con le classi egemoni.


Queste teorie sono "riemerse" alla fine degli anni sessanta, diventando "analisi per la contestazione e l'alternativa al sistema esistente", spesso a loro volta dominanti (ma non per un periodo lunghissimo).


Già negli anni sessanta, nel periodo di massima diffusione, il funzionalismo era stato sottoposto a critica, a partire anche da autori che pure si riconoscevano sostanzialmente come funzionalisti.


Più in generale, il funzionalismo partirebbe, secondo i critici, da una rappresentazione sovrastimata dell'ordine sociale e da un nascondimento del conflitto ritenuto "patologia" sociale e mai fonte di innovazione positiva. Trascurerebbe cioè il significato sociale - non solo negativo- del conflitto che è invece parte integrante di ogni interazione e di ogni sistema sociale.


Sia in Europa che in America, inoltre, molte ricerche empiriche segnalavano la persistenza di forti relazioni tra origine familiare, riuscita scolastica e mobilità sociale, mettendo in discussione i lavori dei funzionalisti sull'importanza degli orientamenti acquisitivi e della scuola per la stratificazione.



Si tratta di approcci ancora di tipo macro-strutturale, che leggono la relazione educazione-società in termini di legame tra struttura economica-sovrastruttura (Marx) o tra idealtipo educativo e idealtipo di struttura di potere (Weber).



Gli elementi fondanti sono certamente :




  • il pluralismo, visto nelle sue dimensioni conflittuali e non consensuali,



  • il dominio e la coercizione



  • il conflitto di classe o tra gruppi di potere o ceti



  • l’educazione come manipolazione o emancipazione/opposizione



  • la diversità è fonte di conflitto, letta come espressione di disuguaglianza o anche come fonte di oppressione e segregazione



 


Le tesi e le ricerche empiriche dei teorici della riproduzione si collocano in un periodo nel quale diffusa è l’attenzione ai condizionamenti sociali alla riuscita scolastica anche da parte di studiosi e di gruppi sociali che non sono riconducibili in maniera lineare al pensiero dei neo marxisti


In Inghilterra si ricordano i lavori di B. Bernstein sull’importanza dei codici linguistici nella definizione delle capacità di apprendimento (codici linguistici influenzati fortemente, secondo questo ricercatore, dall’ambiente familiare dei ragazzi e dalle pratiche di allevamento delle diverse classi sociali).


In Francia il richiamo a Marx è molto più netto. Cfr. i teorici della riproduzione.


In America già si era sviluppato - in ambito di pensiero riformista- l’approccio definito "teorie della deprivazione culturale" che riconduce ancora una volta alle origini familiari le cause della mancata riuscita scolastica. Secondo questa impostazione, negli strati sociali più bassi la scarsità di risorse culturali a disposizione genera vere e proprie carenze di apprendimento e di intelligenza, generando irreparabili disuguaglianze registrabili già all’inizio della scolarizzazione obbligatoria. La soluzione potrebbe essere allora una anticipazione dell’ingresso a scuola, in modo da garantire il più precocemente possibile una educazione basata su criteri comuni e universalistici.


In Italia gli approcci conflittualisti si diffondono in un clima già attento ai problemi del condizionamento sociale alla riuscita scolastica.


Si deve ricordare, anche se fuori dall’ambito accademico della sociologia dell’educazione, il forte impatto di don Milani e del testo Lettera ad una professoressa (1967).


In anni in cui l'Italia transita alla modernizzazione compiuta, conosce una radicale trasformazione industriale e forti fenomeni di emigrazione dal Sud e dalle montagne al Nord, Don Milani dà vita in un paese di forte emigrazione (il Mugello) ad una scuola popolare per i figli dei ragazzi rimasti in quelle montagne, denuncia il permanere di fenomeni di esclusione legati all’origine sociale e il carattere fortemente selettivo della scuola ed elabora innovative strategie formative.


Ricordiamo in particolare gli obiettivi che la scuola dell'obbligo dovrebbe avere secondo don Milani:



1. dare la parola a tutti


2. garantire giustizia


3. dare pieno accesso alla cittadinanza



Complessivamente gli approcci conflittualistici dominano negli anni settanta anche perchè:


1. sembrano spiegare di più la realtà empirica, che effettivamente è fatta in larga misura di evasione scolastica, di emarginazione, di persistenza delle variabili ascritte, sia di classe che di sesso


2. diventano la voce di "effervescenze" sociali, di movimenti di trasformazione attivi in molta parte delle società industrializzate e, in particolare, proprio nelle istituzioni formative.


Ma gli stessi approcci conflittualistici e, in particolare, i neo-marxisti mostrano la loro rigidità, il loro "funzionalismo" rovesciato, l'incapacità, alla fine, di spiegare lo stesso conflitto. Si tratta di un’analisi "unidimensionata" sulla variabile economica e della stratificazione sociale, con un’attenzione prioritaria alle relazioni macro e difficoltà a cogliere gli elementi di relativa autonomia delle istituzioni formative e, soprattutto, dei soggetti in esse attivi.



 


Il modello interazionista - comunicativo



Il modello si colloca nello scenario della post-modernità e della globalizzazione. In ambito educativo interessa focalizzare l’attenzione sulla dimensione dei processi culturali che si accompagnano/sono generati dalla globalizzazione:




  • l’interdipendenza nel mondo della globalizzazione



  • flussi culturali che attraversano i confini di ogni genere



  • l’aumento e la visibilità delle differenze.



Di fronte allo scenario mutato e di fronte ai cambiamenti nelle agenzie di socializzazione si delinea anche un cambiamento nel modello di analisi della socializzazione. Gli elementi del cambiamento -anche empirici- entrano nella definizione del modello interazionista-comunicativo.


I fondamenti in Simmel, nell'interazionismo di Mead .


Simmel individua alcuni a-priori della vita sociale come pre-condizioni della società e del processo di socializzazione:




  • ogni individuo coglie l'altro nella sua specifica collocazione


  • ogni individuo è anche altro dall'essere parte della società


  • esiste diversità tra gli elementi di una società.

Il significato dell'educazione si legge in relazione all'individualità e, soprattutto di fronte ai rischi di oggettivazione della cultura moderna, nella sua funzione di promozione della piena umanità (mantenimento dell'individualità e dell'autonomia).



Secondo il modello comunicativo la socializzazione consiste in un processo continuo di costruzione e rielaborazione dell'identità, delle immagini del mondo e delle conoscenze. Interazione sociale, attribuzione di significati, rielaborazione dei significati e delle conoscenze da parte di tutti i soggetti della relazione socializzativa sono elementi costitutivi di tale processo.


"Il modello comunicativo assume come categoria di riferimento la intersoggettività e quindi la comunicazione. In questo modo il "farsi della realtà sociale" attraverso le inter-azioni dei soggetti, le loro interpretazioni della realtà, la produzione-attribuzione di significati alle situazioni e alle azioni reciprche" (Besozzi,2002 p.34)



 


Gli INDICATORI del Modello COMUNICATIVO




  • Pluralismo culturale e, contemporaneamente, "aumento" delle dimensioni dell'identificazione in direzione della mondialità;



  • Fondazione cognitiva e non esplicitamente valoriale della socializzazione (almeno di quella secondaria e scolastica);



  • Rilevanza della comunicazione; comunicazione come aspetto qualificante della socializzazione, come "strumento" forte strutturante la socializzazione;



  • Centralità del soggetto; aumenta il livello di parità tra i soggetti della relazione



  • Il socializzando attivo e co-costruttivo (valorizzazione dell'autonomia e della diversità)




  • Identità aperta, flessibile, processuale. Ma anche identità come problema;



  • Socializzazione continua;



  • La diversità e’ componente dell’identità
  • La diversità come molteplicità e risorsa positiva


  • Agenzie "mediatrici"; dalla trasmissione al filtraggio


  • Rielaborazione, co-costruzione e "presa di distanza" come componenti della socializzazione e non "devianza";

In Sociologia dell'educazione non domina mai il radicalismo costruttivista. Piuttosto si va verso una coniugazione micro-macro e un'analisi multidimensionale dei processi e delle istituzioni educative che si fonda sulla relazione tra interazione e struttura, tra relazioni intersoggettive e vincoli strutturali.


Il rapporto educazione-società è pertanto multidimensionale , interdipendente, circolare.



Nel modello comunicativo, nello scenario della società postmoderna si parla di identità in una accezione che si richiama soprattutto a H.Mead, al Sè, alla capacità del soggetto di pensarsi, di riconoscersi e di essere riconosciuto nella relazione.


L'identità personale si presenta come insieme di sentimenti, conoscenze e rappresentazioni costruito socialmente nel continuo confronto fra IO (forza vitale e creatrice del soggetto) e Me (l'immagine che gli altri mi rimandano nella relazione sociale). Il sè è il risultato dell'interazione "una struttura sociale, e sorge nell'esperienza sociale" (H.Mead).



Quindi anche l'identità personale si costruisce all'interno del vincolo sociale, in una dimensione processuale e con diversi gradi di flessibilità nel tempo. Anche l'identità personale è sociale. Si differenzia da quella sociale in senso stretto (quella che il soggetto si attribuisce in quanto membro di un gruppo) non perchè si costruisca fuori dalla relazione sociale, ma in quanto registra la specificità e prevede la presa di distanza dal noi


. "L'identità si costruisce pertanto in modo dinamico all'interno di processi comunicativi, dove la prevedibilità dei comportamenti può essere anche infranta, in quanto il soggetto può prendere le distanze e quindi rifiutare significati generalmente condivisi. Nell'identità si ravvisa pertanto una possibilità di trasformazione e rielaborazione dei modelli e delle regole dell'interazione" (Besozzi, Elementi di Sociologia dell'educazione, p.101)



Negli anni novanta il dibattito accentua le caratteristiche di mutamento e rimodellamento dell’identità in relazione al contesto e al gruppo con cui si interagisce.



In realtà il significato e la costruzione dell’identità diventano problema.



Se consideriamo tre dimensioni ritenute centrali per l’identità:




  • -riflessività (sapersi riconoscere)



  • -continuità nel tempo



  • -unitarietà,


nel modello comunicativo questi elementi assumono connotazioni "deboli", soprattutto per quanto riguarda la continuità.nel tempo (con l'accentuazione del divenire) e l'unitarietà (senso dei confini e percezione della propria differenza più che unità interiore in senso stretto).


L'identità non è più premessa all'azione e necessariamente stabile e coerente, principio di controllo e regolazione del sistema della personalità, funzionale alla stabilizzazione e all'integrazione sociale.


Si assiste alla fine del soggetto forte sul piano ontologico, alla fine dell'io unitario, strutturato in maniera permanente fin dalla socializzazione primaria.



Il richiamo all’impostazione interazionista - e l’emergere di connotazioni "deboli"- negli anni novanta muove dall’esigenza di:




  • accentuare le dimensioni di libertà e creatività individuale rispetto alle esigenze ed imposizioni sociali



  • confrontarsi con la crescente complessità e la conseguente incertezza



  • confrontarsi con la prospettiva della flessibilità



  • confrontarsi con il nuovo pluralismo sociale e culturale in una prospettiva anche territorialmente mutata (caduta di confini, globalizzazione)



  • confrontarsi con gli aumentati ambiti di riferimento, compresi quelli mediati dalle tecnologie



  • confrontarsi con le varie forme di nomadismo reale e virtuale che attraversano le vite (e i corpi) dei soggetti.



La prospettiva interazionista sembra in effetti fornire migliori strumenti sia per interpretare i fenomeni che per progettare percorsi di socializzazione orientati al riconoscimento della diversità, dell’apertura all’altro, della flessibilità.



La "debolezza" dell’identità solleva tuttavia numerosi problemi e molte sono le critiche e le riflessioni sui rischi legati a questi processi .


Il nomadismo, la pluricollocazione, la caduta delle immagini unitarie del mondo, l’accentuata contingenza dell’identità e dei processi di identificazione sono interpretati anche come possibili cause di:


-frammentazione e impossibilità a definire un'identità (uomo senza dimora, Homeless mind);


-resa al consumismo;


-egocentrismo e narcisismo, estetizzazione dell'esistenza;


-dissoluzione dell'IO,


-fungibilità (attraverso la molteplicità delle identificazioni, non più forti e continuative, ma rapide e polimorfe)


-malattie mediali


 



Nella società contemporanea ci sono anche sintomi del riemergere di identità tendenzialmente "forti", radicate :




  • nella razza,



  • nell’appartenenza etnica,



  • nella religione,



  • nel localismo,



  • nel sesso (riduzione delle norme a favore delle donne, i problemi dell’identità maschile


Si tracciano nuove comunanze e nuovi confini, qualche volta con una vera e propria opera di "invenzione" delle radici



E’ necessario riflettere sul significato di questi fenomeni e, anche, pensare a forme di identità aperte al cambiamento e alla diversità, ma compatibili con l’esigenza di continuità e di unitarietà a livello personale e con radicamenti significativi a livello sociale e valoriale.



Nelle prospettive interazioniste è possibile individuare posizioni che evitano le radicalizzazioni , le posizioni estreme e le secche del relativismo, salvaguardando:


- autonomia di ogni soggetto, nelle varie età


-"apertura" (che rende possibile l'adattamento al nuovo)


-valorizzazione della diversità


-sperimentazione


-tolleranza e pluralismo


-accettazione dell'incertezza, imparando a gestirla


-diffusività delle esperienze di socializzazione .


Graziella Giovannini



Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Al Forum di Bari Sajjad, rifiugiato pakistano, racconta l'orrore dei campi libici e l'inferno del ''Regina Pacis'' a San FocaIl valore corrente di una democrazia a sovranità limitata (di Christian Marazzi)Situation Alarmante dans le camps de Bel younech<b>Un petit morceau du rêve européen </b><i>Nous sommes des gens ordinaires. Tout ce que nous demandons, c’est une vie normale, travailler, fonder une famille…</i>Les camps de réfugiés extraterritoriaux de l’Union européenneContro la creazione di campi alle frontiere dell'EuropaL'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA - di LAURENT BONELLILEGALITA’ E DIRITTI ANCHE NEL CPT - CGIL CISL UIL di MILANOE Amnesty mette il naso nei Cpt - Rapporto sui Centri di permanenza temporanea  in ItaliaCentri di detenzione per migranti - Mai piùZurigo: Le chiese criticano la legge sull’asiloFIDH - Droit d’asile en Italie : l’accès aux procédures et le traitement des demandeurs (fr/en)<b>FIDH - Diritto d'asilo in Italia: </b>l'accesso alle procedure ed il trattamento dei richiedenti - Rapporto della Federazione
Internazionale dei Diritti Umani sull'Italia.''Basta soprusi'' - razzismo e xenofobia20 giugno - Emilia Romagna, Terra d’asilo - progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Provincia di Parma, con azioni che coinvolgono il territorio regionaleCPT - Il no di Magistratura Democratica e uno sguardo all'Europa dei dirittiEducazione ai diritti umani - Nazioni Unite - Conferenza di Vienna 1993Rapporto di Amnesty international sui Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA)Violenze nel Cpt Regina Pacis, condannato don Cesare LodesertoLodeserto condannato a un anno e quattro mesi per violenza privata e lesioni aggravate nei confronti di 17 immigrati che nel novembre 2002 avevano tentato la fuga dal Cpt di San FocaTreviso, sentenza del Tribunale ''Indossarre il burqa non è reato''<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Sabato 24 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - 26/27/28 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Maifrend ed altre crudeltà<b>Io clandestino a Lampedusa</b> L'hotel a cinque stelle<b>Io, clandestino a Lampedusa  </b>Bilal: un nome inventato e un tuffo in mare<b>LAMPEDUSA WATCHING - </b>SINTESI DEL RAPPORTO ARCI
sulla violazione dei diritti umani
a LampedusaCpt, l'indagine nascosta - Il governo rifiuta di pubblicare il rapporto del Consiglio d' Europa sui centriTunisia, 13 anni di carcere a nove ragazzi per aver navigato su siti ''sovversivi''Roma: 3 dicembre 2005 - Per chiudere i CPT.'La casa e la dignità': parlano i rifugiati sfollati a MilanoSylvester Weah: la prova delle espulsioni-scandaloIMMIGRAZIONE - Il cuore dei diritti comuni - di FILIPPO MIRAGLIA ed ENRICO PUGLIESE2 aprile 2005 seconda giornata europea di azione per la libertà di movimento, dei diritti universali e della lotta contro tutti i centri di detenzione per migrantiPer fermare i trafficanti di vite umaneCpt - Lettera aperta ai Vescovi e ai credentiTorino, con una sentenza inedita - Clandestino e gay, niente espulsioneLe tensioni tra terrorismo, diritto e giustiziaDICHIARAZIONI D’IMPEGNO PER UN’INFORMAZIONE A COLORIRAPPORTO STATISTICO DELL'UNHCR: NEL 2004 DOMANDE D'ASILO AL LIVELLO MINIMO DAL 1988Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio Crisi Dimenticate di Medici Senza Frontiere. Un’analisi dello spazio che i media italiani dedicano alle emergenze umanitarieRapporto Onu a Ginevra sulla Bossi-Fini: non tutela i diritti umaniGli stranieri di Don Cesare e la stranezza dei Cpt - di Luigi ManconiRifugiati, in Italia un diritto negato - Consorzio Italiano Solidarietà,  primo rapporto sul diritto d’asilo in ItaliaVERSO LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO: DA LAMPEDUSA ANCORA DANNATI NEL DESERTO?<b>I contabili dei rifiuti umani </b>- l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman<b>Nel deserto tra Libia e Niger. </b>Sui camion carichi di immigrati africani dopo l'accordo con l'Italia.''Mare nostrum'' : Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti - Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale di PeaceLink, Articolo21 e Melting PotLe aberrazioni delle decisioni del federalismo svizzero e le responsabilità politiche del centro e della destra nell’affaire immigrazioneCinesi fuori rotta - Ultima di una lunghissima serie, la tragedia dell'immigrazione a largo di RagusaI modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità  <b>Appunti sui principali modelli di socializzazione</b>MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2005)Immigrazione, Strasburgo all'Italia ''No alle espulsioni collettive''Consiglio d'Europa - Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà FondamentaliAppel sur la situation des migrants en transit au Maroc - Un petit morceau du rêve européenImmigrazione: i fantasmi di Lampedusa, un delitto italianoRapporto dell'EUMC sulla violenza razzista in Italia 2003-04<b>Con l'arma impropria dell'universale le invettive contro il relativismo culturale</b> sono divenute luogo comune delle retoriche di destra, non di rado condivise a sinistra.Il rapporto della Commissione europea sui campi di detenzione di Gheddafi. E gli accordi con il nostro governoMinacce, arresti e censure la vita difficile di quei blogger. RSF premia il miglior blog che difende la libertà di espressione.E' la polizia che li prende di miraPisanu «spara» sugli immigratiAppello per una campagna cittadina per il diritto di voto attivo e passivo 
dei cittadini stranieri residenti a RomaDal Senegal alla Libia, il tragico business dell'immigrazione  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati