«Le parole pronunciate durante il programma di Rai Uno “Estate in diretta” – scrivono dall’Associazione ANGSA -, quando soffermandosi sul terribile episodio dello stupro di
gruppo verificatosi a Palermo, si è operato un nesso indegno tra violenza e autismo, hanno prodotto una nuova violenza a migliaia di persone e alle loro famiglie. Quelle parole rischiano di
alimentare sull’autismo il pregiudizio e di annullare così gli sforzi quotidiani delle famiglie. Chiediamo le scuse e anche di ospitare in studio una famiglia con autismo, per spiegare cosa sia
realmente l’autismo»
“Dov’è la continuità didattica?”. A Il Fatto Quotidiano.it, Andrea Laurenzi, leader dell’associazione “Autismo Arezzo” interpella direttamente il ministro
dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Questo a seguito di un dato sconcertante: il 59% degli studenti con disabilità ha cambiato l’anno scorso il loro insegnante di sostegno,
pari a oltre 171.000 studenti senza continuità didattica.
“Il robot interagisce con i pazienti dell'Unità Spinale chiacchierando degli argomenti più svariati, sempre tenendo conto della specificità della loro situazione. Ad esempio, invece che parlare
di ‘praticare lo sport, giocare a calcio, andare a sciare’, il robot parlerà di ‘guardare lo sport in Tv, essere tifosi di una squadra di calcio, seguire lo sci’”,
continua Massone.
«Come abbiamo appreso da un articolo di “Superando.it” di qualche giorno fa – ci scrive l’avvocata Ivana Consolo, con riferimento al nostro testo L’Ordine dei
Giornalisti al lavoro per una guida sul linguaggio della disabilità -, il giornalismo italiano sta cercando di prendere provvedimenti per imparare a parlare di disabilità. Ma gli episodi di gravi,
gravissimi errori di comunicazione continuano e, quando avvengono sulla TV di Stato, pagata dai cittadini (anche quelli con disabilità), fa ancora più male».
Gestito da Flavio Fogarolo, Annamaria Giarolo e Stefania Vannucchi, il gruppo Facebook Normativa Inclusione ha recentemente condotto un’approfondita ricerca, individuando e classificando,
nell’archivio del gruppo stesso, 114 post che parlavano di continuità dell’insegnamento di sostegno.
Slitta più avanti la data precedentemente comunicata dall’INPS: più tempo per ISEE con omissioni o difformità in relazione alla necessità di regolarizzare il proprio ISEE in caso di
omissioni o difformità, relativamente ai dati del patrimonio mobiliare e/o ai dati reddituali auto dichiarati per poter percepire il corretto importo di assegno unico universale (e non solo
l’importo minimo), l’INPS ha reso noto in un nuovo messaggio delll’8 agosto una proroga, anche in considerazione del periodo estivo, dove molti CAF sono chiusi per ferie.
Includendo il vissuto dei pazienti come parte integrante della ricerca, emerge come la schizofrenia sia in realtà una moltitudine di disturbi che hanno alcune caratteristiche in comune. E se può
esserci una predisposizione genetica, l'ambiente, come l'eventuale uso di droghe, sono determinanti nello scatenare i sintomi. Ma le terapie ci sono, e in alcuni casi si può anche guarire
SINGAPORE. L'ADHD è un comune disturbo dello sviluppo neurologico che colpisce circa il 5% della popolazione mondiale con sintomi che variano dalla disattenzione all'iperattività.
Arriva “MNR su misura”, l’app per rendere più accessibile il Museo Nazionale Romano.
“Abbiamo raccolto diverse segnalazioni che ci riferiscono che molti comuni destinatari dei fondi per l'inclusione degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali utilizzano gli stessi per
erogare il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione mediante l’affidamento a enti convenzionati sulla base di bandi che non rispettano la normativa vigente in materia di
disturbo dello spettro autistico,"
Articoli: trovati 2344 / visualizzati 81-90
Vai a pagina: Precedente Successiva | ... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ...