Legge delega sulla disabilità approvata: ecco i contenuti

Di rolando Borzetti - News - 30.12.2021

 Il 20 dicembre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità, dopo un iter parlamentare accelerato, il disegno di legge n. 2475 che reca “Delega al Governo in materia di disabilità”. Il testo, di iniziativa governativa, era stato depositato alla Camera il 2 novembre scorso. La Commissione Affari sociali di Montecitorio ha apportato vari emendamenti al testo originale prima dell’approvazione da parte dell’Aula il 9 dicembre e del passaggio all’altro ramo del Parlamento. Il testo approvato è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Nessun commento

Diversità e inclusione rendono le aziende più competitive sul mercato

Di rolando Borzetti - Interventi - 30.12.2021

Posizioni precarie e divari retributivi tra gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti. Le raccomandazioni del Global compact network Italia.

Nessun commento

Sostegno solo se specialistico

Di rolando Borzetti - News - 30.12.2021

Risarcibile l'alunno disabile con docente privo di titolo. L'alunno disabile ha diritto ad essere seguito da un insegnante di sostegno munito della prescritta specializzazione per tutte le ore previste dal Piano educativo individualizzato. 

Nessun commento

Nuove regole per i DSA nei concorsi pubblici

Di rolando Borzetti - News - 30.12.2021

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede la possibilità di utilizzare strumenti compensativi, di sostituire la prova scritta con una orale o di avere più tempo in tutti i concorsi delle amministrazioni pubbliche

Nessun commento

DAL REDARRORE SOCIALE - A Bologna un corso per assistenti di persone con disabilità progettato dalle stesse persone disabili

Di rolando Borzetti - News - 26.12.2021

Sono aperte fino al 23 gennaio le iscrizioni al corso gratuito per assistenti di persone con disabilità, che si svolgerà a Bologna grazie al progetto "ExpressCare", promosso dalle associazioni "Rete per l'Autonomia" e Uildm Bologna (Unione italiana lotta alla Distrofia Muscolare) nell'ambito della "Scuola di Azioni Collettive" di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna.

Nessun commento

DAL REDARRORE SOCIALE - Il lavoro nobilita e mobilita, cosa manca oggi per inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Di rolando Borzetti - Interventi - 21.12.2021

BOLOGNA. Necessità di lavoro "vero", importanza del ruolo dei facilitatori per il successo dell'inserimento lavorativo, bisogno di formazione continua, ma anche di maggiori risorse pubbliche a disposizione. 

Nessun commento

Cervelli ribelli, dal laboratorio al gioco di società: quando autistico significa artistico

Di rolando Borzetti - Interventi - 20.12.2021

Un gioco conviviale sugli "animali ribelli" nati dalla mente e dal pennello di Tommy, figlio autistico del giornalista Gianluca Nicoletti, fondatore di "Cervelli ribelli". Le prime opere del laboratorio, acquistato e ristrutturato per fare inclusione attraverso la creatività, presenta le prime opere. Un'idea per Natale?

Nessun commento

Un alunno disabile in classe ha effetti positivi sugli altri compagni

Di rolando Borzetti - Interventi - 19.12.2021

Sono i risultati del “Progetto Ponte”, promosso dai centri di riabilitazione dell’associazione La Nostra Famiglia in alcune scuole medie del comasco e del lecchese

Nessun commento

Sclerosi multipla. “Quando inizia un nuovo viaggio”: storie di chi insegue i propri sogni

Si trovava in ospedale per complicanze da Covid-19, il neurologo Filippo Martinelli Boneschi nel momento in cui ha avuto per la prima volta l’idea di scrivere il volume “Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla”. Professore associato di Neurologia all’Università di Milano, Martinelli si occupa da 25 anni di sclerosi multipla.

Nessun commento

nsegnante di sostegno: verso l’eliminazione di questa figura nella scuola?

In riferimento all’articolo da voi pubblicato circa l’intervento di Raffaele Iosa al convegno sui temi dell’inclusione promosso da una nota casa editrice, dal titolo “Bisogna andare oltre l’insegnante di sostegno” osservo con amarezza come si stia procedendo a grandi passi verso l’eliminazione di questa figura dal nostro ordinamento scolastico.

Nessun commento

Articoli: trovati 2240 / visualizzati 61-70   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...