Parlando di inclusione e di tutto ciò che ruota intorno a questo tema è bene essere precisi perché “le parole testimoniano la cultura e la cultura si nutre di parole, di pensieri e di
azioni”
ROMA. Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto del 14 settembre 2022 firmato dallo stesso Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’istruzione, dell’Economia e
delle Finanze, degli affari regionali e della Disabilità con cui vengono adottate le Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini
dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento.
Le risorse ai Comuni, via libera al riparto fondi. Salomoni: "Fondamentale avere una scuola realmente inclusiva”
ROMA. La Collezione Farnesina, oltre 700 opere di arte contemporanea ospitate al Ministero degli Esteri, sarà fruibile anche dai visitatori con disabilità visiva grazie ad un percorso dedicato. E'
quanto ha annunciato il Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Pasquale Terracciano, nel corso della cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole italiane all'estero che
hanno partecipato al concorso "ArteOltreConfine".
AUSTRALIA. La preoccupante tendenza dei rifiuti, in sede d’iscrizione, operata da numerosi istituti educativi comprensivi australiani, dislocati sia presso realtà rurali che urbane, sta
preoccupando enormemente gli Enti Locali, alle prese con una crisi sociale derivante dalla frizione tra famiglie e scuole, e le autorità centrali, tra cui il Senato, disposto ad aggiornarsi e
pronunciarsi circa il caso entro la prossima settimana, quasi alle porte dell’anno nuovo.
CoSMo4You, l’applicazione che mette in contatto specialisti, pazienti e caregiver per facilitare confronto e condivisione, è già disponibile negli store.
Il parere del neuropsichiatra: «Troppi invii per DSA e ADHD dipendono da una scarsa igiene del sonno».
CAMPANIA. In presenza di un alunno con disabilità grave, l’insegnante di sostegno specializzato deve essere assegnato alla classe per l’intero orario settimanale. A ribadirlo una
sentenza del Tar Campania.
L’iniziativa è a cura dell’Academy Junior dell’Istituto dei Sordi di Torino: si svolgerà per tutto l’anno e permetterà a bambini e ragazzi di accedere alle lezioni orali di
lingua straniera a scuola.
Secondo una survey pubblicata su Il Sole24Ore lo scorso agosto, in Italia tre bambini su cento avrebbero ricevuto una diagnosi di ADHD. Come gestire casi del genere in classe? A quali segnali occorre
prestare attenzione per comprendere se un alunno soffre di questo tipo di disagio?