S’impenna la curva delle patologie psichiatriche tra gli adolescenti. Lo dicono i dati resi noti in un convegno all’ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova (organizzato dalla
CEI) sulla salute mentale infantile e adolescenziale.
In occasione del mese della prevenzione, ALICe Italia odv rilancia la campagna didattica internazionale rivolta ai bambini delle scuole primarie per aumentare la
conoscenza dei sintomi dell'ictus e ribadire l'importanza di un intervento tempestivo
Al Politecnico di Milano presentati i risultati del progetto 5A. Queste tecnologie si sono rivelate un buon aiuto per l'utilizzo di mezzi pubblici. In futuro si punta anche su altri contesti come
l'accesso in ospedale, la visita ai musei, lo shopping
Sarebbero 44.000 i giovani italiani che hanno sperimentato, almeno una volta nella vita, il ritiro sociale volontario per almeno sei mesi mentre altri 67.000 sarebbero a rischio di vivere questa
condizione, a fronte di una mancanza di sostegno adeguato da parte della scuola e della società. È quanto emerge da uno studio sulla popolazione studentesca che fornisce una prima stima attendibile
di questo fenomeno.
I media digitali incidono negativamente sullo sviluppo del cervello di bambini e ragazzi. La notizia non è certo nuova, ma ha fatto molto bene Riccardo Iacona a riprenderla e ad occuparsene
nell'ultima puntata del programma televisivo Presa diretta.
Psichiatria e disturbo da deficit di attenzione e iperattività, se ne parla il 25 marzo in un convegno a Milano. Gollner (presidente Aifa Lombardia): “Se non trattato, peggiora il quadro
clinico”.
La denuncia del comparto ortoprotesico: "Le Aziende Ortopediche continuano a ricevere dagli assistiti richieste di dispositivi medici ricompresi nei nuovi LEA. Ma il SSR autorizza solo quelli
vecchi, inclusi nel vecchio Nomenclatore"
A fine novembre 2022 l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la proposta di aggiornamento della Linea Guida n. 21 per bambini e adolescenti con autismo.
ROMA. L'accertamento della condizione di disabilità, la revisione dei suoi processi valutativi di base e la valutazione multidimensionale della disabilità e la realizzazione del progetto di vita
individuale, personale e partecipato sono i due schemi di decreto "maggiormente rappresentativi del cambio di prospettiva che intendiamo dare e sono collegati ad
una milestone specifica nell'ambito del Pnrr, in scadenza nel secondo trimestre 2024, che costituisce il nostro orizzonte temporale di lavoro".
Modificare di nuovo i Piani educativi individuali, più conosciuti come Pei, e trasformare il sostegno in classe di concorso: è la richiesta formulata oggi al ministro Giuseppe Valditara dal
presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap, Vincenzo Falabella. La delegazione Fish ha incontrato il ministro dell’Istruzione consegnando anche una memoria con
proposte emendative al decreto ministeriale 182/2020 con cui è stato rivisto il modello di PEI e sono state definite nuove regole sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.