Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la delega raccordata con il PNRR prevede ora 20 mesi di tempo per i decreti attuativi. Il finanziamento annuo su cui può contare è di 350 milioni di
euro.
Il presidente della FISH traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, conclusosi con l’approvazione di una serie di importanti provvedimenti legislativi per le persone con disabilità e
le loro famiglie
A liceo scientifico Sabin di Bologna i docenti hanno introdotto la CAA e la LIS. Il liceo artistico Enzo Rossi di Roma ha puntato sui laboratori e sul teatro
integrato. Ecco le buone prassi che sostengono gli alunni con disabilità.
La Camera dei deputati, dopo il voto di fiducia, ha dunque approvato la legge di bilancio per il 2022. Nel testo definitivamente licenziato da Montecitorio, in attesa di pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale, sono presenti alcune disposizioni relative alle persone con disabilità e le loro famiglie.
Il 20 dicembre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità, dopo un iter parlamentare accelerato, il disegno di legge n. 2475 che reca “Delega al Governo in materia di
disabilità”. Il testo, di iniziativa governativa, era stato depositato alla Camera il 2 novembre scorso. La Commissione Affari sociali di Montecitorio ha apportato vari emendamenti al testo
originale prima dell’approvazione da parte dell’Aula il 9 dicembre e del passaggio all’altro ramo del Parlamento. Il testo approvato è in attesa di pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale.
Posizioni precarie e divari retributivi tra gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti. Le raccomandazioni del Global compact network Italia.
Risarcibile l'alunno disabile con docente privo di titolo. L'alunno disabile ha diritto ad essere seguito da un insegnante di sostegno munito della prescritta specializzazione per tutte le ore
previste dal Piano educativo individualizzato.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede la possibilità di utilizzare strumenti compensativi, di sostituire la prova scritta con una orale o di avere più tempo in tutti i
concorsi delle amministrazioni pubbliche
Sono aperte fino al 23 gennaio le iscrizioni al corso gratuito per assistenti di persone con disabilità, che si svolgerà a Bologna grazie al progetto "ExpressCare", promosso dalle associazioni "Rete
per l'Autonomia" e Uildm Bologna (Unione italiana lotta alla Distrofia Muscolare) nell'ambito della "Scuola di Azioni Collettive" di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna.
BOLOGNA. Necessità di lavoro "vero", importanza del ruolo dei facilitatori per il successo dell'inserimento lavorativo, bisogno di formazione continua, ma anche di maggiori risorse pubbliche a
disposizione.