Chiara allieva della terza di un Istituto Commerciale riapre il dialogo utilizzando la ”tavola delle emozioni”. Il senso di pesantezza e di blocco che in questi giorni grava su tutti noi
si stende come una nuvola nera che a tratti rende le giornate oscure.
n questi giorni particolarmente convulsi e frenetici vengono opportunamente assunte misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus ma anche di sostegno a famiglie, lavoratori, imprese.
La precedente legislatura si è conclusa con un nulla di fatto rispetto all’attesa norma sui caregiver familiari nonostante all’esame del Senato vi fossero disegni di legge sottoscritti
dalla maggioranza dei senatori eletti. La previsione di uno specifico fondo in legge di bilancio per il 2018 aveva un sapore meramente consolatorio in assenza di una specifica disposizione tanto
attesa da milioni di persone e famiglie.
Stando alla definizione del manuale DSM-V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), i DSA sono un disturbo del neuro-sviluppo, con un’origine biologica che porta ad anomalie a
livello cognitivo, a loro volta associate a sintomi comportamentali dello sviluppo.
La Giunta Capitolina ha dato via libera alla nuova metodologia operativa per la realizzazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), con la quale si avvia una
mappatura degli interventi su tutto il territorio della città sia per gli spazi pubblici che per l’accesso agli edifici di proprietà di Roma Capitale, comprese le nuove costruzioni.
L'appello del Coordown dopo i recenti episodi in cui le parole "down" e "mongoloide" sono state usate all'interno di alcune trasmissioni televisive in maniera dispregiativa.
ROMA. Esistono diverse forme di autismo e la sindrome di Asperger rientra nell'alveo di questo tipo di disturbi. Spesso viene diagnosticata tardivamente a causa di una sintomatologia estremamente
confondibile e per la mancanza di deficit cognitivi.
Il 18 febbraio è la Giornata internazionale della sindrome di Asperger. Le testimonianze ci dimostrano che comprendersi e dare un nome alla propria diversità è cruciale, a tutte le età.
Sono oramai frequenti le sentenze che, dirette a definire tali diritti inalienabili, restano inascoltate. Eppure...
“Siamo costretti a smentire ufficialmente e formalmente che il Piano per la non autosufficienza 2019-2021, approvato dalla Conferenza Unificata come allegato del decreto di riparto del
Fondo per la non autosufficienza, abbia mai ottenuto l’approvazione e l’avallo della nostra Federazione.”