Nelle ultime settimane, la cronaca, ma prima ancora l’attività ispettiva e di monitoraggio del MIUR, hanno reso evidente ciò che FISH va ripetendo da anni: la qualità della specializzazione
didattica per il sostegno può essere compromessa da un lato dall’assenza di titoli reali, dall’altra dall’attività di enti non autorizzati né preparati per il rilascio degli stessi
titoli. Per tacere sui titoli falsi oggetto peraltro di recenti indagini in Calabria.
Il Censis ha condotto un'indagine sul ruolo dei caregiver nel Parkinson avanzato
È in fase di definizione il Contratto nazionale di servizio RAI per i prossimi anni 2018 – 2022. Si tratta di un atto particolarmente rilevante nell’ambito della regolazione della qualità
e la strategia dell’informazione e dell’intrattenimento nel nostro Paese, almeno per la parte gestita dalla radiotelevisione pubblica.
Dagli esperti Ford una serie di suggerimenti e una panoramica dei principali e più venduti modelli, per scegliere al meglio la soluzione di trasporto che fa al caso nostro.
BOLOGNA. «Cosa prevede esattamente quella legge?», «cosa sono le polizze assicurative per il “Dopo di Noi”?», «come funzione il trust?», «chi si preoccuperà dei bisogni di mia figlia?»:
sono queste le principali domande che arrivano dai familiari di persone con disabilità intellettiva alla Fondazione Dopo di Noi di Bologna, riguardando segnatamente la Legge 112/16, meglio nota come
Legge sul “Dopo di Noi”.
L’attività di insegnamento di Sostegno si configura come un’attività sia teorico-pratica, sia di assistenza.
La legge 517/1977, quella che ha portato gli alunni con disabilità fuori dalle scuole speciali, compie quarant'anni. Dario Ianes fa il punto sul cammino fatto e su quello che ancora dobbiamo fare.
Le associazioni: "Per essere certificati come bambini e persone con un DSA non è sufficiente la segnalazione di un genitore ansioso o di una maestra pigra con la complicità di un neuropsichiatra in
cerca di clienti...”. La replica di Novara: "Il libro tira fuori un problema che nessuno ha mai sollevato: il raddoppio delle certificazioni. Spesso finiscono col compromettere l'autostima dei
bambini".
PALERMO. Assistenza domiciliare per chi ha un disturbo dello spettro autistico e ai familiari. Il servizio in via sperimentale è partito dal mese di ottobre ed è rivolto a tutte le fasce di
età.
Avviso MIUR prot. n. 1110 del 24 ottobre 2017 – Presentazione progetti di inclusione degli alunni e degli studenti con disabilità certificata e con diagnosi di disturbo specifico
dell’apprendimento.