Un modello di machine learning predice la decisione diagnostica del clinico con un tasso di accuratezza dell’82%. Lo studio del Medea pubblicato su “European Child &
Adolescent Psychiatry”.
Ciò che emerge dagli ultimi dati sugli alunni/e con diagnosi DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento), presentati nel Focus del Ministero dell’istruzione per gli anni 2019-2020 e
2020-2021 è, innanzitutto, l’aumento progressivo del numero di alunni/e con tali “disturbi” che, da una percentuale pari allo 0,91% del 2010/2011, arriva al 5,41% del
2020/2021
Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all’Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze
dell’aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull’autismo in età evolutiva, proposto alla fine di novembre dall’istituto.
Favorire l'inclusione e la consapevolezza del diritto all'educazione per tutte e tutti. ȯquesto l’obiettivo del progetto DEECLIQ guidato da Acra e sostenuto dall'Agenzia Italiana per la
Cooperazione allo Sviluppo. L'iniziativa si è concentrata su tre disabilità: visiva, uditiva e motoria coinvolgendo quasi 70 scuole e quartieri
Parlando di inclusione e di tutto ciò che ruota intorno a questo tema è bene essere precisi perché “le parole testimoniano la cultura e la cultura si nutre di parole, di pensieri e di
azioni”
ROMA. Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto del 14 settembre 2022 firmato dallo stesso Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’istruzione, dell’Economia e
delle Finanze, degli affari regionali e della Disabilità con cui vengono adottate le Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini
dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento.
Le risorse ai Comuni, via libera al riparto fondi. Salomoni: "Fondamentale avere una scuola realmente inclusiva”
ROMA. La Collezione Farnesina, oltre 700 opere di arte contemporanea ospitate al Ministero degli Esteri, sarà fruibile anche dai visitatori con disabilità visiva grazie ad un percorso dedicato. E'
quanto ha annunciato il Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Pasquale Terracciano, nel corso della cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole italiane all'estero che
hanno partecipato al concorso "ArteOltreConfine".
AUSTRALIA. La preoccupante tendenza dei rifiuti, in sede d’iscrizione, operata da numerosi istituti educativi comprensivi australiani, dislocati sia presso realtà rurali che urbane, sta
preoccupando enormemente gli Enti Locali, alle prese con una crisi sociale derivante dalla frizione tra famiglie e scuole, e le autorità centrali, tra cui il Senato, disposto ad aggiornarsi e
pronunciarsi circa il caso entro la prossima settimana, quasi alle porte dell’anno nuovo.
CoSMo4You, l’applicazione che mette in contatto specialisti, pazienti e caregiver per facilitare confronto e condivisione, è già disponibile negli store.