Presentato il rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia

Di Rolando Alberto Borzetti - News - 18.10.2022

In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà (17 ottobre), Caritas Italiana divulgail suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”.

Nessun commento

Docente di sostegno, la proposta di un lettore: dovrebbe essere un percorso obbligato per chiunque scelga il mestiere di insegnante

In occasione della Giornata mondiale del docente 2022, abbiamo intervistato la scrittrice Stefania Auci (best seller per I leoni di Sicilia e L’inverno dei leoni), ancora oggi, nonostante il successo editoriale, insegnante di sostegno.

Nessun commento

Disabilità e DSA: l’aumento delle certificazioni è questione complessa

Da un nostro attento lettore riceviamo un interessante contributo sul tema dell’aumento delle certificazioni di disabilità e DSA che abbiamo affrontato più volte.
Al nostro lettore, che ringraziamo, facciamo solo osservare che in realtà nella sua intervista Raffaele Iosa non ha mai toccato il tema dell’autismo, questione molto controversa e sulla quale non esistono evidenze scientifiche inequivocabili relative alle cause.

Nessun commento

Scuola e disabilità. Le famiglie segnalano: in Lazio già siamo al cambio dei docenti di sostegno

A poche settimane dall’inizio della scuola alcune famiglie segnalano che sono già stati cambiati gli insegnanti di sostegno dei loro figli: “L'aspetto umano è secondario, deve prevalere la burocrazia, in fin dei conti i nostri figli sono solo disabili! Che tristezza infinita, questa è la storia e questa è la nostra vita”

Nessun commento

AIPD: “Nessuno affitta a chi ha la sindrome di Down. E’ discriminazione”

“Le persone con sindrome di Down possono, devono e vogliono avere una casa e vivere in autonomia. Lo diciamo e lo dimostriamo da 40 anni, con i nostri corsi e progetti di educazione all'autonomia”. Così Gianfranco Salbini, presidente nazionale di Aipd, commenta la notizia, riportata dal Corriere della Sera, della coppia di persone con sindrome di Down che da un anno cerca invano di affittare una casa. 

Nessun commento

UICI, i consiglieri nazionali tornano a chiedere le dimissioni del presidente Barbuto

Il motivo della richiesta è la scelta di Barbuto di candidarsi alle elezioni politiche. “Quello che per molti è già l’ex Presidente è oramai considerato dalla maggioranza della base associativa persona politicamente schierata e quindi non più in grado di rappresentare l’unità associativa”

Nessun commento

Moda, ecco la collezione che ridefinisce il rapporto con la disabilità

Certe rivoluzioni passano anche attraverso gli abiti. E se l’abito giusto non c’è, allora bisogna inventarlo. Parte da qui il progetto di Giulia Bartoccioni, 34 anni, imprenditrice romana, fondatrice e anima del brand di moda inclusiva Iulia Barton che venerdì 23, con un evento in streaming in contemporanea con la Milano Fashion Week, ha presentato la sua prima collezione. 

Nessun commento

Al Don Gnocchi di Roma un nuovo reparto di neuropsicomotricità per bambini

Di Rolando Alberto Borzetti - News - 22.09.2022

ROMA. E` stato inaugurato oggi presso il Centro Don Gnocchi S. Maria della Pace di Roma il nuovo reparto di neuropsicomotricità dell’età evolutiva (NPI) che riunisce tutti i servizi pediatrici in un unico edificio immerso nel verde, dotato di ambienti rinnovati e a misura di bambino.

Nessun commento

Traguardi di inclusione scolastica: disabilità, BES e DSA

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 seguita dalla Circolare n° 8/2013, pone l’accento su quelle problematiche della vita di un alunno che non rientrano sotto l’etichetta di patologia clinica, certificata dalla legge 104/92.
Bisogna, all’interno della scuola, prestare più attenzione anche a tutti quei casi che non sono certificati da una diagnosi medica, come accade per gli studenti affetti da DSA (disturbi specifici dell’apprendimento (legge 170/10) e quelli con disabilità (legge 104/92).

Nessun commento

Digitale, in Italia il 97% dei siti internet non è navigabile da persone con disabilità

Rimangono alzate le barriere per l’accesso a prodotti e servizi anche digitali tanto che in Italia il 97% dei siti internet non è ancora navigabile da persone con disabilità 

Nessun commento

Articoli: trovati 2240 / visualizzati 21-30   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...