Abdessalam Yassin,Rachid Ghannouchi Nadia Yassin, Hassan al Banna Tareq Ramadan. Neo-tradizionalisti e democratici.
La nuova generazione di musulmani accetta la democrazia anche nei paesi d'origine

Il radicalismo islamico moderato dimentica l'opposizione con la democrazia e include i diritti dela donna.
Una nuova generazione di musulmani attraversa il crinale tra oriente ed occidente tra islam ed identità liberale.
Si ricollegano direttamente a pensatori islamici che negli anni Trenta rifiutavano la violenza come Hasan al Banna ma non dimenticano la solidarietà con le popolazioni dei paesi arabi in primo luogo con il popolo palestinese.Nei paesi arabi movimenti come quello dello Shaikh Abdessalam Yasin rifiutano ogni forma di violenza mentre gli esuli tunisini di An Nahda si riconoscono pienamente nella democrazia parlamentare.Salafiti fino ad un certo punto i Fratelli Musulmani decidono di accettare e di inserirsi nell'imminente cambiamento democratico delle società arabe contrapponendosi al disegno americano di dominio sul Medio Oriente e alle dittature arabe immobili e burocratizzate. Che sta succedendo ai parrrrrtiti leades del cosiddetto "radicalismo islamico"??Anche per quanto riguarda i diritti della donna le nuove leve soprattutto in Europa rompono con la tradizione.la donna musulmana praticante lavora amche in posti di responsabilità pubblica, i matrimoni non sono piu' combinati, i rapporti sono piu' paritari . C'e' una riformulazione fortissima dell'identità islamica e si cerca un incontro con la civiltà occidentale .
Tareq Ramadan ha affermato recentemente che la vera rivoluxione islamica la stanno facendo le donne rifiutando di farsi catalogare per stereotipi e cominciando a pensare e ad alaborare in prima persona. Una evoluzione pacifica delle situazioni di guerra nelle aree a maggioranza islamica consentirebbe ai musulmani di area neo tradizionalista di essere completamente amalgamati ad un Islam sociale di tipo liberale e non totalitario.L'accettazione piena del pluralismo e della libertà di coscienza e' ormai attuata e non solo da Tareq Ramadan.
per info
www.islamonline.it testi di Tareq Ramadan (sulla rivoluzine delle donne cliccate www.islam_donne.it in alto a destra della homepage), Per chi conosce l'arabo www.aljamaa.org
amina donatella salina email:aminasalina@virgilio.it
|