INTERVENTI


Autismo, riflessioni dopo la sentenza del Consiglio di Stato sull’ABA

ROMA. Giovanni Marino, presidente Angsa, ha scritto una lettera aperta in merito “alla sentenza del Consiglio di Stato n. 8708 del 6 ottobre, con la quale i magistrati della Suprema corte amministrativa hanno reso obbligatorio in tutta Italia il trattamento ABA (analisi comportamentale applicata - Applied Behaviour Analysis) per le persone con disturbo dello spettro autistico, assicurando almeno 25 ore settimanali”. 

Nessun commento

Dislessia. Cosa fare. Guida rapida per insegnanti (e genitori)

La dislessia, uno tra i più diffusi Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), compromette la capacità di rendere automatica la corrispondenza fra segni e suoni e dunque la capacità di lettura. Tuttavia a testimonianza che avere delle difficoltà di apprendimento non significa non essere in grado di imparare, interviene il libro scritto da Filippo Barbera, già studente con DSA e oggi anche insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell'apprendimento, "Dislessia. Cosa fare (e non)".

Nessun commento

Aiuti disabili nelle scuole: bonus per alunni e genitori

La guida agli aiuti per i disabili nelle scuole, ovvero i bonus per alunni e genitori con figli disabili che vanno a scuola


Nessun commento

Giornata delle malattie rare della retina, ora necessario implementare la diagnosi genetica

“Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie genetiche rare della retina, aiutando le persone a uscire dall’ombra e a trovare cittadinanza in un mondo dove, fino a pochi anni fa, le malattie rare restavano ancora nascoste”. Spiega così il significato della Giornata delle malattie rare della retina, che ricorre oggi 30 settembre, Assia Andrao, dal 2002 presidente di Retina Italia.

Nessun commento

Autismo, l'inclusione scolastica non c'è: 4 proposte per realizzarla

L'associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale indirizza una lettera al ministero dell'Istruzione, denunciando le carenze e proponendo quattro azioni per garantire la formazione del personale e la vera inclusione degli studenti

Nessun commento

ExpoAid 2023. Pagano (Fand): “Puntare su inclusione scolastica delle persone con disabilità, rivedere le provvidenze economiche”

"L'inclusione scolastica è un'urgenza, un grido che viene dai territori. Riceviamo segnalazioni di criticità forti rispetto all'inclusione di tanti alunni con disabilità, che non hanno ancora avviato il loro percorso scolastico perché ci sono carenze strutturali e di personale. La stragrande maggioranza delle persone con disabilità vive poi una situazione di disagio dal punto di vista economico, una condizione di estrema difficoltà". Nazaro Pagano, presidente della Fand (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità), sarà presente all'ExpoAid 2023 di Rimini: "Mai come in questo periodo il mondo associazionistico delle persone con disabilità è unito"

Nessun commento

Expo Aid, Coordown: “Silenzi sui temi prioritari. Per questo non parteciperemo”

Il Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down lancia delle riflessioni in merito all’evento promosso dal ministro per le disabilità, Locatelli. Ma denuncia: “Avremmo voluto che emergessero riflessioni, dubbi, proposte sostenibili di impatto reale sulle condizioni di vita delle persone con disabilità intellettiva e sulle loro famiglie e ne uscisse una sintesi condivisa

Nessun commento

Psicomotricità bambini: cos'è e a cosa serve

La psicomotricità aiuta i bambini con difficoltà, intervenendo in varie aree: motoria, cognitiva e affettiva. Vediamo come funziona.

Nessun commento

“Facciamo in modo che nessuno sappia di quale alunno si occupa l’insegnante di sostegno. Questa è la vera integrazione”

INTERVISTA a Daniele Novara.
È iniziato il nuovo anno scolastico con tante aspettative e qualche dubbio. Ne abbiamo parlato con il Professor Daniele Novara, pedagogista, autore, fondatore e direttore del CPP, Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.

Nessun commento

Scuola e famiglia: partner per il percorso scolastico degli alunni con disabilità

La questione del diploma al termine della scuola secondaria di secondo grado per gli alunni con disabilità intellettiva è stata da sempre argomento di accesi dibattiti. Anche noi abbiamo da sempre espresso la nostra posizione, tenendo conto della normativa esistente, ma anche, e soprattutto, degli alunni per i quali scuola e famiglia devono scegliere il tipo di percorso didattico dei 5 anni di scuola superiore

Nessun commento

Articoli: trovati 1357 / visualizzati 31-40   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...