Il Presidente Sergio Mattarella ha nominato Renzo Arbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.
Gli insegnanti per il sostegno che nell'anno scolastico 2020/2021 hanno operato nelle scuole italiane sono più di 191 mila - poco più di 184 mila nella scuola statale (fonte Miur) e circa 7 mila
nella scuola non statale - in crescita di oltre 8 mila rispetto all'anno scolastico precedente (+4,4% registrato quasi esclusivamente nella scuola statale). Ad evidenziarlo è il report dell'Istat
"L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità".
A fine 2021 un ipovedente ha avuto problemi ad accedere al Duomo di Torino perché accompagnato dal suo animale. Il presidente dell’Uici, Mario Barbuto nel giudicare “gravissimo”
l’episodio che ignora una legge di quasi cinquant’anni fa, afferma: «Servirebbe un gesto eclatante di denuncia e sensibilizzazione da parte dei vertici vaticani o dello stesso papa
Francesco che potrebbe accogliere un non vedente con cane guida alla messa privata in Santa Marta a Roma».
Il presidente della FISH traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, conclusosi con l’approvazione di una serie di importanti provvedimenti legislativi per le persone con disabilità e
le loro famiglie
A liceo scientifico Sabin di Bologna i docenti hanno introdotto la CAA e la LIS. Il liceo artistico Enzo Rossi di Roma ha puntato sui laboratori e sul teatro
integrato. Ecco le buone prassi che sostengono gli alunni con disabilità.
Posizioni precarie e divari retributivi tra gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti. Le raccomandazioni del Global compact network Italia.
BOLOGNA. Necessità di lavoro "vero", importanza del ruolo dei facilitatori per il successo dell'inserimento lavorativo, bisogno di formazione continua, ma anche di maggiori risorse pubbliche a
disposizione.
Un gioco conviviale sugli "animali ribelli" nati dalla mente e dal pennello di Tommy, figlio autistico del giornalista Gianluca Nicoletti, fondatore di "Cervelli ribelli". Le prime opere del
laboratorio, acquistato e ristrutturato per fare inclusione attraverso la creatività, presenta le prime opere. Un'idea per Natale?
Sono i risultati del “Progetto Ponte”, promosso dai centri di riabilitazione dell’associazione La Nostra Famiglia in alcune scuole medie del comasco e del lecchese
Si trovava in ospedale per complicanze da Covid-19, il neurologo Filippo Martinelli Boneschi nel momento in cui ha avuto per la prima volta l’idea di scrivere il volume “Quando inizia un
nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla”. Professore associato di Neurologia all’Università di Milano, Martinelli si occupa da 25 anni di sclerosi multipla.