ANFFAS e ANGSA chiedono al ministro Speranza di intervenire con verifiche su cure per l’autismo proposte da un osteopata.
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ritiene centrale il tema della discriminazione e della violenza contro le bambine, le ragazze e le donne con disabilità.
Una guida alle novità introdotte dal decreto 96/2019 sull’inclusione. Dal blocco degli interventi standard agli strumenti operativi per istituti scolastici e famiglie.
Più attenzione agli studenti con disabilità, con nuove regole per la composizione delle commissioni che rilasceranno le certificazioni mediche e la previsione del coinvolgimento dell’intera
comunità scolastica nel processo di inclusione. Una partecipazione maggiore delle famiglie nei momenti-chiave delle decisioni che saranno prese attorno all’alunno,
ROMA. Garantire alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro-sviluppo interventi comportamentali efficaci e di qualità: è l'obiettivo che si pone la nuova sinergia tra le
associazioni dei familiari (ANFFAS e ANGSA) da un lato e le associazioni dei professionisti degli interventi Aba (AssoTaba e Siacsa) dall'altro. L'alleanza è stata sancita nel corso del convegno su
"La scienza del comportamento in Italia", che si è svolto il 14 novembre a Roma, presso l'Università Pontificia Salesiana. Tale alleanza si esprime in un documento congiunto che riassume gli
obiettivi e i percorsi per perseguirli.
Basta una donazione per dare voce e provare a rendere 'libera' la scelta sessuale di tutti, soprattutto delle persone disabili. In Italia infatti, manca ancora una legge che regolamenti la figura
dell'assistente alla sessualità dei disabili, spesso vista come un tabù.
“Il percorso per l’approvazione della legge di bilancio per il 2020 è appena iniziato, sarà sicuramente intenso e articolato, ma vorremmo che quella norma centrale per le politiche del
Paese fosse contrassegnata da un cambio di passo sulla disabilità. Per questo motivo la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap sta già avviando contatti con i Senatori che in
questi giorni stanno valutando in prima lettura il disegno di legge di bilancio.”
Fatti, promesse e aspettativeLa cronaca politica delle ultime settimane ha ingenerato forti aspettative di cambiamento fra le persone con disabilità, le loro famiglie, le associazioni e in
chiunque si interessi con senso civico di disabilità.
Dopo l'annuncio del ministro dell'Istruzione Fioramonti di un'indagine interna sul tema, abbiamo provato a capire l'entità e le ragioni di un settore in cui cresce il precariato. Ianes, docente di
Pedagogia e didattica speciale all'università di Bolzano: "C'è un problema di risorse, ma viene considerato anche come un serbatoio a cui attingere".
È in discussione alla Camera una proposta di legge (Atti della Camera 687) che prevede di affidare al Governo una delega per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso
l’assegno unico e la dote unica per i servizi.