Aumento impetuoso di alunni con DSA in Emilia Romagna. Modena capitale italiana dei disturbi specifici di apprendimento. Ma si può parlare di un caso Modena? È giustificato l’allarme?
Il regolamento prevedeva che il Comune di Vigevano dovesse contribuire alle spese per l'accoglienza delle persone disabili in strutture residenziali, solo se la famiglia aveva meno di 5 mila euro in
banca e nel caso fosse in possesso di immobili si doveva procedere con la vendita.
In questi giorni ISTAT ha pubblicato il suo consueto report annuale sulla povertà in Italia e i dati sono, ancora una volta, drammatici e preoccupanti. Nel 2018 sono stimate in condizione di povertà
assoluta 1,8 milioni di famiglie per un totale di 5 milioni di individui (cioè l’8,4% dei residenti). Rimarchevoli anche le disparità territoriali, per età e per genere. Il quadro di profondo
disagio di ampie fasce di popolazione è confermato.
Sulla disabilità intellettiva "il compito del pediatra non è quello di porre una diagnosi precisa, ma di individuare i bambini a rischio di ritardo dello sviluppo per poi inviarli allo specialista,
neuropsichiatra o neuropsichiatra infantile, perché poi si possa passare alla diagnosi vera e propria".
La Guida, il libro e le richieste dell'Associazione italiana persone Down, in vista delle prossime elezioni europee. Torna la campagna "Il tuo voto conta" e arriva la Guida alle elezioni in alta
comprensibilità.
Le difficoltà che si incontrano nell’evacuazione degli alunni da un edificio scolastico vengono indubbiamente acuite in caso di presenza di alunni con disabilità.
Franco Pesaresi (Asp Jesi) esamina e commenta il disegno di legge delega al governo su semplificazione e codificazione in materia di disabilità. E solleva dubbi sull'opportunità che "tutte queste
materie, finora in gran parte regolate dal Parlamento, possano essere definite solamente dal Governo".
E' stato approvato, in conferenza unificata, il riparto del Fondo per l'autonomia e la comunicazione per gli alunni con disabilità fisica o sensoriale. Potenziato da 75 a 100 milioni per tre anni,
assicura servizi come il trasposto e l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione. Con l'anticipo del riparto, si potranno evitare i consueti ritardi.
ROMA. “Se il governo pensa di passarla liscia, si sbaglia: stiamo preparando il ricorso e andremo fino in fondo, decisi a vincerlo, come già accadde con l'Isee, nel 2016. Perché la norma sul
reddito di cittadinanza è incostituzionale e discriminatoria nei confronti dei nuclei con disabilità”:
L'approfondimento settimanale del Giornale Radio Sociale fa il punto sull'applicazione in Italia dei principi della Convenzione, a dieci anni dalla sua ratifica: i principi e le leggi in cui questi
sono stati tradotti.