Il 3 marzo si tiene ogni anno la “Giornata mondiale dell’udito” per accrescere la consapevolezza su come prevenire la perdita dell’udito e promuovere la cura dell’udito.
L’Organizzazione mondiale per la Sanità e il CGHH promuovono un tema specifico ogni anno. Il tema della Giornata mondiale dell’udito 2022 è “Ascoltare per tutta la vita, ascoltare
con attenzione!” con particolare riguardo all’importanza di un ascolto sicuro, mezzo indispensabile per mantenere un buon udito per tutta la durata della vita.
“Alla legge 104 hanno fatto seguito altre leggi interessanti come la legge 170 in relazione agli alunni con DSA e ora abbiamo imparato a conoscere anche cosa sono i bisogni educativi speciali.
Ma io credo che il problema fondamentale dell’integrazione degli alunni con disabilità a scuola è ancora da un lato quello della disponibilità di un numero sufficiente di docenti, noi abbiamo
ancora oggi troppo pochi docenti formati; e dall’altro quello della formazione che non è adeguata”.
STRASBURGO. Gli atleti disabili non devono essere discriminati. E questo vale anche per i premi. Se uno Stato prevede che siano corrisposti riconoscimenti economici o altri benefit per gli sportivi
che vincono alcune competizioni non possono poi escludere gli atleti con disabilità.
Già il 10 gennaio scorso la LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità aveva lanciato un appello per chiedere agli enti gestori dei servizi residenziali di garantire sia le uscite
programmate degli "ospiti" sia le visite dei familiari.
Fiaba Onlus e Recert esprimono perplessità circa i nuovi vincoli alla cessione del credito legati ai bonus edilizi. "La nostra preoccupazione, in particolare, riguarda il blocco di numerosi
interventi di abbattimento delle barriere architettoniche resi possibili dal Superbonus 110% e dalla detrazione al 75% dedicata", sottolinea il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste.
Negli ultimi mesi è stata più volte annunciata l’emissione della Disability card, notizia che ha generato diffuse aspettative e richieste di chiarimenti da parte dei
potenziali interessati, domande a cui non era ancora possibile fornire compiute risposte.
Sono circa 6 milioni gli italiani colpiti dalle principali malattie oculari (glaucoma, retinopatia diabetica, maculopatie), ma il PNRR ha investito in minima parte in oftalmologia, rendendo difficile
la realizzazione dei presupposti per un riassetto organizzativo che preveda il potenziamento delle digitalizzazione e l’uso della telemedicina, divenuti indispensabili con la pandemia per
offrire migliore assistenza e presa in carico del paziente, ovvero il superamento di inefficienze e disomogeneità territoriali all’interno delle singole regioni, tra città e città e perfino tra
centro e centro, in tutte le fasi della cura: diagnosi, terapia, riabilitazione.
Sono state circa 300mila le persone con disabilità vittime dell'Olocausto, sterminate insieme ad ebrei, dissidenti politici, minoranze etniche e omosessuali. È il tristemente celebre programma
“Aktion T4” messo in atto dai nazisti, che tra le persone con disabilità si sono accaniti in particolare su bambini e su quanti presentavano disturbi mentali, malattie genetiche o
malformazioni.
AID promuove “Insieme è più bello”, contest rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, per permettere agli studenti di riflettere su un tema sempre più importante:
l’inclusione degli studenti con DSA e di conseguenza l’importanza dell’accoglienza e del rispetto reciproco. Come dice in un suo libro Tahar Ben Jelloun: “Quando tornerai a
scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra loro, e questa differenza è una bella cosa. È una buona occasione per l’umanità”.
Wright, giocatore in Nba, è uno dei tanti personaggi raccontati in “Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla”, firmato dal neurologo Filippo Martinelli Boneschi
per La nave di Teseo.