Nuovo appuntamento con la rubrica Scienze per la Scuola: oggi parliamo di inclusione e di classi differenziali dopo le recenti dichiarazioni di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della
Sera”.
Incredibile editoriale sul Corriere - Solo in Italia, scrive Galli della Loggia, gli alunni normali stanno in classe con i "diversi", per non parlare di tutti quegli stranieri.
L'editorialista del Corriere attacca l'inclusione scolastica, liquidandola come "mito" e lasciando intendere, ma senza dirlo, che dovremmo abbandonarla. Non è peraltro il solo, l'idea indicibile del
ritorno alle scuole speciali comincia a serpeggiare. Noi crediamo che l'inclusione vada difesa senza se e senza ma, semmai migliorata. Ma quantomeno parliamone senza giochetti retorici. E facendo
prima un monitoraggio degli impatti di 50 anni di inclusione, che ad oggi non è mai stato fatto.
La bambola di Barbie Stramba sta andando a ruba sia tra i bambini sia tra gli adulti e un hashtag virale su TikTok, #wiredbarbie, celebra la sua diversità cognitiva come una risorsa.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 3 novembre 2023,- come si apprende dalla stampa- in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, n. 227 con la
quale il Parlamento aveva delegato il governo alla revisione e al riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità per garantire ai diversamente abili il riconoscimento della propria
condizione e dei suoi diritti civili e sociali, compresi il diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa, nel rispetto dei principi di autodeterminazione e di non
discriminazione.
Pur essendo una buona norma sulla carta, il Decreto Legislativo n. 66/17, ispirato al modello ICF ed ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, rischia nel concreto
di rappresentare un’occasione mancata per un proficuo processo di inclusione degli studenti disabili italiani del Terzo Millennio.
Il Miur, oggi ministero dell'Istruzione e del Merito, già con la nota 645/2002 sottolineava come i viaggi di istruzione rappresentino “un’opportunità fondamentale per l’attuazione
del processo di integrazione scolastica”, pertanto, organizzarne uno non accessibile per studenti con disabilità sarebbe un evidente atteggiamento discriminatorio.
Il 18 febbraio ricorre la Giornata mondiale della Sindrome di Asperger, dedicata sia ad adulti che a bambini che convivono con lo spettro dell’autismo. Da anni Edizioni Lswr- si legge in una
nota- è sensibile a questo tema e per questo offre manuali di auto-aiuto per chi vive nello spettro, per chi vive accanto a loro (come genitori e familiari) e per i professionisti che li seguono nel
loro percorso di acquisizione di maggiore autonomia, per lo sviluppo delle abilità sociali, lavorative e per la gestione delle emozioni.
L’evento ha affrontato i temi dei disturbi del neurosviluppo tra i giovani, dell’assistenza alle persone con disabilità e della ricerca clinica applicata
Il 10 gennaio termina il mercato tutelato del gas, il 1° aprile quello dell'elettricità. La platea interessata riguarda 5 milioni di nuclei familiari che nei prossimi giorni dovranno scegliere un
contratto con un fornitore di energia per la propria abitazione.