Minori con disabilità discriminati nell'accesso ai centri estivi. Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di Ledha ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di familiari e ha predisposto una
scheda legale e fac simile di lettera da trasmettere agli enti gestori.
La carenza di figure professionali sanitarie ed educative da impiegare nei servizi alla persona ha dimensioni emergenziali. Fra le cause, il drenaggio verso il pubblico, che paga le stesse mansioni
un 30% in più di quanto il non profit possa fare, stretto da rette che non coprono i costi del servizio. Molte realtà non riescono a rispettare gli standard previsti. Un'emergenza che Vita racconta
sul numero di maggio, "Lavoro sociale, lavoro da cambiare", in distribuzione dal 6 maggio.
È il momento di muoversi: i ragazzi, le famiglie, gli operatori non possono più aspettare perché il ritardo incide sulle loro vite e questo non è più tollerabile. A chiederlo è l'ANGSA (Associazione
nazionale genitori persone con autismo), all'indomani della Giornata del 2 aprile.
Autismo è un termine troppo spesso usato, direi anche abusato, di frequente utilizzato, nel lessico comune, con connotazione non appropriata né opportuna.
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, La Fabbrica presenta un progetto per l’inclusione degli alunni con bisogni specifici. Corso di formazione aperto a
tutti gli insegnanti delle primarie e una piattaforma on line che dialoga con le famiglie
Il 3 marzo si tiene ogni anno la “Giornata mondiale dell’udito” per accrescere la consapevolezza su come prevenire la perdita dell’udito e promuovere la cura dell’udito.
L’Organizzazione mondiale per la Sanità e il CGHH promuovono un tema specifico ogni anno. Il tema della Giornata mondiale dell’udito 2022 è “Ascoltare per tutta la vita, ascoltare
con attenzione!” con particolare riguardo all’importanza di un ascolto sicuro, mezzo indispensabile per mantenere un buon udito per tutta la durata della vita.
“Alla legge 104 hanno fatto seguito altre leggi interessanti come la legge 170 in relazione agli alunni con DSA e ora abbiamo imparato a conoscere anche cosa sono i bisogni educativi speciali.
Ma io credo che il problema fondamentale dell’integrazione degli alunni con disabilità a scuola è ancora da un lato quello della disponibilità di un numero sufficiente di docenti, noi abbiamo
ancora oggi troppo pochi docenti formati; e dall’altro quello della formazione che non è adeguata”.
STRASBURGO. Gli atleti disabili non devono essere discriminati. E questo vale anche per i premi. Se uno Stato prevede che siano corrisposti riconoscimenti economici o altri benefit per gli sportivi
che vincono alcune competizioni non possono poi escludere gli atleti con disabilità.
Già il 10 gennaio scorso la LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità aveva lanciato un appello per chiedere agli enti gestori dei servizi residenziali di garantire sia le uscite
programmate degli "ospiti" sia le visite dei familiari.
Fiaba Onlus e Recert esprimono perplessità circa i nuovi vincoli alla cessione del credito legati ai bonus edilizi. "La nostra preoccupazione, in particolare, riguarda il blocco di numerosi
interventi di abbattimento delle barriere architettoniche resi possibili dal Superbonus 110% e dalla detrazione al 75% dedicata", sottolinea il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste.