|
Panorama della società: Gli indicatori sociali dell’OCSE – Edizione 2005. ''I confronti tra i livelli di sviluppo delle diverse economie vengono generalmente effettuati in base alla dimensione economica, e a parametri quali i livelli nazionali di produttività (come ad esempio, il PNL e il PNL pro capite). Ma nonostante la disponibilità di risorse economiche sia uno dei fattori che più condiziona il tenore di vita dei cittadini e la capacità dei governi di offrire servizi pubblici efficienti, esistono diversi altri indicatori per misurare l’evoluzione sociale in senso più ampio, e i progressi compiuti dai vari governi e sistemi sociali nel favorire il miglioramento della qualità della vita per il maggior numero possibile di cittadini. Panorama della società è una pubblicazione biennale dell’OCSE sugli indicatori sociali, che si prefigge l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta di dati quantitativi sull’evoluzione delle nostre società in termini di coesione, uguaglianza sociale e stato di salute della popolazione. Essa comprende ugualmente un aggiornamento degli indicatori forniti nelle edizioni precedenti e l’introduzione di nuovi indicatori quali, per la prima volta nella presente edizione, gli indicatori di benessere individuale.'' |
| http://213.253.134.29/oecd/pdfs/browseit/8105036E5.PDF |
|
|
Les structures d'accueil pour élèves non francophones. L'accoglienza scolastica degli studenti stranieri e non rancofoni in Francia (in francese). |
| http://casnav.scola.ac-paris.fr/ |
|
|
L'integrazione scolastica dei bambini stranieri in Francia. |
| http://educlic.education.fr/Arisem23/iClass4U/node/NodeView2.asp?idC4UNode=237&idC4UTree=6 |
|
|
La costruzione di "realtà" cliniche - di Paul Watzlawick (Terapia breve e strategica, a cura di P. Watzlawick e G. Nardone, Raffaello Cortina Editore 1997, pp.5-17) |
| http://erewhon.ticonuno.it/arch/rivi/campus/wterapia.htm |
|
|
Lingue straniere - Azioni UE in campo linguistico: info e documenti. |
| http://europa.eu.int/comm/education/index_fr.html |
|
|
PROGETTO ALIAS APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA PER ALLIEVI STRANIERI - L'italiano come L2, intercultura, formazione dei docenti e contributi di ricerca/azione.
|
| http://helios.unive.it/~aliasve/index.php |
|
|
Glottologia e pratica dell'insegnamento dell'italiano come 2: aspetti epistemologici. - Daria Coppola |
| http://home.sslmit.unibo.it/~aitla/pisa/coppola.htm |
|
|
COSA VUOL DIRE INSEGNARE L'INGLESE PER LA "COMUNICAZIONE INTERCULTURALE"? La Comunicazione Interculturale come campo di ricerca che abbraccia ed oltrepassa la moderna Didattica delle Lingue. |
| http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/ssis/s0-ho01.htm |
|
|
Proposta di esecitazioni: metodo comunicativo. |
| http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/ssis/s0-ho02.htm |
|
|
Claudia Valentini - Il Bilinguismo Precoce e L'Insegnamento della Lingua Italiana come Lingua Straniera. Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi dell'Aquila - AA 1992-1993.
|
| http://infanzia.supereva.it/il2/il2.htm |
|
|
L’orgine e lo sviluppo della scrittura cinese |
| http://it.chinabroadcast.cn/Panorama/Curiosita'/articoli/scrittura.htm |
|
|
EDUCAZIONE LINGUISTICA E "PROGETTO ACCOGLIENZA" COME ORGANIZZARE UNA "CASSETTA DEGLI ATTREZZI" COMUNE A TUTTE LE DISCIPLINE.
|
| http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/db/dbflo1.html |
|
|
Linguanet-europa: il progetto, risorse didattiche, progetti e materiali. |
| http://linguanet-europa.org/y2/ |
|
|
Gruppi di ricerca sulla costruzione di percorsi modulari
nell'area linguistica: Italiano come L2 e Inglese, inseriti nell'ambito del progetto F.A.Re per la ricerca, la formazione e il sostegno alle attività EdA. |
| http://members.xoom.it/eduadu/gruppi_moduli2000.htm |
|
|
LA SECONDA LINGUA, DIE ZWEITE SPRACHE - Percorsi didattici, idee suggerimenti e materiali per gli insegnanti di scuola elementare. |
| http://members.xoom.it/elledue/index.htm |
|
|
MULTIMEDIALITA’ E LINGUA STRANIERA, ALCUNE INDICAZIONI DIDATTICHE di Giacomo Rota.
|
| http://pclandia.freeweb.supereva.it/multil2.htm?p |
|
|
ALIAS: Approccio alla Lingua Italiana per Allievi Stranieri. Materiali per la formazione, l'aggiornamento e l'intercultura. Presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php |
|
|
L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA di Maria Cecilia Luise |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=121 |
|
|
Bibliografia ragionata per chi opera con bambini di lingua e cultura araba. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=304 |
|
|
L'allievo di origine rom. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=332 |
|
|
L’ALLIEVO DI ORIGINE ARABA |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=526 |
|
|
Cinese: informatica per la didattica |
| http://venus.unive.it/aliasve/materiali/chineseweb.htm |
|
|
Contributi dell'analisi della conversazione all'insegnamento dell'italiano L2 .Daniela Zorzi - Università di Bologna |
| http://venus.unive.it/aliasve/materiali/contributidellanalisidellaconversazione.html |
|
|
Imparare a parlare in italiano: note pedagogiche. Daniela Zorzi Calò - Università di Bologna |
| http://venus.unive.it/aliasve/materiali/imparareaparlareinitaliano.html |
|
|
La ricerca azione - Ipertesto a cura di Carmel Mary Coonan - Definizioni, caratteristiche, soggetti, contesti didattici di operatività. |
| http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/ricerca_azione.pdf |
|
|
Lingue Minoritarie in Italia. (inglese) |
| http://web.quipo.it/minola/minorities_in_italy.htm |
|
|
Il Portfolio Linguistico Europeo. Uno strumento promosso dal Consiglio d’Europa, articolato in tre parti: Passaporto Linguistico, Biografia di Apprendimento Linguistico, Dossier. |
| http://web.tiscali.it/TanteViePerImparare/portfolio/index.htm |
|
|
Centro di documentazione -laboratorio per l’educazione interculturale - Provveditorato agli Studi di Verona: materiali e strumenti utili alla progettazione, alla didattica ed alla mediazione culturale. |
| http://web.tiscalinet.it/gtovr/indice/intercultura/doc/ttinte/strutt.htm |
|
|
IL PROGETTO MILIA - Italiano Lingua seconda Ambito della ricerca. Esperienze di formazione. Struttura del pacchetto formativo e nuclei tematici. |
| http://www.2000milia.it/ |
|
|
Progetto Milia per l'insegnamento della lingua italiana come lingua straniera: nodi tematici e progettuali, linee operative, proposte di lavoro e glossario. |
| http://www.2000milia.it/ |
|
|
Glossario di linguistica, glottologia e didattica della lingua italiana come lingua seconda per stranieri. |
| http://www.2000milia.it/portal/template/viewTemplate?templateId=u65iqvw7h6_layout_g6uqjpw7jp.psml |
|
|
Metodi e didattiche - Il sistema classe e la comunicazione nella classe con alunni stranieri. |
| http://www.2000milia.it/servlets/resources?contentId=41917&resourceName=File |
|
|
Le lingue dell'Africa di Giulio Soravia |
| http://www.africaemediterraneo.it/articoli/art_soravia_2_97.doc |
|
|
La Lingua Italiana Oggi - Di Francesco Jurlaro. |
| http://www.ameritalia.id.usb.ve/Amerialia.001.jurlaro.htm |
|
|
ITALIANO L2 - "Il valore scientifico della nozione di "imparare la lingua" è uguale a quello della nozione "sorge il sole". Cioè zero. Meglio pensare che la lingua "ci cresce dentro", come una piantina ben "innaffiata". Innaffiata da quanto sentiamo dire tutto intorno a noi". Massimo Piattelli-Palmarini
Mateiali per l'aggiornamento e la didattica a cura di VivoScuola, il portale della scuola in Trentino. |
| http://www.archivio.vivoscuola.it/intercultura/italianol2/ |
|
|
ArchivioStampa è un archivio digitale di articoli e agenzie della stampa italiana ed estera che segue un'organizzazione mista, ad albero e reticolare. Nasce per raccontare gli avvenimenti di questo tumultuoso inizio millennio da più punti di vista nel modo più semplice e chiaro possibile
Non per dare risposte ma per fornire domande |
| http://www.archiviostampa.it |
|
|
Stefano Bartezzaghi - Ingegni ed enigmi - Il gioco come meccanica della lingua
|
| http://www.associazionesemiotica.it/ec/pdf/bartezzaghi_30_07_04.pdf |
|
|
Giulia Raymondi: Le donne immigrate mediatrici di cultura e di pace. La donna immigrata mediatrice di cultura, gli studi sull'immigrazione femminile, le ragioni, i metodi e le ricerche, spunti di riflessione sull'attuale quadro legislativo Italiano. |
| http://www.babelonline.net/babel/ventaglio_donne/pdf/Raymondi_donne.pdf |
|
|
Italiano Seconda Lingua - concetti e temi, a cura di Graziella Favaro. |
| http://www.bdp.it/intercultura/info/glossario.php#italiano |
|
|
Trattazione sul Linguaggio Naturale - LE FASI DEL LINGUAGGIO - LA GRAMMATICA - IL PROBLEMA DELL'AMBIGUITA'. |
| http://www.bitafterbit.com/italiano/ai/language/index.html |
|
|
Bibliografia su tematiche di formazione interculturale. |
| http://www.centrociari.it/bibliogrinter.htm |
|
|
L'insegnamento e l’apprendimento di una lingua non materna in un contesto di migrazione. |
| http://www.cestim.it/06scuola_corso-cestim-2002.doc |
|
|
L’allievo di origine albanese Grammatica Lingua Albanese
http://arcaold.unive.it/bitstream/10278/30233/1/Introduzione%20Grammatica%20Albanese.pdf L'allievo balcanico
|
| http://www.cestim.it/argomenti/06scuola/06scuola_moduli%20alias_allievo%20balcanico.pdf |
|
|
Luciano Paronetto - Ricerca sull’inserimento degli alunni stranieri a scuola. Presentata al Convegno Nazionale “Una scuola tante culture: l’integrazione è possibile” Follina (Treviso) – 16 aprile 2003 |
| http://www.cestim.org/06scuola-paronetto1.doc |
|
|
L'insegnamento dell'italiano L2,intercultura, integrazione, normativa, progetti, riviste e materiale didattico. |
| http://www.cestim.org/06scuola.htm |
|
|
La diffusione delle lingue e le loro caratteristiche principali, nel mondo. (francese) |
| http://www.ciral.ulaval.ca/alx/amlxmonde/monde.htm |
|
|
Pubblica Amministrazione (voci nel glossario: 343) |
| http://www.comune.bologna.it/cittadino/glossari/glossario.php?glossario=6&glname=%20Pubblica%20Amministrazione |
|
|
CYBERITALIAN - Corso di italiano. 30 lezioni interattive, con disegni, note culturali, attività, spiegazioni grammaticali, esercizi con soluzioni automatizzate, documenti audio, articoli, chatroom ed altro. Il corso completo, tuttavia, e' a pagamento (20 dollari). |
| http://www.cyberitalian.com/ |
|
|
Formazione dei Mediatori Culturali: il progetto, storie di viaggio. |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-scuole/mediatori_culturali_lecce/index.html |
|
|
Il ruolo del computer nell'insegnamento della lingua straniera. |
| http://www.docenti.org/NTD/ruolo.htm |
|
|
Educazione Interculturale e Insegnamento della Lingua italiana come Seconda. Informazioni, interviste e normativa in Educazione&Scuola. |
| http://www.edscuola.com/stranieri.html |
|
|
Educazione Interculturale e Didattica della Lingua italiana come Seconda: in "Educazione&Scuola".
|
| http://www.edscuola.it/stranieri.html |
|
|
Situazioni di apprendimento di una L2. Metodologie, strumenti e abilità linguistiche. Serena Ambroso, Dipartimento Linguistica - Universita’ Roma 3 |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf03.htm |
|
|
Duccio Demetrio: Lavoro interculturale e narrazione |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf14.htm |
|
|
Le interazioni, nella vita quotidiana delle metropoli, tra culture, lingue, storie diverse. Di Aluisi Tosolini. |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf34.htm |
|
|
QUALI PROGRAMMI PER I CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf37.htm |
|
|
Ragioni della modularità: l'insegnamento della seconda lingua comunitaria nella scuola media. |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/secondalingua/formazione/didattica-modulare.htm |
|
|
La seconda lingua comunitaria: formazione. |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/secondalingua/home/index.asp |
|
|
Corso di lingua italiana per stranieri realizzato da: Dipartimento Affari Sociali, Rai Educational e M.P.I per i Centri Territoriali Permanenti per l’educazione degli adulti. Materiali didattici e strumenti interattivi. |
| http://www.educational.rai.it/ioparloitaliano/main.htm |
|
|
Problemi sociolinguistici dell'immigrazione straniera in Italia. INTRODUZIONE
DI MASSIMO VEDOVELLI.
|
| http://www.educational.rai.it/ioparloitaliano/tutor/0102/doc/Ved001.rtf |
|
|
IL CURRICOLO LINGUISTICO NELLA SCUOLA, ITALIANA E EUROPEA - L'insegnamento precoce delle lingue, l'uso veicolare delle lingue, la competenza culturale. Materiali per la formazione 2001. |
| http://www.einaudi.ge.it/Pogramma.htm |
|
|
Genitori per il blinguismo. |
| http://www.gebi.bz.it |
|
|
IDEE PER LA CLASSE: archivio di attività didattiche aggiornate ogni mese con contributi di insegnanti in rete e materiali utili all'autoaggiornamento.
|
| http://www.guerra-edizioni.com/frame.cfm?lingua=I&sez01=didattica |
|
|
Italiano 2000 - Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano diffuso fra STRANIERI |
| http://www.iic-colonia.de/italiano-2000/ |
|
|
Portale aggiornato per insegnanti di italiano a stranieri. Opportunità formative e di lavoro, recensioni a siti e forum tematici. |
| http://www.insegnare-italiano.it/ |
|
|
P.E.L. - Definizioni, approfondimenti, confronti con altre realtà europee. |
| http://www.irre.lombardia.it/portfolio/pel.html |
|
|
Massimo Vedovelli - Le regole fonologiche delle varietà interlinguistiche di apprendimento dell’italiano L2 - Varietà prebasica, interlingue molto iniziali, intermedie, interlingue avanzate. |
| http://www.irre.marche.it/da_cd_irre/eda2001/contribu.htm |
|
|
Italiano L2 - Corso di formazione - IRRE Toscana. |
| http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/index.htm |
|
|
La diversa appartenenza culturale può influire sull'apprendimento di una seconda lingua? Aspetti linguistici ed extralinguistici della competenza comunicativa. Lucia Maddii - IRRE Toscana |
| http://www.irre.toscana.it/sell/resources/competenzacomunicativa.htm |
|
|
Italianistica - Le caratteristiche, la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiana, dei dialetti italiani e delle minoranze linguistiche. |
| http://www.italianisticaonline.it/ |
|
|
LE STRATEGIE PER IMPARARE: AIUTARE GLI STUDENTI A GESTIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO. Luciano Mariani. LEND-L’aliante – Seminario nazionale di formazione e aggiornamento – Milano, 24 ottobre 2005. “Gli studenti nella scuola superiore: studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline” |
| http://www.lend.it/down.asp?ID=144 |
|
|
CRES - Materiali per l'educazione interculturale. |
| http://www.manitese.it/index.php?cres |
|
|
Un esempio di portfolio specificatamente rivolto agli alunni della scuola di base. (en) |
| http://www.nacell.org.uk/resources/pub_cilt/portfolio.htm |
|
|
Paolo Balboni - SAGGI - Glottologia, Microlingue scientifico-professionali, formazione all'insegnamento dell'italiano agli stranieri e sociolinguistica. |
| http://www.paolobalboni.it/bibliografia/saggiglott.html |
|
|
Portitalia: portail national pour l'enseignement de l'italien. Francia. |
| http://www.portitalia.fr/ |
|
|
Progetto Lingue Lombardia - Per promuovere e potenziare l'insegnamento delle lingue comunitarie e favorire l'acquisizione di competenze comunicative degli alunni di ogni ordine di scuola. Materiali e aggiornamenti sul Portfolio linguistico e la didattica delle lingue. |
| http://www.progettolingue.net/index.htm |
|
|
Elisabetta Visintainer - Il Portfolio e gli allievi "stranieri" |
| http://www.progettolingue.net/seminarioportflomb.htm |
|
|
Dizionario di psicodramma: in html e in formato zip da scaricare. |
| http://www.psicodramma.it/sito/informazione/dizionario/Diz.asp |
|
|
Imparare a leggere in un mese. I centri di apprendimento non formale in Madagascar. |
| http://www.scuolanewsforminform.it/osservatoriointernazionale/educationtodaymarzo2004parteprima.htm |
|
|
ITALIANO L2 - GUIDA ON LINE |
| http://www.socrates-me-too.org/lingue0.htm |
|
|
ITALIANO L2 - DIRE, FARE, COMUNICARE - Presentazione e guida on line dei QUADERNI OPERATIVI PER L'APPRENDIMENTO
DELL'ITALIANO SECONDA LINGUA. |
| http://www.socrates-me-too.org/lingue2.htm |
|
|
Portfolio Europeo delle Lingue indicato dal PROGETTO LINGUE 2000, materiale per l'aggiornamento e lo sviluppo progettuale - Modelli - Griglie - Descrittori - Livelli. Versione in italiano da scaricare gratuitamente. |
| http://www.sprachenportfolio.ch/ |
|
|
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE: le glottotecnologie e il loro ruolo all’interno dell’insegnamento-apprendimento delle microlingue scientifico-professionali: non e il loro ruolo all’interno dell’insegnamento-apprendimento delle microlingue scientifico- professionaliprofessionali |
| http://www.univirtual.it/corsi/2002_2003/caregnato/download/DML11.pdf |
|
|
Dagli ideogrammi all'alfabeto latino: osservazioni sull'italiano scritto da un apprendente cinese - di Emanuele Banfi |
| http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/ideogrammi/ideogrammi-alfabeto.htm |
|
|
*L'italiano come lingua seconda nella scuola superiore. |
| http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/lingua2/lingua2.htm |
|
|
La distanza tra ciò che si vede e ciò che si legge nella cultura letteraria giapponese: un ventaglio. |
| http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/lingua2/ventagl.htm |
|
|
Allievi venuti da lontano - a cura di Maria Arici - Materiale informativo e proposte operative per l'accoglienza e l'integrazione scolastica degli alunni stranieri. |
| http://www.vivoscuola.it/Intercultu/doc/lingua.pdf |
|
|
Il corso è articolato in 9 moduli, suddivisi in unità, che sono consultabili sia online sia offline (formato pdf). A ogni modulo è associata un'esercitazione che ha la funzione di verificare il proprio apprendimento mediante l'interazione con il tutor e, sperimentarlo direttamente. Coordinatrice: Angelina Rizzo Insegnanti: Aleksandra Jovicic, Claudia Francesca Cacciò e Luigi Napolitano. I destinatari del corso sono i docenti di lingua (Italiana e straniera) delle scuole medie inferiori e superiori. Finalità del corso: facilitare la conoscenza e l'uso del Portfolio sviluppare competenze nell'uso del Portfolio come strumento didattico raggiungere attraverso l’analisi dei diversi tipi di Portfolio esistenti, il lavoro su alcune parti dello stesso e attraverso il confronto con gli altri insegnanti del corso, una, anche se parziale, conoscenza di questo strumento sia per adattarlo alle proprie esigenze, sia per produrre un modello ex novo. Inizio Corso : 24/10/2005 - Durata del corso : 3 mesi |
| http://www.webhousemessina.com/fad |
|
|
Mediazione linguistica: l'interpretariato sociale comunitario. |
| http://www2.iperbole.bologna.it/bologna/immigra/mediazione/interpretariato.htm |
|
|
Tour virtuale di Bologna
Visitare Bologna comodamente seduti in poltrona? E' possibile con il tour virtuale che permette una panoramica a 360° della città.
Il servizio permette di "passeggiare" per le vie e le piazze storiche, visitando chiese, monumenti, musei e biblioteche. Il tour non trascura i luoghi dell'Università, che con i suoi nove secoli di storia, offre itinerari suggestivi. Per ognuno dei 21 percorsi proposti, è disponibile un filmato che mostra una panoramica a 360° della zona visitata.
|
| http://www2.unibo.it/avl/vr/bo/tourbo1.htm |
|
|
XXXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI - SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA - Bergamo, 26-28 settembre 2002. Ecologia linguistica: abstracts degli interventi.
|
| http://wwwesterni.unibg.it/siti_esterni/sli2002/default.htm |
|