 |
Corso gratuito da fruire su LIM, PC, netbook, tablet, iphone, con i supporto di un docente specialista della disciplina. Ideale per alunni ( attività didattica ) e docenti ( percorso di autoformazione e aggiornamento ) |
| http://www.istitutocomprensivobiellatre.gov.it/corsoflauto/ |
|
 |
Corso "Integrazione scolastica: strumenti operativi" presso l'ITIS A. Einstein" di Roma. |
| http://www.itis-einstein.roma.scuolaeservizi.it/integra.htm |
|
 |
Il portale offre gratuitamente a tutti gli studenti delle scuole superiori audiocorsi (in formato MP3) e videocorsi su materie scientifiche creati sulla base dei nuovi programmi ministeriali delle scuole superiori. |
| http://lezioni.netsons.org |
|
 |
LACARTELLABELLA: software didattici, giochi educativi, storie animate ed audiofiabe, riflessioni su multimedialità e didattica e formazione |
| http://www.lacartellabella.com/ |
|
 |

Necessità educative speciali, scuola in ospedale, informazioni e risorse. |
| http://www.necessitaeducativespeciali.it/ |
|
 |
Tecnologie informatiche e telematiche a servizio della disabilità: favole accessibili per non vedenti e non udenti. |
| http://www.fiabepertutti.it/ |
|
 |
Uno studio sulla comunicazione tattile, utile nel rapporto di coppia, nella relazione genitori-figli e nella terapia dei disturbi psicosomatici, nonché nelle terapie per disabili
Luciano Jolly info@jollymass.org |
| http://www.grandaschool.net |
|
 |
Il corso è articolato in 9 moduli, suddivisi in unità, che sono consultabili sia online sia offline (formato pdf). A ogni modulo è associata un'esercitazione che ha la funzione di verificare il proprio apprendimento mediante l'interazione con il tutor e, sperimentarlo direttamente. Coordinatrice: Angelina Rizzo Insegnanti: Aleksandra Jovicic, Claudia Francesca Cacciò e Luigi Napolitano. I destinatari del corso sono i docenti di lingua (Italiana e straniera) delle scuole medie inferiori e superiori. Finalità del corso: facilitare la conoscenza e l'uso del Portfolio sviluppare competenze nell'uso del Portfolio come strumento didattico raggiungere attraverso l’analisi dei diversi tipi di Portfolio esistenti, il lavoro su alcune parti dello stesso e attraverso il confronto con gli altri insegnanti del corso, una, anche se parziale, conoscenza di questo strumento sia per adattarlo alle proprie esigenze, sia per produrre un modello ex novo. Inizio Corso : 24/10/2005 - Durata del corso : 3 mesi |
| http://www.webhousemessina.com/fad |
|
 |
.jpg)
Toccare l'arte, Museo Tattile Statale: non solo per chi non può misurarsi con la luce e l'immagine, ma per rivelare a tutti, le possibilità della percezione. La struttura, le mostre, proposte di laboratori per le scuole. |
| http://www.museoomero.it/ |
|
 |
Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche
|
| http://www.fiaba.org |
|
 |
Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo. Se non ce l’ hai ti aiuto a crearlo - Approccio al PROBLEM SETTING nell’ottica delle tecnologie didattiche. |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/problem_setting.ppt |
|
 |
LE LEGGI CHE REGOLANO L'HANDICAP NELLA SCUOLA SUPERIORE - Una sintetica, ma esaustiva guida alla legislazione italiana, ricca di riferimenti al web, curata da Rolando Alberto Borzetti (formato Word). |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/leggihc/leggihcsup.zip |
|
 |
LE LEGGI CHE REGOLANO L'HANDICAP NELLA SCUOLA MEDIA - Una sintetica, ma esaustiva guida alla legislazione italiana, ricca di riferimenti al web, curata da Rolando Alberto Borzetti (formato Word).
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/leggihc/leggihcmed.zip |
|
 |
LE LEGGI CHE REGOLANO L'HANDICAP NELLA SCUOLA MATERNA - Una sintetica, ma esaustiva guida alla legislazione italiana, ricca di riferimenti al web, curata da Rolando Alberto Borzetti (formato Word).
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/leggihc/leggihcmat.zip |
|
 |
LE LEGGI CHE REGOLANO L'HANDICAP NELLA SCUOLA ELEMENTARE - Una sintetica, ma esaustiva guida alla legislazione italiana, ricca di riferimenti al web, curata da Rolando Alberto Borzetti (formato Word).
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/leggihc/leggihcele.zip |
|
 |
Micky.
E' un programma da aprire mediante MSWLogo.
Nasce dall'esigenza di dare uno strumento ad un alunno affetto da trisonomia 21, per potersi esprimere autonomamente, per rafforzare la sua autonomia e l'autostima.
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-logo/micky.zip |
|
 |
Sito dedicato a metodo Feuerstein e altri metodi di recupero e potenziamento cognitivo. Progettato con spirito cooperativo, è un'occasione d’incontro e scambio tra operatori e famiglie con ragazzi aventi disabilità cognitive /difficoltà d’apprendimento. |
| http://www.gaiamente.tk/ |
|
 |
Siblings - Il sito delle sorelle e dei fratelli, ovvero dei siblings, detto all'inglese, di persone con sindrome Down: storie, attività e testimonianze del gruppo. |
| http://www.siblings.it/ |
|
 |
Sandro32: software didattico freeware per esercitare abilità linguistiche e per imparare ad usare i soldi. |
| http://www.romazzini.it/sandro32.htm |
|
 |
Progetto Obiettivo Handicap - Laboratorio Zonale Ausili per la fruizione e l'integrazione sociale del soggetto con handicap. |
| http://www.usl4.toscana.it/lza/lza.htm |
|
 |
“Giochi con me?” - Un opuscolo a colori, disponibile anche on-line. L’esperienza dei laboratori ludici con genitori e bambini dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione Pediatrica del "Bambino Gesù", Roma. |
| http://www.ospedalebambinogesu.it/portale/opbg.asp?IDitem=1382 |
|
 |
SCALA PER INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITÁ NEL BAMBINO: gli elementi comportamentali che vengono indicati come manifestazioni della patologia nelle predisposti per l'osservazione da parte di insegnanti, genitori e da utilizzare nei rapporti tra scuola e psichiatra. |
| http://www.aifa.it/documenti/dsmiv.zip |
|
 |
Il prodigioso futuro: dalla microelettronica alla nanotecnologia. |
| http://mediadue.areatin.it/26-6.htm |
|
 |

Perché un calcolatore quantistico è così diverso da uno classico? |
| http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler38/html/articoli/FocusParis-Pcquanti.asp |
|
 |
ADHD: un problema aperto - Efficacia clinica del metilfenidato e modulazione e modulazione delle funzioni esecutive in bambini con disturbo da deficit attentivo con iperattività. |
| http://sopsi.archicoop.it/congres/cong_2001/simposi/m36simp.htm |
|