 |
PEDAGOGIA STEINERIANA nella scuola pubblica - DIREZIONE DIDATTICA ROBERTO D'AZEGLIO VIA SANTORRE DI SANTAROSA 11 - 10131 TORINO Nel Pof -2006/07 |
| http://cddazeglioto.scuole.piemonte.it/Pof_as_06_07.pdf |
|
 |
Scuole Steiner in Francia - su Wikipedia. |
| http://fr.wikipedia.org/ |
|
 |

Antroposofia - Su Wikipedia, l'enciclopedia libera |
| http://it.wikipedia.org/wiki/Antroposofia |
|
 |
Rudolf Steiner - Su Wikipedia, l'enciclopedia libera. |
| http://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Steiner |
|
 |
Scuola Pubblica - Reggio Emilia - Settimana corta e pedagogia Steineriana alla sede "Da Vinci" - Offerta Formativa per l'a.s. 2007-08 |
| http://space.comune.re.it/davinci-einstein/Sede%20Da%20Vinci/Pedagogia_Steineriana.htm |
|
 |
Associazione Michael per l'Antroposofia |
| http://www.antroposofia-roma.org/ |
|
 |
Federazione delle Scuole Rudolf Steiner in Italia - La Federazione ha lo scopo di contribuire allo sviluppo ed alla diffusione del movimento pedagogico iniziato da Rudolf Steiner per il rinnovamento della scuola. |
| http://www.educazionewaldorf.it/ |
|
 |
Corsi di formazione per l'insegnamento Steiner/Waldorf |
| http://www.educazionewaldorf.it/formazione/ |
|
 |
... ''Dal punto di vista di Steiner e dei suoi fautori, l'universo e l'uomo provengono da un unico atto creativo spirituale primordiale. Nel percorso di incarnazione fisica in sette età planetarie del mondo o di reincarnazione dell’uomo nelle diverse innumerevoli vite, il mondo e l'uomo si riuniscono ancora con lo spirituale.'' ... ''Il concetto di Rudolf Steiner di educazione non ha né un fondamento etico-filosofico (come nel caso di Kant e Herbart), né una dimensione socio-culturale (come in Durkheim e Dewey), e nemmeno una origine psicologica empirica (come in Claparède e Montesxori). È dedotto dalla neomitologia Antroposofica ed ha un carattere metaforico. Alla luce della sua interpretazione del microcosmo, l’educazione prende la forma di crescita e di metamorfosi — l'educatore è un giardiniere ed una persona che ne modella altre. Dalla fede nella reincarnazione proviene l'immagine di una educazione come sussidio all’incarnazione e al risveglio spirituale — l'educatore diventa un sacerdote ed una guida delle anime della gente. La teoria dei quattro temperamenti porta al compito educativo di creare armonia —l'educatore allora è inteso come maestro dell’arte della guarigione. Con queste metafore organologiche di lasciare il bambino crescere e guarire e con la metafora religiosa del risveglio, con queste vérités à faire, Steiner ha costruito gli strumenti che ancora oggi sono usati da insegnanti e educatori nelle sue scuole ed asili.'' |
| http://www.educazionewaldorf.it/news/download.php?id=630 |
|
 |
Goetheanum - La Scuola della Scienza Spirituale, vertice dell’Antroposofia, i cui insegnamenti sono stati a lungo considerati segreti, oggi sono accessibili mediante la pubblicazione in volumi. Alla Società Generale, fanno capo varie società nazionali. |
| http://www.goetheanum.org/733.html?&L=1 |
|
 |
La pedagogia steineriana è oggi diffusa in 90 paesi di tutti i continenti, con circa 870 scuole a cui si aggiungono circa 1700 asili. In Italia è approdata nel 1949, e conta oggi 25 scuole - generalmente del ciclo dalla I alla VIII classe, corrispondente alla scuola dell’obbligo - e più di 50 giardini d’infanzia, che hanno avuto un notevole incremento numerico a partire dagli anni ’90. |
| http://www.indire.it/aesse/09_clericetti/steiner.htm |
|
 |
Il mistero dei bambini indaco di Claudio Gregorat dalla rivista “Antroposofia”, febbraio 2005 |
| http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/bambini_indaco.htm |
|
 |
Lavoro e apprendimento - Educare nell'Età dell’Anima Cosciente. L'adattamento delle forme convenzionali di educazione Waldorf alle nuove tendenze (vedi anche Bambini Indigo o Indaco o Bambini Stella) tra buonsenso pedagogico e confronto sociale con le correnti didattiche contemporanene. |
| http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/lavoro_apprendimento.htm |
|
 |
Nei corsi di pedagogia R.Steiner ci parla delle forze tipiche della vita animica, “simpatia”ed “antipatia”, e di come nel processo educativo vada sempre trovato a nuovo il giusto equilibrio fra i due poli. L'esempio delle RAPPRESENTAZIONI POPOLARI DI OBERUFER. |
| http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/oberufer.htm |
|
 |
LA PUNIZIONE nell’educazione secondo le idee di Rudolf Steiner: CONTENUTI, FORME E FUNZIONI |
| http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/punizione.htm |
|
 |
LA RELIGIOSITÀ DEL BAMBINO - Conferenza di Pietro Archiati.
L’incarnazione di individualità che ritornano sulla terra, il carattere religioso, spirituale di ciò che il cosiddetto bambino compie, il karma e il suo proprio contesto ottimale nella famiglia e nella scuola, alla luce della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner. |
| http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/religiosita_bambino.htm |
|
 |
Elenco di Scuole Steineriane, Associazioni Antroposofiche e Gruppi di studio in Italia |
| http://www.lifegate.it/essere/articolo.php?id_articolo=348 |
|
 |
Sembra che ... la pedagogia Waldorf sia la più adatta a trattare con questi bambini ... e che ... sia richiesto all’adulto un profondo lavoro su di sé per avvicinarsi ai "bambini delle stelle" con un atteggiamento pieno di rispetto e di veridicità. Sono i Bambini delle Stelle, gli Star Children o Indigo Children (perché, a quanto pare, la loro aura è color indaco), sono quei bambini che a migliaia si stanno incarnando - secondo alcuni fin dagli anni Sessanta - per portare soccorso a questo nostro pianeta agonizzante e che, non riconosciuti o accolti da genitori e insegnanti inadeguati a coglierne le straordinarie caratteristiche e gli speciali talenti, spesso finiscono ad ingrossare le statistiche dei bambini e degli adolescenti disadattati. |
| http://www.rudolfsteiner.it/articoli/bimbi_stelle.html |
|
 |
DALLA SCUOLA PER I TUOI FIGLI AD UNA IMPRESA DI RINNOVAMENTO SOCIALE - Gli imprenditori a sostegno della pedagogia Steiner-Waldorf .
Le conoscenze che provengono dalla pedagogia antroposofica potrebbero dare un validissimo contributo al miglioramento delle condizioni di vita dell'infanzia e delle pratiche educative.
Affinché ciò possa accadere è necessario che si verifichi un 'salto di qualità' nell'influenza che le idee della pedagogia Steiner-Waldorf riescono ad avere in ambito istituzionale, accademico, culturale, ma soprattutto per tutto ciò che determina le condizioni di vita di bambini e adolescenti (ritmi, salute, alimentazione, mass-media, tecnologia, ecc). |
| http://www.rudolfsteiner.it/pini/scuolaperifigli.html |
|
 |
Cenni riassuntivi sulla pedagogia e sui programmi della Scuola Rudolf Steiner |
| http://www.rudolfsteiner.it/scuola/index.htm |
|
 |
Il "Quadernone della via Clericetti" - è il giornale della Scuola Steiner di Milano di via Clericetti 45 e nasce dal lavoro comune, pedagogico, culturale, sociale di insegnanti, genitori ed ex allievi. |
| http://www.rudolfsteiner.it/scuola/quadernone.html |
|