Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
SCHEDA RISORSA
Educazione linguistica Italiano come lingua seconda Intercultura
L’ALLIEVO DI ORIGINE ARABA
Lingua:
Italiana Destinatari:
Insegnanti Tipologia:
Materiale per autoaggiornamento
Abstract:
L’ALLIEVO DI ORIGINE ARABA
di Francesca Della Puppa
Introduzione al modulo
1 I paesi arabi: maghreb e mashraq 1.1 Quanti e quali sono i paesi arabi 1.2 La religione: influenze sulla vita civile, sulla famiglia, sul cibo e la tavola. 1.3 Cultura e vita sociale
2 Sistemi scolastici e organizzazione della scuola nel Maghreb 2.1 Inquadramento storico: il periodo post-coloniale 2.2 Aspetti comuni nei paesi del Maghreb 2.3 Problemi di inserimento relativi al modo di vivere la scuola
3 La lingua araba 3.1 Approccio interculturale alla lingua 3.2 La lingua araba e la sua rilevanza nella storia 3.3 Una lingua, tante lingue 3.4 Profilo linguistico del bambino arabofono
4 Struttura della lingua araba 4.1 Grafia e fonetica; il caso specifico delle vocali 4.2 Morfologia 4.2.1 Le categorie della lingua araba 4.2.2 Il nome: determinazione e indeterminazione, generi e numeri 4.2.3 Il verbo: forma e tempi 4.3 Sintassi e stile 4.3.1 Frase nominale e frase verbale 4.3.3 La frase relativa
5 Problemi di apprendimento dell’italiano L2 da parte dell’allievo arabofono 5.1 Problemi di grafia e fonetica: distinguere e riprodurre i suoni, scrivere in italiano 5.2 Problemi morfo-sintattici e testuali 5.3 Altre difficoltà
Novità Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.
PRESENTARSI Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1
ENGLISH LESSONS AND TESTS.
Percorsi Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.
Percorsi Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.
Percorsi Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.
Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio