La Regina delle acque
Lodi, 2002 - cm 21x30, pp. 80 - Offerta minima € 8,00
PRESENTAZIONE
Il libro presenta cinque fiabe, espressione di altrettanti luoghi: l'Italia, l’Albania, la Bosnia Erzegovina, la Moldavia, il “non luogo” Rom. Esso costituisce un itinerario simbolico nei luoghi dell’Europa orientale e balcanica dai quali giungono profughi e migranti.
Il percorso ideale che unisce questi luoghi all'Italia, è tracciato dai fiumi, l’Adda, la Neretva, il DanubioLe voci dei fiumi (i gorghi, le correnti) raccontano storie di creature che vivono nelle acque e intrecciano legami con gli esseri umani: esse uniscono i caratteri della bellezza e dell’oblio, sono impossibili a dimenticarsi e ambivalenti come l’acqua, che a un tempo nutre campi e raccolti, rapisce uomini e cose.
Ciascun luogo è presentato da una breve “poesia della terra”, che ne individua i caratteri di geografia simbolica. Ciascuna fiaba è presentata in lingua italiana e in lingua originale ed illustrata da bambini e bambine, ragazze e ragazzi, nella Scuola dell’infanzia “Jasmin” e nell’Istituto sperimentale “Maffeo Vegio” di Lodi, sotto la guida di Vittorio Porcelli. La fiaba dell’Adda è un dono di Fulvia Degl’Innocenti.
Come richiedere le pubblicazioni
http://www.maffeovegio.it/lodipermostar/la_regina_delle_acque.htm
|